CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi in Italia
Galleria

Dolomiti - limitazione traffico

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 132
chorus
chorus
05/10/2006 9958
Rispondi Abuso
Inserito il 09/04/2016 alle: 11:16:23
Le province autonome di Trento e Bolzano, in futuro, avranno la possibilità di intervenire direttamente per limitare il traffico automobilistico allo scopo di tutelare ambiente e paesaggio. La relativa norma di attuazione è stata varata mercoledì 10 febbraio dal Consiglio dei Ministri.
E' scritto qui
http://www.dolomitiunesco.info/...
Ciò è propedeutico all'introduzione di un pedaggio?
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26640
Inserito il 09/04/2016 alle: 14:15:32
Limitare significa far diminuire per come io capisco la cosa.

sono zone che vivono di turismo e vogliono far diminuire il traffico facendo cosi' diminuire i turisti ? Mah.

qui

https://dl.dropboxusercontent.c...

lo studio fatto.

Modificato da sergiozh il 09/04/2016 alle 14:37:01
stfn
stfn
26/04/2006 3428
Inserito il 09/04/2016 alle: 18:48:56
Per come interpreto la montagna e per come conosco le dolomiti posso solo dire, a rischio di risultare sgradevole, che fanno solo bene....
Le dolomiti sono oggetto di un assalto esagerato (proporzionale con la loro bellezza) che andrebbe limitato, in maniera intelligente si intende.
D'altronde ci sono funivie e seggiovie di ogni tipo e ovunque, magari potenziando le navette si può fare... sicuramente non è possibile impiegarci 2 ore per andare alle 10 del mattino da moena a canazei o da la villa al passo sella!!!!
Ci sono illustri esempi sull'arco alpino di zone che oltre un certo orario sono raggiungibili solo con navette (valli laterali del monte bianco, colle nivolet gran paradiso ad esempio), prima di una certa ora per chi va a fare salite impegnative e deve partire presto c'è possibilità di salire in auto, oltre tutti in bus
saluti.

sTefaNo
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51583
Inserito il 09/04/2016 alle: 18:55:03
Non lo vedo come una cosa totalmente negativa.

Le strade che salgono ai passi, sono strade che sicuramente hanno elevati costi di manutenzione, e quindi per esempio istituire un pedaggio per i forestieri, secondo me potrebbe anche essere giusto sia per recuperere i costi sia per disincentivare il transito.
Se questo pedaggio poi fosse calcolato in base alla classe Euro del mezzo, ancora meglio.

Premetto che non sono un verde nè ambientalista, ma il mio è solo un commento a quanto leggo.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





Antopat
Antopat
14/10/2012 1721
Inserito il 09/04/2016 alle: 19:47:07
Pare che l'orientamento sia quello di limitare il traffico in certi orari mentre l'ipotesi di far pagare un pedaggio sembra definitivamente tramontata. In questi ultimi anni le Dolomiti sono state prese d'assalto dai mezzi motorizzati privati e di questa situazione ne soffrono le popolazioni delle valli ma anche gli stessi turisti che cercano tranquillità e aria pura. Se fosse passata la proposta di far pagare un ticket serebbe stata percepita come un balzello a carico dei turisti senza raggiungere lo scopo di limitare il traffico.
Antopat
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9262
Inserito il 09/04/2016 alle: 21:23:24
Se ne parla da tantissimo tempo e l'orientamento sembra andare verso una chiusura totale nelle ore principali della giornata. I trasporti andrebbero poi fatte con le navette. Da tempo non si sente più parlare di pedaggio.

Per mio modo di concepire la montagna sono perfettamente d'accordo con Stefano.
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
La nostra dodicesima Norvegia in camper!
Previous Next
salito
salito
rating

21/03/2009 23367
Inserito il 10/04/2016 alle: 08:07:10

...dipende dal tipo di turismo che vuoi offrire turista che vuoi ospitare
​zone per turismo edonistico ci sono e acchiappano e allontanano altri vedi costa romagnola-adriatica-veneta...sempre di turismo legato al mare ci sono altre località con altro tipo di costa che si avvicinano anche loro ad un maggior legame.rispetto della natura e non sono di certo deserte nonostante prezzi più alti che medi...
​per turismo amante della natura vivere nel suo rispetto acchiappano non solo vecchi ma famiglie intere e molti giovani
​la provincia ha visto nel turismo la sua risorsa economica primaria basata sull attaccamento della sua popolazione al territorio
​per il traffico sulle strade di montagna si scontra-confronta con le province limitrofe che hanno altre idee sul tipo di turista da ospitare
vedi concessioni di piste gokart.motoslitte.voli di elicotteri.veicoli fuori strada...
​per invogliare il turista a lasciare fermo il suo veicolo ed usufruire dei trasporti pubblici sono in atto già da anni strategie come favorire gli spostamenti creando potenziando piste ciclabili sentieri pedonali anche per famiglie.
​per spistamenti a largo raggio e' colaudata da anni la mobilitycard e una costante manutenzione e modernizzazione dei mezzi e degli orari degli stessi
http://www.mobilcard.info/it/mo...
ultimamente viene usata la strategia di offrire gratuitamente tramite le strutture ricettive turistiche la card per chi soggiorna alcuni giorni ed il viaggiare su mezzi pubblici porta a un maggiore contati.condivisione.socializzazione nel bene nel male con consimili

Modificato da salito il 10/04/2016 alle 08:41:39
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51583
Inserito il 10/04/2016 alle: 11:16:04
In risposta al messaggio di salito del 10/04/2016 alle 08:07:10

...dipende dal tipo di turismo che vuoi offrire turista che vuoi ospitare ​zone per turismo edonistico ci sono e acchiappano e allontanano altri vedi costa romagnola-adriatica-veneta...sempre di turismo legato al mare
ci sono altre località con altro tipo di costa che si avvicinano anche loro ad un maggior legame.rispetto della natura e non sono di certo deserte nonostante prezzi più alti che medi... ​per turismo amante della natura vivere nel suo rispetto acchiappano non solo vecchi ma famiglie intere e molti giovani ​la provincia ha visto nel turismo la sua risorsa economica primaria basata sull attaccamento della sua popolazione al territorio ​per il traffico sulle strade di montagna si scontra-confronta con le province limitrofe che hanno altre idee sul tipo di turista da ospitare vedi concessioni di piste gokart.motoslitte.voli di elicotteri.veicoli fuori strada... ​per invogliare il turista a lasciare fermo il suo veicolo ed usufruire dei trasporti pubblici sono in atto già da anni strategie come favorire gli spostamenti creando potenziando piste ciclabili sentieri pedonali anche per famiglie. ​per spistamenti a largo raggio e' colaudata da anni la mobilitycard e una costante manutenzione e modernizzazione dei mezzi e degli orari degli stessi ultimamente viene usata la strategia di offrire gratuitamente tramite le strutture ricettive turistiche la card per chi soggiorna alcuni giorni ed il viaggiare su mezzi pubblici porta a un maggiore contati.condivisione.socializzazione nel bene nel male con consimili
...

Quando sono al Camping Antholz ci muoviamo unicamente con i bus e ci troviamo bene, basta informarsi e capire dove si puo andare e come.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





pista74
pista74
12/05/2013 2010
Inserito il 10/04/2016 alle: 11:18:54
In risposta al messaggio di salito del 10/04/2016 alle 08:07:10

...dipende dal tipo di turismo che vuoi offrire turista che vuoi ospitare ​zone per turismo edonistico ci sono e acchiappano e allontanano altri vedi costa romagnola-adriatica-veneta...sempre di turismo legato al mare
ci sono altre località con altro tipo di costa che si avvicinano anche loro ad un maggior legame.rispetto della natura e non sono di certo deserte nonostante prezzi più alti che medi... ​per turismo amante della natura vivere nel suo rispetto acchiappano non solo vecchi ma famiglie intere e molti giovani ​la provincia ha visto nel turismo la sua risorsa economica primaria basata sull attaccamento della sua popolazione al territorio ​per il traffico sulle strade di montagna si scontra-confronta con le province limitrofe che hanno altre idee sul tipo di turista da ospitare vedi concessioni di piste gokart.motoslitte.voli di elicotteri.veicoli fuori strada... ​per invogliare il turista a lasciare fermo il suo veicolo ed usufruire dei trasporti pubblici sono in atto già da anni strategie come favorire gli spostamenti creando potenziando piste ciclabili sentieri pedonali anche per famiglie. ​per spistamenti a largo raggio e' colaudata da anni la mobilitycard e una costante manutenzione e modernizzazione dei mezzi e degli orari degli stessi ultimamente viene usata la strategia di offrire gratuitamente tramite le strutture ricettive turistiche la card per chi soggiorna alcuni giorni ed il viaggiare su mezzi pubblici porta a un maggiore contati.condivisione.socializzazione nel bene nel male con consimili
...

...ecco forse il perché alla fine non riusciamo a non andare in Alto Adige!!!!!
 
Ciao Fabio!!!
"L''impossibile" è e rimane l''alibi di ogni nostra resa e debolezza.
morodirho
morodirho
-
Inserito il 10/04/2016 alle: 13:35:34
a tutti quelli che amano la montagna ''di un certo tipo'', cosi come agli abitanti dei posti ( sempre pronti a ''spennare '' i turisti e a mettere divieti) vorrei ricordare che se non vogliono il turismo di massa avrebbero dovuto lasciare le montagne come erano.Senza costruzioni di : alberghi, funivie, piste da sci,impianti di risalita e altri ''ammenicoli'' per attirare i turisti come polli.Per esempio ricordo quando a Pozza di Fassa ( anno 1960 ) per andare al cinema in una saletta di poche persone ci si doveva portare la sedia, da casa .winkTroppo comodo volere solo vantaggi e niente svantaggi, tenetevi un po di traffico,conseguenza delle politiche dissennate degli ultimi anni.( 20?  / 30?  o piu?)sad
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
salito
salito
rating

21/03/2009 23367
Inserito il 10/04/2016 alle: 14:43:45
...a chi non aggrada il tipo di gestione del turismo attualmente .ricordo che c'è una leggera differenza tra quello in provincia di Bolzano quello in provincia di Trento (val di fiemme Fassa non fatemi fare la parte del maestro di geografia ...imparatela una volta ..e non contate sempre e solo sul gps...) e le valli Bellunesi...
​ognuno e' libero di andare dove vuole e andare a "" farsi spennare dove vuole "" ovviamente voi lavorate agratiiisss e se vivete nei posti più belli e meglio tenuti del mondo... e il camper lo avete per risparmiare il termine ""spennare"" e' appropriato sulla vostra tastiera
​se siete convinti di essere spennati mal visti avete mete migliori ? Ma cosa ci andate a fare...lasciate il posto a chi tutto ciò gli aggrada ..Troppo semplice ? A me piace anche il mare non mi piace il turismo di Rimini di Jesolo con i 4mila km di spiagge italiane mi sposto dove mi trovo meglio se il posto e' costoso ma i soldi li vale non mi sento spennato

Modificato da salito il 10/04/2016 alle 14:54:43
morodirho
morodirho
-
Inserito il 10/04/2016 alle: 17:52:04
In risposta al messaggio di salito del 10/04/2016 alle 14:43:45

...a chi non aggrada il tipo di gestione del turismo attualmente .ricordo che c'è una leggera differenza tra quello in provincia di Bolzano quello in provincia di Trento (val di fiemme Fassa non fatemi fare la parte del
maestro di geografia ...imparatela una volta ..e non contate sempre e solo sul gps...) e le valli Bellunesi... ​ognuno e' libero di andare dove vuole e andare a farsi spennare dove vuole ovviamente voi lavorate agratiiisss e se vivete nei posti più belli e meglio tenuti del mondo... e il camper lo avete per risparmiare il termine spennare e' appropriato sulla vostra tastiera ​se siete convinti di essere spennati mal visti avete mete migliori ? Ma cosa ci andate a fare...lasciate il posto a chi tutto ciò gli aggrada ..Troppo semplice ? A me piace anche il mare non mi piace il turismo di Rimini di Jesolo con i 4mila km di spiagge italiane mi sposto dove mi trovo meglio se il posto e' costoso ma i soldi li vale non mi sento spennato
...

premetto che non ho detto che la val di Fassa sia in AA., e che se ci dovessi andare non andrei con il camper, trovo che i prezzi praticati siano esagerati, a prescindere dal sentirsi spennati o meno, ma quello che mi infastidisce è il fatto che i turisti siano ''sopportati'',nonostante i soldi che lasciano per non parlare dei divieti indiscriminati contro i camper ( basta vedere a Campitello) dove nel piazzale della funivia non si possa sostare dopo le 18, e che ho visto camperisti multati alle 18,01.Comunque non vado ,visto i danni causati in una zona bellissima da un turismo sfrenato.sadsad( questo pero' è solo una mia opinione personale, quindi anche non condivisibile)
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51583
Inserito il 10/04/2016 alle: 19:54:29

Mah, io al Camping Antholz spendo sui 30 euro a notte circa (parlo di quello perchè conosco quello) e non mi sembra che si possa parlare di spennare, specialmente con piazzole da 120m2 e assoluto silenzio e pace, molto peggio come spennatura la Romagna per esempio, e anche pigiati uno sull'altro come sardine. laugh

Non si puo neppure pretendere di bivaccare in ogni parcheggio per non spendere qualche euro quando ci sono campeggi li vicino. Parere personale, per carità.

A forza di volere stare sempre dove si vuole, ci vuole nulla che si arrivi a leggi come in Svizzera, Austria o Croazia dove è obbligatorio pernottare in campeggio su tutto il territorio (salvo forse qualche posto come eccezzione).
Non mi rivolgo a te, ma è un discorso in generale, per carità wink.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 10/04/2016 alle 19:55:23
morodirho
morodirho
-
Inserito il 10/04/2016 alle: 20:12:12
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/04/2016 alle 19:54:29

Mah, io al Camping Antholz spendo sui 30 euro a notte circa (parlo di quello perchè conosco quello) e non mi sembra che si possa parlare di spennare, specialmente con piazzole da 120m2 e assoluto silenzio e pace, molto
peggio come spennatura la Romagna per esempio, e anche pigiati uno sull'altro come sardine. Non si puo neppure pretendere di bivaccare in ogni parcheggio per non spendere qualche euro quando ci sono campeggi li vicino. Parere personale, per carità. A forza di volere stare sempre dove si vuole, ci vuole nulla che si arrivi a leggi come in Svizzera, Austria o Croazia dove è obbligatorio pernottare in campeggio su tutto il territorio (salvo forse qualche posto come eccezzione). Non mi rivolgo a te, ma è un discorso in generale, per carità . Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  
...

sono anni che non frequento i campeggi italiani, ma se 30 euro ti sembrano pochi ti informo che a questi prezzi puoi trovare delle sistemazioni in pensioni decorose,( colazione compresa) in molti siti italiani, perchè all'estero con 30 euro ho dormito in alberghi tutto compreso  .Certo non a 4 stelle ,ma il fine del viaggio non è nell'albergo quanto nel sito che intendi visitare. A chi avesse dei dubbi posso ricordare che negli U.S.A. con 20 dollari hai a disposizione delle piazzole in cui potrebbe fare manovra anche un Tir,  è inutile negare che in Italia abbiamo i prezzi piu elevati dell'europa riguardo ai campeggi Comunque fanno benissimo a farsi pagare fin che trovano persone disposte a farsi ''spennare.''., per conto mio possono anche chiudere la strada di accesso visto che ,per principio, non vado dove non sono ben accetto nonostante che paghi.sad
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
salito
salito
rating

21/03/2009 23367
Inserito il 10/04/2016 alle: 20:45:14
In risposta al messaggio di morodirho del 10/04/2016 alle 20:12:12

sono anni che non frequento i campeggi italiani, ma se 30 euro ti sembrano pochi ti informo che a questi prezzi puoi trovare delle sistemazioni in pensioni decorose,( colazione compresa) in molti siti italiani, perchè all'estero
con 30 euro ho dormito in alberghi tutto compreso  .Certo non a 4 stelle ,ma il fine del viaggio non è nell'albergo quanto nel sito che intendi visitare. A chi avesse dei dubbi posso ricordare che negli U.S.A. con 20 dollari hai a disposizione delle piazzole in cui potrebbe fare manovra anche un Tir,  è inutile negare che in Italia abbiamo i prezzi piu elevati dell'europa riguardo ai campeggi Comunque fanno benissimo a farsi pagare fin che trovano persone disposte a farsi ''spennare.''., per conto mio possono anche chiudere la strada di accesso visto che ,per principio, non vado dove non sono ben accetto nonostante che paghi. aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
...

...questo tuo discorso e' tritto e ritritto se ricordo lo hai già fatto e mi sembra di averti già risposto cosi
​nella località dove il campeggio costa trenta euro non trovi di certo da dormire in due per lo stesso prezzo neanche nel garage di una casa abbandonata
​inutile confrontare località con location diverse da loro o sono pete o sono mele o sono banane potrei ridirti che noi in quattro si mangiava beveva con solo duecento lire ..si duecento lire il costo di una telefonata alls suocera....
pane vino
pane vino
21/11/2010 1487
Inserito il 10/04/2016 alle: 21:21:17
Le dolomiti le avete frequentate solo marginalmente?Da quello che leggo mi sembra di si, strade + campeggi+alberghi+funivie: scempi sulla natura, eppure e tutto regolare, perchè le rgole imposte dalla società,comuni regioni, sono dettate dai soldi(più arrivano meglio è)Io camperista, arrivo al parcheggio del lago di Braies parcheggio(10 euro) la mattina parto a piedi e vado alla Croda del becco,ritornando verso sera al mezzo di soldi ne ho portati pochi,di conseguenza do fastidio.Dato che io (e tanti altri) le Dolomiti le ho salite tutte(su vie normali.ferrate o in cordata sensa quasi mai bivaccare in rifugio(alberghi)posso considerarmi un turista, non gradito,perchè non porto moneta.Stessa cosa vale per i corsi d'acqua,dove i canoisti,dopo aver diseso il Boite,fermati a bere una birra se ne tornano ai loro camper.Discorso diverso,per tutto il clan dei sciatori, che di soldi ne lasciano a palate:sulle piste,alberghi,campeggi e per loro, si continuerà a deturpare la montagna per l'amore della stessa.Per favore non parlatemi di Austria,Slovenia,Li veramente la gente ama la montagna,meno i soldi.Salute
pane vino
caracolito
caracolito
05/03/2011 1344
Inserito il 10/04/2016 alle: 21:23:15
In risposta al messaggio di chorus del 09/04/2016 alle 11:16:23

Le province autonome di Trento e Bolzano, in futuro, avranno la possibilità di intervenire direttamente per limitare il traffico automobilistico allo scopo di tutelare ambiente e paesaggio. La relativa norma di attuazione
è stata varata mercoledì 10 febbraio dal Consiglio dei Ministri. E' scritto qui ... Ciò è propedeutico all'introduzione di un pedaggio?
...

Prima hanno snaturato la montagna, con cabinovie e falsi rifugi (alberghi) in quota ....ed ora vogliono regolamentare il traffico...pensarci prima?
Ciao Giorgio.
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9262
Inserito il 10/04/2016 alle: 21:23:56
Beh, che i prezzi dei campeggi in Italia siano cari è innegabile e, proprio per questo, non ci metto mai piedi a meno che non siano convenzionati ACSI e in bassissima stagione proprio per non trovarmi in mezzo alla confusione.

La mia ultima esperienza di campeggio è stata con due canadesi, 2 auto, 4 adulti ed un bambino nei primi 15 gg. di agosto; poi abbiamo scoperto che spendevamo leggermente meno in un appartamento con 6 letti nello stesso paese ed eravamo tra il Pelmo ed il Civetta e....li abbiamo passato i secondi 15 gg.
Alessandro

_____________________
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
sergiozh
sergiozh
rating

17/01/2009 26640
Inserito il 11/04/2016 alle: 04:27:51
Quando vado sulle dolomiti a me piace fermarmi in alta quota sui passi ad esempio e non nei paesi in basso dove le montagne alte si vedono da lontano.
morodirho
morodirho
-
Inserito il 11/04/2016 alle: 08:38:23
In risposta al messaggio di salito del 10/04/2016 alle 20:45:14

...questo tuo discorso e' tritto e ritritto se ricordo lo hai già fatto e mi sembra di averti già risposto cosi ​nella località dove il campeggio costa trenta euro non trovi di certo da dormire in due per lo stesso prezzo
neanche nel garage di una casa abbandonata ​inutile confrontare località con location diverse da loro o sono pete o sono mele o sono banane potrei ridirti che noi in quattro si mangiava beveva con solo duecento lire ..si duecento lire il costo di una telefonata alls suocera....
...

forse dovresti fare un giretto fuori dal tuo giardinetto locale , esistono posti  bellissimi ( non deturpati da un turismo becero,che pensa solo ed esclusivamente al denaro) che costano meno di quello di cui si parla.Se devo andare sulle dolomiti per trovare il traffico di Milano, tanto vale che resti a Milano,dove spendo meno e sono ben accetto.Altra cosa di cui si è gia' parlato e che mi da fastidio è quella della lingua,infatti tutti parlano la lingua locale, con l'evidente intenzione di non farsi intendere , a differenza ( solo x fare un esempio) della Sardegna dove TUTTI parlano italiano con i turisti
aliena vitia in oculis habemus,
a tergo nostra sunt.
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 11/04/2016 alle: 09:12:54
In risposta al messaggio di morodirho del 11/04/2016 alle 08:38:23

forse dovresti fare un giretto fuori dal tuo giardinetto locale , esistono posti  bellissimi ( non deturpati da un turismo becero,che pensa solo ed esclusivamente al denaro) che costano meno di quello di cui si parla.Se
devo andare sulle dolomiti per trovare il traffico di Milano, tanto vale che resti a Milano,dove spendo meno e sono ben accetto.Altra cosa di cui si è gia' parlato e che mi da fastidio è quella della lingua,infatti tutti parlano la lingua locale, con l'evidente intenzione di non farsi intendere , a differenza ( solo x fare un esempio) della Sardegna dove TUTTI parlano italiano con i turisti aliena vitia in oculis habemus, a tergo nostra sunt.
...

A me risulta che in Alto Adige con i turisti italiani parlano in italiano, altrimenti non riesco a capire come ho fatto a sopravvivere per i 5 anni che ci sono andato in vacanza. Sicuramente anche i sardi lo fanno, con i turisti, ma presumo che anche loro, come gli altoatesini, quando sono tra di loro preferiscano parlare l'idioma locale.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.