CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi in Italia
Galleria

Entroterra Sardegna

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 22
13
rlui
rlui
04/01/2012 1623
Rispondi Abuso
Inserito il 15/06/2017 alle: 14:17:53
Durante i 20 giorni di vacanza vorremmo inserire semplici percorsi a zone interne, meglio se al "fresco",. Premetto che viaggiamo con un cane che cammina ma non ecessivamente a causa della mole. Zone già viste sono: bosco di Santa Barbara, Su Gologone, Su Marmuri, Orgosolo e ristorante a Supramonte, piscinette vicino a Coccorocci.
Ci piacerebbe fare la gola del Gorropu ma temiamo sia troppo impegnativa per Lillà... ci sono altre località del genere soprattutto sulla costa est o sud? La Giara, per esempio, è una zona dove si possono fare passeggiate e fresca?
Ringrazio in anticipo.
cri
15
amper
amper
18/06/2010 550
Rispondi Abuso
Inserito il 16/06/2017 alle: 13:26:22


 

più sulla costa ovest, ma comunque te lo segnalo .

http://www.santulussurgiucomuni...


18
cucciolotto
cucciolotto
01/12/2006 1364
Rispondi Abuso
Inserito il 16/06/2017 alle: 14:06:56
In risposta al messaggio di rlui del 15/06/2017 alle 14:17:53

Durante i 20 giorni di vacanza vorremmo inserire semplici percorsi a zone interne, meglio se al fresco,. Premetto che viaggiamo con un cane che cammina ma non ecessivamente a causa della mole. Zone già viste sono: bosco
di Santa Barbara, Su Gologone, Su Marmuri, Orgosolo e ristorante a Supramonte, piscinette vicino a Coccorocci. Ci piacerebbe fare la gola del Gorropu ma temiamo sia troppo impegnativa per Lillà... ci sono altre località del genere soprattutto sulla costa est o sud? La Giara, per esempio, è una zona dove si possono fare passeggiate e fresca? Ringrazio in anticipo. cri
...

Sulla Giara bisogna andarci accompagnati. Roberto della AA di Tuili è molto gentile ed accondiscendente, ma può caricare il cane sul fuoristrada solo se, oltre a voi, non ci sono contemporaneamente altri escursionisti che potrebbero non gradire la presenza di Lillà. Inoltre una volta sulla Giara si raccomandano che il cane non abbia atteggiamenti di nervosismo o aggressivi nei confronti dei cavallini, che non devono assolutamente essere spaventati. Questa è la regola del Parco.
Se hai idea che Lillà possa abbaiare vedendo i cavalli o altro, meglio lasciar perdere.
Quanto al fresco, mica tanto in estate, non c'è vegetazione alta.
Ti posso suggerire, oltre alle fonti di San Leonardo a Santu Lussurgiu, che ti hanno già indicat, le vicine cascate Sos Molinos, coordinate del parcheggio 40.129850, 8.646325. Anche qualora in agosto fossero secche, le discesa lungo una sentiero a gradoni e sicuramente ombrosa e fresca,
Un'altra meta per una sosta lampo si trova sempre abbastanza vicino al Bosco di Santa Barbara e Lanusei: si tratta dell'area archeologica di Bosco Selene, coordinate 39.878743, 9.519149, dove oltre ad una bella passeggiata potrete visitare un' interessante area archeologica  all'interno di un magnifico bosco di lecci e castagni, composta di un agglomerato di capanne, due tombe dei giganti ed un nuraghe di cui è rimasto solo il basamento.
Ciao Anna
13
rlui
rlui
04/01/2012 1623
Rispondi Abuso
Inserito il 16/06/2017 alle: 18:19:41
Santo Lussurgiu l'avevamo messo in conto , prendo nota anche degli altri suggerimenti. Grazie.
 
cri
14
senna99
senna99
18/06/2011 1465
Rispondi Abuso
Inserito il 16/06/2017 alle: 22:39:00
In risposta al messaggio di rlui del 16/06/2017 alle 18:19:41

Santo Lussurgiu l'avevamo messo in conto , prendo nota anche degli altri suggerimenti. Grazie.   cri

Ciao,già che sei in zona,fatti un salto alle terme di Fordongianus,lo scorso anno me ne hanno parlato bene,e,un conoscente camperista ci portava la moglie,pare abbiano anche previsto punti sosta per camper,anche lì è da un pò che non ci passo,mi ero ripromesso di farlo,ma poi ho rinviato.
Saluti smiley
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Le gole del Verdon, il Perigord e l'
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Previous Next
18
cucciolotto
cucciolotto
01/12/2006 1364
Rispondi Abuso
Inserito il 16/06/2017 alle: 22:55:34
In risposta al messaggio di senna99 del 16/06/2017 alle 22:39:00

Ciao,già che sei in zona,fatti un salto alle terme di Fordongianus,lo scorso anno me ne hanno parlato bene,e,un conoscente camperista ci portava la moglie,pare abbiano anche previsto punti sosta per camper,anche lì è da un pò che non ci passo,mi ero ripromesso di farlo,ma poi ho rinviato. Saluti

Avevamo un ricordo magnifico di Fordongianos 30 anni fa: facemmo il bucato nelle vasche calde, chiacchierando insieme alle donne del paese...Ci siamo tornati qualche anno fa: tutto recintato, transennato, cartelli di divieti quasi fino a toccare l'acqua ovunque.....una delusione profonda. Mai lasciarsi prendere dai bei ricordi del passato e tentare di riviverli...
ciao Anna
14
senna99
senna99
18/06/2011 1465
Rispondi Abuso
Inserito il 16/06/2017 alle: 23:06:23
In risposta al messaggio di cucciolotto del 16/06/2017 alle 22:55:34

Avevamo un ricordo magnifico di Fordongianos 30 anni fa: facemmo il bucato nelle vasche calde, chiacchierando insieme alle donne del paese...Ci siamo tornati qualche anno fa: tutto recintato, transennato, cartelli di divieti
quasi fino a toccare l'acqua ovunque.....una delusione profonda. Mai lasciarsi prendere dai bei ricordi del passato e tentare di riviverli... ciao Anna
...

Ciao,anche noi ci ustionammo a suo tempo,e vedemmo signore che candidamente facevano i panni,ma pare che in tempi più attuali abbiano rilanciato le terme,anche se si è persa un pò di poesia e di tradizione.
Saluti smiley
18
cucciolotto
cucciolotto
01/12/2006 1364
Rispondi Abuso
Inserito il 17/06/2017 alle: 15:20:50
Nostalgie a parte, suggerirei un'altra escursione montana.
Se vi trovate a nord, zona Tempio Pausania, e non temete una bella successione di tornanti (larghi ed ombrosi, comunque), potreste salire sul Monte Limbara, a Vallicciola, coord. 40.851536, 9.152147, dove esiste anche un camper service pubblico e si possono fare passeggate sotto un boschetto di sequoie ( da un anno  inserite nell'elenco degli alberi monumentali censiti dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale) o lungo sentieri ricchi di fontanelle (siccità permettendo).

Ci sono poi  alcune unicità in Sardegna, che non potranno mai essere maestose ed appariscenti, come determinate zone archeologiche del sud Italia, o fenomeni naturali giganteschi, ma nel loro piccolo restano comunque uniche.

Ad esempio si possono vedere olivastri millenari a nord, vicino a Luras, lingo le sponde del lago del Liscia (quest'anno per la siccità purtroppo quasi completamente disseccato) presso la chiesetta campestre di san Bartolomeo (Santu Baltolu di Carana),  coord. 41.005955, 9.255621, Fra questi, "S'Ozzastru" ha un'età stimata in circa 4000 anni, è stato dichiarato Monumento naturale" e si dice il più longevo d'Europa.

Oppure a sud, vicino a Villamassargia, a S'Ortu Mannu, ccord. 39.265024, 8.682370, "Si tratta di un bosco di 13 ettari ricoperto di secolari ulivi, fra questi ulivi è di grande interesse quello chiamato Sa Reina (in sardo "la regina"), che ha un fusto con circonferenza di ben 16 metri, vero e proprio monumento della natura per imponenza e importanza storica. La tradizione, fra l'altro, racconta che tra il 1300 ed il 1600  i Pisani esortarono la popolazione locale ad innestare gli olivastri concedendoglieli una volta piantati. Che questa tradizione sia veritiera o no, fatto sta che oggi l'uliveto è un parco naturalistico che annovera circa 700 ulivi plurisecolari, molti dei quali, fino a poco tempo fa, erano di proprietà dei cittadini. In seguito al passaggio di "S'ortu mannu" alla competenza giuridica del Comune di Villamassargia, ogni olivo è stato attribuito in affidamento per 99 anni al rispettivo proprietario di origine: quasi ogni famiglia custodisce un esemplare dell'oasi, identificato con delle lettere sui tronchi indicanti le iniziali del capofamiglia. "(tratto da Sardegna Turismo).

Nella periferia di Oschiri invece c'è un Il sito rupestre di Santo Stefano, (si può paercheggiare al termine dell'asfalto in Via Monte Acuto, coord. 40.725448, 9.10309040, e proseguire circa 200 metri a piedi): all'interno del parco che circonda la chiesetta rupestre di santo Stefano è caratterizzato da una diffusa presenza di domus de janas, incisioni su roccia, resti di un nuraghe e, di maggior interesse, ciò che viene impropriamente definito "altare", ovvero una parete di roccia granitica nella quale sono state scolpite in epoca non ancora accertata delle misteriose nicchie geometriche triangolari e quadrangolari distribuite in sequenza.

Forse possono essere niente più che curiosità, ma a mio parere le trovo carine, se non si teme di perdere qualche mezza giornata di mare...

Ciao, buone vacanze
Anna
13
rlui
rlui
04/01/2012 1623
Rispondi Abuso
Inserito il 17/06/2017 alle: 18:31:11
Grazie anche ad Ornellasmiley
cri
16
Regoleo
Regoleo
rating

28/08/2008 2614
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 09:50:43
Alcune idee per stare al fresco:

- Foresta Burgos, possibilità di carico acqua e certamente di lunghe passeggiate. 40.42041, 8.93745. A Burgos paese ci sono i resti di un castello abbastanza interessante. 

- Badde S'Alighes non lontana da Macomer. Stesse caratteristiche ovvero acqua, passeggiate e soste notturne (40.34954, 8.88067). Queste due località si trovano sull'altopiano di Campeda, vale a dire che pur essendo fittamente boscose le escursioni si possono fare praticamente in piano.

-  Mamenga nei pressi di Iglesias, anche qui bosco fitto e carico acqua. C'è un'area pic nic comunale ma d'estate è praticamente deserta perché gli iglesienti vanno al mare. Proseguendo lungo la stessa strada si può arrivare fino alle così dette Case Marganai (39.35309, 8.5818) dove c'è un giardino botanico curato dal Corpo Forestale molto interessante. All'altezza di Mamenga c'è un cancello che viene chiuso la notte, ma accordandosi con i forestali è possibile pernottare anche a Marganai. siamo tra i 600 e i 900 metri il fresco quindi è assicurato.

- Orbai, non lontano da S'Ortu Mannu di cui parla Anna. C'è un ex villaggio minerario ristrutturato di recente e poi nuovamente abbandonato (eh si, proprio così). Anche qui acqua, bosco e passeggiate.

- Miniera Rosas vicino a Narcao (39.202335; 8.718896) dove si trova un museo minerario molto interessante. Qui c'è anche un ristorante, un bar e volendo camere in affitto in stile albergo diffuso. 

Tutti i siti citati sono ombreggiati e freschi, compatibilmente con la stagione.

Sconsiglio La Giara che è un posto bellissimo ma caldo e scarsamente ombreggiato. Va visitato in inverno o in mezza stagione.

Sconsiglio Gorroppu, è un'escursione da farsi preferibilmente con la guida e anche in questo caso il livello di difficoltà è medio alto. Per il cane sarebbe certamente troppo impegnativo, specie se è di piccola taglia. In alcuni tratti si devono scavalcare dei massi fluviali molto voluminosi e lisci.   

  
www.regoleo.altervista.org

Modificato da Regoleo il 19/06/2017 alle 09:51:39
13
rlui
rlui
04/01/2012 1623
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 13:52:37
Grazie Regoleo. Ho visto il nuiovo sito dell'area Sabbadrucche: cosa ne pensate? E' un po' cara, ne vale la pena? In realtà volevamo fare la costa ovest, ma pare che i servizi siano pochi e poche le aree o i camping con ombra, mentre forse meglio sfruttare zone che già conosciamo come Osalla (spiaggia immensa senza problemi per il cane), santa Maria Navarrese (camping con paese raggiungibile apiedi), camping Torre Salinas (prende camping cheque) Barisardo e forse la nuova AA di Porto Corallo. Magari intervallando gli spostamenti con gita al bosco Selene e alle piscine di Coccorocci. lasceremmo per gli ultimi giorni qualche tappa a ovest come masua- Buggerru, Pistis, Bosa. In realtà siamo molto combattuti ma siamo alla ricerca di mare con aree ombreggiate. Altra ipotesi partirre subito con l'ovest: camping Bella Sardinia ( camping cheque), Bosa, Santu Lussurgiu e passare poi ad est.
Accetto suggerimenti e consigli. Grazie.
cri
16
Regoleo
Regoleo
rating

28/08/2008 2614
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 14:23:16
Qualche altra idea:

- Foresta di Funtana Bona, vicino a Orgosolo, si può pernottare nel piazzale della caserma forestale (40.12267, 9.39629), presidiata e quindi in piena sicurezza. 

- Taquisara, area pic nic ombreggiatissima (39.85433, 9.46288) tranquilla e vicina all'omonimo villaggio. Da qui si può salire abbastanza facilmente al nuraghe Serbissi, molto particolare perché si trova accanto ad una grotta preistorica che ricorda molto Tiscali. Oppure fare due passi lungo la famosa ferrovia del trenino verde che transita dentro il bosco, e di cui Taquisara era un importante nodo di smistamento.

- Foresta di Montarbu nei pressi di Seui, si può parcheggiare in una sorta di alpeggio qui: 39.85333, 9.37278 . La zona è nota ai cercatori di funghi, ovviamente quand'è stagione.

- Cascate di Sadali. Ovviamente in estate bisogna essere molto fortunati per trovarci l'acqua, la passeggiata per raggiungerle è comunque ombrosa e piacevole, con un breve tratto di media difficoltà ma attrezzato con corrimano ancorato alla roccia. Si può parcheggiare e anche pernottare qui: 39.84555, 9.26583 dove c'è un ristorante di cucina tipica a prezzi onesti. Il paese vero e proprio di Sadali vale una visita, nei pressi della chiesa principale c'è una ulteriore cascatella che un tempo faceva muovere un mulino. Per visitare Sadali si può parcheggiare qui 39.8129, 9.27549 con tanto di CS.

- Monte Arci nell'oristanese, si può pernottare in una sorta di altopiano 39.81556, 8.76638 al limite del bosco. Da qui tramite facili sentieri ben segnalati si possono raggiungere sempre all'ombra di alti lecci, alcuni punti panoramici che guardano verso la parte nord della valle del Campidano. Dove lo sguardo spazia fino al Sinis e alla vicinissima Oristano. La via più semplice per raggiungere il Monte Arci è seguendo dalla SS 131 le indicazioni prima per Ales e poi per Pau. L'intera zona è famosa per l'ossidiana, una sorta di pietra lavica molto dura, quasi vetrosa, che veniva impiegata in preistoria per fare armi, utensili agricoli e monili. A Pau è visitabile un bel museo sull'argomento. Oggi l'ossidiana è utilizzata esclusivamente come pietra dura per la gioielleria artigianale.  

- Foresta demaniale di Monti Mannu, parcheggiando presso l'ennesimo vivaio forestale 39.39646, 8.65775. Qui è il caso di avvertire che nonostante la strada sia percorribile anche da dai mezzi ingombranti del Corpo Forestale, si incontrano parecchi rami sporgenti, quindi bisogna mettere in conto qualche graffio. Da qui partono i sentieri verso le cascate di Muru Mannu (impegnativi, ma percorribili almeno finché se ne ha voglia). Queste cascate sono tra le più belle e alte dell'isola, tuttavia con la solita osservazione: sono belle quando c'è l'acqua e quindi in inverno/primavera.    
 
www.regoleo.altervista.org

Modificato da Regoleo il 19/06/2017 alle 14:29:33
16
Regoleo
Regoleo
rating

28/08/2008 2614
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 14:41:23

Non posso darti molti suggerimenti sui camping, strutture che frequento raramente. Non so se si è capito ma scrivo da residente. Vale a dire che mi muovo su quest'isola tutto l'anno e prevalentemente in libera.

Quindi ho due sole osservazioni sui posti che citi: da Osalla l'anno scorso (prima quindicina d'agosto) ci hanno letteralmente mandato via perché erano al completo, e poco lasciavano sperare le altre strutture della zona. Abbiamo salvato l'uscita facendo un traversone fino a Mari Ermi, poco sopra Oristano. La costa ovest è vero è meno ombreggiata, però è quasi sempre ventilata, si tratta di gestire bene tendalino e orientamento del camper.

La seconda osservazione riguarda il camping Coccorocci, quello vicino alle cascatelle. Il gestore è piuttosto scorbutico ma superato questo il camping è bello, è possibile trovare qualche angolo ombreggiato e c'è una bella piscina. Parlare di piscina in Sardegna è quasi una bestemmia, ma se hai dei ragazzi al seguito potrebbero essere interessati.     

www.regoleo.altervista.org

Modificato da Regoleo il 19/06/2017 alle 14:43:07
16
Regoleo
Regoleo
rating

28/08/2008 2614
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 15:01:16
Ora una nota di colore:

La descrizione di S'Ortu Mannu che ha dato Anna, persona di consolidata, provata e sperimentata esperienza in campo sardo/camperistico, è assolutamente calzante. C'è un proverbio sardo tra i più pittoreschi che tradotto suona più o meno così "Tu vuoi insegnare a tuo babbo a fare i figli" lo si dice a chi incautamente vuole insegnare il mestiere a chi ne sa più di lui. Beh Anna parlando con chiunque, magari anche sardo, in questo campo può fare esattamente questo.

Mio suocero era di Villamassargia, proveniva da una famiglia di agricoltori, possedeva per eredità qualcuno di quegli ulivi e se ne faceva un vanto. Lui per primo cambiò mestiere perché era un ingegnere, ma gli restò la passione per la campagna e aveva una tanca (fattoria). Quando i figli, mia moglie e i miei cognati, sono cresciuti non ne hanno voluto sapere e i suoi famosi ulivi secolari sono caduti nel dimenticatoio a beneficio di chissà chi.

Il caso ha voluto che mio figlio sposasse  a sua volta una ragazza di Villamassargia. Il giorno del matrimonio, sapendo che il mio consuocero aveva anch'egli conservato quella passione, ed era a sua volta assegnatario di un cero numero di quelle piante, me lo presi in disparte a braccetto e gli dissi "Senti caro S. ma ora che siamo parenti ho sentito dire che mi spetta una certa parte della tua produzione d'olio". La risposta è stata: "Ma certamente, basta che mi aiuti a fare il raccolto, la cernita, il trasporto al frantoio, il ritiro, ecc. ". Non so perché ma mi è mancato il coraggio di insistere. sadwinklaugh 
 
www.regoleo.altervista.org

Modificato da Regoleo il 19/06/2017 alle 15:05:22
13
rlui
rlui
04/01/2012 1623
Rispondi Abuso
Inserito il 19/06/2017 alle: 15:42:11
A proposito di olio, se hai qualche dritta dove acquistarne di buono, mi farebbe davvero piacere. Grazie dei preziosi e ricchi consigli.
cri
16
Regoleo
Regoleo
rating

28/08/2008 2614
Rispondi Abuso
Inserito il 20/06/2017 alle: 09:05:47

A Cuglieri, è venduto sfuso o confezionato, visita il sito:

http://www.oliopeddio.it/home.html

Cuglieri si trova non lontana da Santu Lussurgiu, che hai già menzionato. La strada che unisce i due paesi è un po' tortuosa, ma molto verde e panoramica. Inoltre passa vicina a San Leonardo di Siete Fuentes (parco con sorgenti perenni e chiesetta templare) che merita almeno una visita breve. wink
 
www.regoleo.altervista.org

Modificato da Regoleo il 20/06/2017 alle 09:17:20
14
massimo2020
massimo2020
23/07/2010 4657
Rispondi Abuso
Inserito il 20/06/2017 alle: 09:14:10
In risposta al messaggio di rlui del 19/06/2017 alle 15:42:11

A proposito di olio, se hai qualche dritta dove acquistarne di buono, mi farebbe davvero piacere. Grazie dei preziosi e ricchi consigli. cri

Concordo anche io con il suggerimento dell'azienda Peddio a Cuglieri
buono l'olio e ottime le olive in salamoia di cui ogni volta ne faccio una scorta.
 
Saluti
Massimo

13
rlui
rlui
04/01/2012 1623
Rispondi Abuso
Inserito il 20/06/2017 alle: 11:17:05
Grazie, ci andremosenz'altro.
cri
11
solina
solina
10/07/2013 221
Rispondi Abuso
Inserito il 20/06/2017 alle: 18:27:39
In risposta al messaggio di Regoleo del 19/06/2017 alle 14:23:16

Qualche altra idea: - Foresta di Funtana Bona, vicino a Orgosolo, si può pernottare nel piazzale della caserma forestale (40.12267, 9.39629), presidiata e quindi in piena sicurezza.  - Taquisara, area pic nic ombreggiatissima
(39.85433, 9.46288) tranquilla e vicina all'omonimo villaggio. Da qui si può salire abbastanza facilmente al nuraghe Serbissi, molto particolare perché si trova accanto ad una grotta preistorica che ricorda molto Tiscali. Oppure fare due passi lungo la famosa ferrovia del trenino verde che transita dentro il bosco, e di cui Taquisara era un importante nodo di smistamento. - Foresta di Montarbu nei pressi di Seui, si può parcheggiare in una sorta di alpeggio qui: 39.85333, 9.37278 . La zona è nota ai cercatori di funghi, ovviamente quand'è stagione. - Cascate di Sadali. Ovviamente in estate bisogna essere molto fortunati per trovarci l'acqua, la passeggiata per raggiungerle è comunque ombrosa e piacevole, con un breve tratto di media difficoltà ma attrezzato con corrimano ancorato alla roccia. Si può parcheggiare e anche pernottare qui: 39.84555, 9.26583 dove c'è un ristorante di cucina tipica a prezzi onesti. Il paese vero e proprio di Sadali vale una visita, nei pressi della chiesa principale c'è una ulteriore cascatella che un tempo faceva muovere un mulino. Per visitare Sadali si può parcheggiare qui 39.8129, 9.27549 con tanto di CS. - Monte Arci nell'oristanese, si può pernottare in una sorta di altopiano 39.81556, 8.76638 al limite del bosco. Da qui tramite facili sentieri ben segnalati si possono raggiungere sempre all'ombra di alti lecci, alcuni punti panoramici che guardano verso la parte nord della valle del Campidano. Dove lo sguardo spazia fino al Sinis e alla vicinissima Oristano. La via più semplice per raggiungere il Monte Arci è seguendo dalla SS 131 le indicazioni prima per Ales e poi per Pau. L'intera zona è famosa per l'ossidiana, una sorta di pietra lavica molto dura, quasi vetrosa, che veniva impiegata in preistoria per fare armi, utensili agricoli e monili. A Pau è visitabile un bel museo sull'argomento. Oggi l'ossidiana è utilizzata esclusivamente come pietra dura per la gioielleria artigianale.   - Foresta demaniale di Monti Mannu, parcheggiando presso l'ennesimo vivaio forestale 39.39646, 8.65775. Qui è il caso di avvertire che nonostante la strada sia percorribile anche da dai mezzi ingombranti del Corpo Forestale, si incontrano parecchi rami sporgenti, quindi bisogna mettere in conto qualche graffio. Da qui partono i sentieri verso le cascate di Muru Mannu (impegnativi, ma percorribili almeno finché se ne ha voglia). Queste cascate sono tra le più belle e alte dell'isola, tuttavia con la solita osservazione: sono belle quando c'è l'acqua e quindi in inverno/primavera.       www.regoleo.altervista.org
...

vorrei segnalare SU STAMPU DE SU TURRUNU
E' una singolare cascata immersa nel verde fitto della foresta di Addolì al confine tra i territori di Seùlo e Sadali. Fa parte di uno dei monumenti naturali che rendono la Sardegna orgogliosa di potersi fregiare di una diversità del paesaggio davvero unica. Evoca un fenomeno carsico di straordinaria bellezza tanto da essere ormai molto noto e apprezzato. L’acqua ha scavato sullo strapiombo di una parete calcarea, un inghiottitoio dove l’acqua dopo essersi tuffata da un’altezza di circa 8 metri riappare magicamente in un grotta con al centro un laghetto ampio e trasparente. Questo fenomeno carsico ha in milioni di anni dato vita ad una forra dove i numerosi ruscelli lasciando scorrere le loro acque cristalline su tutta la vallata hanno permesso la creazione di un ambiente naturale ricco di essenze vegetali anche rare dove l’acqua assurge a sé il ruolo di protagonista principale tanto da essere definito un “paesaggio d’acqua”. Lo scroscio d’acqua che si infrange nel laghetto, i riflessi argentati delle acque limpide e cristalline in movimento conferiscono al questo ambiente naturale una vitalità d’eccezione. La grotta, invece, con la sua forma regolare e tondeggiante, la vegetazione rigogliosa che avvolge l’ambiente circostante, le pareti calcare tappezzate di muschi ed erbe rampicanti e, soprattutto, il suo gigantismo creano sul visitatore una emozione “ambientale” difficile da dimenticare e rimuovere. E’ un sito facilmente raggiungibile e dotato di apposito sentiero con segnaletica.
questo il link:
http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=130584
sol
11
solina
solina
10/07/2013 221
Rispondi Abuso
Inserito il 20/06/2017 alle: 18:33:29
In risposta al messaggio di rlui del 19/06/2017 alle 15:42:11

A proposito di olio, se hai qualche dritta dove acquistarne di buono, mi farebbe davvero piacere. Grazie dei preziosi e ricchi consigli. cri

Se ti capiterà di andare a Santadi ricordati che è famosa sia per il vino che x l olio/olive
sol
11
solina
solina
10/07/2013 221
Rispondi Abuso
Inserito il 20/06/2017 alle: 18:43:34
In risposta al messaggio di rlui del 19/06/2017 alle 13:52:37

Grazie Regoleo. Ho visto il nuiovo sito dell'area Sabbadrucche: cosa ne pensate? E' un po' cara, ne vale la pena? In realtà volevamo fare la costa ovest, ma pare che i servizi siano pochi e poche le aree o i camping con
ombra, mentre forse meglio sfruttare zone che già conosciamo come Osalla (spiaggia immensa senza problemi per il cane), santa Maria Navarrese (camping con paese raggiungibile apiedi), camping Torre Salinas (prende camping cheque) Barisardo e forse la nuova AA di Porto Corallo. Magari intervallando gli spostamenti con gita al bosco Selene e alle piscine di Coccorocci. lasceremmo per gli ultimi giorni qualche tappa a ovest come masua- Buggerru, Pistis, Bosa. In realtà siamo molto combattuti ma siamo alla ricerca di mare con aree ombreggiate. Altra ipotesi partirre subito con l'ovest: camping Bella Sardinia ( camping cheque), Bosa, Santu Lussurgiu e passare poi ad est. Accetto suggerimenti e consigli. Grazie. cri
...

io deciderei quale costa vedere (est/ovest)in base al vento
come certamente saprai infatti il maestrale e il grecale, venti da nord ovest e nord est, soffiano generalmente per un n. di giorni dispari così potrai organizzarti e sfruttare al meglio le varie località scelte
windfinder è un sito attendibile x le previsioni del vento utilizzato soprattutto da surfisti
 
sol
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Noleggio-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link