In risposta al messaggio di manueldelia del 10/12/2017 alle 15:14:02Posso aiutarti per Napoli, puoi sostare all'area I.P.M. Viale dei colli aminei accettano animali, altra alternativa è il parcheggio le rondini al,porto ma è solo un parcheggio che in quel periodo è molto frequentato dai campeggisti perciò occorre prenotare come pure all'area IPM. A Napoli c'è una atmosfera particolare nelle feste natalizie e mi astengo dal commentare il capodanno. Se necessiti di ulteriori info chiedi pure.
Ciao a tutti! Partendo da Trento, quest'anno avremmo intenzione di passare le feste di Natale al sud. Il periodo indicativo è dal 24 dicembre al 6 gennaio, tutto compreso. Equipaggio: due adulti e due cagnoline.Una meta che ci interessa particolarmente visitare è Matera, sulla quale ci siamo già informati in merito all'area sosta. Meteo permettendo, non dovrebbero esserci problemi. Possibili tappe individuate durante il percorso: Bracciano e Napoli. Dopo Matera abbiamo inizialmente pensato alla Puglia. In ordine sparso e non esaustivo: Otranto, Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Alberobello. Luoghi che sulla carta sembrano molto appetitosi, ma siamo frenati da una piaga di cui abbiamo letto: il randagismo. Sappiamo già che vedere una moltitudine di cani magari malridotti che segue le nostre due, per noi significherebbe vacanze rovinate dal magone. Le passeremmo a distribuire crocchette in giro e probabilmente torneremmo a casa con un terzo cane. Nulla di male in questo, ovviamente, ma un problema così sentito non deve e non può certo essere risolto da interventi sporadici dei turisti. Chiediamo quindi informazioni a chi ci vive o ci è passato di recente. Com'è la situazione? Di per sé, non sarebbe la presenza di cani liberi il problema, se questi fossero in buone condizioni di salute. L'alternativa è rivolgerci a regioni vicine. La Basilicata, d'inverno, è una meta interessante? Il randagismo è un problema anche lì? Strutture ricettive aperte? Borghi interessanti (oltre a Matera)? Sicuramente ce ne sono, ma è difficile trovare informazioni utili per il turismo invernale in camper. Oppure, la Sicilia? Ogni suggerimento è bene accetto! Manuel
In risposta al messaggio di manueldelia del 10/12/2017 alle 15:14:02Scusa se ti rispondo solo ora, il randagismo purtroppo c’è,piu scendi e più ne trovi, io quest’anno in calabria ne ho visti diversi di gruppetti
Ciao a tutti! Partendo da Trento, quest'anno avremmo intenzione di passare le feste di Natale al sud. Il periodo indicativo è dal 24 dicembre al 6 gennaio, tutto compreso. Equipaggio: due adulti e due cagnoline.Una meta che ci interessa particolarmente visitare è Matera, sulla quale ci siamo già informati in merito all'area sosta. Meteo permettendo, non dovrebbero esserci problemi. Possibili tappe individuate durante il percorso: Bracciano e Napoli. Dopo Matera abbiamo inizialmente pensato alla Puglia. In ordine sparso e non esaustivo: Otranto, Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Alberobello. Luoghi che sulla carta sembrano molto appetitosi, ma siamo frenati da una piaga di cui abbiamo letto: il randagismo. Sappiamo già che vedere una moltitudine di cani magari malridotti che segue le nostre due, per noi significherebbe vacanze rovinate dal magone. Le passeremmo a distribuire crocchette in giro e probabilmente torneremmo a casa con un terzo cane. Nulla di male in questo, ovviamente, ma un problema così sentito non deve e non può certo essere risolto da interventi sporadici dei turisti. Chiediamo quindi informazioni a chi ci vive o ci è passato di recente. Com'è la situazione? Di per sé, non sarebbe la presenza di cani liberi il problema, se questi fossero in buone condizioni di salute. L'alternativa è rivolgerci a regioni vicine. La Basilicata, d'inverno, è una meta interessante? Il randagismo è un problema anche lì? Strutture ricettive aperte? Borghi interessanti (oltre a Matera)? Sicuramente ce ne sono, ma è difficile trovare informazioni utili per il turismo invernale in camper. Oppure, la Sicilia? Ogni suggerimento è bene accetto! Manuel
In risposta al messaggio di manueldelia del 10/12/2017 alle 15:14:02Per la Puglia ...credo che più che il randagismo, problema che anche se potrebbe sussistere credo che non sia molto diverso da altri luoghi comuni...quello che ti devi porre è il problema meteo. I posti che hai elencato, e nel periodo in cui li visiterai, potrai andare ovunque e senza alcun affanno in quanto non dovresti trovare affollamenti che di nroma caratterizzano quei luoghi nel periodo estivo. Questo ti permetterà di visitarli con opportuna calma e gustarli a pieno. Ma se il meteo è sfavorevole i paesaggi ne risentono sicuramente...trane le zone interne e i centri storici che ti consilio vivamente, quali: Ostuni, Otranto, Gallipoli, Taranto, etc tc etc
Ciao a tutti! Partendo da Trento, quest'anno avremmo intenzione di passare le feste di Natale al sud. Il periodo indicativo è dal 24 dicembre al 6 gennaio, tutto compreso. Equipaggio: due adulti e due cagnoline.Una meta che ci interessa particolarmente visitare è Matera, sulla quale ci siamo già informati in merito all'area sosta. Meteo permettendo, non dovrebbero esserci problemi. Possibili tappe individuate durante il percorso: Bracciano e Napoli. Dopo Matera abbiamo inizialmente pensato alla Puglia. In ordine sparso e non esaustivo: Otranto, Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Alberobello. Luoghi che sulla carta sembrano molto appetitosi, ma siamo frenati da una piaga di cui abbiamo letto: il randagismo. Sappiamo già che vedere una moltitudine di cani magari malridotti che segue le nostre due, per noi significherebbe vacanze rovinate dal magone. Le passeremmo a distribuire crocchette in giro e probabilmente torneremmo a casa con un terzo cane. Nulla di male in questo, ovviamente, ma un problema così sentito non deve e non può certo essere risolto da interventi sporadici dei turisti. Chiediamo quindi informazioni a chi ci vive o ci è passato di recente. Com'è la situazione? Di per sé, non sarebbe la presenza di cani liberi il problema, se questi fossero in buone condizioni di salute. L'alternativa è rivolgerci a regioni vicine. La Basilicata, d'inverno, è una meta interessante? Il randagismo è un problema anche lì? Strutture ricettive aperte? Borghi interessanti (oltre a Matera)? Sicuramente ce ne sono, ma è difficile trovare informazioni utili per il turismo invernale in camper. Oppure, la Sicilia? Ogni suggerimento è bene accetto! Manuel
In risposta al messaggio di bottastra del 11/12/2017 alle 19:25:24
Quella del randagismo in Puglia è una tipica leggenda metropolitana ! Quelli che ne parlano, si riferiscono probabilmente a taluni borghi balneari del Salento, spesso distanti dai Comuni di appartenenza, che - cosa che nontutti sanno - per nove mesi all'anno rimangono quasi completamente disabitati, per cui è facile che diventino luoghi in cui proliferano i cani randagi. Peraltro, certe località balneari fanno parte di minuscoli Comuni, che spesso non hanno i mezzi e le capacità per affrontare il problema in maniera adeguata, per cui può capitare di incontrare qualche cane randagio anche durante la stagione estiva. Ma parlare del randagismo addirittura come di una piaga che affligge tutta la Puglia, a me pare una cosa assolutamente priva di fondamento !
In risposta al messaggio di batnat del 11/12/2017 alle 12:49:24Non mi pare il caso di generalizzare: qui si sta parlando di Matera (Basilicata) e della Puglia. Non so in quali posti della Calabria tu sia stato, ma in quella regione mi risulta che esistono zone molto selvagge ed isolate, per cui - oltre ai cani randagi - può capitare di incontrare anche lupi, volpi ed altri animali selvatici.
Scusa se ti rispondo solo ora, il randagismo purtroppo c’è,piu scendi e più ne trovi, io quest’anno in calabria ne ho visti diversi di gruppetti
In risposta al messaggio di peppotto244 del 11/12/2017 alle 13:52:22Addiritura !
Purtroppo ahimè il randagismo è la vergogna del meridione d'Italia. Non esiste una amministrazione comunale che combatte il randagismo e, se lo fa è in combutta con colui/coloro che gestiscono i cosiddetti canili.
In risposta al messaggio di peppotto244 del 11/12/2017 alle 13:52:22Gli unici randagi che ho visto, erano dei camperisti che girovagavano da un posto all'altro ostinandosi a fare la libera senza criterio infischiandosene dei posti, della pulizia loro e dei luoghi che attraversavano. Lasciando pozze in ogni dove, vivendo come pezzenti, con l'unico scopo di poter dire di essere stato in Puglia.
Purtroppo ahimè il randagismo è la vergogna del meridione d'Italia. Non esiste una amministrazione comunale che combatte il randagismo e, se lo fa è in combutta con colui/coloro che gestiscono i cosiddetti canili.
In risposta al messaggio di Roca del 12/12/2017 alle 07:07:47Mah sai, ogni occasione è buona per dare libero sfogo ai soliti pregiudizi antimeridionali da parte di qualcuno....
la puglia la abbiamo fatta per 2 anni consecutivi e tutto sto randagismo non lo ho visto. addirittura si accusa di randagismo tutto il sud italia beh io sono napoletano e posso assicurarvi che a napoli neanche a cercarli con la lanterna si trovano. boh certi commenti propio non si capiscono.
In risposta al messaggio di bottastra del 12/12/2017 alle 09:21:57
Mah sai, ogni occasione è buona per dare libero sfogo ai soliti pregiudizi antimeridionali da parte di qualcuno....
In risposta al messaggio di manueldelia del 10/12/2017 alle 15:14:02Beh... alla fine tutta la discussione verte sul ...randagismo? Credo che chi ha iniziato il post voleva sapere se al sud vale la pena di venire. Vieni senza alcun pregiudizio il sud Italia ha più o meno gli stessi problemi del nord, con la differenza di bellezze naturali e/o architettoniche (penso là barocco leccese) uniche. Inoltre la disponibilità di noi meridionali ormai è cosa nota come il buon cibo.
Ciao a tutti! Partendo da Trento, quest'anno avremmo intenzione di passare le feste di Natale al sud. Il periodo indicativo è dal 24 dicembre al 6 gennaio, tutto compreso. Equipaggio: due adulti e due cagnoline.Una meta che ci interessa particolarmente visitare è Matera, sulla quale ci siamo già informati in merito all'area sosta. Meteo permettendo, non dovrebbero esserci problemi. Possibili tappe individuate durante il percorso: Bracciano e Napoli. Dopo Matera abbiamo inizialmente pensato alla Puglia. In ordine sparso e non esaustivo: Otranto, Gallipoli, Santa Maria di Leuca, Alberobello. Luoghi che sulla carta sembrano molto appetitosi, ma siamo frenati da una piaga di cui abbiamo letto: il randagismo. Sappiamo già che vedere una moltitudine di cani magari malridotti che segue le nostre due, per noi significherebbe vacanze rovinate dal magone. Le passeremmo a distribuire crocchette in giro e probabilmente torneremmo a casa con un terzo cane. Nulla di male in questo, ovviamente, ma un problema così sentito non deve e non può certo essere risolto da interventi sporadici dei turisti. Chiediamo quindi informazioni a chi ci vive o ci è passato di recente. Com'è la situazione? Di per sé, non sarebbe la presenza di cani liberi il problema, se questi fossero in buone condizioni di salute. L'alternativa è rivolgerci a regioni vicine. La Basilicata, d'inverno, è una meta interessante? Il randagismo è un problema anche lì? Strutture ricettive aperte? Borghi interessanti (oltre a Matera)? Sicuramente ce ne sono, ma è difficile trovare informazioni utili per il turismo invernale in camper. Oppure, la Sicilia? Ogni suggerimento è bene accetto! Manuel
In risposta al messaggio di Sal235 del 12/12/2017 alle 10:56:42Hai dimenticato di citare i prezzi bassi che si trovano qui al sud e che inducono tanti "antimeridionali" a venire in vacanza da noi, noostante tutto !
Beh... alla fine tutta la discussione verte sul ...randagismo? Credo che chi ha iniziato il post voleva sapere se al sud vale la pena di venire. Vieni senza alcun pregiudizio il sud Italia ha più o meno gli stessi problemidel nord, con la differenza di bellezze naturali e/o architettoniche (penso là barocco leccese) uniche. Inoltre la disponibilità di noi meridionali ormai è cosa nota come il buon cibo. Tirnando al randagismo da noi è uguale a quello presente al nord. (Ho due cani e non mi sono mai posto il problema venendo al nord e per nord intendo trentino, veneto, Friuli etc.). Perciò vieni al sud senza alcuna remora avendo solo le normali accortenze che si usano dappertutto. Sarà una bella esperienza. Come ho già detto in precedenza se necessiti di info su Napoli e la Campania chiedi pure.
In risposta al messaggio di manueldelia del 12/12/2017 alle 14:40:42Allora... al netto del randagismo feroce che si vede al Sud, come dimostrano le foto
Grazie a tutti per le risposte e i consigli! Ancora non abbiamo deciso con esattezza che giro faremo. Per il momento abbiamo predisposto due programmi di massima, uno che vede protagonista il Salento e l'altro che ci spingefino in Sicilia. Quale dei due sceglieremo dipenderà anche e soprattutto dalle previsioni meteo. Per quanto riguarda la situazione randagi, se effettivamente erano notizie esagerate lo riscontreremo sul campo. La speranza è quella (che fossero esagerate, ovviamente!). A proposito della traversata in Sicilia: mi potete confermare che da Villa San Giovanni a Messina non è necessario prenotare il traghetto? Si arriva lì e si prende il primo disponibile, giusto?
http://www.wikimatera.it/cosa-v...
http://www.volodellangelo.com/i...
https://www.lacucinaitaliana.it...