CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. News
  2. Campeggi

Giornata internazionale della danza

App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
Balli folkloristici lungo lo Stivale: in viaggio con Campeggi.com alla scoperta delle danze popolari italiane

Pubblicato il 13/04/2023


Dallo Sbrando in Piemonte alla Pizzica salentina in Puglia, passando per il Ballo della Cordella in Sicilia, in Italia è impossibile tenere fermi i piedi e non lasciarsi travolgere dalle danze popolari, parte integrante della cultura del nostro Paese.
 
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, che si celebra il 29 aprile in onore del coreografo e creatore del balletto moderno Jean-Georges Noverre, Campeggi.com, il portale leader in Italia per campeggi e villaggi vacanze, accompagna in un itinerario alla scoperta delle danze folkloristiche tipiche italiane. Un modo per conoscere a ritmo di musica alcuni dei balli che, di generazione in generazione, hanno fatto divertire intere comunità.

 
 
In Piemonte per ballare lo Sbrando, l’antica danza delle Langhe
Nelle Langhe piemontesi esiste un ballo da svolgere in cerchio, a mani unite, molto vivace e caratterizzato da numerose varianti coreografiche: è lo Sbrando. Nota anche come Brando, questa danza sembra essere originaria del Roero, dove viene ballata soprattutto in occasione delle feste popolari — come quella dei coscritti (tirè) o del Piantar Maggio —, durante le quali si utilizza per coinvolgere l’intera comunità. Eredità del Medioevo, quando era in uso come danza di corte, lo Sbrando spesso si trasforma in una gara di resistenza tra i danzatori, incitati dalla crescente e accelerata frenesia della musica.
In Emilia-Romagna si danza “chinati”
La tradizione della Polka chinata, riportata in auge recentemente, è un ballo bolognese dei primi anni del Novecento che viene praticato tradizionalmente solo da uomini: un tempo, infatti, la danza era esclusivamente appannaggio maschile. Figura iconica di questo ballo — nato come fenomeno folkloristico legato alla migrazione della popolazione dalla campagna alla città — è il frullone, un passaggio che vede due danzatori abbracciati e soprattutto chinati girare su loro stessi al massimo della velocità possibile.
 
In Toscana il corteggiamento segue il ritmo del Trescone
Il Trescone è un’antica danza citata nelle opere di Dante, Boccaccio e Collodi e si tratta di un ballo toscano di origine medievale la cui etimologia è controversa: il termine, infatti, potrebbe derivare dalle parole di origine germanica thriskan (battere) o dresken (trebbiare), in riferimento al movimento dei piedi eseguito durante il ballo che ricorda come i contadini separavano i chicchi dalle spighe di grano. Oggi viene eseguito solo in particolari occasioni e durante feste come l’Epifania e il Carnevale e ne rimane la parte più pantomimica, ballata in coppia o in piccoli gruppi e caratterizzata dal continuo scambio della dama, come in un vero e proprio corteggiamento.
 
Direttamente dall’antica Roma, la tradizione del Saltarello
Il paese di Amatrice, nell’alto Lazio, non solo ha donato al mondo una tra le più celebri tradizioni gastronomiche, ma è anche culla di un’antichissima danza che affonda le radici nella cultura pagana: il Saltarello. Il ballo, che sembra mettere in scena un corteggiamento e viene eseguito in coppia guardandosi negli occhi, prende il nome da saltatio, la danza più diffusa nella Roma Antica, che vanta una prima trascrizione musicale risalente al Trecento, custodita dal British Museum di Londra. A oggi sono molti i giovani che hanno recuperato questa tradizione, tanto che l’organetto, strumento principe di questa danza, rientra tra le materie del Conservatorio.
 
La Pizzica che fa ballare il Salento (e non solo)
Il ritmo concitato, la pelle del tamburello che scandisce la terzina, le voci tese e gli stornelli alla stisa: dal Salento arriva la Pizzica pizzica (o semplicemente Pizzica), un ballo ludico che appartiene alla famiglia delle tarantelle. La melodia riprende quella della Taranta (o Pizzica Tarantata) che veniva anticamente eseguita con lo scopo di “guarire” le donne da una patologia che si credeva causata dal morso di un ragno (taranta o tarantola). Oggi, nonostante il rito con funzione terapeutica si sia perso, ne è rimasta la traccia ludica: ogni anno, specialmente in estate, il Salento si riempie infatti di musica, dando una nuova veste a questa tradizione anche grazie a rassegne come la Notte della Taranta, che richiama migliaia di persone da tutta Italia (e non solo) e che unisce il ritmo della Pizzica a quello della musica contemporanea.
 
Il Ballo della Cordella, l’inno alla Natura di Petralia Sottana
Nato come rito pagano propiziatorio e come ringraziamento alla Natura, con l’avvento del Cristianesimo il Ballo della Cordella, tipico di Petralia Sottana (Palermo), si trasformò in una danza in onore della Vergine e, in particolare, della Madonna dell’Alto, celebrata la domenica successiva al 15 agosto. Il ballo viene eseguito da 12 coppie (una per ogni mese dell’anno) che si dispongono intorno a una pertica alta circa 2 metri, sormontata da spighe di grano e decorata con “cordelle” di diversi colori. Una volta in posizione, i ballerini prendono i nastri e iniziano a danzare intrecciandoli gli uni con gli altri: i movimenti ricordano quelli dei lavori nei campi (dalla semina al raccolto), mentre gli intrecci vogliono simboleggiare le costellazioni che ruotano intorno al sole e il variare delle stagioni.



Tutte le notizie relative a: Campeggi

Commenti

Fai il Login per commentare.
Guarda sul nostro canale YouTube.
Visualizza tutte le news.
Le News di Campeggi
È il Pineta Family Camping Village ad avere miglior ristorante
È il Pineta Family Camping Village ad avere miglior ristorante
Miglior Camping Village con Entertainment del 2023
Miglior Camping Village con Entertainment del 2023
È il Family Wellness Camping Al Sole il miglior camping village nella sezione "Sport" 2023
È il Family Wellness Camping Al Sole il miglior camping village nella sezione "Sport" 2023
Il vincitore per la categoria campeggi per camper 2023 è il Camping la Masseria a Gallipoli (LE)
Il vincitore per la categoria campeggi per camper 2023 è il Camping la Masseria a Gallipoli (LE)
I migliori camping village italiani per le vacanze Green
I migliori camping village italiani per le vacanze Green

Le notizie più lette

  • 30 gg
  • 3 Mesi
  • Anno
Telair EcoEnergy, il caricabatterie ecofriendly a ...
Condizionatori a tetto Dometic FreshJet FJX4...
DashCam Thinkware F200 PRO...
Block Shaft e l'installazione dell'antifurto...
Video Anteprime 2024: Etrusco...
Hymer, dal prototipo alla realtà: ecco il V...
Laika presenta il Kosmo Urban...
Passione di Laika per i Camper Van....
Un mega motorhome da ARDN...
BusBiker: il nuovo portabici dedicato ai van...
In esclusiva da Linea 80 le eccellenze di casa Adr...
Le soste consigliate da CamperOnLine: Agricampeggi...
È La Rocca Camping Village il miglior campi...
Novità Bürstner: arrivano i nuovi Line...
Telair EcoEnergy, il caricabatterie ecofriendly a ...
I diari di bordo di CamperOnLine
Ducato di Parma e Piacenza in camper
Ducato di Parma e Piacenza in camper
Alla scoperta del Friuli, in camper
Alla scoperta del Friuli, in camper
Estate 2022 in camper nella selvaggia Scozia
Estate 2022 in camper nella selvaggia Scozia
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita