In risposta al messaggio di igorb del 17/04/2025 alle 16:20:55sono stato due settimane fa in Cilento in scooter e non ricordo frane; ma di sicuro una interruzione in uno dei paesi a causa di lavori in corso, devo rivedere dove
Stiamo organizzando un viaggio di circa 7-8 giorni che prevede il percorso lungo la costa costa cilentana, da Castellabate a Marina di Camerota. Poi tornando indietro nell'interno da S. Giovanni a Piro fino a Vallo dellaLucania e oltre. Ho trovato in una vecchia chat del 2018 l notizia di una frana sulla costa con restrizione della carreggiata e deviazioni varie.. Qualcuno ha notizie più recenti della situazione attuale? Grazie
https://maps.app.goo.gl/SJdja5h...
In risposta al messaggio di 2assi del 17/04/2025 alle 20:23:49Grazie della risposta dettagliatissima. Ci ricordiamo del piacevole incontro con voi in Germania di tanti anni fa, un cordialissimo saluto e sempre buoni KM !
Misi io la notizia della frana ed è ancora cosi. Dopo Castellabate, Pollica, ( paese del famoso sindaco Pescatore) Acciaroli, giunto adAscea, la frana è indicata, alla rotonda dal pontino ferroviario. Tra Ascea ePisciotta. Molti transitano ugualmente, io ci provai cinque sei anni fa, ho rischiato, e comunque, è brutta e si rischiano danni senza contare che, in caso di incidente, anche lieve si è in torto marcio ed inoltre, forse, hanno tolto il pontino provvisorio che permetteva un tratto ripido. Per cui ti consiglio, dopo aver visto Ascea e gli scavi di Velia, di tornare verso nord, al bivio di Casalvelino, da cui sarai arrivato allandata, tieni la destra, su un pontino, vedrai indicato Pattano tagli qualche chilometro ma non è un granché, ( io passo da li perché ho la fattoria dei cugini) tu prosegui ancora e poco dopo, arrivi a Vallo Scalo ( ****) ( tornando indietro sulla superstrada di un paio di chilometri, ti consiglio una giornata nell'oasi Alento, cerca nel loro sito, una bella giornata. da qui, ti immetti sulla variante e fai, Pattano, Vallo della Lucania, ( Valuta un giro a Novi Velia e se puoi sali al monte, sosta indicata a Fume Freddo poi prosegui a piedi o servizio navetta..dalla vetta se vai al mattino, dal ristorante zio Michele, si vede all'orizzonte l'isola di Capri a destra e quella fumante di Stomboli a sinistra. Tornando sotto, riprendi la superstrada segnata come SS18 var , esci a Poderia, al fondo, vai prima a destra, e poi torni a si Istrana, visiterai nell'ordine Pisciotta, il paese che ti ho nominato da Ascea non raggiungibile oltre la frana, Palinuro, Marina di Camerota da cui ti consiglio di concederti una mattinata in mare con la cooperativa barattoli, il golfo con pe sue grotte e spiagge nascoste, è unico. . Poi, si prosegue dal porto di Camerota devi transitare da Lentiscosa. In paese c'è una strettoia con semaforo, sembra stretta ma si passa, ci passano gli autobus di linea. Entrando a SanGiovanni a Piro, guarda a destra, gira dalla caserma forestale, prosegui mantenendo il paese a sinistra e raggiungi il piano di Ciolla, panorama spettacolare anche su Basilicata e Calabria. Poi scendi verso Scario riprendi la ss18 . A questo punto, se vuoi fate un anello, continui la superstrada fino a Padula con la certosa più grande d'Europa con sosta camper, poi risalire in autostrada fino a Auletta, Polla, le mitiche grotte, Ruscigno vecchia, Contursi ed alla fine del giro ad anello ti trovi di nuovo a Battipaglia, compri i bocconcini di bufala e torni a casa... buone vacanze, se occorre altro, chiedi. PS ci eravamo conosciuti tanti anni fa a Donaueschingen, dove nasce il Danubio, ero in giro per la Germania per musica, quanto tempo è passato.
In risposta al messaggio di igorb del 22/04/2025 alle 17:55:40Anch'io ci sono passato da quella grande frana (è scesa tutta la montagna insieme alla strada) a gennaio 2024.
Grazie della risposta dettagliatissima. Ci ricordiamo del piacevole incontro con voi in Germania di tanti anni fa, un cordialissimo saluto e sempre buoni KM !
In risposta al messaggio di Furio59 del 22/04/2025 alle 18:11:11Grazie delle informazioni, stiamo modificando il percorso seguendo i suggerimenti ricevuti per evitare la frana e riuscire a raggiungere le più belle località del Cilento
Anch'io ci sono passato da quella grande frana (è scesa tutta la montagna insieme alla strada) a gennaio 2024. Ho un van ducato 6.36 ed è stato un grande rischio, ci sono dei gradini nell'asfalto che si tocca sotto, equando si risale ripidissimi in prima marcia mi slittavano le ruote e credevo di non farcela o spaccare i semiassi, tra ghiaia e grossi scalini di asfalto. Non ci passerei più e non consiglio di provarci, in caso di pioggia neanche con un auto. La costa è bellissima.
In risposta al messaggio di igorb del 17/04/2025 alle 16:20:55Per fortuna non sono passato, ma comunque è segnalato con evidente divieto di accesso.
Stiamo organizzando un viaggio di circa 7-8 giorni che prevede il percorso lungo la costa costa cilentana, da Castellabate a Marina di Camerota. Poi tornando indietro nell'interno da S. Giovanni a Piro fino a Vallo dellaLucania e oltre. Ho trovato in una vecchia chat del 2018 l notizia di una frana sulla costa con restrizione della carreggiata e deviazioni varie.. Qualcuno ha notizie più recenti della situazione attuale? Grazie
In risposta al messaggio di eriba-car del 23/04/2025 alle 14:01:11Grazie
Per fortuna non sono passato, ma comunque è segnalato con evidente divieto di accesso.
In risposta al messaggio di eriba-car del 23/04/2025 alle 14:01:11Divieto, diciamo "suggerimento"
Per fortuna non sono passato, ma comunque è segnalato con evidente divieto di accesso.
In risposta al messaggio di gianninotopo del 08/05/2025 alle 14:29:00Divieto poco rispettato... non sanzionato.
Divieto, diciamo suggerimento
In risposta al messaggio di gianninotopo del 08/05/2025 alle 14:29:00Il cartello è chiaro: divieto di transito eccetto forze dell'ordine, mezzi di soccorso. Noi non possiamo andarci.
Divieto, diciamo suggerimento
In risposta al messaggio di igorb del 23/05/2025 alle 14:41:03Spero che ti sia piaciuto il mio suggerimento NoviVelia ed il monte Gelbison. Il Cilento interno, poco conosciuto, offre luoghi bellissimi. Per settembre, intanto, inizia a cercare in internet notizie su questi consigli, se poi, occorre particolari ulteriori, scrivi.
Buongiorno a tutti. Siamo partiti il 5 maggio e rientrati l'11. Abbiamo fatto un percorso ridotto, riservandoci un altro viaggio a settembre esteso fino al golfo di Policastro- Prima sosta a San Marco di Castellabate( escursione a piedi a Punta Licosa) poi Acciaroli, Pioppi, Marina di Ascea, Parco Archeologico di Velia, Novi Velia e Monte Gelbison,, Paestum, Salerno. Sto scrivendo un piccolo diario per i dettagli. Grazie a tutti per le notizie.
In risposta al messaggio di 2assi del 25/05/2025 alle 09:23:37Grazie dei tuoi suggerimenti, sempre preziosi, alla prossima!
Spero che ti sia piaciuto il mio suggerimento NoviVelia ed il monte Gelbison. Il Cilento interno, poco conosciuto, offre luoghi bellissimi. Per settembre, intanto, inizia a cercare in internet notizie su questi consigli,se poi, occorre particolari ulteriori, scrivi. Oasi dell'avvento, creata dalla diga situata sulla superstrada Agropoli, Vallo Scalo. Visita alka diga, sopra e emozionante, dentro, sotto... animali, orto botanico con aperitivo pranzo, non obbligatorio, con prodotti del territorio, osservazione uccelli, giro con jeep elettrica. Il tutto, seguiti da ingegneri in diga e laureati in agraria e veterinaria per le escursioni. Parcheggio camper all'ombra. Calcola una giornata intera. Prezzo, irrisorio a settembre, cerca queste tre manifestazioni, se combaciano con le vostre vacanze festival antichi suoni a Novi Velia 3 giorni con bus navetta gratuiti fiera della Freccagnola a Cannalonga di fianco a Vallo della Lucania concerti e cibo in ogni angolo equinozi a SanGiovanni a Piro parcheggio camper, senza servizi dopo la caserma della forestale con vista su Basilicata e Calabria.