CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Fai da te
  2. Elettricità

Circuito di Priorità - 220V esterna ed inverter

EsterniChiusureInterniIlluminazioneElettricitàRiscaldamentoClimatizzazioneIdraulicaAntenneMeccanica
Rack72 | 12/05/2022 | Elettricità | 11 | 20434 | 4

Ciao a tutti!
Ho da poco acquistato un Elnagh Big Marlin del 2003 ed ho subito deciso di mettere mani all'impianto elettrico.
Non vi racconto tutto quello che ho fatto (sarà oggetto di altro post), ma vi voglio condividere un progettino che gestisce la corrente 220 volt esterna, generatore elettrico o con l'inverter a bordo. 

Premetto che il progetto l'ho trovate già sul sito e l'ho rivisitato. Niente di nuovo pertanto. Ringrazio chi già l'aveva postato. 

Andiamo al dunque: nel mio camper vecchio ho trovato solo due prese per la 220v... e l'inverter era collegato posticcio con una ciabatta elettrica con interruttore. Visto che avevo l'intenzione di ampliare il numero delle prese elettriche dentro la cellula, ma non avevo intenzione di separare o raddoppiare le prese per gestire separatamente l'inverter dalla corrente esterna, ho pensato di fare così:

Con l'acquisto di pochi materiali si realizza un "congegno", passivo, che sollecitato dalla corrente 220v esterna o dall'inverter restituisce la corrente 220 sulle prese interne alla cellula senza così avere il doppione delle prese o circuiti paralleli.

La cosa interessante è che il relè che fa questo lavoro dà la priorità alla 220 esterna (in base al cablaggio proposto) e non all'inverter, e se quest'ultimo viene comunque acceso in presenza di corrente esterna non succede nessuno corto o danno all'impianto. Lui restituisce sempre una corrente per volta.

I materiali:
n. 1 Relè a doppio scambio 220v 10A con zoccolo Octal
n. 1 Zoccolo Octal
n. 1 Cassetta stagna IP65 10x15
n. 3 Spie Led 220v
n. 3 Prese da pannello (da recupero)

Il relè a doppio scambio... meglio un FINDER! Su Amazon o ManoMano circa 18 euro.



...lo zoccolo Octal... io ne ho preso uno generico ma esiste sempre il Finder

La scatola aperta si presenta cosi... e poi assemblata 






Poi inserita dentro il gavone dei servizi elettrici.
Attenzione: i cavi del frigo e del caricabatteria non devono essere collegati al congegno... devono essere collegati direttamente alla fonte esterna della 220V! (vedi schema elettrico)




...ed infine vi lascio lo schema elettrico di collegamento da dove si può vedere che il mio circuito è protetto anche da due magnetotermici C10 (vanno bene anche i C6). Mi raccomando prima di installare a bordo fate le prove sul tavolo con due alimentazioni... evitiamo danni!
Buon lavoro!

 

Commenti

Fai il Login per commentare.
Dash
Dash
Dash ha commentato: 26/12/2023 17:55
Speso 51,56€, e mi hanno venduto 4 relé (3 di riserva o per altri progetti, costo vivo 3,75€ vs 14,99€), 6 LED (3 di riserva o per altri progetti, costo vivo 4,99€ vs 9,99€), quindi il costo vivo è di circa 35€ più il lavoro (che nel mio caso è 0€). 65 € risparmiati.
Laikone
Laikone
Laikone ha commentato: 20/12/2023 11:45
Solo per info... esistono inverter già dotati di questo circuito di priorità integrato e Dometic, ad esempio, lo vende già fatto plug & play intorno ai 100€, senza sbattimento e senza rischi, ma soprattutto per chi non riuscirebbe a costruirselo... anche perchè, tra relè, scatola, prese, ecc. il costo cambierà forse di 20/30€...
Dash
Dash
Dash ha commentato: 21/05/2023 19:21
Boh, non ci sono risposte alle domande... Per fare un circuito simile al tuo ho preso un relè LY2NJ 10A a doppio scambio in linea con zoccolo OMRON (pinout leggermente diverso), con la bobina accreditata per 230V (più sicuro che a 24V CC), adesso assemblerò il tutto e lo provo, è comunque un circuito abbastanza semplice ed è difficile sbagliare...
Dash
Dash
Dash ha commentato: 11/05/2023 14:03
Guardando bene la foto 1, vedo che la bobina di quel particolare relè è accreditata per funzionare a 24V AC, siamo sicuri che applicando 230V a quella bobina per ore (come previsto se ti attacchi a mamma ENEL), continui a funzionare?
Dash
Dash
Dash ha commentato: 09/05/2023 8:31
Vediamo se ho capito bene la logica di funzionamento... La bobina, eccitata dalla corrente sui piedini 2 e 7, mantiene gli scambi dei piedini 3 e 6 connessi all'uscita verso le prese camper (piedini 1 e 8); questo è il senso della priorità all'alimentazione ENEL. Mancando alimentazione ENEL, la bobina si disalimenta e gli scambi commutano sui pin 4 e 5, connettendo l'inverter all'uscita prese. Quando si commuta sull'inverter, la bobina non è alimentata e non consuma (risparmio) E' corretto?
Leobardo
Leobardo
Leobardo ha commentato: 16/04/2023 9:12
Ciao Rack bravo! Ora mi piacerebbe porti un quesito. Vista la tua estrema chiarezza mi aiuteresti nel caso avessi sia il generatore che l'inverter? Ovvero attualmente il mio veicolo ha già un relè doppio scambio per il generatore, installerò a breve l'inverter e per fare le cose per bene volevo appunto collegare un secondo rele di scambio. Dunque dovrei realizzare 2 scatole come le tue? In che modo le 3 fonti (220v ext, generatore, inverter) dovrebbero essere interconnesse? Realizzeresti nel caso (pagando s'intende) una scatola ad hoc per me? Ti lascio il mio mobile cosi nel caso da poterci scrivere su whatsapp o sentirci se non fosse un problema per te. 3294556298 Grazie Rosario
macrox
macrox
macrox ha commentato: 14/02/2023 11:47
@adenium: io l'ho fatto con una power station Ecoflow Delta. Priorità della 220V alle prese dalla fonte esterna (colonnina), in mancanza di quest'ultima la power station mi dà la 220V sulle prese, inoltre quando l'ingresso esterno è attivo ricarico anche la power station. Al bisogno, inoltre, posso anche commutare la 220V della power station come ingresso per alimentare il caricabatterie e ricaricare la batteria servizi.
Adenium
Adenium
Adenium ha commentato: 10/02/2023 20:12
Complimenti, bel lavoro, spiegato anche bene. Io pensavo di farlo con una power station da 2000 watt ed andare ad alimentare tutte le utenze del camper, nell'impianto già esistente . Cosa ne pensi? Buona serata
mattiac
mattiac
mattiac ha commentato: 18/09/2022 13:55
Uno dei post migliori che abbia visto, una delle spiegazioni migliori che io abbia visto, una lavoro fatto bene, sperare di trovare sempre gente cosi come vicini di camper almeno dormo al sicuro, complimenti.
cingOnTheRoad
cingOnTheRoad
cingOnTheRoad ha commentato: 28/07/2022 17:38
Ciao Rack72, complimenti per il lavoro, e... beh, è proprio ciò che stavo cercando di realizzare, e quindi, vista la tua superiore competenza, mi permetto di chiederti un una informazione se non è di disturbo: di base l'impianto che ho realizzato io è identico, una presa esterna, protetta da magnetotermico, un inverter ad onda pura, però da 2000W, anch'esso protetto da magnetotermico, a valle una serie di carichi, (esclusi il caricabatterie e il frigo), tra cui un climatizzatore che assorbe 900W. Ad oggi, presa esterna e inverter vengono separati manualmente, tramite i magnetotermici, ma il rischio di attivarli insieme è elevato, e con questo, anche di bruciare l'inverter... Premesso che il relè da 10A potrebbe gestire il carico da 900W, se per maggior margine volessi utilizzare un relè con una portata leggermente maggiore, tipo 16A, sapresti indicarmi il modello (della Finder) idoneo? Perché sul loro sito non sono riuscito a capirci molto...
policeman1
policeman1
policeman1 ha commentato: 09/06/2022 9:08
Gran bel lavoro, complimenti

Diari recenti
Portogallo
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Visite
180
Pubblicato
14/07/2025
Slovenia, Italia
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto in camper
Visite
342
Pubblicato
11/07/2025
Francia
Estete 2008: le Falesie di Etretat in camper
Estete 2008: le Falesie di Etretat in camper
Visite
400
Pubblicato
07/07/2025
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link