quote:Originally posted by 112g> scusa ma che zone delle dolomiti hai visitato...? penso che il comprensorio del superski dolomiti (val gardena, val badia, cortina, val pusteria, plan de corones, val di fassa, val di fiemme, valle isarco) sia il meglio organizzato in europa, con impianti modernissimi e velocissimi e...carissimi. Sono 20 anni che frequento queste zone in estate ed in inverno e ti posso confermare che gli impianti d'estate vengono in continuazione ammodernati o sostituiti. Non esistono praticamente più skilift se non in val badia dove però hanno sostituito la vecchia funivia di "piz la ila", quella della gran risa per capirci, con um modernissimo impianto di telecabine. In piemonte forse dopo le olimpiadi hanno raggiunto questo livello di organizzazione. All'estero in austria ed in baviera non sempre trovi gli stessi impianti moderni. Se poi vogliamo discutere dell'impatto paesagistico di tutto questo, e della gran confusione che ormai si trova sulle piste allora mi trovi d'accordo; ma sull'organizzazione delle piste penso che è molto difficile trovare di meglio. saluti
durante queste ultime festività sono stato in giro sulle Dolomiti e oltre alla bellezza dei luoghi ho notato che gli impianti di risalita non sono(secondo me)adeguati al numero di persone ed al costo degli skipass. E' solo una mia impressione o la pensate anche voi cosi? >
quote:Originally posted by miliusc> QUOTO in toto.... il comprensorio del Sella Ronda non ha eguali in termini di impianti e dimensioni sciabili in continua. Forse in Francia nel comprensorio delle 3 Vallees si hanno tanti impianti moderni cosi..ma come paesaggi e scenari....se li sognano[:p]. c[8D]iao
quote:Originally posted by 112g> scusa ma che zone delle dolomiti hai visitato...? penso che il comprensorio del superski dolomiti (val gardena, val badia, cortina, val pusteria, plan de corones, val di fassa, val di fiemme, valle isarco) sia il meglio organizzato in europa, con impianti modernissimi e velocissimi e...carissimi. Sono 20 anni che frequento queste zone in estate ed in inverno e ti posso confermare che gli impianti d'estate vengono in continuazione ammodernati o sostituiti. Non esistono praticamente più skilift se non in val badia dove però hanno sostituito la vecchia funivia di "piz la ila", quella della gran risa per capirci, con um modernissimo impianto di telecabine. In piemonte forse dopo le olimpiadi hanno raggiunto questo livello di organizzazione. All'estero in austria ed in baviera non sempre trovi gli stessi impianti moderni. Se poi vogliamo discutere dell'impatto paesagistico di tutto questo, e della gran confusione che ormai si trova sulle piste allora mi trovi d'accordo; ma sull'organizzazione delle piste penso che è molto difficile trovare di meglio. saluti
durante queste ultime festività sono stato in giro sulle Dolomiti e oltre alla bellezza dei luoghi ho notato che gli impianti di risalita non sono(secondo me)adeguati al numero di persone ed al costo degli skipass. E' solo una mia impressione o la pensate anche voi cosi? >
>
quote:Originally posted by liubavand> ohlà un avoce fuori dal coro e con la quela mi trovo d'accordo; intendiamoci, tutti hanno il diritto di fare quello che vogliono, compreso sciare, ma alcuni comprensori rendono la montagna un parco giochi d'inverno e inguardabile in estate sTefaNo
meglio....così la gente si stuferà di andare a sciare e si potrà rivivere la montagna come un tempo!! non è possibile, secondo me, distruggere la montagna solo xchè una valanga di gente vuole andare a sciare; già ora è abbastanza angosciante la situazione.... >
quote:Originally posted by 112g> ma...secondo me è perchè ti sei fermato nelle pistine di contorno. Sono d'accordo con chi sostiene che il sella ronda sia uno dei comprensori sciistici migliori in Europa. Ma ti sei fatto la granrisa, sei andato da Arabba alla Marmolada, da S.Cristina val Gardena (arrivo della pista Sasslong) hai preso la funicolare sotterranea per andare sul versante opposto e scendere fino ad Ortisei ? Il tutto si può fare sci ai piedi partendo dalla località dove si alloggia. Seggiovie a 4 o 6 posti o telecabine più o meno grandi, semmai il paragone si deve fare sulla portata oraria di persone dell'impianto : spesso le 6 posti hanno la stessa portata delle 4, perchè le seggiole sono più rade. Di solito alla stazione dell'impianto ci sono dei cartelli con le caratteristiche scritte. E per le cupole sulle seggiovie per me potrebbero evitarle, risparmiare qualche migliaia di Euro e far pagare 50 centesimi in meno lo skipass. Sicuramente nel periodo delle festività ci sarà stata una quantità di gente esagerata, e se uno può meglio andarci in altri periodi. Poi guarda è giusto che ognuno abbia il suo punto di vista....magari ce ne fossero tanti a pensarla come te....troveremmo meno persone in quella zona. Ciao, Sergio.
proprio di questi parlavo,sono stato a Plan de Gralba e a La Villa,tanto modernissimi non li ho trovati,ci sono ancora skilift,seggiovie a due posti lente e al massimo a quattro posti ma senza cupola che,visto il freddo che fa in quelle zone quando arrivi in cima sei un cubetto di ghiaccio,ripeto i posti sono bellissimi,ma con quei costi degli skipass come impianti possono certamente fare meglio. Forse l'ho notato di piu' perchè arrivavo da quattro giorni a Samnaun,dove con qualche euro in meno hanno piste ed impianti favolosi,funivia due piani, quasi tutte seggiovie con cupola a 4,6 e 8 posti! >
quote:Originally posted by sergio74> ...e andiamooooooooooooooooooooooooooooo... partiamo sabato mattina, c'è un mare di neve, speriamo pure di trovare un mare di sole.... saluti e buone curve ...strette...a tutti
quote:Originally posted by 112g> ma...secondo me è perchè ti sei fermato nelle pistine di contorno. Sono d'accordo con chi sostiene che il sella ronda sia uno dei comprensori sciistici migliori in Europa. Ma ti sei fatto la granrisa, sei andato da Arabba alla Marmolada, da S.Cristina val Gardena (arrivo della pista Sasslong) hai preso la funicolare sotterranea per andare sul versante opposto e scendere fino ad Ortisei ? Il tutto si può fare sci ai piedi partendo dalla località dove si alloggia. Seggiovie a 4 o 6 posti o telecabine più o meno grandi, semmai il paragone si deve fare sulla portata oraria di persone dell'impianto : spesso le 6 posti hanno la stessa portata delle 4, perchè le seggiole sono più rade. Di solito alla stazione dell'impianto ci sono dei cartelli con le caratteristiche scritte. E per le cupole sulle seggiovie per me potrebbero evitarle, risparmiare qualche migliaia di Euro e far pagare 50 centesimi in meno lo skipass. Sicuramente nel periodo delle festività ci sarà stata una quantità di gente esagerata, e se uno può meglio andarci in altri periodi. Poi guarda è giusto che ognuno abbia il suo punto di vista....magari ce ne fossero tanti a pensarla come te....troveremmo meno persone in quella zona. Ciao, Sergio.
proprio di questi parlavo,sono stato a Plan de Gralba e a La Villa,tanto modernissimi non li ho trovati,ci sono ancora skilift,seggiovie a due posti lente e al massimo a quattro posti ma senza cupola che,visto il freddo che fa in quelle zone quando arrivi in cima sei un cubetto di ghiaccio,ripeto i posti sono bellissimi,ma con quei costi degli skipass come impianti possono certamente fare meglio. Forse l'ho notato di piu' perchè arrivavo da quattro giorni a Samnaun,dove con qualche euro in meno hanno piste ed impianti favolosi,funivia due piani, quasi tutte seggiovie con cupola a 4,6 e 8 posti! >
>