CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Viaggiare
  3. Viaggi in Italia
Galleria

puglia

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 30
carena
carena
-
Inserito il 10/11/2008 alle: 21:13:56
stiamo pensando di passare il natale e capodanno in puglia qualcuno saprebbe dirmi che tempo fa in genere da quelle parti a fine dicembre primi di gennaio?? L'idcazione naturalmente sarà generica poi si sà che il tempo è come mia moglie fa quello che vuole
bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10205
Inserito il 12/11/2008 alle: 14:02:47
Non so a quale clima voi siate abituati. Posso dirvi, comunque, che dalle nostre parti difficilmente si registrano delle temperature particolarmente rigide, soprattutto in quel periodo. Poi...tutto può succedere !!!
Carlo
Carlo
31/07/2003 1866
Inserito il 12/11/2008 alle: 14:22:57
quote:Originally posted by carena
stiamo pensando di passare il natale e capodanno in puglia qualcuno saprebbe dirmi che tempo fa in genere da quelle parti a fine dicembre primi di gennaio?? L'idcazione naturalmente sarà generica poi si sà che il tempo è come mia moglie fa quello che vuole >
> Ciao , noi abbiamo trascorso diverse volte le vacanze natalizie in Salento ed ogni volta siamo stati benissimo : abbiamo sempre trovato temperature miti e bel tempo . Il ritorno in Lombardia è sempre stato sconfortante Carlo
marcoalderotti
marcoalderotti
rating

01/10/2006 8956
Inserito il 12/11/2008 alle: 19:20:03
sen'altro il clima sara' per forza + mite che al nord ma non ci metterei la mano sul fuoco,nemmeno in sicilia... potrebbe piovere tutti i giorni e sarebbe una frana. Comunque troverai senz'altro condizioni climatiche decisamente migliori di chi va a berlino o parigi
Carlo
Carlo
31/07/2003 1866
Inserito il 12/11/2008 alle: 20:42:57
30 Dicenbre 2006 a Santa Maria di Leuca : si stava in maniche di camicia , poi ... tutto può succedere , ma ogni volta che abbiamo trascorso l' ultimo dell'anno in Salento è andata bene - e non è successo una volta sola Carlo
floyd2
floyd2
07/04/2008 920
Inserito il 12/11/2008 alle: 23:09:30
quote:Originally posted by Carlo
Ciao , noi abbiamo trascorso diverse volte le vacanze natalizie in Salento ed ogni volta siamo stati benissimo : abbiamo sempre trovato temperature miti e bel tempo . Carlo >
> ne approfitto per chiederti: cosa si può fare di bello nel salento d'inverno? se non sono indiscreto: voi come passate le giornate? grazie ciao

PROMO fino al 01/04/23

Camping Catinaccio Rosengarten
Trentino Alto Adige
Camping Catinaccio Rosengarten
Pozza di Fassa (TN)

winter relax

PROMO fino al 31/03/23

Angolo di Sogno
Liguria
Angolo di Sogno
Diano Marina (IM)

Da noi la primavera arriva prima!

PROMO fino al 03/02/23

Area Camper Matera
Basilicata
Area Camper Matera
Matera (MT)

L'area camper Matera osserva un periodo di riposo

emmevis
emmevis
27/03/2008 177
Inserito il 13/11/2008 alle: 09:51:24
Il clima in Salento, in quel periodo, è abbastanza clemente. Può essere che trovi una temperatura da mezze maniche (non scherzo). Però, essendo esposta ad est, può capitare una bella botta di maestrale, tramontana o grecale e allora nevica pure. Comunque, la costa adriatica sotto i venti dell'est è a dir poco magnifica. Vedi Otranto che combatte con i cavalloni e l'Albania che sembra volerti raggiungere. Cosa si fa in Puglia? Sicuramente un mondo diverso. Qui si esce la sera, sul tardi. Fatti Lecce by night goditi il centro storico senz'auto. Se vuoi ti consiglio anche dei bellissimi itinerari ed anche dove puoi mangiare a quattro soldi. Poi il vino è buono (per me è un requisito irrinunciabile). Fammi sapere e ti dico pure dove fermarti.
Carlo
Carlo
31/07/2003 1866
Inserito il 13/11/2008 alle: 11:15:14
quote:Originally posted by floyd2
quote:Originally posted by Carlo
Ciao , noi abbiamo trascorso diverse volte le vacanze natalizie in Salento ed ogni volta siamo stati benissimo : abbiamo sempre trovato temperature miti e bel tempo . Carlo >
> ne approfitto per chiederti: cosa si può fare di bello nel salento d'inverno? se non sono indiscreto: voi come passate le giornate? grazie ciao
>
> Ti ha già risposto Emmevis . Io aggiungo che se il tempo è bello fai delle belle passeggiate al mare e poi ci sono Otranto con la su splendida Cattedrale , Lecce stupenda e ...poi ci sono tutte le cose buone che il Salento offre (W i pasticciotti ! ) Carlo
carena
carena
-
Inserito il 13/11/2008 alle: 21:27:18
penso di farmi le feste di fine dicembre in salento per vedere il salento in santa pace senza assembramenti di amici camperisti e spostarmi a mio piacimento,certo non mi interessa il mare ma se è bello me lo godo. mi interessano i piccoli paesi e le belle città meglio se poco caotiche per potervi passeggiare con la dolce metà e magari assaggiare qualche buon cibo che da quelle parti sicuramente sanno fare
floyd2
floyd2
07/04/2008 920
Inserito il 13/11/2008 alle: 21:30:26
grazie emmevis, grazie carlo. chiedevo perché amo molto la puglia e in particolare il salento; ci vado spesso in primavera e in estate, ma appunto mi chiedevo se d'inverno è ugaulmente bello. voi me lo confermate. emmevis, dai, consigliami, consigliami qualche bell'itinerario! uno già l'ho memorizzato: il centro storico di lecce by night.
emmevis
emmevis
27/03/2008 177
Inserito il 14/11/2008 alle: 18:21:11
Scusa il ritardo, ma mi metto al computer solo ora. Ho già avuto modo di scrivere altre volte sul Salento, pur essendo pugliese, ma non salentino. Però tutto il mondo è il mio paese e Lecce la frequento settimanalmente. Sicché, per me il Salento è il luogo dell'anima, dove tutto ti parla del tempo che fu e che è rimasto così perché non ha voglia di tramutare la storia. Né vuole dimenticare la lingua, i sentimenti, gli affetti dei padri e dei padri dei suoi padri. Così ti capita facilmente di girare per la Grecìa Salentina, dove ancora i vecchi, ma non troppo, parlano il loro dialetto: il Griko, il greco arcaico. Te lo ricorderanno i nomi dei paesi: Calimera, Sternatia, Castrignano dei Greci.......Li trovi a Sud di Lecce ed anche intorno ad Otranto. A lecce, errando per il sublime centro storico, puoi imbatterti nella chiesa greca, dove il rito è diverso, molto simile a quello ortodosso: incensi, canti, profumi.......Quella terra sa di antico, ma non di stantìo. Anche le pietre hanno una storia da raccontare, come i pazienti, severi tronchi contorti degli ulivi, eroi e testimoni autentici della storia. Contorti e silenti hanno visto di tutto: i turchi, i briganti pre e postunitari. Hanno sopportato millenni di maestrale e di scirocco, da un lato e dall'altro del Salento. Hanno più di mill'anni, loro. Girati il Capo, da Lecce a sud, verso Leuca e trattieniti nell'entroterra. Puoi vivere il salento storico, quello che del mare aveva terrore. Perché arrivavano i turchi e mozzavano le teste, a cinquecento la volta. Otranto lo sa e la estimonianza è nella basilica dei martiri. I martiri di tutte le religioni....Allora i paesi stanno sempre un po' più arretrati rispetto alle coste e sulle marine ci sono le torri. Per avvistare i Turchi, naturalmente. E nell'entroterra ci sono le masserie fortificate per difendere i figli, gli averi e la fede. Qui li chiamano castelli e ne trovi di bellissimi: Botrugno (splendido), Acaya (magico).....Poi ti accorgi che sono delle grandi masserie fortificate, belle come il sole che qui cuoce le pietre e i volti e le anime e i cuori. Per questo sono così caldi e generosi. Solo dei nomi: Leuca, Alessano (apprezza il centro storico), Patù, Giuliano, Gemini: i luoghi della taranta......Di ognuno di questi posti conosco gli itinerari enogastronomici. Se ritieni ti scrivo ancora. Fammi sapere. Michele.
carena
carena
-
Inserito il 14/11/2008 alle: 21:38:13
grazie emmevis, ma decidendo di visitare il salento ho comperato come per altri lidi 2 libri e li stò leggendo in moda da essere pronto a visitare i vari paesi e città. la mia domanda era sul tempo che probabilmente troverò, per il resto penso che passerò 2 settimane bellissime senza eccessivi spostamenti ciao carena e molte grazie dinuovo
floyd2
floyd2
07/04/2008 920
Inserito il 14/11/2008 alle: 23:50:27
grazie emmevis, gentilissimo.
sergionoemi
sergionoemi
24/12/2004 3063
Inserito il 17/11/2008 alle: 12:26:24
Ci saremo anche Noi[:)][;)]
scara2003
scara2003
13/02/2006 85
Inserito il 10/12/2008 alle: 19:04:23
Per Emmevis, Ciao anche noi saremo in Puglia dai primi di gennaio fino al 10 gennaio. Potresti gentilmente inviarci(anche eventualmente in privato)gli itinerari enogastronomici di cui parli? Grazie Antonella
emmevis
emmevis
27/03/2008 177
Inserito il 11/12/2008 alle: 12:02:36
Certo che posso. Soltanto mi devi indicare le zone che intendi percorrere: la Puglia da un capo all'altro è lunga oltre 400 km e non credo voglia farla tutta in un colpo! Ditemi se siete interessati al Salento o al nord barese o alla capitanata o all'entroterra appulo/lucano, così posso essere più preciso. Bye
sergionoemi
sergionoemi
24/12/2004 3063
Inserito il 11/12/2008 alle: 18:04:23
Salento e Apulo/Lucania, mà toccata e fuga grassie[:)][^]
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
scara2003
scara2003
13/02/2006 85
Inserito il 11/12/2008 alle: 19:00:37
Per noi sarà la prima volta in Puglia. Pensavamo di andare a Castel del Monte, Gallipoli, Santa Maria di Leuca,Otranto,Acaya,Lecce,Trani forse Ostuni Monte Sant'Angelo.Come vedi non abbiamo ancora le idee chiare.Puoi consigliarci tu un itinerario? e anche posti dove mangiare bene spendendo poco? Grazie mille Antonella
emmevis
emmevis
27/03/2008 177
Inserito il 12/12/2008 alle: 09:51:00
Allora consiglio di non deviare per la regione appulo/lucana, perché in caso di toccata e fuga è sicuramente fuori mano. Però, procedendo per il Salento, venendo da nordo, lungo la A14 adriatica, vi consiglio la puntatina a Castel del Monte. Uscita Andria/Barletta, seguire le indicazioni. Stupor Mundi. Non c'è di che fermarsi a dormire, ma di mangiare si può mangiar bene alla Taverna Sforza. Io però consiglio di fare una puntata ad Andria, dove non c'é praticamente nulla da vedere (occhio ai topini di camper e altro). Consiglio di dirigersi nei pressi della Scuola Elementare G. Verdi e di fermarsi al caseificio "Asseliti e De Fato" per l'approvvigionamento della più magnifica burrata e ricotta e fiordilatte che si possa immaginare. Tanto per rimpinguare la propria collezione di trigliceridi e colesterolo natalizio. Poi consumatela in grazia di Dio e riflettete sull'immortalità dell'anima e sulla caducità delle umane cose. Di vino ce n'è in abbondanza. per quello consiglio di recarsi a Ruvo di Puglia, 15 Km. più a sud, lungo la statale che porta a Bari. Cantina ooperativa "Il Grifo" e bevi come vuoi bere. Attento alla guida, qui il vino è veramente di uva e fa qualche scherzetto maldestro. Poi consiglio pure di approvvigionarsi di olio, che qui è di VERA OLIVA CULTIVAR CORATINA, di cima e molito a freddo appena raccolte le olive. Lo trovi a prezzi molto bassi, vista l'inclemenza del mercato. Acidità inesistente, gusto molto pronunciato, amarognolo e lievemente pizzicante (sono tutte caratteristiche ricercatissime che ti danno la cifra della bontà e della genuinità per via della presenza dei polifenoli, della vitamina E e via discorrendo). Ricorda che l'olio vecchio NON pizzica ed è molto più dolce. Ma, come recita l'adagio, olio nuovo, vino vecchio. Ribadisco questo con buona pace di quelli che pensano che l'olio buono si trovi solo altrove. L'olio della fascia NORD BARESE non teme confronti sotto nessun punto di vista e vista la presenza di queste caratteristiche di gusto prepotenti, i grandi distributori di olio nazionale lo utilizzano in minima parte per dare colore e sapore ad olii provenienti da chissà dove, che altrimenti sarebbero incolori, inodori e insapori.Non sto a spiegarti perché devi preferire l'olio del Nord barese, ma accenno solo al fatto che qui le olive sono raccolte verdi e manualmente, sono quindi olive di CIMA e non di CASCO come si usa fare nel Salento, dove, ti accorgerai, stendono dei teli sotto le piante e aspettano che le drupe, una volta mature, caschino da sole. La qualità di quest'olio è inferiore, ma loro non hanno alternative per via delle dimensioni elefantiache delle loro piante, tra l'altro, non potate. Non apro un'altra querelle sul'argomento da agronomi. Un buon posto dove approvvigionarsi di olio è l'ELAIOPOLIO cooperativo di Ruvo di Puglia. Qui puoi vedere la magnifica cattedrale romanica, che ti ripagherà della fatica del viaggio. Nota che è simile a quella di Trani e se non vuoi andare a Trani, quella di Ruvo ti restituirà le stesse emozioni. A Ruvo, tra l'altro, trovi anche aree attrezzate per la sosta diurna e notturna, sia pubbliche che private. Quella privata è lungo la statale che porta a Bari. lcuni Km. più a sud, lungo la statale, a Ruvo di Puglia, custodito. Se siete interessati al resto, ho molto ancora da scrivere. Fatemelo sapere. Cordialmente, Michele.
sergionoemi
sergionoemi
24/12/2004 3063
Inserito il 12/12/2008 alle: 18:14:41
Prosegui gentile Michele, giungi fino a Lecce per poi andare a Santa Maria di Leuca e ritorno; Gracias amigo
emmevis
emmevis
27/03/2008 177
Inserito il 12/12/2008 alle: 20:22:10
Facciamo qualche volo pindarico e procediamo summa capita. Ti indico i punti salienti che, secondo me, non puoi trascurare. Scendendo verso il Salento, lungo la statale 379 di Egnazia o SS 16 bis che chiamar la si voglia, ti consiglio di visitare Polignano, che è molto bella. Se i vostri palati son raffinati, c'è il ristorante, assai blasonato, per carità, Grotta Palazzese. Ma forse ci lasci lo stipendio e allora ti consiglio di lasciar cadere l'olio verdolino che avrai comprato a Ruvo su due fette di fiordilatte andriese e avrai apprezzato il 99 per cento delle bontà di madre natura. Il bello della Puglia è che le materie prime sono generalmente eccellenti, per cui ti basta condire del pane con un pomodorino a filo, due lacrime di olio e un pizzico di origano per sentirti un re. Poi procedi verso sud e fai capo ad Ostuni. Dopo averla visitata, la meravigliosa città bianca, ritorna sulla costa e a due passi dal mare d'inverno, che per alcuni è più suggestivo di quello d'estate, trovi generalmente sempre aperto il lido Fiume piccolo, con annessa sosta camper, elettricità e servizi. Altrimenti procedi d'un fiato fino a Lecce. Questa è la Firenze del sud. Bella e triste come poche. Da innamorarsi.Rimarrai incantato. Se ti è tornata la fame, non cercare altro che la locanda, o bettola o come si chiama lei, "Da Angiulino", vicino Porta Napoli, se la memoria non mi fa difetto. Specialità tipihe e caserecce locali a quattrosoldi. Ma davvero a quattro soldi. Da segnalare i celebrati Pezzetti di cavallo al sugo, se la cosa non didegnate. Tutti tornano almeno una volta nella vita per riassaggiarli. Divini. Piccanti. Maliziosi....A Lecce city trovi anche un'area attrezzata custodita giorno e notte, con annesso servizio navetta per il centro storico. E' riportata sul portolano. Poi è la volta di dirigersi sulla costa per toccare i paesi più belli del litorale. Ma io non disdegnerei l'entroterra del Capo, ricco di storia, tradizioni, buona cucina tanta cultura. Comunque fai capo ad Otranto di cui non mi stanco di decantarne la bellezza. Non ci sarà molta vita, che è più concentrata in estate. Ma è più bella d'inverno. Sola. con un velo di malinconia. E il mare!!! Quello che portava i Turchi a mozzare le teste dei miti contadini: cinquecento sono ancora conservate nella basilica dei martiri. Da non perdere. Fermati nell'area di sosta custodita giorno e notte con elettricità e acqua a volontà con modici costi "Oasi park". Una pizza eccellente la trovi vicinissimo al castello al ristorante "La botte". Costa poco e si mangia benissimo. Poi devi farti la litoranea. Devo proseguire? Se si fammene cenno e io continuo finché non mi stacchi la spina. Io amo la mia terra. Amara e maledetta, ma pur sempre la mia terra, quella dei miei padri e dei padri dei miei padri........
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Noleggio-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.