CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi in Italia
Galleria

Dolomiti per andare in quota

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 52
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30784
Inserito il 27/06/2016 alle: 14:11:17
Io ho una conoscenza schizofrenica delle dolomiti. Prima di essere camperista le ho girate piuttosto bene, ma dormendo o in tenda o in rifugio e quindi potendomi spostare in auto. Poi col camper ci sono stato ma restando sempre in fondovalle, senza spingermi in alto. Quest'anno volevo fare una puntata ma, possibilmente, evitando il solito trantran paesini e ciclabile, ma cercando di raggiungere fisicamente i gruppi montagnosi che si vedono da sotto, restando nel rispetto della legge e aspettative locali.
Diciamo che pensavo di fare o una qualche ferrata o interessanti escursioni se non magari una vietta super-facile. Per quanto riguarda la parte tecnica escursionistica, sono piuttosto autonomo, ovviamente dovrò cercare obbiettivi adatti per il mio bimbo di quasi 8 anni di cui dovrò testare la riposta in montagna estiva.
Per me non conta che sia un campeggio, una AA o un parcheggio, basta che possa stare tranquillo senza che nessuno mi dica nulla, e che non sia un campeggio come il Sexten dove è necessario prenotare anni prima.
Ora mi chiedevo, dove sostare ad esempio per salire sulla Civetta ? Per andare al Rif Coldai o al Tissi, c'è un posto dove lasciare legalmente il camper, eventualmente pernottando ?
Il gruppo del sella, in camper, immagino che sia inviolabile da ciascun lato, ovvero si può andare solo molto più in basso, quindi lo escluderei; ditemi se sbaglio.
Mentre le Pale, nella zona del Pradidali, sono  umanamente accessibili lasciando il camper da qualche parte ? Da S. Martino ci sono degli impianti, vero ?
Non conosco per nulla la Marmolada, non so se da Malga Ciapela si riesca a salire dal campeggio da qualche parte senza spostare il camper, ma poi senza andare sul ghiacciaio (al bimbo non posso mettere i ramponi), si va in qualche posto significativo ?
Ovviamente il posto principe è il parcheggio per le cime di Lavaredo, anche se, alla fine, possiamo fare il giro, ma non mi fiderei tanto a fare la ferrata. Io della Cima grande non ho un gran bel ricordo.
Al Falzarego o alle 4 torri (la 5 è crollata devil) il parcheggio è permesso ?
Ovviamente ideale sarebbe la zona del Catinacccio, mi pare che il gardeccia si raggiunga con impianti o navetta (almeno 20 anni fa era così), ma credo che i campeggi sotto senza prenotazione non siano accessibili. E' davvero così secondo la vs esperienza ?
Altre idee ?

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
21
umbe
umbe
22/03/2004 2307
Inserito il 27/06/2016 alle: 14:37:25
In risposta al messaggio di dani1967 del 27/06/2016 alle 14:11:17

Io ho una conoscenza schizofrenica delle dolomiti. Prima di essere camperista le ho girate piuttosto bene, ma dormendo o in tenda o in rifugio e quindi potendomi spostare in auto. Poi col camper ci sono stato ma restando
sempre in fondovalle, senza spingermi in alto. Quest'anno volevo fare una puntata ma, possibilmente, evitando il solito trantran paesini e ciclabile, ma cercando di raggiungere fisicamente i gruppi montagnosi che si vedono da sotto, restando nel rispetto della legge e aspettative locali. Diciamo che pensavo di fare o una qualche ferrata o interessanti escursioni se non magari una vietta super-facile. Per quanto riguarda la parte tecnica escursionistica, sono piuttosto autonomo, ovviamente dovrò cercare obbiettivi adatti per il mio bimbo di quasi 8 anni di cui dovrò testare la riposta in montagna estiva. Per me non conta che sia un campeggio, una AA o un parcheggio, basta che possa stare tranquillo senza che nessuno mi dica nulla, e che non sia un campeggio come il Sexten dove è necessario prenotare anni prima. Ora mi chiedevo, dove sostare ad esempio per salire sulla Civetta ? Per andare al Rif Coldai o al Tissi, c'è un posto dove lasciare legalmente il camper, eventualmente pernottando ? Il gruppo del sella, in camper, immagino che sia inviolabile da ciascun lato, ovvero si può andare solo molto più in basso, quindi lo escluderei; ditemi se sbaglio. Mentre le Pale, nella zona del Pradidali, sono  umanamente accessibili lasciando il camper da qualche parte ? Da S. Martino ci sono degli impianti, vero ? Non conosco per nulla la Marmolada, non so se da Malga Ciapela si riesca a salire dal campeggio da qualche parte senza spostare il camper, ma poi senza andare sul ghiacciaio (al bimbo non posso mettere i ramponi), si va in qualche posto significativo ? Ovviamente il posto principe è il parcheggio per le cime di Lavaredo, anche se, alla fine, possiamo fare il giro, ma non mi fiderei tanto a fare la ferrata. Io della Cima grande non ho un gran bel ricordo. Al Falzarego o alle 4 torri (la 5 è crollata ) il parcheggio è permesso ? Ovviamente ideale sarebbe la zona del Catinacccio, mi pare che il gardeccia si raggiunga con impianti o navetta (almeno 20 anni fa era così), ma credo che i campeggi sotto senza prenotazione non siano accessibili. E' davvero così secondo la vs esperienza ? Altre idee ? Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
...

ciao, intanto vediamo per le Pale di San Martino......
Area camper all'inizio del paese di San Martino di Castrozza  ( 1 km dal centro) , con tutti i servizi unico neo la corrente elettrica ad ore. Qui c'è una navetta gratuita che ti porta (e ti viene a prendere su richiesta) in centro paese ed all'occorrenza fino alla cabinovia di Col Verde.- Con questa e con la successiva tratta puoi salire fino all'altopiano del rifugio Rosetta : da qui sentieri per il rifugio Mulaz, il "ghiacciaio" Fradusta e volendo fino al rifugio Pradidali.
Da Col Verde c'è la ferrata che porta fino su al Cimon della Pala (per esperti).
Dal parcheggio camper, a 300 mt. c'è la cabinovia che porta su alla Tognola da cui scendere con una facile passeggiata (lunghetta...) al punto di partenza.
Alternativa, dormire in libera al Passo Rolle e da qui varie passeggiate (Rifugio Segantini, lago del Colbricon........)
così , tanto per cominciare...
ciao
Umberto -- Il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina (Sant''Agostino)
13
Gattosilvestro
Gattosilvestro
rating

05/11/2011 7787
Inserito il 27/06/2016 alle: 14:45:34
In risposta al messaggio di dani1967 del 27/06/2016 alle 14:11:17

Io ho una conoscenza schizofrenica delle dolomiti. Prima di essere camperista le ho girate piuttosto bene, ma dormendo o in tenda o in rifugio e quindi potendomi spostare in auto. Poi col camper ci sono stato ma restando
sempre in fondovalle, senza spingermi in alto. Quest'anno volevo fare una puntata ma, possibilmente, evitando il solito trantran paesini e ciclabile, ma cercando di raggiungere fisicamente i gruppi montagnosi che si vedono da sotto, restando nel rispetto della legge e aspettative locali. Diciamo che pensavo di fare o una qualche ferrata o interessanti escursioni se non magari una vietta super-facile. Per quanto riguarda la parte tecnica escursionistica, sono piuttosto autonomo, ovviamente dovrò cercare obbiettivi adatti per il mio bimbo di quasi 8 anni di cui dovrò testare la riposta in montagna estiva. Per me non conta che sia un campeggio, una AA o un parcheggio, basta che possa stare tranquillo senza che nessuno mi dica nulla, e che non sia un campeggio come il Sexten dove è necessario prenotare anni prima. Ora mi chiedevo, dove sostare ad esempio per salire sulla Civetta ? Per andare al Rif Coldai o al Tissi, c'è un posto dove lasciare legalmente il camper, eventualmente pernottando ? Il gruppo del sella, in camper, immagino che sia inviolabile da ciascun lato, ovvero si può andare solo molto più in basso, quindi lo escluderei; ditemi se sbaglio. Mentre le Pale, nella zona del Pradidali, sono  umanamente accessibili lasciando il camper da qualche parte ? Da S. Martino ci sono degli impianti, vero ? Non conosco per nulla la Marmolada, non so se da Malga Ciapela si riesca a salire dal campeggio da qualche parte senza spostare il camper, ma poi senza andare sul ghiacciaio (al bimbo non posso mettere i ramponi), si va in qualche posto significativo ? Ovviamente il posto principe è il parcheggio per le cime di Lavaredo, anche se, alla fine, possiamo fare il giro, ma non mi fiderei tanto a fare la ferrata. Io della Cima grande non ho un gran bel ricordo. Al Falzarego o alle 4 torri (la 5 è crollata ) il parcheggio è permesso ? Ovviamente ideale sarebbe la zona del Catinacccio, mi pare che il gardeccia si raggiunga con impianti o navetta (almeno 20 anni fa era così), ma credo che i campeggi sotto senza prenotazione non siano accessibili. E' davvero così secondo la vs esperienza ? Altre idee ? Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
...

Ti rispondo solo per il Civetta per il quale hai 3 possibilità di sosta.
- Zoldo Alto presso il campeggio Civetta - sistemazione come in AA ma con spazio ristretto tra un camper e l'atro, il tendalino lo apri poco. Prezzi nella media, ovovia a 50 metri. Di fronte al campeggio c'è un parcheggio molto ampio, gratuito dove, 2 inverni fa, assieme ad altri camper, ho sostato un paio di notti in tutta tranquillità.
- Località Palafavera presso l'omonimo campeggio, di fronte hanno anche un'AA con i servizi essenziali, prezzo attorno ai 10 euro. Anche qui c'è un grande parcheggio gratuito.
- Alleghe area di sosta segnalata anche qui su COL.

Buone passeggiate.
Keep calm e buon camper Corrado
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 27/06/2016 alle: 14:53:54
Sul sella ci sali in funivia dal passo pordoi....

per vedere le strade e i sentieri il meglio sono queste cartine

http://www.tabaccoeditrice.it/i...



che esistono anche come app ora, se le compri nell'app facci sapere se funzionano bene perche' io ne ho scaricate tre gratuite e avevo qualche problema, mi sembra non riuscivo a vedere tutta la mappa scaricata.

io non credo che quest'anno ci sia molta gente nei campeggi a causa del tempaccio e per me si trova posto per questo anche senza riservare ma al meglio telefoni a chiedere.....

Modificato da sergiozh il 27/06/2016 alle 14:55:29
12
bazylothis
bazylothis
04/06/2013 1452
Inserito il 27/06/2016 alle: 16:10:33
In risposta al messaggio di dani1967 del 27/06/2016 alle 14:11:17

Io ho una conoscenza schizofrenica delle dolomiti. Prima di essere camperista le ho girate piuttosto bene, ma dormendo o in tenda o in rifugio e quindi potendomi spostare in auto. Poi col camper ci sono stato ma restando
sempre in fondovalle, senza spingermi in alto. Quest'anno volevo fare una puntata ma, possibilmente, evitando il solito trantran paesini e ciclabile, ma cercando di raggiungere fisicamente i gruppi montagnosi che si vedono da sotto, restando nel rispetto della legge e aspettative locali. Diciamo che pensavo di fare o una qualche ferrata o interessanti escursioni se non magari una vietta super-facile. Per quanto riguarda la parte tecnica escursionistica, sono piuttosto autonomo, ovviamente dovrò cercare obbiettivi adatti per il mio bimbo di quasi 8 anni di cui dovrò testare la riposta in montagna estiva. Per me non conta che sia un campeggio, una AA o un parcheggio, basta che possa stare tranquillo senza che nessuno mi dica nulla, e che non sia un campeggio come il Sexten dove è necessario prenotare anni prima. Ora mi chiedevo, dove sostare ad esempio per salire sulla Civetta ? Per andare al Rif Coldai o al Tissi, c'è un posto dove lasciare legalmente il camper, eventualmente pernottando ? Il gruppo del sella, in camper, immagino che sia inviolabile da ciascun lato, ovvero si può andare solo molto più in basso, quindi lo escluderei; ditemi se sbaglio. Mentre le Pale, nella zona del Pradidali, sono  umanamente accessibili lasciando il camper da qualche parte ? Da S. Martino ci sono degli impianti, vero ? Non conosco per nulla la Marmolada, non so se da Malga Ciapela si riesca a salire dal campeggio da qualche parte senza spostare il camper, ma poi senza andare sul ghiacciaio (al bimbo non posso mettere i ramponi), si va in qualche posto significativo ? Ovviamente il posto principe è il parcheggio per le cime di Lavaredo, anche se, alla fine, possiamo fare il giro, ma non mi fiderei tanto a fare la ferrata. Io della Cima grande non ho un gran bel ricordo. Al Falzarego o alle 4 torri (la 5 è crollata ) il parcheggio è permesso ? Ovviamente ideale sarebbe la zona del Catinacccio, mi pare che il gardeccia si raggiunga con impianti o navetta (almeno 20 anni fa era così), ma credo che i campeggi sotto senza prenotazione non siano accessibili. E' davvero così secondo la vs esperienza ? Altre idee ? Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
...

Anche se sono un po' lontano dalle amate Dolomiti (sono in Grecia...): p.es. camping Colfosco in Alta Badia e senza muovere il camper ferrata Brigata Tridentina , sul Sella, rif. Pisciadu.oppure sosta nel parcheggio della funivia del Lagazuoi al Falzarego. Ancora: in val Fiscalina, circa 10 stalli a Bagni di Moso.Camping Sass Dlacia all'Armentarola, da dove con linee di bus locali puoi arrivare al Falzarego od a piedi al rif.Scotoni e quindi al Lagazuoi.Esiste anche una specie di AA a 1 km da Misurins, utile per raggiungere le 3 Cime.
Paolo
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
ezio59
ezio59
-
Inserito il 27/06/2016 alle: 16:16:21
In risposta al messaggio di dani1967 del 27/06/2016 alle 14:11:17

Io ho una conoscenza schizofrenica delle dolomiti. Prima di essere camperista le ho girate piuttosto bene, ma dormendo o in tenda o in rifugio e quindi potendomi spostare in auto. Poi col camper ci sono stato ma restando
sempre in fondovalle, senza spingermi in alto. Quest'anno volevo fare una puntata ma, possibilmente, evitando il solito trantran paesini e ciclabile, ma cercando di raggiungere fisicamente i gruppi montagnosi che si vedono da sotto, restando nel rispetto della legge e aspettative locali. Diciamo che pensavo di fare o una qualche ferrata o interessanti escursioni se non magari una vietta super-facile. Per quanto riguarda la parte tecnica escursionistica, sono piuttosto autonomo, ovviamente dovrò cercare obbiettivi adatti per il mio bimbo di quasi 8 anni di cui dovrò testare la riposta in montagna estiva. Per me non conta che sia un campeggio, una AA o un parcheggio, basta che possa stare tranquillo senza che nessuno mi dica nulla, e che non sia un campeggio come il Sexten dove è necessario prenotare anni prima. Ora mi chiedevo, dove sostare ad esempio per salire sulla Civetta ? Per andare al Rif Coldai o al Tissi, c'è un posto dove lasciare legalmente il camper, eventualmente pernottando ? Il gruppo del sella, in camper, immagino che sia inviolabile da ciascun lato, ovvero si può andare solo molto più in basso, quindi lo escluderei; ditemi se sbaglio. Mentre le Pale, nella zona del Pradidali, sono  umanamente accessibili lasciando il camper da qualche parte ? Da S. Martino ci sono degli impianti, vero ? Non conosco per nulla la Marmolada, non so se da Malga Ciapela si riesca a salire dal campeggio da qualche parte senza spostare il camper, ma poi senza andare sul ghiacciaio (al bimbo non posso mettere i ramponi), si va in qualche posto significativo ? Ovviamente il posto principe è il parcheggio per le cime di Lavaredo, anche se, alla fine, possiamo fare il giro, ma non mi fiderei tanto a fare la ferrata. Io della Cima grande non ho un gran bel ricordo. Al Falzarego o alle 4 torri (la 5 è crollata ) il parcheggio è permesso ? Ovviamente ideale sarebbe la zona del Catinacccio, mi pare che il gardeccia si raggiunga con impianti o navetta (almeno 20 anni fa era così), ma credo che i campeggi sotto senza prenotazione non siano accessibili. E' davvero così secondo la vs esperienza ? Altre idee ? Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
...

Ciao, seguo il tuo ordine: Civetta, sosta ad Alleghe con salita in cabinovia fino al Col dei Baldi  in due tronconi, poi si prosegue a piedi in leggera discesa fino a Malga Pioda da dove con comodi tornanti, in un oretta e mezza si raggiunge il rifugio Coldai e l'omonimo laghetto. Dal Coldai al Tissi ci sono quasi due orette di cammino evitando i ghiaioni sotto la parete perchè pericolosi visti gli ultimi crolli, quindi resta il sentiero che prima scende nella valle del Civetta per poi risalire al rifugio. Si può raggiungere il Tissi anche con un secondo giorno di camminata partendo da Masarè di Alleghe, salire a Casamatta con un ripido sentiero  e quindi salire ancora con sentiero in parte attrezzato (il dislivello è notevole). Marmolada, da Malga Ciapela dove si può sostare in libera o al campeggio che l'hanno scorso mi pare era chiuso, si sale al Rifugio Falier in tre orette di camminata con comodo sentiero tra le marmotte. Sella, se ti fanno dormire sul passo è bello il giro del Sasso Piatto con il Rifugio Vicenza. Dal passo sali con una vecchia ovovia a gabbia   o su per i ghiaioni, fino al rifugio Demetz per poi discendere nella valle al Rif. Vicenza dal quale si scende ancora e girando a destra si fa il giro del Sassolongo e girando a sinistra del Sassopiatto ritornando al passo in salita non impegnativa (giri interi di 5/7 ore). Pradidali, fa parte del Parco naturale di Paneveggio dove in estate non si può sostare o parcheggiare fuori dagli spazi assegnati alle auto. Per raggiungerlo non resta che sostare a S. Martino di Castrozza, salire in funivia al Rifuguo Rosetta, prendere il sentiero sulla destra prima pianeggiante, poi in discesa. Dal Pradidali, prima attraverso roccette attrezzate e poi con sentiero si ritorna a S. Martino (piove quasi sempre e con la pioggia è sconsigliato) giro di una giornata. Cinque Torri, Dalla sosta libera del Passo Falzarego si prende il sentiero verso l'Averau che si raggiunge in circa due ore, poi si può salire in cima con piccola ferratina e ne vale veramente la pena, o raggiungere il Rifugio Nuvolao riscendendo poi alle Cinque Torri, luoghi molto frequentati. Spero di esserti stato d'aiuto, buone camminate
Servo per Amikeco by IPA
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 27/06/2016 alle: 16:44:38
Io non ho molte esperienze recenti di alta montagna in camper, però, se cerchi un posto tranquillissimo, senza gente o casino, e dove puoi lasciare fermo il camper io lo avrei.

Valle di Anterselva, Anterselva di mezzo, Camping Antholz.  Ci vado da piu di 10 anni in inverno, ma ogni tanto ci vado anche in estate per qualche WE allungato o quando riesco a avere una settimanina libera.
Il camping si trova a 1400m di quota, a circa 900m dal paese che comunque è un paesino piccolissimo e tranquillo, ma dove puoi fare la spesa. Il campeggio è tranquillissimo, niente schiamazzi o altro, tutta gente che cerca la pace della montagna. Servizi stupendi e immacolati, un buon ristorante/bar, ma niente lusso o comunque quelle cose che non centrano nulla con il campeggio montano e che creano solo casino.  La parte a monte sono piazzole terrazzate perfettamente pari, di 120m2 cad, e ognuna ha lo scarico delle grigie, della cassetta e l'acqua. Nella parte a valle è un semplice prato un pelino in pendenza. Io vado sempre nelle piazzole confort (quelle a monte). C'è anche il WiFi.

La cosa comoda è che di fronte al campeggio passa il bus, che andando verso monte porta a Anterselva di sopra, dove c'è un parcheggio (solo diurno e ci si puo andare volendo anche con il camper da mattina a sera), un centro Biathlon (in iinverno) , un grande e bellissimo lago. Qui c'è una malga, un ristorantino, un rifugio, dove si puo mangiare, volendo. Comunque gente quasi niente.  Da qui poi partono alcuni sentieri di ogni tipo. 
- Giro del lago, ovviamente facilissimo, semipianeggiante
- Malga Montal, è una malga del fratello della Signora del campeggio, si raggiunge in meno di un ora dal lago, si mangia, ma pochi piatti semplici ma gustosi, proprio spartano, ma bellissimo.
- Passo Stalle , si puo salire a 2050m del passo stalle, confine con l'austria. Sentiero facile ma un po piu faticoso, che taglia i tornanti della strada.
- Volendo si puo andare alla Malga Montal, da qui si sale per un altro sentiero e ci si trova sotto la Croda Rossa, si scende al Passo Stalle e si ritorna giu al lago, bel giro, lunghetto, ma se lo ho fatto io lo fa chiunque.

Cose piu importanti:
- La salita alla Croda Rossa, dovrebbe essere fattibile a tutti, ma con un tratto breve esposto e con corda di sicurezza.
- Da Anterselva di Mezzo, si sale al Rifugio Vedrette di Ries, abbastanza ripido e faticoso, ma penso bellissimo

Probabilmente qui trovi tutto:
https://www.sentres.com/it/valle-anterselva/escursionismo

La Valle di Anterselva si trova tra le val di Casies e la Val di Tures e quindi ci sono eventualmente anche le traversate verso le altre valli parallele e ritorno poi con il bus (organizzandosi con gli orari).

Come dicevo, in estate, la strada della valle di anterselva prosegue fino al passo stalle e poi da qui giu in Austria fino a Lienz e eventuale rientro da San Candido. Però dal lago al passo è una strada a unica corsia dove passa giusto un auto e quindi senso alternato a tempo, quindi non c'è traffico, ma solo chi vuole fare quel giro (poche aut ogni mezz'ora) perchè gli piace. In inverno è chiusa e si fa solo a piedi o con le pelli.


Sempre prendendo il bus dal campeggio, ma verso valle, si puo andare a Brunico se si vuole immergersi nella "metropoli" e vedere gente, o a Valdaora, o anche al Plan de Corones.
Volendo, e lo ho fatto un paio di volte, si va con il Bus alla stazione di Valdaora, c'è il treno che fa San Candido e fino a Lienz, graziosa cittadina. Idem il ritorno.
Volendo, Da San Candido a Lienz si puo fare una lunga ciclabile ma tutta lievemente in discesa, e poi tornare a San Candido con il treno.

Insomma, di possibilità ce ne sono veramente tante, per tutti i gusti e per ogni tipo di preparazione tecnica e fisica. Ma piu che altro è un vero luogo di pace, come dovrebbe essere la montagna.

Qui puoi vedere qualche foto dei posti che ho fattonel 2008 in estate
https://www.flickr.com/photos/iz4dji/sets/72157614226269185/
E qui gli stessi posti in inverno per farti un idea
https://www.flickr.com/photos/iz4dji/sets/72157638295459434/





 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30784
Inserito il 27/06/2016 alle: 17:59:25
Intanto comincio a ringraziare tutti. In effetti non avevo pensato alla civetta dal lato di forno, grazie dell'imbeccata. Io ero salito dal lato di Alleghe facendo  le ferrate alleghesi e tissi se non sbaglio i nomi a memoria. Certo per il bimbo non ci sarebbero problemi tecnici ma non so la tenuta fisica, prima devo provare qualcosa di più semplice. Umbe molto interessante S. Martino che forse è il più prossimo ai campeggi.
Per il Sella dubito che non rompano le scatole a fermarsi al Pordoi. Però valuto di sicuro colfosco.
Ezio adesso cerco le cartine e vedo tutte le tue imbeccate. Parte del giro della civetta in effetti in parte l'ho fatto.
Sergio: ho casse intere di cartine a casa. Dal Pordoi feci una delle classiche delle dolomiti con mia moglie, la mariakante, ma ero in auto e senza bimbo. Ma giusto per quello ignorai di brutto la parte escursionistica, che magari adesso posso valutare di più.
Sulle sistemazioni a me basta non avere problemi e poter ogni tanto fare CS. Elettricità, piazzole grandi o piccole, sono tutte cose su cui passo sopra meglio essere comodi per le salite. 
Comunque grazie anche a chi non ho citato comunque verifico tutto. Poi alla fine di tutti questi posti ne sceglierò uno o due.

 

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
19
simba
simba
27/04/2006 104
Inserito il 27/06/2016 alle: 20:55:03
Ciao Dani 
per la salita al Civetta puoi anche non fare la ferrata degli Alleghesi in effetti per un bambino un pò lunga ,
ma la via Normale che presenta difficoltà meno impegnative solo un piccolo passaggio esposto " il passo del Tenente ",
pochi metri, poi tutto abbastanza tranquillo sempre però con la massima attenzione,
io l'ho fatta con mio figlio che aveva 9 anni siamo partiti dal  Camping Civetta  e abbiamo dormito al Rifugio Torrani   3000 m ,
poi la mattina presto alla cima Civetta , anche questo itinerario è lunghetto ma fatto in due giorni con il bambino non dovresti avere 
problemi , se come noi hai la fortuna di avere bel tempo tramonto e alba fantastici oltre alla soddisfazione che avrai e avrà tuo figlio se 
amante della montagna.
Che ricordi ormai mio figlio va per i fatti suoi ,giustamente è cresciuto ...........
Ciao
Simba 
 
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 27/06/2016 alle: 21:02:52
Io ho questo libro



che attualmente non trovo. Contiene escursioni bellissime per bambini di diverse difficolta' e sono ben descritte e documentate con cartina e foto. Non ricordo se contiene anche itinerari in bicicletta.

non so se e' esaurito perche' trovo poco su questo libro nel web.

Modificato da sergiozh il 27/06/2016 alle 21:04:19
15
galelo
galelo
07/10/2009 1499
Inserito il 28/06/2016 alle: 12:47:41
Se vai in zona passo Falzarego(le dritte x le 5 Torri con le sue trincee del 15/18 e l'Alta Via n°1 te le hanno già date),oltre a dormire al park della funivia Lagazuoi, puoi fermarti al Passo Valparola a pochi km.Anni fa c'era un laghetto,ora prosciugato,vicino al fortino austriaco ora adibito a museo.Vale la pena visitarlo anche per un bimbo di 8 anni.Da lì parte anche la salita al Sass de Stria.Hanno restaurato le vecchie trinceee del 15/18 e si sale in tutta sicurezza per un panorama mozzafiato.Se vai facendo il Falzarego,ho già scritto che un km prima,salendo da Cortina,c'è una casa cantoniera(vi ho dormito x andare alle 5 Torri...)con fontana di acqua favolosa.In zona ti puoi sbizzarrire x le ferrate.Un km prima della cantoniera,c'è un ristorante sulla destra(Se dici di pranzare dovrebbero accettare il camper nel park..in alta stagione hanno messo il divieto..)per fare una nuova ferrata fatta dagli alpini x allenamento.Tosta,corta e di facile accesso sul tipo della Tommaselli del Lagazuoi.Non dimenticare che al camp. Dolomiti di Cortina hai la minima spesa con la massima resa(ci vado da anni per ferragosto..)e con 8 euro di corriera vai all'Auronzo per farti le 3 Cime e le ferrate in zona (se ti ferme al passo 3 Croci puoi fare l'Ivano di Bona col bimbo)in ogni caso col pulman vai dove vuoi.
Buoni km,galelo.
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30784
Inserito il 28/06/2016 alle: 13:42:30
In risposta al messaggio di galelo del 28/06/2016 alle 12:47:41

Se vai in zona passo Falzarego(le dritte x le 5 Torri con le sue trincee del 15/18 e l'Alta Via n°1 te le hanno già date),oltre a dormire al park della funivia Lagazuoi, puoi fermarti al Passo Valparola a pochi km.Anni
fa c'era un laghetto,ora prosciugato,vicino al fortino austriaco ora adibito a museo.Vale la pena visitarlo anche per un bimbo di 8 anni.Da lì parte anche la salita al Sass de Stria.Hanno restaurato le vecchie trinceee del 15/18 e si sale in tutta sicurezza per un panorama mozzafiato.Se vai facendo il Falzarego,ho già scritto che un km prima,salendo da Cortina,c'è una casa cantoniera(vi ho dormito x andare alle 5 Torri...)con fontana di acqua favolosa.In zona ti puoi sbizzarrire x le ferrate.Un km prima della cantoniera,c'è un ristorante sulla destra(Se dici di pranzare dovrebbero accettare il camper nel park..in alta stagione hanno messo il divieto..)per fare una nuova ferrata fatta dagli alpini x allenamento.Tosta,corta e di facile accesso sul tipo della Tommaselli del Lagazuoi.Non dimenticare che al camp. Dolomiti di Cortina hai la minima spesa con la massima resa(ci vado da anni per ferragosto..)e con 8 euro di corriera vai all'Auronzo per farti le 3 Cime e le ferrate in zona (se ti ferme al passo 3 Croci puoi fare l'Ivano di Bona col bimbo)in ogni caso col pulman vai dove vuoi. Buoni km,galelo.
...

Grazie. Quindi il falzarego è permesso, buono a sapersi. Mentre il park della funivia per le 5(4) torri ne dubito.
Si, il Sass di Stria è una idea, io pensavo addirittura di fare la via di roccia, già fatta, non è difficile (non è che io sia al top su roccia) e sicuramente più sicuro così che su una ferrata. Ovviamente le gallerie dal Lagazuoi, che ho già fatto 3 volte, potrebbero essere una idea per il cucciolo.
Per Cortina noi siamo stati vieppiù volte al campeggio di fronte all'ex AA di Fiames, ma andremmo li solo se ci sono dei nostri amici che ivi hanno la roulotte fissa.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
ezio59
ezio59
-
Inserito il 29/06/2016 alle: 09:26:39
In risposta al messaggio di galelo del 28/06/2016 alle 12:47:41

Se vai in zona passo Falzarego(le dritte x le 5 Torri con le sue trincee del 15/18 e l'Alta Via n°1 te le hanno già date),oltre a dormire al park della funivia Lagazuoi, puoi fermarti al Passo Valparola a pochi km.Anni
fa c'era un laghetto,ora prosciugato,vicino al fortino austriaco ora adibito a museo.Vale la pena visitarlo anche per un bimbo di 8 anni.Da lì parte anche la salita al Sass de Stria.Hanno restaurato le vecchie trinceee del 15/18 e si sale in tutta sicurezza per un panorama mozzafiato.Se vai facendo il Falzarego,ho già scritto che un km prima,salendo da Cortina,c'è una casa cantoniera(vi ho dormito x andare alle 5 Torri...)con fontana di acqua favolosa.In zona ti puoi sbizzarrire x le ferrate.Un km prima della cantoniera,c'è un ristorante sulla destra(Se dici di pranzare dovrebbero accettare il camper nel park..in alta stagione hanno messo il divieto..)per fare una nuova ferrata fatta dagli alpini x allenamento.Tosta,corta e di facile accesso sul tipo della Tommaselli del Lagazuoi.Non dimenticare che al camp. Dolomiti di Cortina hai la minima spesa con la massima resa(ci vado da anni per ferragosto..)e con 8 euro di corriera vai all'Auronzo per farti le 3 Cime e le ferrate in zona (se ti ferme al passo 3 Croci puoi fare l'Ivano di Bona col bimbo)in ogni caso col pulman vai dove vuoi. Buoni km,galelo.
...

Ciao Galeo, l'acqua della casa cantoniera bisogna scaldarla prima di berla tanto è freddasmiley
Servo per Amikeco by IPA
ezio59
ezio59
-
Inserito il 29/06/2016 alle: 09:28:03
In risposta al messaggio di dani1967 del 28/06/2016 alle 13:42:30

Grazie. Quindi il falzarego è permesso, buono a sapersi. Mentre il park della funivia per le 5(4) torri ne dubito. Si, il Sass di Stria è una idea, io pensavo addirittura di fare la via di roccia, già fatta, non è difficile
(non è che io sia al top su roccia) e sicuramente più sicuro così che su una ferrata. Ovviamente le gallerie dal Lagazuoi, che ho già fatto 3 volte, potrebbero essere una idea per il cucciolo. Per Cortina noi siamo stati vieppiù volte al campeggio di fronte all'ex AA di Fiames, ma andremmo li solo se ci sono dei nostri amici che ivi hanno la roulotte fissa. Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
...

Se hai bisogno di notizie su camminate meno frequentate in zona chiedi pure
Servo per Amikeco by IPA
19
liubavand
liubavand
08/06/2006 1866
Inserito il 29/06/2016 alle: 09:43:46
non ho letto tutti i messaggi quindi chiedo scusa se ripeto delle info....
lo scorso anno sono stato il
1)10 luglio passo Sella a fare la ferrata Mesules ....molto bella, per il parcheggio sul Sella no problem (ho sostato proprio sul passo vicino all'albergo ma se scendi un pò  direzione Plan de Gralba trovi un bel parcheggio proprio all'inizio del sentiero per la ferrata!!!)

2) 11 luglio lago Fedaia in Marmolada ferrata delle trincee...SPETTACOLARE!!!! nel parcheggio vicino al lago non ci sono problemi (passi sopra la diga e trovi subito il parcheggio!!) scendi dal camper, sali verso porta Vescovo e via per la ferrata....questa è mia moglie:

VIDEO



 

Modificato da liubavand il 29/06/2016 alle 09:45:08
15
Acheronte
Acheronte
08/07/2010 191
Inserito il 29/06/2016 alle: 09:46:10
In risposta al messaggio di dani1967 del 27/06/2016 alle 14:11:17

Io ho una conoscenza schizofrenica delle dolomiti. Prima di essere camperista le ho girate piuttosto bene, ma dormendo o in tenda o in rifugio e quindi potendomi spostare in auto. Poi col camper ci sono stato ma restando
sempre in fondovalle, senza spingermi in alto. Quest'anno volevo fare una puntata ma, possibilmente, evitando il solito trantran paesini e ciclabile, ma cercando di raggiungere fisicamente i gruppi montagnosi che si vedono da sotto, restando nel rispetto della legge e aspettative locali. Diciamo che pensavo di fare o una qualche ferrata o interessanti escursioni se non magari una vietta super-facile. Per quanto riguarda la parte tecnica escursionistica, sono piuttosto autonomo, ovviamente dovrò cercare obbiettivi adatti per il mio bimbo di quasi 8 anni di cui dovrò testare la riposta in montagna estiva. Per me non conta che sia un campeggio, una AA o un parcheggio, basta che possa stare tranquillo senza che nessuno mi dica nulla, e che non sia un campeggio come il Sexten dove è necessario prenotare anni prima. Ora mi chiedevo, dove sostare ad esempio per salire sulla Civetta ? Per andare al Rif Coldai o al Tissi, c'è un posto dove lasciare legalmente il camper, eventualmente pernottando ? Il gruppo del sella, in camper, immagino che sia inviolabile da ciascun lato, ovvero si può andare solo molto più in basso, quindi lo escluderei; ditemi se sbaglio. Mentre le Pale, nella zona del Pradidali, sono  umanamente accessibili lasciando il camper da qualche parte ? Da S. Martino ci sono degli impianti, vero ? Non conosco per nulla la Marmolada, non so se da Malga Ciapela si riesca a salire dal campeggio da qualche parte senza spostare il camper, ma poi senza andare sul ghiacciaio (al bimbo non posso mettere i ramponi), si va in qualche posto significativo ? Ovviamente il posto principe è il parcheggio per le cime di Lavaredo, anche se, alla fine, possiamo fare il giro, ma non mi fiderei tanto a fare la ferrata. Io della Cima grande non ho un gran bel ricordo. Al Falzarego o alle 4 torri (la 5 è crollata ) il parcheggio è permesso ? Ovviamente ideale sarebbe la zona del Catinacccio, mi pare che il gardeccia si raggiunga con impianti o navetta (almeno 20 anni fa era così), ma credo che i campeggi sotto senza prenotazione non siano accessibili. E' davvero così secondo la vs esperienza ? Altre idee ? Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare. R.L. Stevenson
...

Per il Civetta e per il Pelmo sicuramente Palafavera, io ho lasciato lì l'auto sia quando ho fatto il secondo pezzo dell'alta via n°1 (da lì fino a Belluno) sia quando ho fatto l'anello zoldano.
Da lì puoi andare al Coldai che è ad uno sputo e ovviamente al Tissi, al Vazzolaer e al Bruto Carestiato, oppure sul Pelmo fino al Venezia e se vuoi fare il trol del calvai, oppure il canalone del Pelmo passando in quota, arrivi fino al Città di Fiume se hai buona gamba anche al Croda da Lago (o come lo chiamano "rifugio Palmieri").
Tra l'altro in campeggio c'è un ristorante dove si mangia davvero bene.
 
15
galelo
galelo
07/10/2009 1499
Inserito il 29/06/2016 alle: 10:46:02
X ezio 59: certamente meglio dargli una scaldatina...ma che buona,specialmente dopo una scarpinata!
X liubavand: alla fine di luglio ho promesso a mio nipote che gli avrei fatto fare una ferrata prima di attaccare l'imbrago al chiodo...(le giunture iniziano a miagolare) e stavo giusto pensando di rifare la ferrata delle trincee.Le altre volte sono partito da Arabba (c'è giusto un'area di sosta) con funivia x Porta Vescovo.Cosa mi consigli?Dal lago Fedaia è molto più lunga?Considera che lascerei la consorte al camper.
Grazie,galelo.
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30784
Inserito il 29/06/2016 alle: 10:54:00
In risposta al messaggio di Acheronte del 29/06/2016 alle 09:46:10

Per il Civetta e per il Pelmo sicuramente Palafavera, io ho lasciato lì l'auto sia quando ho fatto il secondo pezzo dell'alta via n°1 (da lì fino a Belluno) sia quando ho fatto l'anello zoldano. Da lì puoi andare al Coldai
che è ad uno sputo e ovviamente al Tissi, al Vazzolaer e al Bruto Carestiato, oppure sul Pelmo fino al Venezia e se vuoi fare il trol del calvai, oppure il canalone del Pelmo passando in quota, arrivi fino al Città di Fiume se hai buona gamba anche al Croda da Lago (o come lo chiamano rifugio Palmieri). Tra l'altro in campeggio c'è un ristorante dove si mangia davvero bene.  
...

Quindi ho come consiglio il Palafavera e il Civetta. Adesso guardo quello che conviene di più. In sostanza, per accedere ala civetta in camper è preferibile Zoldo ad Alleghe.

ps: lo dico sottovoce, in tanti anni di montagna ho sempre evitato come la peste le ferrate. Ho sempre preferito la roccia, ho un curricola dolomitico non male, e mi sacrifico alle ferrate solo per il bimbo. Per cui tranne quella della civetta, che rifarei con piacere, NON HO MAI FATTO FERRATE, banalmente perché le trovo pericolose. Debbo addirittura comperare i kit (prenderei quelli della CT). Il bimbo ovviamente lo terrei legato a me in conserva, non posso nemmeno pensare che si possa beccare i fattori di caduta 3-4 di una ferrata, userebbe il kit solo come "didattica". La questione è che col bimbo la ferrata permette di tagliare di brutto i tempi.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
19
liubavand
liubavand
08/06/2006 1866
Inserito il 29/06/2016 alle: 11:18:33
In risposta al messaggio di galelo del 29/06/2016 alle 10:46:02

X ezio 59: certamente meglio dargli una scaldatina...ma che buona,specialmente dopo una scarpinata! X liubavand: alla fine di luglio ho promesso a mio nipote che gli avrei fatto fare una ferrata prima di attaccare l'imbrago
al chiodo...(le giunture iniziano a miagolare) e stavo giusto pensando di rifare la ferrata delle trincee.Le altre volte sono partito da Arabba (c'è giusto un'area di sosta) con funivia x Porta Vescovo.Cosa mi consigli?Dal lago Fedaia è molto più lunga?Considera che lascerei la consorte al camper. Grazie,galelo.
...

considera che da Arabba devi aspettare l'apertura della funivia e tra i presenti in funivia potresti trovare qualcuno che faccia la tua stessa ferrata!!!
dal Lago Fedaia sali quando vuoi .... la salita fino a porta Vescovo sarà di un ora massimo e di prima mattina è un piacere!!
io sono salito verso le 6:30 e ero all'attacco in solitaria...una goduria!!!

per dani1967 .... concordo al 100% con te..le ferrate in caso di caduta sono molto pericolose ... magari poter fare sempre roccia!!
da me (Sibillini) quasi solo falesia e a me la falesia non mi va giù!!!
17
Ramiro
Ramiro
08/05/2008 369
Inserito il 01/07/2016 alle: 10:12:46
ciao,
pur non essendo ferrate in senso stretto hai mai pensato alle Bocchette nelle Dolomiti di Brenta?

 
Saverio
17
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 30784
Inserito il 01/07/2016 alle: 11:01:57
In risposta al messaggio di Ramiro del 01/07/2016 alle 10:12:46

ciao, pur non essendo ferrate in senso stretto hai mai pensato alle Bocchette nelle Dolomiti di Brenta?   Saverio

Conosco la zona perché andai sul campanile basso non mi ricordo più su che via, mi pare la Fehmann, e l'itinerario che dici in effetti è molto interessante. Diciamo che già una volta andai a madonna di Campiglio col camper, e stante i minacciosi cartelli anticamper su TUTTI I PARCHEGGI di MDC (di estate quelli più esterni rigorosamente deserti), non vedo in che modo, salvo poi andare a contestare le multe rifacendosi al CDS, uno possa raggiungere la zona salvo andare al campeggio di  S. A. di Mavignola e salire in bus. Ai tempi il bimbo era piccino e non pensavo ad andare in alto, adesso io  proprio alla ricerca di posti dove parcheggio o metto in un camping  il camper tranquillo senza storie e salgo direttamente da li. A mio avviso quella zona in camper per andare in montagna, non per passeggiare per MdC o Pinzolo, mi pare inavvicinabile, per cui se la tengano.
(ps: al brentei furono infastiditi per il fatto che andavo ad arrampicare, mi dissero che era pericoloso. Di fronte a una simile affermazione da parte del rifugista che faccio, gli metto le mani addosso ?)
Se rispetto a quando ci andai io ci sono novità sulla sosta a MdP, tengo la possibilità assolutamente in considerazione, anche perché passerò a Bz-Merano a trovare i miei e per il secondo tema della vacanza, portare il bimbo agli skaterpark della zona, sopratutto quello famoso di Bolzano.

http://tinyurl.com/od3vvte
Per quel che mi riguarda, io viaggio non per andare da qualche parte, ma per andare. Viaggio per viaggiare.
R.L. Stevenson
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link