CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Fai da te
  2. Elettricità

Il parallelo tra le batterie

EsterniChiusureInterniIlluminazioneElettricitàRiscaldamentoClimatizzazioneIdraulicaAntenneMeccanica
Laikone | 26/01/2019 | Elettricità | 9 | 17329 | 2

C'è sempre molta discussione sul forum di CamperOnLine quando si parla del parallelo tra due batterie.
Certamente i costruttori di batterie ne sanno più di noi ed è per questo motivo che è meglio seguire i loro consigli, anzichè quelli che spesso vengono scritti dagli utenti.

Faccio una piccola introduzione in merito al Parallelo, il quale viene fatto tra due batterie al fine di aumentare la disponibilità di corrente sui nostri veicoli, oggi giorno sempre più assetati di corrente, un po' per via del nostro stile di vita, un po' per gli accessori installati originariamente dal costruttore, certamente più performanti rispetto a quelli di tanti anni fa.

1) Consiglio di usare SEMPRE cavi di generose dimensioni, così non ci si pensa mai più, anche nel caso di eventuali aggiornamenti che si andranno a fare negli anni a venire.
    25 mmq sono un buon compromesso e consentono anche un buon passaggio di corrente in caso di installazione di inverter di grosse dimensioni.

2) Le crimpature dei capicorda sui cavi DEVONO essere SEMPRE fatte in modo impeccabile (vedi foto) 

20180910_175730(1).jpg
20180910_175150(1).jpg

Per fugare ogni dubbio non vado oltre con la descrizione, ma allego direttamente una foto che in modo molto chiaro spiega cosa fare a riguardo.
Le informazioni sono tratte da un manuale tecnico VARTA, il più grande costruttore di batterie al mondo, per cui non vi è margine di discussione, così è.
Il non seguire scrupolosamente questi consigli di non farà esplodere il vostro mezzo, ma di certo non si avrà il massimo rendimento in termini di energia disponibile e vita delle batterie.

- Cogliete l'occasione di mettere due batterie in parallelo quando quella installata verrà sostituita, NON aggiungendo la secondo dopo 2/3 anni. La vecchia batteria molto più usurata rischia di danneggiare precocemente la nuova.

- Montate 2 batterie UGUALI, stessa marca, stesso modello, stessi Ampere, stessa tecnologia di costruzione, stessa tensione, nel nostro caso 12V. 

- Caricate al 100% le batterie prima di collegarle tra loro.

- I cavi utilizzati per il parallelo DEVONO avere le stesse dimensioni, sia in lunghezza che come spessore (consiglio 25 mmq).

- Cogliete inoltre l'occasione per installare uno staccabatterie al fine di preservare le batterie eliminando con certezza TUTTI gli assorbimenti parassiti che TUTTI i mezzi hanno, anche a centralina spenta.

Ora vi lascio ai consigli VARTA (gruppo Johnson Controls):
Varta.png

Commenti

Fai il Login per commentare.
franco49tn
franco49tn
franco49tn ha commentato: 08/03/2023 9:48
Ho solo inserito uno staccabatterie su ognuna in modo da separare eventualmente quella che fosse andata in crisi. Serve pure per valutare tensione e rendimento di una o l'altra direi ogni semestre. Ho letto solo ora che Laikone lo aveva fatto notare nel 2019.
Laikone
Laikone
Laikone ha commentato: 26/01/2023 14:08
@matteoCZ Non vi è necessità di aggiungere foto reali, ciò che devi fare per aggiungere una seconda batteria è il Caso B che vedi raffigurato nel disegno allegato. @spinnolo Al lato pratico funziona anche ciò che suggerisci, ma ciò che vedi raffigurato nel disegno allegato, e da me suggerito, serve a mantenere bilanciato l'impianto.
spinnolo
spinnolo
spinnolo ha commentato: 06/09/2022 21:35
Mi chiedo perchè è necessario inserire anche il negativo. Non basta collegare a massa la seconda batteria così come la prima?
MatteoCZ
MatteoCZ
MatteoCZ ha commentato: 18/05/2021 17:19
Buongiorno a tutti, vorrei sapere se qualcuno fosse così gentile da postare una foto del collegamento reale. Vorrei arrangiarmi da solo ad aggiungere una batteria servizi da 80ah in aggiunta a quella di serie.
SuperPietro
SuperPietro
SuperPietro ha commentato: 15/06/2019 6:15
Scusa Anto81, ma è proprio l'opposto. Premesso che staccare il positivo o il negativo dal punto di vista elettrico è indifferente, se tu interrompi il negativo e qualche cavo dello stacca batteria si allenta e tocca il telaio non succede nulla, mentre nel caso opposto hai un corto con conseguenze rovinose. Questo è il motivo perché è sempre consigliato interrompere il negativo anzichè il positivo. Condizioni ben diverse da un impianto industriale/civile in cui si preferisce interrompere la fase per evitare possibili chiusure accidentali del circuito verso terra.
Anto81
Anto81
Anto81 ha commentato: 09/05/2019 8:30
Buongiorno a tutti, sono nuovissimo del forum e questo è il mio primissimo post quindi spero di essere utile. Mi presento sono Antonio e sono un elettricista/programmatore industriale e purtroppo non sono un possessore di camper ma ad inizio di giugno noleggerò il mio primo camper. Volevo rispondere alla domanda di SuperPietro in un modo semplice, cioè è sempre meglio staccare il positivo, non il negativo, il più possibili vicino alla fonte di energia, il + della batteria in questo caso, in quanto non vengono mandate in giro correnti che effettivamente potrebbero causare cortocircuiti accidentali nel caso in cui un filo attraversato da corrente venga a contatto con la carcassa o qualsiasi utenza che sia collegata al - della batteria. infatti se tu staccassi solo il negativo dalla batteria avresti corrente in tutti i fili positivi delle utenze del tuo camper, invece se staccassi il positivo non avresti correnti da nessuna parte. Spero di essere stato utile alla community, un saluto a tutti
SuperPietro
SuperPietro
SuperPietro ha commentato: 27/02/2019 7:17
Perché gli stacca batteria sul polo positivo anzichè quello negativo? Ritengo molto più sicuro interrompere il negativo in caso di cortocircuiti accidentali sui collegamenti dello staccabatteria
Laikone
Laikone
Laikone ha commentato: 13/02/2019 18:52
I fusibili che hai ora vicino alla batteria servono per proteggere le UTENZE che quei cavi alimentano. Ora non ho idea di come realizzerai il tuo impianto, ma è altrettanto chiaro che quei cavi non potranno rimanere collegati nel punto attuale. Immagina il + della batteria 1 e il + della batteria 2, i quali dovranno convogliare tutti e due in un UNICO punto a cui dovranno essere collegate TUTTE le utenze. A questo punto è chiaro che gli staccabatteria che dovrai mettere (2) andranno uno sul + della batteria 1, e uno sul + della batteria 2. Con questo sistema sarai tu a decidere con quale batteria alimentare le utenze agendo sugli staccabatteria. Ciò dovrà accadere ANCHE per la ricarica. PS: ricorda i consigli dei costruttori, non mettere 2 batterie diverse in PARALLELO.
skipper 60
skipper 60
skipper 60 ha commentato: 12/02/2019 13:36
Ciao Laikone, io ho una batteria dei servizi a 80 ah. voglio aggiungerne una in parallelo da 100 ah con 2 staccabatterie sui 2 poli negativi. Io andrò poi a far funzionare o una o l'altra in base alle mie esigenze. La mia domanda è questa: ho notato che ho dei fusibili volanti installati vicinissimo al positivo della batteria dei servizi esistente, devo installare altri fusibili volanti vicino al polo positivo della seconda batteria o bastano quelli esistenti? Poi, come lavoro che dovrei svolgere sarebbe corretto, o sbaglierei in qualcosa? Grazie.

Diari recenti
Italia
Costa toscana e laziale on the road in camper
Costa toscana e laziale on the road in camper
Visite
140
Pubblicato
24/06/2025
FRANCIA
Le gole del Verdon, il Perigord e l'Aquitania in camper
Le gole del Verdon, il Perigord e l'Aquitania in camper
Visite
10.149
Pubblicato
23/06/2025
Italia
Tour in camper della Sicilia Nord-Occidentale
Tour in camper della Sicilia Nord-Occidentale
Visite
419
Pubblicato
20/06/2025
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link