CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi in Italia
Galleria

come si prepara il vr per la montagna

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 53
welcome8
welcome8
30/08/2006 50
Inserito il 30/08/2006 alle: 16:01:04
ciao a tutti seguo il sito da 3 anni prima avevamo un mezzo aspirato adesso abbiamo da 6 mesi acquistato un mansardato nuovo e vorremmo affrontare un week end sulla neve appena la stagione lo permetterà. Non avendo esperienza cosa devo fare per non danneggiare il camper? Sale nel serbatoio o altro per non farlo gelare? e poi con la stufa bisogna lasciarla accesa anche quando sei fuori durante il giorno? le catene si devono montare sempre o solitamente le strade sono sgombre e quindi i passaggi ottimali? io come prima esperienza opterei per un campeggio che ne pensate? grazie [:)]
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21934
Inserito il 30/08/2006 alle: 16:55:23
si si no si Ciao Roberto
welcome8
welcome8
30/08/2006 50
Inserito il 30/08/2006 alle: 17:56:42
ciao roberto66 che scrivi dalla provincia di milano ho visto la tua scheda nelle presentazioni in sezione altro sui camper [:)] anch'io scrivo da milano sud hai un suggerimento preciso già provato? luogo campeggio non abbiamo problemi a rimanere in lombardia piuttosto che trentino o val d'aosta il mio problema è non volere arrivare ad altezze stratosferiche con una bambina di 4 anni che è anche un pò pigra grazie
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 30/08/2006 alle: 18:27:55
Ciao. A parte gli accorgimenti di prima io ti consiglierei di fare un divisorio tra la cabina e la cellula con il classico materiale isolante che trovi dai vari Cusmai.....Ne vedrai di tutti i tipi e costi, decidi tu quale, lo vendono a pezzi. Poi io ho comprato lo scorso anno il blocco di copertura totale vetro + motore e devo dirti che mi ha molto soddisfatto. Costicchia ma ne puo' valere la pena se decidi di andare in montagna con una certa regolarità. Procurati anche uno spray lubrificante per le serrature.Quando arrivi lo metti e sei tranquillo in caso di eventuale gelo. Devo confessarti che a me si gelano entrambi gli scarichi, sale o non sale, anche lasciati aperti e regolarmente mi pianta anche il rubinetto della cucina a causa di un tubo dell'acqua trasversale e non coibentato. Ormai lo sò e non ci faccio piu' caso ma proprio per questo in inverno privilegio il campeggio. Da Milano, direttamente sulle piste da sci (ma senza alcun paese) trovo carino il camping La Polsa (uscita Rovereto). Le piste sono facilissime e divertenti anche se poche. Per qualcosa di piu' impegnativo io sono stato benissimo al Plan de Corones di San Vigilio. Attacco gas ( e TV per chi ce l'ha) diretto, locale deposito sci e scarponi riscaldato, navetta gratuita per le piste, vicino al paese dove trovi anche il pattinaggio e la piscina coperta. Pista da fondo davanti al campeggio e, dulcis in fundo, sauna e bagno turco. Il tutto da un costo accettabile. Ovviamente credo valga la pena farci una settimana vista la distanza.Ciao Mario (MI)
camos
camos
14/12/2003 556
Inserito il 30/08/2006 alle: 18:29:06
si si no no ciao
welcome8
welcome8
30/08/2006 50
Inserito il 30/08/2006 alle: 22:50:25
grazie mario per i consigli stampo e deciderò quale mi è più congeniale buoni km!!!
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 31/08/2006 alle: 11:05:01
Posso sbagliarmi ma dal tuo nick forse abbiamo la stessa marca di camper. Hai forse uno Chausson? Se sì cambia solo il modello: io ho il Welcome 5 (quello con garage) su ducato 2800 Jtd. In questo caso potrei dirti anche di piu' su come si comporta sulla neve. Ciao Mario (MI)
MacGog
MacGog
-
Inserito il 31/08/2006 alle: 12:49:25
A me interesserebbe saperne di più dato che ho anche io il welcome 8!!
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 31/08/2006 alle: 15:20:35
Allora, il Welcome risponde abbastanza bene alle sollecitazioni del freddo ( a San Vigilio siamo arrivati a - 20). I principali difetti stanno nella mancata coibentazione dei tubi e nel termostato che, applicato all'interno del mobile, decide di sospendere la termoventilazione un po troppo presto. In altre parole " legge" una temperatura esterna che non è vera in quanto il suo riferimento riguarda quella del mobile. I tubi purtroppo si ghiacciano, in particolare i due scarichi e, successivamente il lavandino della cucina. Non si ghiaccia assolutamente la pompa e quello del bagno. Questo si deve al fatto che per raggiungere il lavandino della cucina l'acqua passa da un tubo trasversale non riscaldato che si blocca. Il problema non si pone per il bagno che ha un collegamento diretto e molto vicino con la pompa che è riscaldata. Se decidete di andare in campeggio, come faccio io,il ghiaccio dei tubi poco vi importerà servendovi dei servizi del campeggio stesso. Ovviamente le acque nere non si ghiacciano e quindi il lato piu' "delicato" è sotto controllo. Cercate di usare poco le acque grigie e di lasciare semivuoti i serbatoi per evitare problemi di dilatazione del liquido e possibili rotture. Scesi a piu' miti temperature comunque tutto torna nella normalità. Di notte non ho mai avuto alcun problema di freddo, condensa o ghiaccio. Come ausilio ho acquistato una stufetta alogena da 400 a 1200 watt che utilizzavo al massimo a 2/3 della potenza e mai di notte o senza controllo diretto. Se volete rendere totalmente autonomo dai campeggi il mezzo dovrete fare qualche intervento tipo la coibentazione del tubo passante o il riscaldamento dei tubi di scarico. Io mi ero informato ma poi ho lasciato perdere in quanto mangiano talmente tanta energia che avrei dovuto rinunciare alla stufetta e la cosa non mi andava. Si tenga conto che non ho fonti alternative di energie come i pannelli solari o altro e che quindi devo attaccarmi alla 220 in inverno. Chi è piu' autosufficiente probabilmente potrà fare qualche intervento mirato ma secondo me non ne vale la pena se si opta per un buon campeggio. Il Welcome, in definitiva non è un mezzo invernale ma è una buona soluzione per tutte le stagioni. In quanto al ghiaccio, beh, ho visto camper molto piu' blasonati del mio avere scarichi bloccati e sono stato davvero contento di non aver speso tutti quei soldi in piu' per avere identici problemi. Ciao Mario (MI)
welcome8
welcome8
30/08/2006 50
Inserito il 31/08/2006 alle: 15:34:41
[:D]grazie infinite accetto tutti i consigli perchè il mezzo lo abbiamo testato prevalentemente in città o mare, lo abbiamo ritirato a marzo (ed è su 2.3) quindi poco testato il rendimento della stufa è una combi però sembrerebbe tutto ok.Difetti particolari che bisogna guardare ? Suggerimenti? come vi trovate con la chausson? per quel che riguarda il separare la cabina insomma io ho la semidinette la usiamo siamo in 4, per coprire la parte inferiore cabina esterna stiamo provvedendo ma cosa vuol dire attacco diretto gas mi devo equipaggiare di un tubo da attacare qualcos'altro o ha già tutto il campeggio?
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 31/08/2006 alle: 15:54:20
Lo Chausson è un buon mezzo. Vale certamente di + di quello che costa ed ha qualche accorgimento carino come il riscaldatore in cabina di serie. Il mio ha anche un locale doccia totalmente separato dal bagno che usiamo anche come deposito supplementare. Ad esempio ci posso mettere gli scarponi a sgocciolare o altro. Personalmente lo definirei un camper da mezza stagione ma tendenzialmente è ok sempre. Difetti? finestra unica in mansarda e troppo piccola, termostato all'interno del mobile. Altro davvero non vedo anzi...la mansarda è tra le piu' grandi della sua categoria, lo spazio è ampio, il garage gigantesco. Io non mi lamento. In inverno se hai Ducato potresti (eufemismo!!!) piantarti sulla neve ma con le catene ne esci bene. Per il gas in genere il campeggio ha il suo attacco. A San Vigilio escono velocissimi e ti attaccano loro il tubo in dotazione al campeggio con il tuo raccordo, passando attraverso una presa d'aria sotto lo sportello bombole. In tal modo non hai neppure gli spifferi. Al Polsa si sono comportati in modo assai diverso ed abbiamo desistito dal chiederlo nonostante avessero gli attacchi e abbiamo utilizzato le bombole. Ah, ancora un paio di suggerimenti importanti; arriva quasi vuoto in montagna e fai gasolio lì utilizzando quello invernale altrimenti non parti piu' e ricordati che le bombole DEVONO contenere PROPANO. Fai attenzione a dove le compri poichè pare che non sempre quello venduto in città sia davvero Propano. Io non ho avuto problemi ma le ho comprate in montagna. Ciao Mario MI
welcome8
welcome8
30/08/2006 50
Inserito il 31/08/2006 alle: 16:20:01
nel frattempo ho curiosato di primo acchitto Plan de corones sembra molto carino ed ok per le nostre esigenze anche i costi ok ed accettano il cane Yuppi!!!riguarderò con più attenzione c'è tempo, ma grazie mi sembra veramente una bella dritta. La polsa non l'ho ancora cercato. Le bombole le abbiamo prese a Clusone ci hanno detto che è propano sperèm. Per quel che riguarda la finestra unica in mansarda per me è punto di forza forse perchè il mezzo di prima aveva una grande finestra nel centro della mansarda e si dormiva in angoscia di tirare una ginocchiata all'oscurante già labile di suo oH!!!Ora si dormono sonni tranquilli!!! Il nostro bagno è veramente.... piccolo qualcuno lamenta il fatto di non vere fatto la prova "spazio giornale" l'importante è che sia funzionale ... Una perplessità ... sulla fiancata in cui si apre la porta di ingresso si vedono parecchio i travettini anche lato mansarda dall'altra parte no. Non so quanto mi debba preoccupare visto che quest'estate ho notato lo stesso problema anche nei challenger, ma molto meno in altre case tipo elnagh o c.i. spero onestwamente non sia nulla di preoccupante perchè in generale mi sembra veramente perfetto. Abbiamo anche intenzione di girare una bocchetta dell'aria calda nel gavone e portare aria calda nei lettini dall'armadio che ci sembrano restino un pò freddi. per il resto in 5,99 mt siamo riusciti a farci stare veramente un sacco di roba vedremo con l'inverno....[:)]
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 31/08/2006 alle: 16:40:42
Per quello che riguarda l'ingresso credo sia strutturale. Il mio è identico. Per l'aria nel gavone pensaci. Io ho il tubo dell'aria nel garage di serie ma lo lascio sempre chiuso per non disperdere calore e concentrarlo in cellula. Se per caso vai al La Polsa ricordati di partire con i viveri. Lì hanno un market pietoso e rischi di vivere con i biscotti. Ciao Mario MI
welcome8
welcome8
30/08/2006 50
Inserito il 31/08/2006 alle: 17:05:29
[:)]se hai voglia rispondi altrimenti bene lo stesso[:)][:)] ma dove le compri le bombole? onestamente andare ogni volta a clusone sarà anche una passeggiata ma insomma... un pò scomodo. Noi siamo di milano sud provincia e il camper lo teniamo in un rimessaggio all'ingresso di Binasco il mezzo precedente era sotto casa ma dopo 2 episodi scoccianti abbiamo condiderato il rimessaggio paghiamo ma almeno è dietro un recinto all'aperto ma in teoria salvaguardadato un pò, sganciamo 400€ annui tu come hai risolto? ciao Rosy (MI)
MacGog
MacGog
-
Inserito il 31/08/2006 alle: 17:09:22
Io dopo un anno dall'acquisto sono riuscito a trovare il tempo per sistemare il riscaldamento dei letti e del garage. un'oretta più o meno di lavoro è va che è una bellezza!Concordo col discorso della finestra piccola e dell'evitare colpi all'oscurante!Io ho anche coibeintato lo "spiffero" (eufemismo) che c'è dallo scalino tra cellula e cabina...
welcome8
welcome8
30/08/2006 50
Inserito il 31/08/2006 alle: 17:14:00
allora funziona portare l'aria calda ma come hai fatto? Per lo spiffero non so cosa dire ci presterò attenzione al prossimo viaggio[:)]
MacGog
MacGog
-
Inserito il 31/08/2006 alle: 17:17:38
ho preso un tubo di quelli per i cavi elettrici, ho forato l'armadio in corrispondenza dei letti, poi ho forato il tubo della canalizzazione nell'armadio, ho collegato il tutto ed ho isolato con la schiuma di poliuretano il collegamento tra i tubi. nel garage ho forato in corrispondenza dell'apertura e ho masso un pezzo di tubo anche li.. più semplice da fare che da dire!se hai bisogno ti faccio vedere le foto.
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
welcome8
welcome8
30/08/2006 50
Inserito il 31/08/2006 alle: 17:25:43
uffa devo abbandonare by leggerò volentieri altri accorgimenti che hai fatto sul tuo vr
TopWeb
TopWeb
-
Inserito il 31/08/2006 alle: 17:27:59
Marius, ma il welcome 5 è questo : [url] http://www.flevocampers.nl/component/option,com_hotproperty/task,view/id,119/Itemid,37/ Comunque sono anchio un NUOVO possessore da 5 giorni di un Welcome 8 allestimento 2004, quello senza divanetto per intenderci, Welcome8 qual'è la tua disposizione? Divanetto sulla dx all'entrata e bagno sulla sx con la cucina prima della dinette? Anchio quest'inverno penso di andare sulla neve, non so ancora dove [:)]!!! Qui bisogna fare un "Chausson"id="red"> raduno [;)][:D] che ne dite?
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 31/08/2006 alle: 18:06:15
Per Rosy: come dicevo il propano ho preferito acquistarlo a La Polsa per non correre rischi. Altrimenti compro le bombole in via Adriano a Milano (est) e quindi è comunque lontanuccio da voi. Pare sia uno serio ma fidarsi è bene............ Per Top Web : assolutamente no. Ma che W.5 è mai quello? sarà tedesco! Il mio ha l'entrata davanti e il gavone garage (non a volume variabile) sul medesimo lato dell'entrata. Entrando a destra ha la cucina, la dinette di fronte. A sinistra l'armadio, il locale doccia separato e di fronte il locale bagno. Letto matrimoniale in coda sopra il garage. Lunghezza 7 metri. Il mezzo è di pasqua 2001 (credo di essere stato tra i primi ad averlo). Bella l'idea del "chausson meeting day". Siamo ancora pochi ma... Ma dei Challenger che ne facciamo??? Ciao Mario MI
marius
marius
29/09/2003 240
Inserito il 31/08/2006 alle: 18:08:34
Per Rosy. PS: Il nostro rimessaggio è in un garage puro, a Torri Bianche di Vimercate (le vedi sulla tangenziale per Lecco). 750 euro annui ( per ora). Ciao Mario
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.