CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. News
  2. Strumenti

Presentato a Roma il Rapporto sul Turismo plein air

App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
Presentato a Roma il Rapporto sul Turismo plein air

Pubblicato il 21/06/2012


Presentato oggi a Roma, per la prima volta in Italia, il Rapporto Nazionale sul Turismo en plein air in camper e in caravan 2012.
Il documento rappresenta una fotografia a 360° dell’industria del caravanning e del mondo del turismo all'aria aperta.

Una modalità di fare vacanza ecosostenibile scelta ogni anno da 5,6 milioni di visitatori, italiani e stranieri, nonostante le carenze del sistema ricettivo nazionale.

Hanno partecipato alla conferenza:
 
- Paolo Bicci, Presidente APC-Associazione Produttori Caravan e Camper e Gruppo Produttori Veicoli per il Tempo Libero-ANFIA
 
- Franco Boni, Presidente Fiere di Parma per il Salone del Camper

- Valeria Minghetti, Ricercatore senior CISET-Centro Internazionale di Studi sull’Economia Turistica dell’Università Cà Foscari di Venezia

- Andrea Bianchi, Direttore Generale per la Politica industriale e la Competitività del Ministero  dello Sviluppo Economico e Caterina Cittadino, Capo Dipartimento Ministero del Turismo. 

L’industria del caravanning genera in Italia più di 600 milioni di euro di fatturato, di cui il 58% destinato all’export, con oltre 7.000 dipendenti, 4.000 diretti e oltre 3.000 indiretti.

Il distretto industriale del caravanning made in Italy si trova in Toscana, tra le province di Firenze e Siena, con alcuni stabilimenti nel Lazio (Pomezia) e in Abruzzo (Atessa).

Dal Rapporto emerge che ogni anno 5,6 milioni di turisti en plein air, di cui 3 milioni italiani e 2,6 stranieri, visitano l’Italia, preferendo la vacanza itinerante on the road alle soluzioni di viaggio stanziali e alle destinazioni turistiche di massa.
 
Il Rapporto fornisce, inoltre, un identikit del turista italiano e straniero che viaggia in camper. Il camperista ha un’età media giovane, pari a 39 anni, e l’85% del campione preferisce una vacanza in compagnia di coniuge e figli.
Il 9% dei turisti en plein air ha un familiare con disabilità o con limitata capacità motoria e sceglie il camper perché è una modalità di viaggio che consente alle persone disabili di godersi appieno un periodo di relax.
Un altro vantaggio è rappresentato dalla libertà di viaggiare insieme ai propri animali domestici: il 44% dei turisti itineranti, infatti, non deve rinunciare ad andare in vacanza senza il proprio amico a quattro zampe.  

Dallo studio emerge come il turismo itinerante in camper e in caravan rappresenti prima di tutto un approccio esclusivo al viaggio, senza alcuna necessità di prenotazione e per 365 giorni all’anno. Il potenziale da cogliere e da valorizzare è grande, in quanto il plein air rappresenta un’opportunità per il nostro Paese, ma soprattutto per quell’Italia minore, spesso dimenticata, fatta di borghi e piccoli Comuni.

Gli Enti locali, con pochissimi interventi, possono investire sulla micro-ricettività en plein air realizzando o operando migliorie sulle aree di sosta per camper affinché diventino uno strumento di promozione del territorio e accolgano un flusso di turisti sempre maggiore, generando un importante indotto a livello locale.

Nonostante l’Italia sia la destinazione più ambita per la bellezza dei luoghi da visitare rispetto alle principali nazioni europee in cui è più diffusa la cultura del camper style, come Germania e Francia, risulta carente per offerta di luoghi di sosta, facilità di accesso alle strutture ricettive e servizi offerti.
 
“Abbiamo voluto festeggiare la nostra attività al servizio dell’industria del caravanning e della filiera - dichiara Paolo Bicci, Presidente di APC - con la pubblicazione del 1° Rapporto Nazionale sul turismo en plein air in camper e in caravan. Dallo studio emergono interessanti opportunità economiche e turistiche per i territori, ancora inespresse a causa di una rete ricettiva nazionale carente. Con il Rapporto vogliamo rafforzare il nostro messaggio al Paese: occorre intervenire rapidamente per non perdere flussi turistici rilevanti, incrementando il numero delle aree di sosta multi-funzionali sul territorio, progettando servizi dedicati al turismo plein air”. 
 
Nel corso della conferenza è stato presentato a Roma il Salone del Camper 2012, l’evento di riferimento per la community dei turisti itineranti, che si terrà dall’8 al 16 settembre a Parma.  
 
“Il Salone del Camper, l’evento fieristico di primaria importanza a livello nazionale, secondo in Europa, - spiega Franco Boni, Presidente di Fiere di Parma - torna quest’anno arricchito dalla qualifica di “internazionale” e si riconferma un’imperdibile occasione per scoprire le ultime novità del settore e del design made in Italy dei nuovi prodotti oltre ad essere una concreta opportunità di valorizzazione dell’industria del caravanning.
 
Tutti i produttori hanno, infatti, già riconfermato la loro presenza e ci aspettiamo di raggiungere gli ottimi risultati dell’edizione precedente che ha visto la partecipazione di oltre 120mila visitatori e 640 veicoli ricreazionali esposti”. 
 
Paolo Bicci, Presidente di APC e Franco Boni, Presidente di Fiere di Parma - insieme ai principali attori della filiera Luigi Boschetti, Presidente Promocamp, Vittorio Dall’Aglio, Presidente Assocamp, Gianni Picilli, Presidente Confedercampeggio, Pasquale Zaffina, A.C.T. Italia, Raffaele Jannucci, Direttore Editoriale Plein Air, Flavio Ferrari, Direttore Responsabile Vita in Camper, Beppe Finello, Direttore Responsabile Caravan e Camper, ai quali si aggiunge Paolo Bertino, Direttore Responsabile di CamperOnLine Magazine - sono stati i primi sottoscrittori del “Manifesto del Turismo en plein air in Italia”, che individua i cinque punti fondamentali per la diffusione della cultura del turismo en plein air in Italia:
 
- elaborare un piano nazionale di sviluppo del sistema ricettivo en plein air, a basso impatto ambientale
- rappresentare a livello istituzionale le istanze del comparto
- eliminare le limitazioni alla sosta e alla libera circolazione di camper e caravan nei Comuni italiani
- prevedere una fiscalità agevolata per i disabili che viaggiano in camper,
- agire in sinergia con le istituzioni, le associazioni, gli enti, i players del settore per contribuire attivamente all’attuazione di questi impegni.  

Altre informazioni su:

- L'approfondimento sul tema su CamperOnLine Magazine
- Il sito istituzionale dell'Associazione Produttori Caravan e Camper: www.associazioneproduttoricamper.it.




Tutte le notizie relative a: APC

Commenti

Fai il Login per commentare.
Guarda sul nostro canale YouTube.
Visualizza tutte le news.

Le notizie più lette

  • 30 gg
  • 3 Mesi
  • Anno
Video CamperOnTest Special: Delta Automotive Iveco...
Nuova Hobby Maxia 595 KML: grandi novità in...
Telair: nuovi pannelli solari flessibili Black Coo...
Statistiche: vendite camper e caravan 2011-2021...
Larcos: saldi invernali...
Hymer, dal prototipo alla realtà: ecco il V...
Da Lucchetta Camper le piccole caravan T@B...
Rivoluzione climatica...
Da Linea 80 le caravan top di gamma di casa Adria...
Passione di Laika per i Camper Van....
Un mega motorhome da ARDN...
Guglielmi Autocaravan: un grande progetto diventa ...
Tornano i Morelo Days...
Bravia Mobil da ARDN...
Caldo sonno, l'idea regalo utile per Natale che si...
Le News di APC
Camper e cinema: on the road to Hollywood
Camper e cinema: on the road to Hollywood
Il Caravanning è un megatrend del futuro
Il Caravanning è un megatrend del futuro
Le immatricolazioni di camper nel primo trimestre 2022 ancora in aumento
Le immatricolazioni di camper nel primo trimestre 2022 ancora in aumento
APC per il limite della patente B a 4.250 kg
APC per il limite della patente B a 4.250 kg
La regione Sardegna apripista nello scenario per consentire una sosta fino alle 120 ore
La regione Sardegna apripista nello scenario per consentire una sosta fino alle 120 ore
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.