CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi in Italia
Galleria

Funivia dell'Etna: esperienze?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 16
errunc
errunc
11/04/2009 4893
Rispondi Abuso
Inserito il 17/12/2017 alle: 18:16:48
Il 29 dicembre salirò al rifugio Sapienza, mi fermerò per la notte con l'intenzione di salire sull'Etna in funivia il giorno 30.
Ho visto che su diversi siti propongono visite guidate a diversi prezzi..salendo magari con bus da Catania,dove contavo di trascorrere il 31.
Cosa mi consigliate?
-andare direttamente a Catania in campeggio e salire in bus con percorso organizzato?
-salire al rifugio Sapienza e salire con funivia e fuoristrada?
Le vostre esperienze?
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8685
Rispondi Abuso
Inserito il 17/12/2017 alle: 20:05:27
In risposta al messaggio di errunc del 17/12/2017 alle 18:16:48

Il 29 dicembre salirò al rifugio Sapienza, mi fermerò per la notte con l'intenzione di salire sull'Etna in funivia il giorno 30. Ho visto che su diversi siti propongono visite guidate a diversi prezzi..salendo magari
con bus da Catania,dove contavo di trascorrere il 31. Cosa mi consigliate? -andare direttamente a Catania in campeggio e salire in bus con percorso organizzato? -salire al rifugio Sapienza e salire con funivia e fuoristrada? Le vostre esperienze?
...
Abbiamo dormito nel piazzale del rifugio, poi funivia e fuoristrada. Momento indimenticabile con l'Etna scoppiettante. Il giorno dopo non si poteva più salire. L'ambiente così diverso e unico mi ha preso ed entusiasmato. Già salire al rifugio in camper è una bella esperienza di per se.
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
errunc
errunc
11/04/2009 4893
Rispondi Abuso
Inserito il 17/12/2017 alle: 20:11:42
In risposta al messaggio di ezio59 del 17/12/2017 alle 20:05:27

Abbiamo dormito nel piazzale del rifugio, poi funivia e fuoristrada. Momento indimenticabile con l'Etna scoppiettante. Il giorno dopo non si poteva più salire. L'ambiente così diverso e unico mi ha preso ed entusiasmato. Già salire al rifugio in camper è una bella esperienza di per se.
In quale stagione ci sei stato? Quanto dura il tour ? In che senso salire è una bella esperienza? Credo che sia una comunemente Ada di montagna da quale parte sei salito? Quale strada?sei salito con la Sp92 che sale da Nicolosi oppure dalla parte di Giarre?

Modificato da errunc il 17/12/2017 alle 20:21:27
Ribon
Ribon
02/06/2013 127
Rispondi Abuso
Inserito il 17/12/2017 alle: 21:35:18
Siamo stati sull'Etna questa estate. Esperienza bellissima, la consiglio sicuramente. Abbiamo fatto il tour serale per ammirare il tramonto dall'alto. Siamo saliti quindi in fuoristrada dal Sapienza quando ha chiuso la funivia. Vestitevi pesante wink.
Entrambe le strade che arrivano al Sapienza sono facilmente percorribili in camper. Ti consiglio poi di pernottare su.
Ric
errunc
errunc
11/04/2009 4893
Rispondi Abuso
Inserito il 17/12/2017 alle: 21:39:28
In risposta al messaggio di Ribon del 17/12/2017 alle 21:35:18

Siamo stati sull'Etna questa estate. Esperienza bellissima, la consiglio sicuramente. Abbiamo fatto il tour serale per ammirare il tramonto dall'alto. Siamo saliti quindi in fuoristrada dal Sapienza quando ha chiuso la funivia. Vestitevi pesante . Entrambe le strade che arrivano al Sapienza sono facilmente percorribili in camper. Ti consiglio poi di pernottare su.
Ora credo che abbigliamento da montagna..sia sufficiente.
 
globetrotter
globetrotter
09/01/2004 3500
Rispondi Abuso
Inserito il 17/12/2017 alle: 23:52:58
 Noi abbiamo sostato a Giardini Naxos all'area Lagani (www.parkinglagani.it )
 A 150 mt c'è la stazione dei pulman che con dei tour organizzati ti porta su l'Etna e scegli tu quale escursione effettuare. Non ricordo il nome del tour operator ma sono dei pullman GT blu con guida multilingue a bordo. Uscendo dall'area vai a dx ,dopo 150 mt trovi una strada ancora dx (viale dionisio ) e li trovi il bus terminal,e uno spiazzo dove fanno manovra i bus, li trovi anche la biglietteria .

Modificato da globetrotter il 17/12/2017 alle 23:55:53
Prosecco e camper
Prosecco e camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Puglia: inverno 2022-23 in camper
Andalusia e Valencia in camper -  2022-2
Andalusia e Valencia in camper - 2022-2
Tuscia
Tuscia
Francia-Spagna 2022
Francia-Spagna 2022
Previous Next
Roberto CG
Roberto CG
rating

06/08/2003 3941
Rispondi Abuso
Inserito il 18/12/2017 alle: 07:59:59
Ciao Errunc, io ci sono stato la scorsa estate:  https://www.camperonline.it/dia...
Bellissima esperienza. Temo che la salita da Catania in bus, comporti solo l'arrivo al piazzale del rifugio Sapienza, in quanto oltre si va solo con funivia e fuoristrada, oppure con fuoristrada di società autorizzate direttamente dal piazzale del rifugio.
Se trovi strada libera da neve la notte al piazzale del rifugio è stupenda, con la vista su  tutta la costa sottostante.
Quando sono andato io il cratere sommitale era in attività ...

Buon viaggio
Le informazioni sono come i soldi, se non girano non valgono niente.
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8685
Rispondi Abuso
Inserito il 18/12/2017 alle: 10:06:26
In risposta al messaggio di errunc del 17/12/2017 alle 20:11:42

In quale stagione ci sei stato? Quanto dura il tour ? In che senso salire è una bella esperienza? Credo che sia una comunemente Ada di montagna da quale parte sei salito? Quale strada?sei salito con la Sp92 che sale da Nicolosi oppure dalla parte di Giarre?
Ciao. Sono stato in estate. Cabinovia più fuoristrada più visita accompagnata ci vuole una mezza giornata. Sono salito da Zafferana Etnea e sceso da Nicolosi. Le strade in estate sono tranquillamente percorribili, in inverno non ho idea. Guidando mi è piaciuto molto passare attraverso le colate di lava vecchie e nuove e ammirare il panorama.
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””

Modificato da ezio59 il 18/12/2017 alle 10:08:27
PiccViaggiatori
PiccViaggiatori
25/01/2012 55
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 08:18:49
In risposta al messaggio di ezio59 del 18/12/2017 alle 10:06:26

Ciao. Sono stato in estate. Cabinovia più fuoristrada più visita accompagnata ci vuole una mezza giornata. Sono salito da Zafferana Etnea e sceso da Nicolosi. Le strade in estate sono tranquillamente percorribili, in inverno non ho idea. Guidando mi è piaciuto molto passare attraverso le colate di lava vecchie e nuove e ammirare il panorama.
Noi ci siamo stati quest'estate, e consiglio assolutamente di dormire nel parcheggio del rifugio Sapienza, il paesaggio per salire è assolutamente affascinante, quindi vale la pena di farlo "a proprio ritmo" in camper, e anche il panorama notturno è bellissimo.
Il giorno successivo abbiamo fatto funivia+fuoristrada+visita, molto interessante...
doppioross
doppioross
06/12/2010 1274
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 12:44:59
qualche estate fa visitammo l'etna sostando al sapienza, da li prendmmo la funivia che ti porta a quota 2200 (se ricordo bene), per andare in sommità sfruttammo le "gambe" (ci piace il trekk) ma il dislivello è di altri 1000 mt. a quota 3000 il freddo si sentiva anche in estate, ci sedemmo su una cunetta di graniglia piroclastica per goderci il paesaggio e la meritata colazione. ad un certo punto si sentiva del freddo al popò, smossi la graniglia di lapilli ed uscì la neve, era metà agosto. 
cmq i gipponi per la sommità sono una buona soluzione, specialmente per chi ha bambini, affrontare la salita a piedi è impegnativo.
____________________________________
Camper Diem (Orazio ed io)
errunc
errunc
11/04/2009 4893
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 12:59:38
Bene,un po' le idee me le sono schiarite,anche se nessuno è andato in questa stagione(per ora) credo di fermarmi per una notte e salire con funivia e fuoristrada,€63 a prs oppure in alternativa se nevica ci saranno i gatti con un costo maggiore.
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8956
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 18:50:45
In estate dormito al rifugio sapienza e all'alba sono partito per la cima a piedi. Non mi andava l'idea di farmi spennare 50 € per farmi portare in cima. Totale mancanza di cartelli e segnali per la cima. ma io sono un " fai da te " Percorso a vista,partenza alle 6.00 e rientro alle 14.00 ma non alla portata di tutti.
pane vino
pane vino
21/11/2010 1487
Rispondi Abuso
Inserito il 20/12/2017 alle: 21:27:16
Anchio fatto a piedi,nessun problema,bel panorama e tanta tanta polvere.
franco1945
franco1945
rating

09/02/2010 5553
Rispondi Abuso
Inserito il 21/12/2017 alle: 10:11:43
ho avuto occasione di scriverlo più volte ma lo ripeto anche qui.
Effettuare la salita dal rifugio ai crateri sommitali e affrontare nel tardo pomeriggio la discesa è cosa che può essere fatta in sicurezza solo da persone in ottima salute e buona preparazione psico-fisica. Assolutamente inadatto a bambini e cani. Negli anni si contano ( e si tende a dimenticare) numerose incidenti di allegri sportivi giovani e forti che si sono avventurati in salite solitarie e poi causa nebbia, panorami privi di riscontri ed effluvi tossici emessi dalle piccole bocche, non hanno saputo ritrovare la via del ritorno. Alcuni li hanno ritrovati e altri purtroppo sono finiti nei burroni. Prudenza e buon senso devono guidare la vostra scelta. Se lo fate in ossequio allo "spirito montanaro" che è in voi mi sta bene, se lo fate solo per risparmiare non mi sta bene.  Una particolare condizione è tenere presente. se il vulcano è in attività "Stromboliana" ovvero con  espulsione periodica, con cadenza spesso ritmica ma imprevedibile, di piccoli brandelli di magma incandescente ( fino ad altezze di centinaia di metri e che solidificandosi nella caduta diventano BOMBE), con contorno di lapilli, ceneri e gas,  non rinunciate alla guida ( che è sempre in contatto con chi ne sa più di voi) e al riparo di un pulmino il cui tetto vi può salvare da brutte conseguenze.  Per il resto si tratta di una esperienza meravigliosa e unica nel nostro continente, perciò godetevela in ogni aspetto. Buona Sicilia a TUTTI
 
Numquam est tam male Siculis, qui aliquis facete et commode dicant .M.T. Cicerone - Roma A.D. 70 a C.)
tusmac
tusmac
17/04/2008 810
Rispondi Abuso
Inserito il 24/12/2017 alle: 14:34:15
In risposta al messaggio di franco1945 del 21/12/2017 alle 10:11:43

ho avuto occasione di scriverlo più volte ma lo ripeto anche qui. Effettuare la salita dal rifugio ai crateri sommitali e affrontare nel tardo pomeriggio la discesa è cosa che può essere fatta in sicurezza solo da persone
in ottima salute e buona preparazione psico-fisica. Assolutamente inadatto a bambini e cani. Negli anni si contano ( e si tende a dimenticare) numerose incidenti di allegri sportivi giovani e forti che si sono avventurati in salite solitarie e poi causa nebbia, panorami privi di riscontri ed effluvi tossici emessi dalle piccole bocche, non hanno saputo ritrovare la via del ritorno. Alcuni li hanno ritrovati e altri purtroppo sono finiti nei burroni. Prudenza e buon senso devono guidare la vostra scelta. Se lo fate in ossequio allo spirito montanaro che è in voi mi sta bene, se lo fate solo per risparmiare non mi sta bene.  Una particolare condizione è tenere presente. se il vulcano è in attività Stromboliana ovvero con  espulsione periodica, con cadenza spesso ritmica ma imprevedibile, di piccoli brandelli di magma incandescente ( fino ad altezze di centinaia di metri e che solidificandosi nella caduta diventano BOMBE), con contorno di lapilli, ceneri e gas,  non rinunciate alla guida ( che è sempre in contatto con chi ne sa più di voi) e al riparo di un pulmino il cui tetto vi può salvare da brutte conseguenze.  Per il resto si tratta di una esperienza meravigliosa e unica nel nostro continente, perciò godetevela in ogni aspetto. Buona Sicilia a TUTTI  
...
Alla fine hai scritto ""buona sicilia a TUTTI""
io dopo aver letto tutto quello che mi hai mandato ti scrivo  BUONE FESTE.
CIAO tusmac
errunc
errunc
11/04/2009 4893
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2018 alle: 22:04:00
Per dovere di cronaca vi aggiorno sulla mia visita sull'Etna.
Ho optato su salire al rifugio sapienza quota 1950, ho spostato nel parcheggio vicino alla funivia.posto bellissimo,bei panorami specie durante la salita dove c'era una piazzola mi fermavo per fare foto.
La visita ai crateri sommitali si fa con funivia fino a quota 2500 e poi con fuoristrada a quota 3000 e poi con guide.Il tutto con€65 di spesa.
Questo quanto mi è stato detto sul posto..ma purtroppo non sono riuscito a salire ai crateri perché il 30 dic nevicava e quindi i fuoristrada non funzionavano e alla fermata della funivia c'era nebbia ..; non soddisfatto sono ritornato il 3 gennaio ma aimé il vento era così forte ( velocità 120/160 km orari) quindi stavolta neanche la funivia non funzionava.
Concludendo i crateri sono stati un miraggio..per me..comunque ne é valsa la pena.
Le staffe per salire e scendere sono normali strade di montagna molto agevoli ( con qualche tornante) la distanza da Catania è di circa 35 km.
Invece chi propone visite organizzate da Catania o Nicolosi con €30/35 ti portano fino alla partenza della funivia a cui vanno ad aggiungersi ulteriori €65 per arrivare ai crateri.
Bandw
Bandw
11/01/2017 108
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2018 alle: 22:21:51
Concordo, salire sull'Etna è una esperienza davvero unica che regala emozioni indelebili, io avendo la fortuna di abitarci vicino, mi permetto il lusso di salirci pedalando sia dal versante Sud che dal versante Nord
DSCN5101.jpg
DSCN5105(1).jpg

Qui a 3325 mt sul ciglio della bocca nuova
DSCN5138.jpg
DSCN5141.jpg
Ovvio che al momento è proprio improponibile salire in bici anche perchè è pur sempre un vulcano che bisogna rispettare, comunque per chi si trova in zona consiglio vivamente una escursione guidata con le Guide Vulcanologiche che in tutta sicurezza, vi accompagneranno sino in cima (meteo permettendo).
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.