CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

In quanti su un camper da 7?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 15
17
anna ste
anna ste
19/11/2007 8
Inserito il 21/11/2007 alle: 21:12:23
Ciao a tutti. Abbiamo noleggiato un camper per l'inizio dell'anno e siamo in 7 (6 adulti ed una bambina di 6 anni). Al noleggio ci hanno garantito che non ci sono problemi per viaggiare anche se i camper 7 posti sono omologati per viaggiare solo in 6, in quanto per i bambini al di sotto dei 10 anni esiste una deroga alla legge che prevede che "non contino" come ulteriore passeggero. Vorrei sapere da qualcuno di Voi a- se e' vero b- se e' vero in tutta Europa o solo in Italia Non vorremmo avere problemi, soprattutto all'estero. Grazie a chiunque voglia rispondere. Ciao. Anna
21
giocanta
giocanta
21/02/2004 964
Inserito il 21/11/2007 alle: 23:32:21
quote:Originally posted by anna ste
siamo in 7 (6 adulti ed una bambina di 6 anni). Al noleggio ci hanno garantito che non ci sono problemi per viaggiare anche se i camper 7 posti sono omologati per viaggiare solo in 6, >
> Non mi convince....Era una vecchia legge quella che consentiva il sovrannumero dei bambini sotto ai 10 anni. Ora non è più così. Devo dire sinceramente che mi sembra strano anche poter viaggiare in 6, sono pochi i camper che lo consentono, probabilmente è uno di questi. Dove lo leghi il settimo passeggero? Anche sul camper, come in auto, sono obbligatorie le cinture. [;)] Attendo che qualche collega più informato ti riporti il link al codice della strada dove è spiegato bene.
jonas
jonas
-
Inserito il 22/11/2007 alle: 00:04:04
Art. 169. CdS - Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore "Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli, esclusi quelli di cui al comma 5, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non puo' superare quello indicato nella carta di circolazione." "Fino all'8 maggio 2009 sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose e' consentito il trasporto in soprannumero sui posti posteriori di due bambini di eta' inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di eta' non inferiore ad anni sedici. "- Resta da capire se gli autocaravan rientrano in questa categoria. Non credo. Chiunque guida veicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione, ovvero trasporta un numero di persone superiore a quello indicato nella carta di circolazione, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 148 a euro 594 . Allora come la mettiamo?
20
temple
temple
23/03/2005 363
Inserito il 22/11/2007 alle: 11:25:17
La mettiamo che, secondo me, dato che il vr non è un "veicolo promiscuo destinato al trasporto di persone e cose", si può viaggiare al massimo nel numero di occupanti indicati dalla carta di circolazione, come da art 169 del c.s. Oltre a questo, occhio anche al peso, che deve essere anche in qs. caso non superiore a quanto indicato nella carta di circolazione come massa complessiva a pieno carico, normalmente 35 q.li. Prova a chiedere al concessionario in base a quale legge o norma del codice stradale afferma che si può viaggiare in 7 ... Ciao Alessandro
tuono
tuono
-
Inserito il 22/11/2007 alle: 12:58:43
6id="size6">id="red"> sul libretto trovi scritto al paragrafo s1 i posti effettivi. non importa se ha 7 posti letto. quello e' l'unico dato a cui devi far riferimento. saluti TUONO
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
17
anna ste
anna ste
19/11/2007 8
Inserito il 22/11/2007 alle: 13:02:26
quote:Originally posted by temple
La mettiamo che, secondo me, dato che il vr non è un "veicolo promiscuo destinato al trasporto di persone e cose", si può viaggiare al massimo nel numero di occupanti indicati dalla carta di circolazione, come da art 169 del c.s. Oltre a questo, occhio anche al peso, che deve essere anche in qs. caso non superiore a quanto indicato nella carta di circolazione come massa complessiva a pieno carico, normalmente 35 q.li. Prova a chiedere al concessionario in base a quale legge o norma del codice stradale afferma che si può viaggiare in 7 ... Ciao Alessandro >
> Stando alle parole ed alla e-mail che mi ha inviato il noleggio, la legge a cui fa riferimento e' quella menzionata da Jonas (... fino all'8 maggio 2009). Il mio dubbio e' comunque quello che il camper rientri nella categoria dei veicoli "promiscui", anche perche' la multa la becchiamo noi e non il noleggio se ci fermano... Soprattutto all'estero dove mi sembra di capire che siano molto fiscali (noi dovremmo andare in Germania e quindi passare o dalla Svizzera o dall'Austria...) Ciao e grazie per l'interessamento. Anna
tuono
tuono
-
Inserito il 22/11/2007 alle: 13:06:15
quote:Originally posted by anna ste
quote:Originally posted by temple
La mettiamo che, secondo me, dato che il vr non è un "veicolo promiscuo destinato al trasporto di persone e cose", si può viaggiare al massimo nel numero di occupanti indicati dalla carta di circolazione, come da art 169 del c.s. Oltre a questo, occhio anche al peso, che deve essere anche in qs. caso non superiore a quanto indicato nella carta di circolazione come massa complessiva a pieno carico, normalmente 35 q.li. Prova a chiedere al concessionario in base a quale legge o norma del codice stradale afferma che si può viaggiare in 7 ... Ciao Alessandro >
> Stando alle parole ed alla e-mail che mi ha inviato il noleggio, la legge a cui fa riferimento e' quella menzionata da Jonas (... fino all'8 maggio 2009). Il mio dubbio e' comunque quello che il camper rientri nella categoria dei veicoli "promiscui", anche perche' la multa la becchiamo noi e non il noleggio se ci fermano... Soprattutto all'estero dove mi sembra di capire che siano molto fiscali (noi dovremmo andare in Germania e quindi passare o dalla Svizzera o dall'Austria...) Ciao e grazie per l'interessamento. Anna
>
> scusa,di dove sei? saluti TUONO
20
vertigo
vertigo
26/10/2004 7185
Inserito il 22/11/2007 alle: 13:34:06
il camper, NON E' un veicolo promiscuo, ecc. bensi' E' un'autovettura e comuqnue fosse anche, la legge equipara le due categorie ai fini del trasporto delle persone ed è chiarissima:id="Georgia">id="blue">id="size3"> "Fino all'8 maggio 2009 sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose e' consentito il trasporto in soprannumero sui posti posteriori di due bambini di eta' inferiore a dieci anni, a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di eta' non inferiore ad anni sedici. "- si possono portare minori, ecc., ma... MA che ci siano cinture e mezzi di ritenuta adeguati al'età e/o al peso dei minori trasoportati, su qusto non c'è deroga di sorta! Marioid="Georgia">id="blue">id="size3">
20
temple
temple
23/03/2005 363
Inserito il 22/11/2007 alle: 13:34:53
Art. 54 Codice Stradale 1. Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, e si distinguono in: a) ... b) ... c) autoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t o 4,5 t se a trazione elettrica o a batteria, destinati al trasporto di persone e di cose e capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente; d) ... e) ... f) ... g) ... h) ... i) ... l) ... m) autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all'alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente; Quindi da questo, sempre secondo me, si evince chiaramente che gli autocaravan NON sono veicoli promiscui, per cui la proroga fino al 2009 non si riferisce ai vr bensì ai veicoli per il trasporto promiscuo di cose e persone, che sono ben altra cosa. In conclusione ribadisco la mia tesi: l'unica cosa è osservare quanto riportato nella carta di circolazione, sia per il numero massimo dei passeggeri che per la massa complessiva a pieno carico. Ciao Alessandro
20
vertigo
vertigo
26/10/2004 7185
Inserito il 22/11/2007 alle: 13:43:50
vabbè, allora è una questione legata alla comprensione dell'italiano per cui mi arrendo! marioid="Georgia">id="blue">id="size3">
20
temple
temple
23/03/2005 363
Inserito il 22/11/2007 alle: 13:47:56
quote:Originally posted by vertigo
vabbè, allora è una questione legata alla comprensione dell'italiano per cui mi arrendo! marioid="Georgia">id="blue">id="size3"> >
> Se ti riferisci a me non ti seguo ... Alessandro
jonas
jonas
-
Inserito il 22/11/2007 alle: 14:26:00
art.54 cds e art. 169. CdS - Mi sembra che sia chiaro. Inoltre, come già detto, fare riferimento a quanto riportato sul libretto di circolazione e nel rispetto della massa complessiva indicata.
17
anna ste
anna ste
19/11/2007 8
Inserito il 22/11/2007 alle: 21:20:45
quote:Originally posted by tuono
quote:Originally posted by anna ste
quote:Originally posted by temple
La mettiamo che, secondo me, dato che il vr non è un "veicolo promiscuo destinato al trasporto di persone e cose", si può viaggiare al massimo nel numero di occupanti indicati dalla carta di circolazione, come da art 169 del c.s. Oltre a questo, occhio anche al peso, che deve essere anche in qs. caso non superiore a quanto indicato nella carta di circolazione come massa complessiva a pieno carico, normalmente 35 q.li. Prova a chiedere al concessionario in base a quale legge o norma del codice stradale afferma che si può viaggiare in 7 ... Ciao Alessandro >
> Stando alle parole ed alla e-mail che mi ha inviato il noleggio, la legge a cui fa riferimento e' quella menzionata da Jonas (... fino all'8 maggio 2009). Il mio dubbio e' comunque quello che il camper rientri nella categoria dei veicoli "promiscui", anche perche' la multa la becchiamo noi e non il noleggio se ci fermano... Soprattutto all'estero dove mi sembra di capire che siano molto fiscali (noi dovremmo andare in Germania e quindi passare o dalla Svizzera o dall'Austria...) Ciao e grazie per l'interessamento. Anna
>
> scusa,di dove sei? saluti TUONO
>
> Noi siamo di Milano. Comunque il camper noleggiato e' un Elnagh Duke 48 e guardando nel sito Elnagh viene proposto come omologato CEE per 6 persone, tuttavia, guardando qua' e la' su internet ho trovato una legge nella quale il camper viene definito: CAMPER: e' il termine proprio per definire un furgone allestito per uso abitativo, la carrozzeria non subisce modifiche nelle dimensioni, a parte la possibilità di trovarlo con tetto rialzato o con tetto a soffietto in tela, le dimensioni sono quelle del furgone originale, sono compatti e spesso vengono utilizzati per un uso promiscuo, cioè sia come auto che come veicolo ricreazionale; Ma quello che mi chiedo e': ma e' corretto che ci abbiano noleggiato un camper garantendoci la possibilita' di viaggiare in 7 ed adesso ci troviamo a non sapere se possiamo o meno usufruirne? E' proprio vero, fidarsi e' bene non fidarsi e' decisamente meglio!
18
sergio74
sergio74
19/11/2006 2317
Inserito il 22/11/2007 alle: 21:27:00
ciao Anna, dico anche la mia versione : lasciando perdere se sarete o meno in regola, in sette dentro ad un camper, a maggior forza se è la prima esperienza, vi troverete MALE. Sarete stretti, si esaurirà subito la scorta di acqua, vi troverete con la cassetta del wc piena in meno di una giornata, se trovate brutto tempo e vi tocca stare dentro per molte ore rischierete pure di litigare. Dividetevi su due camper. Lo so che la spesa raddoppia ma secondo me, e sottolineo secondo me, c'è il forte rischio che vi troviate delusi dalla vacanza in camper. Ciao, Sergio.

Modificato da sergio74 il 22/11/2007 alle 21:28:01
17
anna ste
anna ste
19/11/2007 8
Inserito il 22/11/2007 alle: 21:39:22
quote:Originally posted by sergio74
ciao Anna, dico anche la mia versione : lasciando perdere se sarete o meno in regola, in sette dentro ad un camper, a maggior forza se è la prima esperienza, vi troverete MALE. Sarete stretti, si esaurirà subito la scorta di acqua, vi troverete con la cassetta del wc piena in meno di una giornata, se trovate brutto tempo e vi tocca stare dentro per molte ore rischierete pure di litigare. Dividetevi su due camper. Lo so che la spesa raddoppia ma secondo me, e sottolineo secondo me, c'è il forte rischio che vi troviate delusi dalla vacanza in camper. Ciao, Sergio. >
> Ciao, l'anno scorso abbiamo fatto la stessa esperienza in 6 ed e' vero non e' il massimo, ma ci si adatta. Ti dico la verita' la mia maggior preoccupazione e'la legalita'. Prendere un solo camper ha come unico scopo lo stare insieme e divertirsi. Considera che l'esperienza dello scorso anno e' stata la prima e ci siamo fatti la bellezza di 2000 km in quattro giorni...ma tutti l'abbiamo trovata stupenda... non so io spero di trovare una soluzione. Grazie comunque per il consiglio. Ciao

Modificato da anna ste il 23/11/2007 alle 08:49:50
20
balilla
balilla
17/05/2005 1737
Inserito il 23/11/2007 alle: 10:05:34
Copio e incollo da altro sito. Balilla Camper e trasporto bambini in sovrannumero di Maurizio Marchi Maurizio Marchi Domanda Un cittadino è proprietario di un camper omologato per sei persone ed ha chiesto se, come per le autovetture, sia possibile trasportare due persone in soprannumero, in relazione a quanto disposto dal comma 5 del citato articolo. Risposta le autocaravan sono elencate nella lettera M dell'articolo 54 Art. 54. Autoveicoli. 1. Gli autoveicoli sono veicoli a motore con almeno quattro ruote, esclusi i motoveicoli, e si distinguono in: a) autovetture: veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo nove posti, compreso quello del conducente; b) autobus: veicoli destinati al trasporto di persone equipaggiati con più di nove posti compreso quello del conducente; c) autoveicoli per trasporto promiscuo: veicoli aventi una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 t o 4,5 t se a trazione elettrica o a batteria, destinati al trasporto di persone e di cose e capaci di contenere al massimo nove posti compreso quello del conducente; d) autocarri: veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle cose stesse; e) trattori stradali: veicoli destinati esclusivamente al traino di rimorchi o semirimorchi; f) autoveicoli per trasporti specifici: veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni, caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature relative a tale scopo; g) autoveicoli per uso speciale: veicoli caratterizzati dall'essere muniti permanentemente di speciali attrezzature e destinati prevalentemente al trasporto proprio. Su tali veicoli è consentito il trasporto del personale e dei materiali connessi col ciclo operativo delle attrezzature e di persone e cose connesse alla destinazione d'uso delle attrezzature stesse; h) autotreni: complessi di veicoli costituiti da due unità distinte, agganciate, delle quali una motrice. Ai soli fini della applicazione dell'art. 61, commi 1 e 2, costituiscono un'unica unità gli autotreni caratterizzati in modo permanente da particolari attrezzature per il trasporto di cose determinate nel regolamento. In ogni caso se vengono superate le dimensioni massime di cui all'art. 61, il veicolo o il trasporto è considerato eccezionale; i) autoarticolati: complessi di veicoli costituiti da un trattore e da un semirimorchio; l) autosnodati: autobus composti da due tronconi rigidi collegati tra loro da una sezione snodata. Su questi tipi di veicoli i compartimenti viaggiatori situati in ciascuno dei due tronconi rigidi sono comunicanti. La sezione snodata permette la libera circolazione dei viaggiatori tra i tronconi rigidi. La connessione e la disgiunzione delle due parti possono essere effettuate soltanto in officina; m) autocaravan: veicoli aventi una speciale carrozzeria ed attrezzati permanentemente per essere adibiti al trasporto e all'alloggio di sette persone al massimo, compreso il conducente; n) mezzi d'opera: veicoli o complessi di veicoli dotati di particolare attrezzatura per il carico e il trasporto di materiali di impiego o di risulta dell'attività edilizia, stradale, di escavazione mineraria e materiali assimilati ovvero che completano, durante la marcia, il ciclo produttivo di specifici materiali per la costruzione edilizia; tali veicoli o complessi di veicoli possono essere adibiti a trasporti in eccedenza ai limiti di massa stabiliti nell'art. 62 e non superiori a quelli di cui all'art. 10, comma 8, e comunque nel rispetto dei limiti dimensionali fissati nell'art. 61. I mezzi d'opera devono essere, altresì, idonei allo specifico impiego nei cantieri o utilizzabili a uso misto su strada e fuori strada. 2. Nel regolamento sono elencati, in relazione alle speciali attrezzature di cui sono muniti, i tipi di autoveicoli da immatricolare come autoveicoli per trasporti specifici ed autoveicoli per usi speciali. L'articolo 169 comma 5 consente il sovrannumero solo sulle autovetture e promiscuo che sono invece elencati nelle lettere A e C Tratto da POLNEWS Ulteriori approfondimenti: https://www.camperonline.it/for... ciao, Marco
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link