CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Comportamenti
Galleria

Perplessità

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 18
egos
egos
-
Inserito il 17/05/2011 alle: 21:52:15
ciao a tutti, sono nuovo di qui e sono un neo camperista. preciso che io e la mia famiglia abbiamo un'esperienza di quasi trent'anni trascorsi nei campeggi prima con la tenda (dall'igloo in moto alle casette col monovolume) e poi come caravanisti felici per vari anni, da ciò se ne deduce che siamo una coppia non più di ragazzini, giovanissimi ma prossimi ai 50. ora abbiamo fatto il grande passo e, con discreti sacrifici e analizzando attentamente i pro e i contro del camper rispetto alla roulotte, abbiamo deciso di diventare camperisti,però ammetto che, leggere qui a proposito dei vari problemi che avete riscontrato sia un po' scoraggiante, per esempio mi riferisco alla questione del trattamento "strano" riservato ai camperisti da alcune amministrazioni di note località turistiche, l'incertezza sulla qestione peso (e a tal proposito mi domando come possano circolare così tanti camper ben oltre i sette metri restando dentro i limiti dei 35 q.li, noi che siamo in tre ne abbiamo comprato uno da 6,60 proprio per non incorrere nei rischi del ritiro di patente), l' impossibilità della sosta e talvolta del transito nelle località turistiche ci lasciano alquanto sconcertati. non abbiamo comprato il camper da sprovveduti, però iniziando a leggere le problematiche che sono presenti nei forum (non solo qui), indubbiamente qualche dubbio ci viene. certo non torneremo indietro e sicuramente faremo la nostra esperienza come fu a suo tempo, ma le problematiche che esponete lasciano indubbiamene perplesso il neofita. onestamente non riesco a cogliere il rapporto vero tra tutti questi problemi e il successo della vacanza in camper che in italia, ha soppiantato totalmentre l'uso della roulotte nonostante i costi ampiamente sfavorevoli al camper, quindi la domanda posta molto serenamente è la seguente: c'è un po' di enfasi nei vostri racconti o "noi" camperisti siamo intimamente masochisti? ciao a tutti e grazie per le vostre risposte e considerazioni in merito.
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 17/05/2011 alle: 22:05:29
quote:Risposta al messaggio di egos inserito in data 17/05/2011  21:52:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> I divieti, purtroppo in alcuni luoghi ci sono,[}:)] è inutile negarlo e sinceramente quando li vedo, non perdo tempo a cercare un posto senza divieto pur di visitare il luogo, ma cambio immediatamente destinazione, per un posto che non ci vuole, ce ne sono tantissimi altri che invece ci accolgono volentieri. Ovviamente però non bisogna manco pretendere di parcheggiare...che so... in piazza san Marco a Venezia, o sulla spiaggetta di Positano[:D]
riviera 120
riviera 120
15/12/2006 2032
Inserito il 17/05/2011 alle: 22:31:36
innanzitutto benvenuto sul forum e soprattutto nel mondo del turismo itinerante! Personalmente e' qualche anno che uso il camper ma divieti espressamente anti camper ne ho trovati pochi. Esempio:io sono di Firenze ed al Piazzale Michelangelo e' assolutamente vietata la sosta ai vr. Tale divieto non solo e' giusto,ma anche inevitabile,viste le dimensioni del Piazzale stesso (con un campeggio bellissimo a 100 metri). In generale non ci sono problemi,il divertimento e' sicuro,per me e' anche una passione... ciao stefano
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 17/05/2011 alle: 23:16:31
Gli anni che hai vissuto da campeggiatore sia con la tenda che dopo con la caravan hanno forgiato te e chi sta con te ad un tipo di abitudine che ti farà superare sicuramente tutte le difficoltà che incontrerai. Purtroppo non tutti coloro che usano il camper hanno vissuto questa esperienza per cui non tutti si trovano ad avere dei comportamenti consoni al mezzo che usano e ai luoghi che visitano. Anzi sono una grande maggioranza coloro che lo usano o pretendono di usarlo come un'autovettura con tutti i problemi che comporta un uso di questo tipo ( se quando guido l'auto vorrei entrare con tutta la vettura dentro il panificio dove compro il pane, con il camper pretendo un uso simile!) Da qui ad avere dei comportamenti discutibili da parte di chi non riesce ad integrarsi veramente nella vita Plein Air e che infastidiscono chi viene a "contatto" con loro, ed ottenere come risultato delle repulsioni generalizzate verso tutta la "categoria" il passo è molto breve. Se poi si aggiungono delle sconoscenze da parte di chi non è addentro al camper e ai camperisti o campeggiatori aumenta questa diffidenza e questa repulsione. Tipico è l'esempio di un collega camperista che raccontava qualche tempo fa qui sul COL di una collega che gli chiedeva se "i bagni del camper venivano usati come nei treni solo in movimento"id="red"> evidenziando una estrema sconoscenza del camper e delle attrezzature di cui è fornito. E certamente una persona con questa sconoscenza se vede un camper vicino a casa sua pensa che.. .. .. .. ! Poi ci sono gli enti territoriali locali ( in Italia sono oltre 8.000 )che per vari motivi più o meno giustificati emanano dei provvedimenti odiosi che scoraggiano la mobilità. Però sono convinto che chi ha nel cuore l'essere campeggiatore non si lascia intimidire da quanto ho descritto e cerca di vivere con serenità tutti i momenti che il Plein Air riesce a dare, anche a costo di doversi allontanare di qualche km. per evitare situazioni non desiderate. E vivere con serenità potrebbe significare non cercare un camper da 7,4 metri e pieno di inutili comodità di tipo casalingo ma magari uno più piccolo e spartano ma che evita patemi d'animo per pesi e più agile in percorsi difficili tipici dei paesini medievali di cui è piena l'Italia. A proposito chi ti parla è stato per circa 10 anni "roulottista"! Cordiali saluti. Max.

Modificato da maxim17 il 17/05/2011 alle 23:22:43
dani1967
dani1967
rating

03/09/2007 27831
Inserito il 18/05/2011 alle: 09:45:37
quote:Risposta al messaggio di egos inserito in data 17/05/2011  21:52:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Avendo anche io praticato vari tipi di vacanza e viaggi, devo dire che senza dubbio la soluzione più "agile" per viaggiare e auto più microtenda che monti in 3 secondi. Difficile che un campeggio respinga una microigloo. Perché allora il camper ? Beh, prima di tutto perchè col passare degli anni umido, freddo e bagnato si cominciano a pagare ! Poi perchè è vero che si è meno "agili" però alla fine si recupera in termini praticità. La sosta libera sopratutto permette una grande flessibilità di spostamento, allontanandoti da ogni forma di vincolo che non sia la scelta di un posto consono in termini di sicurezza. E sotto questo aspetto leggere il forum fa male in quanto vedere tutte le possibili casistiche di cose che vanno male aumenta solo l'entità delle seghe mentali che altrimenti uno non si farebbe. Detto questo come già sottolineato, chi arriva al camper arriva spesso ha due provenienze differenti: chi arriva da vacanze alberghiere/alloggi, e che quindi vede comunque il camper come una diminuzione delle comodità che aveva, e di conseguenza pretende un camper dagli elevati standard abitativi a scapito spesso sia del rispetto della legge (occhio però che esistono i camper patente C) che di una logica di viaggio, e chi arriva dal mondo della tenda per cui qualsiasi cosa di chiuso è grasso che cola. Non è una regola cristallina, ma statisticamente credo che funzioni abbastanza. Sta a te valutare se le limitazioni e le opportunità che questo modo di viaggiare offre sono soddisfacenti alle tue esigenze. Per me funziona.
DF55
DF55
02/03/2007 2923
Inserito il 18/05/2011 alle: 10:07:47
quote:Risposta al messaggio di egos inserito in data 17/05/2011  21:52:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao e benvenuto tra noi. Quando anni fà abbiamo preso il camper (prima avevamo la barca cabinata), immaginavamo che qualche difficoltà nel parcheggiare, trovare posto, essere insomma accettati nei vari posti in libera, ci sarebbe stata. In realtà di problemi ce ne sono, ma sono molto mitigati dal confort interno dei servizi che offre il camper e sopratutto dalla passione che marito e moglie trasmettono ai figli (2 bimbe). Voi di questi problemi non dovreste averne data la vostra ampia esperienza, quindi... avanti tutta, e buoni viaggi! Ciao, Daniele.id="Arial Black">id="size2">id="green">
Wingamm WINGAMM OASI 540.1 99.796€, Nuovo
Wingamm WINGAMM OASI 540.1 99.796€, Nuovo
Carthago COMPACTLINE I 138 DB 99.796€, Nuovo
Carthago COMPACTLINE I 138 DB 99.796€, Nuovo
-Altro- CRESCI A6L 99.796€, Nuovo
-Altro- CRESCI A6L 99.796€, Nuovo
Roller Team Kronos 284 M 65.000€, Anno: 2022
Roller Team Kronos 284 M 65.000€, Anno: 2022
McLouis MENFYS 3 MAXI 65.000€, Nuovo
McLouis MENFYS 3 MAXI 65.000€, Nuovo
Previous Next
marcolone1970
marcolone1970
03/03/2008 1283
Inserito il 18/05/2011 alle: 10:12:34
5 anni fa,quando mi avvicinai per la prima volta ad un camper in vendita da perfetto neofita,con come unico bagaglio culturale sull'argomento la frequentazione a questo ed altri forum,esposi i tuoi stessi dubbi e feci molte domande sui divieti e le vessazioni che avrei dovuto subire dai vigili,i rischi in sosta libera al vecchio proprietario camperista da 25 anni... Dopo avermi pazientemente ascoltato, scoppiò in una grassa risata e mi disse:" che tu compri il mio o un altro camper,la prima cosa che devi fare è smettere di leggere (bip) e cominciare a girare!" ...il suo camper poi non l'ho piu preso,ma dopo 5 anni posso dire che aveva completamente ragione: ho fatto tantissima sosta libera senza mai un problema,non sono mai stato allontanato dai vigili e mai ho avuto discussioni con altri camperisti per alcunchè...insomma mai avuto un problema di quelli che leggendo qui sembra ti debbano capitare tutti i giorni..[;)] Quindi ti passo il prezioso consiglio che mi fu dato all'epoca,e ti auguro di goderti il tuo nuovo giocattolo senza mille paranoie![:D][:D]
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 18/05/2011 alle: 10:41:16
quote:Risposta al messaggio di egos inserito in data 17/05/2011  21:52:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Benvenuto nel mondo dei camperisti. Premetto che in questo momento sono un camperista "dormiente" (avendolo venduto), ma resto camperista nell'anima! Il camper... Beh, avrai modo di leggere su queste pagine di persone che definiscono (e si autodefinscono) VERO CAMPERISTA solo perché sostengono l'uso spartano del veicolo, rifuggono ogni comodità, ecc.. Altri, io son tra questi, alla fine preferiscono definirsi, per contrapposizione, POSSESSORI DI CAMPER amando ogni comodità possibile immaginabile. Poi per l'uso... Ovvio che ognuno è libero di far ciò che crede, ma vedrai che qui troverai irriducibili del campeggio o dell'area attrezzata e irriducibili della sosta libera (io ero tra questi). Scelsi di avere un camper (grande, comodo, aria condizionata, generatore, ecc...) per avvicinarmi quanto più possibilie ai luoghi di mio interesse, esattamene come mi sarei comportato con una autovettura. Il camper È AGLI EFFETTI DI LEGGE una autovettura! Leggendo alcune tue domande e affermazioni mi preme dirti: a) viaggiare in eccesso di peso non comporta ritiro della patente (attenzione a prevedere l'eccesso di peso nella RC auto del camper); b) ogni divieto di sosta o di accesso ai camper (che separa di fatto camper dalle automobili) è illegittimo; c) il camper (indipendentemente se omologato fino o oltre i 35 quintali) è categoria M1 come le automobili (CdS art. 47 comma 2); Ciao
francesco.1
francesco.1
-
Inserito il 18/05/2011 alle: 16:31:44
Hai usato la parola enfasi e non hai sbagliato, anzi...[;)] Di sicuro il camper, come tutte le cose ha pro e contro, usandolo si capisce come può, per Te e il tuo equipaggio essere fonte di soddisfazione e/o insoddisfazione. Io USO il camper con soddisfazione, non mi rifuggo anche da altri tipi di vacanza e come Te, prima del camper avevo la roulotte, un'esperienza molto utile che già vi ha abituato a gestire gli spazi vitali in piccoli ambienti e determinate necessità che hanno i mezzi. Per il resto auguri e usalo, usalo senza timori, leggere delle esperienze postive/negative altrui è sempre utile ma poi ogni persona ha il suo carattere, il suo modo di approcciare alle situazioni ceh di volta in volta capitano.
Cherry
Cherry
18/03/2009 1874
Inserito il 18/05/2011 alle: 16:51:26
quote:Risposta al messaggio di Prof. Antonio Calosci inserito in data 18/05/2011  10:41:16 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Viaggiare in eccesso di peso NON comporta il ritiro patente ? Anche all'estero ? (visto che io giro quasi sempre fuori italia) A me hanno sempre detto che NON SOLO ti danno una multa da pelarti la testa, ma che ti sequestrano il mezzo e ti fanno togliere roba ( e gliela lasci là ovviamente...) finchè non torni in peso entro i tuoi 35 q.li per patente B e oltre al resto hai anche il ritiro patente o la sospensione della medesima per tot mesi. La mia assicurazione ha la formula dell'eccesso peso, ovviamente ma da come me l'hanno messa giù, mi serve a poco e niente. Mi daresti qualche info in più ? Giusto per saperne di più. Grazie mille !
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 18/05/2011 alle: 17:11:38
quote:Risposta al messaggio di Cherry inserito in data 18/05/2011  16:51:26 Viaggiare in eccesso di peso NON comporta il ritiro patente ? Anche all'estero ? (visto che io giro quasi sempre fuori italia) >
> Anche e soprattutto all'estero! Non possono ritirare i documenti personali!
quote: A me hanno sempre detto che NON SOLO ti danno una multa da pelarti la testa, ma che ti sequestrano il mezzo e ti fanno togliere roba ( e gliela lasci là ovviamente...) finchè non torni in peso entro i tuoi 35 q.li per patente B e oltre al resto >
> In Svizzera sono estremamente pedanti e se non riesci a rientrare nel peso (in Svizzera tolleranza 3%) non ti fanno ripartire e ti costringono a chiamare una bisarca per uscire dal territorio svizzero. Nell'Europa COMUNITARIA valgono le stesse regole italiane. In realtà in Italia non ci sarebbe la tolleranza del 5% per veicoli trasporto persone, ma solo per veicoli trasporto merci. CdS: articolo 167: Trasporti di cose su veicoli a motore e sui rimorchi 1. I veicoli a motore ed i rimorchi non possono superare la massa complessiva indicata sulla carta di circolazione. 2. Chiunque circola con un veicolo la cui massa complessiva a pieno carico risulta essere superiore di oltre il cinque per cento a quella indicata nella carta di circolazione, quando detta massa è superiore a 10 t è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma: a) da euro 38 a euro 155, se l'eccedenza non supera 1t; b) da euro 78 a euro 311, se l'eccedenza non supera le 2 t; c) da euro 155 a euro 624, se l'eccedenza non supera le 3 t; d) da euro 389 a euro 1.559, se l'eccedenza supera le 3 t. 3. Per i veicoli di massa complessiva a pieno carico non superiore a 10 t, le sanzioni amministrative previste nel comma 2 sono applicabili allorché la eccedenza, superiore al cinque per cento, non superi rispettivamente il dieci, venti, trenta per cento, oppure superi il trenta per cento della massa complessiva. (...) 10. Quando è accertata una eccedenza di massa superiore al dieci per cento della massa complessiva a pieno carico indicata nella carta di circolazione, la continuazione del viaggio è subordinata alla riduzione del carico entro i limiti consentiti.
quote: hai anche il ritiro patente o la sospensione della medesima per tot mesi. >
> Falso al 100%
quote: La mia assicurazione ha la formula dell'eccesso peso, ovviamente ma da come me l'hanno messa giù, mi serve a poco e niente. >
> Non serve per non pagare le eventuali contravvenzioni. Serve affinché, a seguito di incidente, l'assicurazione riconosca lo stesso il danno a terzi senza rivalsa sulle tue finanze!
quote: Mi daresti qualche info in più ? Giusto per saperne di più. >
> Ciao
Cherry
Cherry
18/03/2009 1874
Inserito il 18/05/2011 alle: 17:29:35
2. Chiunque circola con un veicolo la cui massa complessiva a pieno carico risulta essere superiore di oltre il cinque per cento a quella indicata nella carta di circolazione, quando detta massa è superiore a 10 t è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma: a) da euro 38 a euro 155, se l'eccedenza non supera 1t; b) da euro 78 a euro 311, se l'eccedenza non supera le 2 t; c) da euro 155 a euro 624, se l'eccedenza non supera le 3 t; d) da euro 389 a euro 1.559, se l'eccedenza supera le 3 t. 3. Per i veicoli di massa complessiva a pieno carico non superiore a 10 t, le sanzioni amministrative previste nel comma 2 sono applicabili allorché la eccedenza, superiore al cinque per cento, non superi rispettivamente il dieci, venti, trenta per cento, oppure superi il trenta per cento della massa complessiva. (...)id="size2"> Quindi dato che io sono una somara cosmica in matematica...famme capì le cifre esatte... Dovrei pesare non oltre i 35 q.li. Tra cani, attrezzatura da lavoro, riserva di acqua, frigo provviste ecc ecc...ne peso normalmente 39 e 8...quasi 40... Quindi che multa mi arriverebbe scusa ? [8D][8D][8D]
egos
egos
-
Inserito il 18/05/2011 alle: 17:53:47
ragazzi che dire? mi piaciono i vostri toni pacati e il tenore della chiacchierata, manca il tavolino e le sedie e sembra di essere al bar davanti alla spiaggia! ma sì certo, come non darvi ragione?! io in effetti l'ho premesso, sono felicissimo di avere fatto l'acquisto e sono anche trepidante, non vedo l'ora che me lo consegnino. forse come sottolineato anche da qualcuno di voi, è giusta la definizione di "enfasi" nei racconti peraltro assolutamente veritieri a priori, del resto nulla da dire, come detto sono anche motociclista e nei forum dedicati è proprio l'enfasi che non manca mai, vuoi per la passione, vuoi per la voglia di dimostrare di essere all'altezza (sono tutti atteggiamenti assolutamente "umani"). altro discorso però è la questione peso e dimensioni, qui la faccenda si fa seria se uno non ha la patente c. basta comprare una rivista di vr, visitare un parco usato di rivenditori e si ha l'immediata conferma che al giorno d'oggi, non sono molti i camper mansardati o semintegrali inferiori ai 7 metri e la cosa non è così "trascurabile" come sembrerebbe per alcuni. io ho usato il termine "ritiro di patente" per amore di sintesi, ma tutti sappiamo che valgono i 35 ql + il 5% di tolleranza e, se non erro, oltre il 10% scatta la guida senza patente pertanto viene CONFISCATO il mezzo (si perde la proprietà del bene)e ritirata la patente per un tot di tempo (mi pare 6 mesi), senza contare tutto quello che implica guidare un mezzo di peso superiore ai 35 ql, per esempio vige il divieto di percorrenza lungo la terza corsia delle autostrade e il mezzo, diventa in generale più impegnativo senza contare le implicazioni a livello assicurativo. credo che da questo punto di vista molta responsabilità sia delle case costruttrici e dei venditori che non spiegano come stiano realmente le cose ma si preoccupino esclusivamente della vendita. un esempio? ieri sono stato presente alla trattativa di un mezzo a 6 posti, del peso di 31 ql e con un carico utile (per il possessore di patente b)di soli 4 ql. il cliente (beata ignoranza) ha valutato esclusivamente l'ampiezza interna del mezzo e il venditore se ne è guardato bene dal dargli spiegazioni, ma suggerendo con tono di complicità che: "tanto non circola un mezzo in regola, se fermassero tutti ti saluto..." mi pare, frequentando l'europa per turismo ormai da più di vent'anni, che all'estero non si noti la stessa superficialità e noi, da buoni italiani, risultiamo deficitari in questo senso. forse la valutazione più realistica di quanto davvero serva per viaggiare aiuterebbe un poco, nel rispetto anche di chi invece, conscio del rischio a cui si espone decide di fare la patente c e non correre rischi. voi che ne pensate?
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 18/05/2011 alle: 20:03:13
quote:Risposta al messaggio di Cherry inserito in data 18/05/2011  17:29:35 a) da euro 38 a euro 155, se l'eccedenza non supera 1t; >
> Ovvero tra 3675 e 3850 Kg
quote: b) da euro 78 a euro 311, se l'eccedenza non supera le 2 t; >
> Ovvero tra 3850 e 4200 Kg Oltre è abbastanza difficile che ci arrivi!

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 18/05/2011 alle 20:03:57
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 18/05/2011 alle: 20:10:35
quote:Risposta al messaggio di egos inserito in data 18/05/2011  17:53:47 altro discorso però è la questione peso e dimensioni, qui la faccenda si fa seria se uno non ha la patente c. basta comprare una rivista di vr, visitare un parco usato di rivenditori e si ha l'immediata conferma che al giorno d'oggi, non sono molti i camper mansardati o semintegrali inferiori ai 7 metri e la cosa non è così "trascurabile" come sembrerebbe per alcuni. io ho usato il termine "ritiro di patente" per amore di sintesi, ma tutti sappiamo che valgono i 35 ql + il 5% di tolleranza e, se non erro, oltre il 10% scatta la guida senza patente pertanto viene CONFISCATO il mezzo (si perde la proprietà del bene)e ritirata la patente per un tot di tempo (mi pare 6 mesi), senza contare tutto quello che implica guidare un mezzo di peso superiore ai 35 ql, per esempio vige il divieto di percorrenza lungo la terza corsia delle autostrade e il mezzo, diventa in generale più impegnativo senza contare le implicazioni a livello assicurativo. >
> Certo la storia della GUIDA SENZA PATENTE è un tormentone che torna ciclicamente! Ma dove le leggete certe baggianate? Chi ve le racconta? Un veicolo per patente "B" ovvero omologato fino a 35 quintali, ancorché fuori peso, è e resta un veicolo per il quale è sufficiente la patente "B". Non scatta nessuna GUIDA SENZA PATENTE! È semplicemente un veicolo sovrappeso. E se lo guidi in sovrappeso anche con la patente "C" ti becchi lo stesso la contravvenzione! Non cambia nulla! La GUIDA SENZA PATENTE scatta se guidi un veicolo OEVR 35 anche se completamente scarico con peso complessivo inferiore ai 35 quintali. Allora si che se ti beccano sono dolori. Il mio camper a vuoto pesava 32 quintali! ma era omologato per 39. Quindi patente per "C" anche se guidato completamente scarico! Per favore! Lascia perdere i sentito dire e affidati al CODICE DELLA STRADA! Il DIVIETO DI CIRCOLARE in terza corsia sussiste per i veicoli TRASPORTO MERCI (N2/3) con massa a pieno carico superiore a 5 tonnellate. Un camper è veicolo M1 come le automobili (indipendentemente dal peso!). Il DIVIETO DI CIRCOLARE in terza corsia sussiste per qualunque veicolo che eccede la lunghezza di m. 7. Se hai un camper di 6,99 m. omologato per 39 quintali (lo era quello mio) viaggi in qualunque corsia! CdS art. 176: Comma 9. Nelle autostrade con carreggiate a tre o più corsie, salvo diversa segnalazione, è vietato ai conducenti di veicoli ADIBITI AL TRASPORTO MERCI, la cui massa a pieno carico supera le 5 t, ed ai conducenti di veicoli o complessi veicolari di lunghezza totale superiore ai 7 m di impegnare altre corsie all'infuori delle due più vicine al bordo destro della carreggiata. ---- La patente "C" costa per conseguirla meno di € 500. Vale la pena conseguirla a patto di acquistare un veicolo omologato oltre i 35 quintali!

Modificato da Prof. Antonio Calosci il 18/05/2011 alle 20:25:54
egos
egos
-
Inserito il 18/05/2011 alle: 23:14:56
ma per l'amor di dio, figurati se contesto tanto sapere. no no anzi ti ringrazio per le info. diciamo che le baggianate saranno sicuramente tali ma le leggi un po' ovunque in rete, indubbiamente tu hai ragione quando dici di affidarsi al codice della strada, solo che molto spesso appare più semplice cliccare e leggere su forum e simili. comunque ripeto: veirifico le tue informazioni e se tutto ok, ma non ho dubbi che lo possa essere, te ne sono grato. solo un piccolo appunto: un discorrere un pizzico più pacato sul tenore tenuto nei post precedenti, non guasterebbe :-))
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antonio Calosci
-
Inserito il 18/05/2011 alle: 23:18:16
quote:Risposta al messaggio di egos inserito in data 18/05/2011  23:14:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ero pacato e senza nessuna polemica! Può sembrare ma non è assolutamente come sembra! Quando si scrive, purtroppo, non si può sentire il tono della voce (arrabbiato, polemico, ilare, sereno, gioviale, canzonatore, ecc...). Per le tue ricerche puoi fare un "cerca" sul forum NORMATIVE. Della cosa se ne è parlato a lungo e non solo io, ma anche altri estremamente preparati in materia! Ciao
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
egos
egos
-
Inserito il 18/05/2011 alle: 23:21:09
grazie!
balilla
balilla
17/05/2005 1671
Inserito il 19/05/2011 alle: 10:03:32
per il sovrappeso dei camper bisogna fare riferimento all' ART.169 (comma 3)da dove si legge chiaramente che non c'è tolleranza per il sovrappeso, l'eventuale tolleranza riguarda la taratura della bilancia su cui viene fatta una decurtazione del 5% (come per l'autiìovelox) e non al 167 che riguarda il trasporto merci. ps. è bene non fare sempre affidamento su questa tolleranza, perchè se la bilancia è davvero starata... Marco Art. 169 - Trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore 1. In tutti i veicoli il conducente deve avere la più ampia libertà di movimento per effettuare le manovre necessarie per la guida. 2. Il numero delle persone che possono prendere posto sui veicoli, esclusi quelli di cui al comma 5, anche in relazione all'ubicazione dei sedili, non può superare quello indicato nella carta di circolazione. 3. Il numero delle persone che possono prendere posto, sedute o in piedi, sugli autoveicoli e filoveicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, nonché il carico complessivo del veicolo non possono superare i corrispondenti valori massimi indicati nella carta di circolazione; tali valori sono fissati dal regolamento in relazione ai tipi ed alle caratteristiche di detti veicoli. id="size3"> 4. Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente e da non impedirgli la visibilità. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare sporgenze dalla sagoma trasversale del veicolo. 5. Sulle autovetture e sugli autoveicoli adibiti al trasporto promiscuo di persone e cose è consentito il trasporto in soprannumero sui posti posteriori di due ragazzi di età inferiore a dieci anni a condizione che siano accompagnati da almeno un passeggero di età non inferiore ad anni sedici. 6. Sui veicoli diversi da quelli autorizzati a norma dell'art. 38 del decreto del Presidente della Repubblica 8 febbraio 1954, n. 320, è vietato il trasporto di animali domestici in numero superiore a uno e comunque in condizioni da costituire impedimento o pericolo per la guida. È consentito il trasporto di soli animali domestici, anche in numero superiore, purché custoditi in apposita gabbia o contenitore o nel vano posteriore al posto di guida appositamente diviso da rete od altro analogo mezzo idoneo che, se installati in via permanente, devono essere autorizzati dal competente ufficio provinciale della Direzione generale della M.C.T.C. 7. Chiunque guida veicoli destinati a trasporto di persone, escluse le autovetture, che hanno un numero di persone e un carico complessivo superiore ai valori massimi indicati nella carta di circolazione, ovvero trasporta un numero di persone superiore a quello indicato nella carta di circolazione, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 159,00 a euro 639,00. 8. Qualora le violazioni di cui al comma 7 sono commesse adibendo abusivamente il veicolo ad uso di terzi, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 398,00 a euro 1.596,00, nonché la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della carta di circolazione da uno a sei mesi, a norma del capo I, sezione II, del titolo VI. 9. Qualora le violazioni di cui al comma 7 siano commesse alla guida di una autovettura, il conducente è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 39,00 a euro 159,00. 10. Chiunque viola le altre disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 80,00 a euro 318,00.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.