CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Campeggi inopportuni - Comunicato Stampa Ancc

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 57
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 01/11/2006 alle: 21:43:14
Di seguito vi riporto un vecchio comunicato stampa del Coordinamento Camperisti nel quale, giustamente, ci si allarma delle condizioni di campeggio estemporaneo senza sicurezze. Intervento che mi risulterebbe, SALVO ERRORE, sia analogo (per le preoccupazioni espresse sui rischi alle persone) per il Camping Michelangelo di Firenze. Poi riporto uno stralcio dalla rivista IN CAMPER (108/2006) che chiarisce al di là di ogni dubbio come su un'AA non sia possibile occupare spazio esterno al veicolo quando infatti l'articolo riferisce che gente disinformata confonde dando cattive informazioni. Con questo vorrei invitare ad una riflessione chi sostiene la possibilità di sosta libera (poi intendendo in realtà campeggio abusivo con accesa stufa e frigo a gas) magari attribuendo indirettamente al Coordinamento posizioni di paladino della sosta libera come cavallo di troia per il campeggio abusivo. Gli scritti del coordinamento sono chiari, si riferiscono alla sola condizione di sosta del CDS come prescritta dall'art. 185 per l'autocaravan quindi, A MIO AVVISO, anche con stufa e frigo spenti e senza occupazione di spazi esterni nemmeo su AA. Intendere in modo anomalo la sosta libera ci fa concorrere agli stessi rischi con assembramenti di camper in pubblici parcheggi o nella pubblica via; rischi denunciati GIUSTAMENTE dal Coordinamento Camperisti di Firenze per i campeggi abusivi, inopportuni fatti con le tende. Le condizioni di scarsa sicurezza sono le stesse anzi oserei dire, se valutiamo il carico di gas a bordo, che i camper sono più pericolosi delle tende perché mentre i TENDISTI hanno bombole piccole (quelle camping-gaz per intenderci) noi abbiamo una due o addirirttura 3 bombole "per andare sul sicuro" (Calosci, l'ha scritto lui, nel dubbio abbonda) ed in caso di incendio noi ce la vedremmo molto peggio dei tendisti. Motivo in più per essere d'accordo con la denuncia del Coordinamento. Quindi a me appare chiaro che il Coordinamento con questi suoi scritti escluda la possibilità di campeggio libero (come inteso dall'art. 185 CDS ora e dalla legge Fausti prima) e così quando il COORDINAMENTO si riferisce alla sosta dobbiamo, sempre a mio avviso, intendere tutti che effettivamente ed ASSOLUTISSIMAMENTE si parla di sosta e basta SENZA CIURLARE NEL MANICO vale a dire camper chiuso e tutte le utenze di bordo a gas spente, altrimenti riprodurremmo le stesse condizioni di insicurezza che lo stesso Coordinamento segnala come anomale ed inaccettabili. Così la interpreto io e penso che il Coordinamento abbia ragione e penso anche che, se la posizione reale è questa sopra detta, non aderirà mai a liste favorevoli a proposte come portano rischi per la sicurezza nelle strade. Ma comunque fatevi un'idea anche voi; ecco il comunicato DEL COORDINAMENTO i cui motivi io condivido in pieno. Ma purtroppo sono motivi che forse i comuni potranno utilizzare per multarci sonoramente vigilando sulle griglie di aereazione dei frigoriferi a gas o della stufa accessa a Frabosa Sottana in inverno durante i w.e. sulla neve fuori dai campeggi o durante i mercatini di natale a noi tanto cari, ed anche senza appicare divieti espressi. Purtroppo dobbiamo essere sinceri ed onesti e riconoscere i motivi validi anche quando operano contro i nostri interessi. Comunicato Stampa – 14 luglio 2006 ASSOCIAZIONE NAZIONALE COORDINAMENTO CAMPERISTI 21, via San Niccolò - 50125 Firenze / telefono 328 8169174 - telefax 055 2346925 www.coordinamentocamperisti.it - info@coordinamentocamperisti.it MASSA In località Partaccia – via delle Pinete 386 pare possibile allestire un campeggio “fai da te”, ignorando le normative nazionali e regionali. In caso di incendio con morto, chi ne risponde? A Massa la legge inerente l’accoglienza alle famiglie in vacanza è molto discrezionale, infatti, per far rispettare i diritti alla circolazione stradale delle autocaravan, abbiamo dovuto attivare servizi fotografici, corrispondenze, istanze, scomodare il Ministero dei Trasporti e ...... ancora non ci hanno comunicato la rimozione delle sbarre “anticamper”. Al contrario, a Massa in località Partaccia – via delle Pinete 386, hanno allestito un campeggio semplicemente mettendo uno striscione con scritto HORIZONTE e installando sotto i pini delle tende una accanto all’altra. La Nazione del 4 luglio 2006, con il titolo “Campeggio” nell’ex colonia: SOS al sindaco, ha evidenziato l’allestimento di questa incredibile infrastruttura che viola le normative nazionali e regionali (che non possono ovviamente essere superate da ordinanze e/o delibere comunali se non in emergenza). Sono passati dieci giorni e vorremmo sapere se tale infrastruttura è legale perchè se lo fosse abbiamo migliaia di privati che vorrebbero fare altrettanto, aumentando la ricettività nel comune. Ci assale solo un dubbio, ma se succede successe a Todi e nell’incendio ci scappa il morto, chi paga il danno e chi rischia il penale? Dalla rivista IN CAMPER 108/2006 I PUNTI CRITICI Come in tutti i settori ci sono delle persone che scrivono e partecipano a convegni ma, avendo una conoscenza volutamente limitata e/o una visione indiretta, erogano una informazione parziale, deformata e una vera e propria disinformazione. Altre persone, per mantenere loro specifici interessi economici, attivano sia una disinformazione nei confronti del turismo integrato e sia nei confronti del turismo itinerante in autocaravan. Una disinformazione che si basa anche nella somministrazione di termini che non trovano riscontro nelle normative nazionali, ad esempio: Camper Service, Veicolo ricreazionale, camper, roulotte, sosta consentita non oltre i tre giorni, nell’area attrezzata si può occupare lo spazio esterno al veicolo, ecc ...) (sono esempi di errate indicazioni ai camperisti nota di Anto57, QUINDI NELL'AA NON SI OCCUPA LO SPAZIO ESTERNO) Al contrario, l’Associazione Nazionale Coordinamento Camperisti, essendo azione quotidiana e diretta tesa alla formazione delle normative nonché delle applicazioni concrete a livello dei Piani Strutturali, attiva una conoscenza precisa, concreta, verificabile, proficua per tutti i settori del turismo integrato sostenibile.

Modificato da Anto57 - O Nonno il 02/11/2006 alle 08:16:58
16
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 01/11/2006 alle: 22:46:59
..........Quindi a me appare chiaro che il Coordinamento con questi suoi scritti escluda la possibilità di campeggio libero (come inteso dall'art. 185 CDS ora e dalla legge Fausti prima) e così quando il COORDINAMENTO si riferisce alla sosta dobbiamo, sempre a mio avviso, intendere tutti che effettivamente ed ASSOLUTISSIMAMENTE si parla di sosta e basta SENZA CIURLARE NEL MANICO vale a dire camper chiuso e tutte le utenze di bordo a gas spente, altrimenti riprodurremmo le stesse condizioni di insicurezza che lo stesso Coordinamento segnala come anomale ed inaccettabili......... --------------------------------------------------------------------- Caro Anto57, riporto di seguito il comma 2 dell'art.185 del CDS che hai più volte indicato nel tuo post: "La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo". Vorrei tanto sapere tu ed i tuoi cari amici del ************* ********** dove avete letto che il frigo e la stufa a gas devono essere spenti per non incorrere in sanzione!!! Io credo abbiano/abbiate fatto solo una grande confusione quindi, per favore vediamo di sfatare un'altra leggenda metropolitana. DADO
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 01/11/2006 alle: 23:13:37
OK, si ri-inizia daccapo... nel senso che per l'ennesima volta si dice che l'attuale normativa non permette l'utilizzo di stufa/frigo/bolier/cucina in condizione di sosta (e soggiorno). Quindi: 1) ma se i camper sono omologati (compresi gli accessori che sono loro parte integrante, compresi quindi anche frigo, stufa, boiler, etcetcetc; e immagino, spero, che l'omologazione tenga in considerazione anche l'aspetto "sicurezza") di conseguenza xche' non possono essere usati per la loro destinazione d'uso (che in parole semplici-semplici e' "soggiornare itinerando") ? e se cosi' non e', che li compriamo a fare ? 2) preso atto che l'attuale normativa e' restrittiva (e "interpretabile" purtroppo sempre a sfavore) per i camperisti, quello che si puo' cercare di fare e' proporre di modificarla Ciao, Ivano.id="blue">

Modificato da IvanoPP il 01/11/2006 alle 23:16:03
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 01/11/2006 alle: 23:17:11
quote:Originally posted by carnevale
..........Quindi a me appare chiaro che il Coordinamento con questi suoi scritti escluda la possibilità di campeggio libero (come inteso dall'art. 185 CDS ora e dalla legge Fausti prima) e così quando il COORDINAMENTO si riferisce alla sosta dobbiamo, sempre a mio avviso, intendere tutti che effettivamente ed ASSOLUTISSIMAMENTE si parla di sosta e basta SENZA CIURLARE NEL MANICO vale a dire camper chiuso e tutte le utenze di bordo a gas spente, altrimenti riprodurremmo le stesse condizioni di insicurezza che lo stesso Coordinamento segnala come anomale ed inaccettabili......... --------------------------------------------------------------------- Caro Anto57, riporto di seguito il comma 2 dell'art.185 del CDS che hai più volte indicato nel tuo post: "La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico, e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo". Vorrei tanto sapere tu ed i tuoi cari amici del ************* ********** dove avete letto che il frigo e la stufa a gas devono essere spenti per non incorrere in sanzione!!! Io credo abbiano/abbiate fatto solo una grande confusione quindi, per favore vediamo di sfatare un'altra leggenda metropolitana. DADO >
> In tutta questa storia non è chiaro a quale gioco stanno giocando questi signori del coordinamento. Quale intenti hanno? Favorire o sfavorire il LIBERO uso del camper? Ciao
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 02/11/2006 alle: 00:19:05
quote:Originally posted by carnevale
..........Quindi a me appare chiaro che il Coordinamento con questi suoi scritti escluda la possibilità di campeggio libero (come inteso dall'art. 185 CDS ora e dalla legge Fausti prima) e così quando il COORDINAMENTO si riferisce alla sosta dobbiamo, sempre a mio avviso, intendere tutti che effettivamente ed ASSOLUTISSIMAMENTE si parla di sosta e basta SENZA CIURLARE NEL MANICO vale a dire camper chiuso e tutte le utenze di bordo a gas spente, altrimenti riprodurremmo le stesse condizioni di insicurezza che lo stesso Coordinamento segnala come anomale ed inaccettabili......... --------------------------------------------------------------------- Caro Anto57, riporto di seguito il comma 2 dell'art.185 del CDS che hai più volte indicato nel tuo post: "La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico,id="size6">id="red"> e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo". Vorrei tanto sapere tu ed i tuoi cari amici del ************* ********** dove avete letto che il frigo e la stufa a gas devono essere spenti per non incorrere in sanzione!!! Io credo abbiano/abbiate fatto solo una grande confusione quindi, per favore vediamo di sfatare un'altra leggenda metropolitana. DADO >
> I deflussi DADO, I DEFLUSSI. I deflussi DADO CAPITO?.id="size6">id="red">id="Arial Black">

Modificato da Anto57 - O Nonno il 02/11/2006 alle 00:31:31
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 02/11/2006 alle: 01:15:53
quote:Originally posted by IvanoPP
OK, si ri-inizia daccapo... nel senso che per l'ennesima volta si dice che l'attuale normativa non permette l'utilizzo di stufa/frigo/bolier/cucina in condizione di sosta (e soggiorno). Quindi: 1) ma se i camper sono omologati (compresi gli accessori che sono loro parte integrante, compresi quindi anche frigo, stufa, boiler, etcetcetc; e immagino, spero, che l'omologazione tenga in considerazione anche l'aspetto "sicurezza") di conseguenza xche' non possono essere usati per la loro destinazione d'uso (che in parole semplici-semplici e' "soggiornare itinerando") ? e se cosi' non e', che li compriamo a fare ? 2) preso atto che l'attuale normativa e' restrittiva (e "interpretabile" purtroppo sempre a sfavore) per i camperisti, quello che si puo' cercare di fare e' proporre di modificarla Ciao, Ivano.id="blue"> >
> Perché chi ti ha dato le informazioni all'acquisto non ha interesse a disilluderti perché tu devi comprare il camper, la polizza, la tessera, devi fare l'abbonamento, quindi c'è un obiettivo interesse a farti credere che ne potrai ricavare vantaggi, e questo lo si fa tacendo oppure riempendoti la testa di mille mille e mille parole ma senza spiegarti però ben bene che i vantaggi te li dovrai conquistare tu facendo campeggio abusivo ed avere la faccia tosta per farlo. Motivi per i quali se hai un po' di amor proprio ed un po' di dignità, quando poi ti trovi in vacanza con il camper e ti senti rifiutato, se sei una persona che con il diritto ci acchiappa qualcosa e vai ad approfondire le normative ci metti poco a capire che "c..zo ma questi hanno ragione io dovrei andare a fare campeggio solo in campeggio e qui, sulla strada potrei solo sostare, e ti senti guardato da scroccone da fuorilegge". Se hai sensibilità civica pensi esattamente questo: "sto facendo una cosa che non dovrei fare". Beh, in quel preciso momento allora pensi: "ho speso 40000 euri per sto coso, mi hanno fregato!" Quando comprai il camper io non capivo perché un Farmacista di mia conoscenza l'avesse venduto nel 2000 tre mesi dopo averlo acquistato e dopo essere uscito solo due volte. Qualche settimana fa l'ho rivisto gliel'ho chiesto, mi ha risposto così:"pensavo fosse regolare andare in giro, ma poi ho capito che eravamo abusivi che dovremmo andare solo in campeggio ed io nelle mia condizione non posso mica permettermi di fare figuracce e fare questioni ovunque vado, sono noto, ho una dignità, non fa per me, non mi posso confondere". Qualcuno ha fregato anche te. Vedo. id="size5">id="red"> Consolati, sei in buona compagnia, vieni avanti .... [:o)][;)](senza offesa naturalmente).

Modificato da Anto57 - O Nonno il 02/11/2006 alle 01:30:58
Knaus SPORT&FUN 480 QL 24.040€, Nuovo
Knaus SPORT&FUN 480 QL 24.040€, Nuovo
C.I. ELLIOT 84 XT 2000 LETTI GEMELLI 40.500€, Nuovo
C.I. ELLIOT 84 XT 2000 LETTI GEMELLI 40.500€, Nuovo
Laika Ecovip Campervan Ecovip Camper Van 600 65.290€, Nuov
Laika Ecovip Campervan Ecovip Camper Van 600 65.290€, Nuov
Fendt TOPAS 450 QB 13.700€, Anno: 2004
Fendt TOPAS 450 QB 13.700€, Anno: 2004
Challenger MAGEO 115 37.900€, Anno: 2007
Challenger MAGEO 115 37.900€, Anno: 2007
Previous Next
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 02/11/2006 alle: 01:22:31
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by IvanoPP
OK, si ri-inizia daccapo... nel senso che per l'ennesima volta si dice che l'attuale normativa non permette l'utilizzo di stufa/frigo/bolier/cucina in condizione di sosta (e soggiorno). Quindi: 1) ma se i camper sono omologati (compresi gli accessori che sono loro parte integrante, compresi quindi anche frigo, stufa, boiler, etcetcetc; e immagino, spero, che l'omologazione tenga in considerazione anche l'aspetto "sicurezza") di conseguenza xche' non possono essere usati per la loro destinazione d'uso (che in parole semplici-semplici e' "soggiornare itinerando") ? e se cosi' non e', che li compriamo a fare ? 2) preso atto che l'attuale normativa e' restrittiva (e "interpretabile" purtroppo sempre a sfavore) per i camperisti, quello che si puo' cercare di fare e' proporre di modificarla Ciao, Ivano.id="blue"> >
> Perché chi ti ha dato le informazioni all'acquisto non ha interesse a disilluderti perché tu devi comprare il camper, la polizza e la tessera quindi c'è un obiettivo interesse a farti credere che ne potrai ricavare vantaggi, e qusto lo si fa tacendo riempendoti la testa di mille mille e mille parole ma senza spiegarti però ben bene che i vantaggi te li dovrai conquistare tu facendo campeggio abusivo. Motivo per il quale se hai un po' di amor proprio ed un po' di dignità, quando poi ti trovi in vacanza con il camper ti senti rifiutato e sei una persona che con il diritto ci acchiappa qualcosa e vai ad approfondire le normative ci metti poco a capicre ch "c..zo ma questi hanno ragione io dovrei andare a fare campeggio solo in campeggio e qui, sulla strada potrei solo sostare, e ti senti guardato da scroccone". Bhe, in quel preciso momento allora pensi: "mi hanno fregato!" Qualcuno ha fregato anche te. Vedo. id="size5">id="red"> Siamo in ottima compagnia.
>
> e' lo stato che li omologa e nello stesso tempo attua delle leggi che non permettono di poterli usare per la loro destinazione d'uso. Quindi, ripeto, bisogna cambiare la leggeid="blue">

Modificato da IvanoPP il 02/11/2006 alle 01:30:30
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 02/11/2006 alle: 01:33:30
quote:Originally posted by IvanoPP
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by IvanoPP
OK, si ri-inizia daccapo... nel senso che per l'ennesima volta si dice che l'attuale normativa non permette l'utilizzo di stufa/frigo/bolier/cucina in condizione di sosta (e soggiorno). Quindi: 1) ma se i camper sono omologati (compresi gli accessori che sono loro parte integrante, compresi quindi anche frigo, stufa, boiler, etcetcetc; e immagino, spero, che l'omologazione tenga in considerazione anche l'aspetto "sicurezza") di conseguenza xche' non possono essere usati per la loro destinazione d'uso (che in parole semplici-semplici e' "soggiornare itinerando") ? e se cosi' non e', che li compriamo a fare ? 2) preso atto che l'attuale normativa e' restrittiva (e "interpretabile" purtroppo sempre a sfavore) per i camperisti, quello che si puo' cercare di fare e' proporre di modificarla Ciao, Ivano.id="blue"> >
> Perché chi ti ha dato le informazioni all'acquisto non ha interesse a disilluderti perché tu devi comprare il camper, la polizza e la tessera quindi c'è un obiettivo interesse a farti credere che ne potrai ricavare vantaggi, e qusto lo si fa tacendo riempendoti la testa di mille mille e mille parole ma senza spiegarti però ben bene che i vantaggi te li dovrai conquistare tu facendo campeggio abusivo. Motivo per il quale se hai un po' di amor proprio ed un po' di dignità, quando poi ti trovi in vacanza con il camper ti senti rifiutato e sei una persona che con il diritto ci acchiappa qualcosa e vai ad approfondire le normative ci metti poco a capicre ch "c..zo ma questi hanno ragione io dovrei andare a fare campeggio solo in campeggio e qui, sulla strada potrei solo sostare, e ti senti guardato da scroccone". Bhe, in quel preciso momento allora pensi: "mi hanno fregato!" Qualcuno ha fregato anche te. Vedo. id="size5">id="red"> Siamo in ottima compagnia.
>
> e' lo stato che li omologa e nello stesso tempo attua delle leggi che non permettono di poterli usare per la loro destinazione d'uso. Quindi, ripeto, bisogna cambiare la leggeid="blue">
>
> E' lo stato che li omologa: Bene omologa anche le roulotte che ormai hanno i medesimi servizi, si campeggia anche con quelle? Il fatto poi che i camper siano omologati non significa che possano campeggiare per strada, lo dice espressamente l'art. 185. Lo Stato poi consente a determinate condizioni anche la vendita delle armi che puoi legittimamente detenere a casa (denunciandone il possesso) per difesa ma questo non ti autorizza a sparare al primo venuto. Vale a dire a farne un uso non consentito. Il principio è lo stesso, così come sono vendute le auto che vanno a 200 km l'ora ma tu non le puoi usare a quella velocità. CAPITO?

Modificato da Anto57 - O Nonno il 02/11/2006 alle 01:45:10
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 02/11/2006 alle: 01:43:25
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by IvanoPP
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by IvanoPP
OK, si ri-inizia daccapo... nel senso che per l'ennesima volta si dice che l'attuale normativa non permette l'utilizzo di stufa/frigo/bolier/cucina in condizione di sosta (e soggiorno). Quindi: 1) ma se i camper sono omologati (compresi gli accessori che sono loro parte integrante, compresi quindi anche frigo, stufa, boiler, etcetcetc; e immagino, spero, che l'omologazione tenga in considerazione anche l'aspetto "sicurezza") di conseguenza xche' non possono essere usati per la loro destinazione d'uso (che in parole semplici-semplici e' "soggiornare itinerando") ? e se cosi' non e', che li compriamo a fare ? 2) preso atto che l'attuale normativa e' restrittiva (e "interpretabile" purtroppo sempre a sfavore) per i camperisti, quello che si puo' cercare di fare e' proporre di modificarla Ciao, Ivano.id="blue"> >
> Perché chi ti ha dato le informazioni all'acquisto non ha interesse a disilluderti perché tu devi comprare il camper, la polizza e la tessera quindi c'è un obiettivo interesse a farti credere che ne potrai ricavare vantaggi, e qusto lo si fa tacendo riempendoti la testa di mille mille e mille parole ma senza spiegarti però ben bene che i vantaggi te li dovrai conquistare tu facendo campeggio abusivo. Motivo per il quale se hai un po' di amor proprio ed un po' di dignità, quando poi ti trovi in vacanza con il camper ti senti rifiutato e sei una persona che con il diritto ci acchiappa qualcosa e vai ad approfondire le normative ci metti poco a capicre ch "c..zo ma questi hanno ragione io dovrei andare a fare campeggio solo in campeggio e qui, sulla strada potrei solo sostare, e ti senti guardato da scroccone". Bhe, in quel preciso momento allora pensi: "mi hanno fregato!" Qualcuno ha fregato anche te. Vedo. id="size5">id="red"> Siamo in ottima compagnia.
>
> e' lo stato che li omologa e nello stesso tempo attua delle leggi che non permettono di poterli usare per la loro destinazione d'uso. Quindi, ripeto, bisogna cambiare la leggeid="blue">
>
> E' lo stato che li omologa: Bene omologa anche le roulotte che ormai hanno i medesimi servizi, si campeggia anche con quelli?
>
> Mi pare che sei un po' confuso... la roulotte e' un rimorchio, il camper e' un autoveicoloid="blue">, se ti pare poco la differenza...

Modificato da IvanoPP il 02/11/2006 alle 01:50:42
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 02/11/2006 alle: 01:47:52
quote:Originally posted by IvanoPP
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by IvanoPP
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by IvanoPP
OK, si ri-inizia daccapo... nel senso che per l'ennesima volta si dice che l'attuale normativa non permette l'utilizzo di stufa/frigo/bolier/cucina in condizione di sosta (e soggiorno). Quindi: 1) ma se i camper sono omologati (compresi gli accessori che sono loro parte integrante, compresi quindi anche frigo, stufa, boiler, etcetcetc; e immagino, spero, che l'omologazione tenga in considerazione anche l'aspetto "sicurezza") di conseguenza xche' non possono essere usati per la loro destinazione d'uso (che in parole semplici-semplici e' "soggiornare itinerando") ? e se cosi' non e', che li compriamo a fare ? 2) preso atto che l'attuale normativa e' restrittiva (e "interpretabile" purtroppo sempre a sfavore) per i camperisti, quello che si puo' cercare di fare e' proporre di modificarla Ciao, Ivano.id="blue"> >
> Perché chi ti ha dato le informazioni all'acquisto non ha interesse a disilluderti perché tu devi comprare il camper, la polizza e la tessera quindi c'è un obiettivo interesse a farti credere che ne potrai ricavare vantaggi, e qusto lo si fa tacendo riempendoti la testa di mille mille e mille parole ma senza spiegarti però ben bene che i vantaggi te li dovrai conquistare tu facendo campeggio abusivo. Motivo per il quale se hai un po' di amor proprio ed un po' di dignità, quando poi ti trovi in vacanza con il camper ti senti rifiutato e sei una persona che con il diritto ci acchiappa qualcosa e vai ad approfondire le normative ci metti poco a capicre ch "c..zo ma questi hanno ragione io dovrei andare a fare campeggio solo in campeggio e qui, sulla strada potrei solo sostare, e ti senti guardato da scroccone". Bhe, in quel preciso momento allora pensi: "mi hanno fregato!" Qualcuno ha fregato anche te. Vedo. id="size5">id="red"> Siamo in ottima compagnia.
>
> e' lo stato che li omologa e nello stesso tempo attua delle leggi che non permettono di poterli usare per la loro destinazione d'uso. Quindi, ripeto, bisogna cambiare la leggeid="blue">
>
> E' lo stato che li omologa: Bene omologa anche le roulotte che ormai hanno i medesimi servizi, si campeggia anche con quelli?
>
> Mi pare che sei un po' confuso... la roulotte e' un rimorchio, il camper e' un'autovetturaid="blue">
>
> Ci stiamo accavalando, stavo corregendo il post. Il principio è che l'omologazione del mezzo non ti da diritto, salvaguarda solo come deve essere fatto il mezzo se poi tu lo usi per campeggiare dove non devi il problema è tuo, come per le armi. La roulotte lo so che è un rimorchio ma anche questo rimorchio può avere di fabbrica la stufa. COme pure i camper che non avevano stufa potevano poi caricarla a bordo (come si fa per il condizionatore) quindi il tema è sempre lo stesso: vuoi stiracchiare la norma come ti pare.
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 02/11/2006 alle: 01:57:32
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by IvanoPP
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by IvanoPP
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by IvanoPP
OK, si ri-inizia daccapo... nel senso che per l'ennesima volta si dice che l'attuale normativa non permette l'utilizzo di stufa/frigo/bolier/cucina in condizione di sosta (e soggiorno). Quindi: 1) ma se i camper sono omologati (compresi gli accessori che sono loro parte integrante, compresi quindi anche frigo, stufa, boiler, etcetcetc; e immagino, spero, che l'omologazione tenga in considerazione anche l'aspetto "sicurezza") di conseguenza xche' non possono essere usati per la loro destinazione d'uso (che in parole semplici-semplici e' "soggiornare itinerando") ? e se cosi' non e', che li compriamo a fare ? 2) preso atto che l'attuale normativa e' restrittiva (e "interpretabile" purtroppo sempre a sfavore) per i camperisti, quello che si puo' cercare di fare e' proporre di modificarla Ciao, Ivano.id="blue"> >
> Perché chi ti ha dato le informazioni all'acquisto non ha interesse a disilluderti perché tu devi comprare il camper, la polizza e la tessera quindi c'è un obiettivo interesse a farti credere che ne potrai ricavare vantaggi, e qusto lo si fa tacendo riempendoti la testa di mille mille e mille parole ma senza spiegarti però ben bene che i vantaggi te li dovrai conquistare tu facendo campeggio abusivo. Motivo per il quale se hai un po' di amor proprio ed un po' di dignità, quando poi ti trovi in vacanza con il camper ti senti rifiutato e sei una persona che con il diritto ci acchiappa qualcosa e vai ad approfondire le normative ci metti poco a capicre ch "c..zo ma questi hanno ragione io dovrei andare a fare campeggio solo in campeggio e qui, sulla strada potrei solo sostare, e ti senti guardato da scroccone". Bhe, in quel preciso momento allora pensi: "mi hanno fregato!" Qualcuno ha fregato anche te. Vedo. id="size5">id="red"> Siamo in ottima compagnia.
>
> e' lo stato che li omologa e nello stesso tempo attua delle leggi che non permettono di poterli usare per la loro destinazione d'uso. Quindi, ripeto, bisogna cambiare la leggeid="blue">
>
> E' lo stato che li omologa: Bene omologa anche le roulotte che ormai hanno i medesimi servizi, si campeggia anche con quelli?
>
> Mi pare che sei un po' confuso... la roulotte e' un rimorchio, il camper e' un'autovetturaid="blue">
>
> Ci stiamo accavalando, stavo corregendo il post. Il principio è che l'omologazione del mezzo non ti da diritto, salvaguarda solo come deve essere fatto il mezzo se poi tu lo usi per campeggiare dove non devi il problema è tuo, come per le armi. La roulotte lo so che è un rimorchio ma anche questo rimorchio può avere di fabbrica la stufa. COme pure i camper che non avevano stufa potevano poi caricarla a bordo (come si fa per il condizionatore) quindi il tema è sempre lo stesso: vuoi stiracchiare la norma come ti pare.
>
> Per non accavallarci, usiamo una chat (cosi' non rompiamo i maroni agli altri) ... la differenza non sta negli "accessori" ma bensi' tra autoveicolo e rimorchio ... caratteristica che per l'appunto distingue la mobilita' "autonoma" e no...id="blue">
IvanoPP
IvanoPP
-
Inserito il 02/11/2006 alle: 02:26:23
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno Quando comprai il camper io non capivo perché un Farmacista di mia conoscenza l'avesse venduto nel 2000 tre mesi dopo averlo acquistato e dopo essere uscito solo due volte. Qualche settimana fa l'ho rivisto gliel'ho chiesto, mi ha risposto così:"pensavo fosse regolare andare in giro, ma poi ho capito che eravamo abusivi che dovremmo andare solo in campeggio ed io nelle mia condizione non posso mica permettermi di fare figuracce e fare questioni ovunque vado, sono noto, ho una dignità, non fa per me, non mi posso confondere". >
> Opssssssssss, questa me la ero persa... (prob una tua modifica). Ma le "paure" di sto farmacista sono dovute al fatto che girava in camper nel suo paese (?!?) oppure perche' e' conosciuto in mezza italia ?id="blue">
16
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 02/11/2006 alle: 07:06:07
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by carnevale
..........Quindi a me appare chiaro che il Coordinamento con questi suoi scritti escluda la possibilità di campeggio libero (come inteso dall'art. 185 CDS ora e dalla legge Fausti prima) e così quando il COORDINAMENTO si riferisce alla sosta dobbiamo, sempre a mio avviso, intendere tutti che effettivamente ed ASSOLUTISSIMAMENTE si parla di sosta e basta SENZA CIURLARE NEL MANICO vale a dire camper chiuso e tutte le utenze di bordo a gas spente, altrimenti riprodurremmo le stesse condizioni di insicurezza che lo stesso Coordinamento segnala come anomale ed inaccettabili......... --------------------------------------------------------------------- Caro Anto57, riporto di seguito il comma 2 dell'art.185 del CDS che hai più volte indicato nel tuo post: "La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico,id="size6">id="red"> e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo". Vorrei tanto sapere tu ed i tuoi cari amici del ************* ********** dove avete letto che il frigo e la stufa a gas devono essere spenti per non incorrere in sanzione!!! Io credo abbiano/abbiate fatto solo una grande confusione quindi, per favore vediamo di sfatare un'altra leggenda metropolitana. DADO >
> I deflussi DADO, I DEFLUSSI. I deflussi DADO CAPITO?.id="size6">id="red">id="Arial Black">
>
> Caro Anto57, è quì che casca l'asino (anzi gli asini!!!) sono moltissimi anni che lavoro tra leggi e codici penali e se ho imparato una cosa è che non ci si può alzare al mattino e credere di saper interpretare una normativa senza utilizzare il dizionario della lingua italiana!!! Ti invito a prendere un dizionario ed a cercare la parola DEFLUSSO: "lo scorrere in giù di un LIQUIDO". Se i signori del ************* ********** non conoscono l'italiano è meglio che cambino il loro nome in COORDINAMENTO DI ALCUNI CAMPERISTI perchè io non ci sto a farmi rappresentare dagente che non sa neppure leggere!!!!!!!!!! Con deflusso si fa espressamente riferimento a LIQUIDIid="red"> quali ad esempio la condenza del condizionatore ecc... non allo scarico dei gas combusti per i quali si potrebbero utilizzare termini quali "esalazioni", "effluvi", ... Prima di parlare si prega di STUDIARE!!! Io non ce l'ho con te Anto57 xkè sei uno di noi ma ti prfego non fare il fidaista che crede a tutto ciò che si dice senza prima documentarti[;)] DADO

Modificato da carnevale il 02/11/2006 alle 07:18:15
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 02/11/2006 alle: 08:08:53
quote:Originally posted by carnevale
quote:Originally posted by Anto57 - O Nonno
quote:Originally posted by carnevale
..........Quindi a me appare chiaro che il Coordinamento con questi suoi scritti escluda la possibilità di campeggio libero (come inteso dall'art. 185 CDS ora e dalla legge Fausti prima) e così quando il COORDINAMENTO si riferisce alla sosta dobbiamo, sempre a mio avviso, intendere tutti che effettivamente ed ASSOLUTISSIMAMENTE si parla di sosta e basta SENZA CIURLARE NEL MANICO vale a dire camper chiuso e tutte le utenze di bordo a gas spente, altrimenti riprodurremmo le stesse condizioni di insicurezza che lo stesso Coordinamento segnala come anomale ed inaccettabili......... --------------------------------------------------------------------- Caro Anto57, riporto di seguito il comma 2 dell'art.185 del CDS che hai più volte indicato nel tuo post: "La sosta delle auto-caravan, dove consentita, sulla sede stradale non costituisce campeggio, attendamento e simili se l'autoveicolo non poggia sul suolo salvo che con le ruote, non emette deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico,id="size6">id="red"> e non occupa comunque la sede stradale in misura eccedente l'ingombro proprio dell'autoveicolo medesimo". Vorrei tanto sapere tu ed i tuoi cari amici del ************* ********** dove avete letto che il frigo e la stufa a gas devono essere spenti per non incorrere in sanzione!!! Io credo abbiano/abbiate fatto solo una grande confusione quindi, per favore vediamo di sfatare un'altra leggenda metropolitana. DADO >
> I deflussi DADO, I DEFLUSSI. I deflussi DADO CAPITO?.id="size6">id="red">id="Arial Black">
>
> Caro Anto57, è quì che casca l'asino (anzi gli asini!!!) sono moltissimi anni che lavoro tra leggi e codici penali e se ho imparato una cosa è che non ci si può alzare al mattino e credere di saper interpretare una normativa senza utilizzare il dizionario della lingua italiana!!! Ti invito a prendere un dizionario ed a cercare la parola DEFLUSSO: "lo scorrere in giù di un LIQUIDO". Se i signori del ************* ********** non conoscono l'italiano è meglio che cambino il loro nome in COORDINAMENTO DI ALCUNI CAMPERISTI perchè io non ci sto a farmi rappresentare dagente che non sa neppure leggere!!!!!!!!!! Con deflusso si fa espressamente riferimento a LIQUIDIid="red"> quali ad esempio la condenza del condizionatore ecc... non allo scarico dei gas combusti per i quali si potrebbero utilizzare termini quali "esalazioni", "effluvi", ... Prima di parlare si prega di STUDIARE!!! Io non ce l'ho con te Anto57 xkè sei uno di noi ma ti prfego non fare il fidaista che crede a tutto ciò che si dice senza prima documentarti[;)] DADO
>
> COMPLIMENTI PER LA DISSERTAZIONE E LA TUA SICUREZZA CONTRARIA CHE AVREBBE DOVUTO INDURTI ALLA STESSA PRUDENZA CUI RICHIAMI ME. TI DICO CAMBIA DIZIONARIOid="size6">id="red"> DAL DIZIONARIO ENCICLOPEDICO TRECCANI DEFLUSS0: Il defluire di acque, di umori, di gas etc. Defluire: Composto da de (giu da) e fluere (scorrere) per estensione e figurativo di cose e persone che escano da un luogo ....id="size4">id="red"> Si può dissertare su giu e su ma la situazione è se i deflussi costituiscano o no campeggio e cucinare, accendere la stufa per stare di notte ed avere il frigo acceso sono chiare situazioni necessarie a che l'equipaggio soggiorni. Ad onore del vero, comunque, il Coordinamento non mi risulta abbia preso posizione sui deflussi. Come vedi sopra parla di occupazione esterna al veicolo, può darsi quindi che su quest'argomento la pensi come te. id="size6">id="red"> Avevo infatti aggiunto un A MIO AVVISO infatti ed a scanso di equivoci nel passaggio successivo. Però come vedi dipende da quale dizionario prendi; nel mio sono compresi i deflussi gassosi (gas combusto stufa e frigo fiammella gas combusto). Ma come detto da Angelo Costa altrove il vero punto è il soggiorno quindi campeggio cui si riconnettono alcune attività a bordo connesse ai deflussi. Ma cove vedi la cosa è almeno meno opinabile, a me basta questo, per asserire che un vigile - codice alla mano - può tranquillamente multare asserendo: "i signori tizio caio e sempronio, si trovavano in situazione di campeggio ( o soggiorno per la LR Emilia Romagna sulle infrastrutture art. 41 vattela a leggere E FATTO GIà SUCCESSO) per avere acceso la stufa durante la notte consentendo il soggiono a bordo dell'equipaggio al di fuori di strutture ricettive all'aria aperta giusto divieto di campeggio (o soggiorno) di cui alla LR oppure di cui all'ordinanza sindacale..." Bada bene, a questo punto il veicolo non c'entra più e l'art. 185 del CDS non è più competente perché viene contestata la situazione di campeggio alle persone in base a LR (successo in Emilia) ed hai già un problema sui quale tipo di ricorso fare. Approfondisci TU che è meglio. Io affermo che la portata dell'art. 185 è ambigua anche su questo e non da certezze.

Modificato da Anto57 - O Nonno il 02/11/2006 alle 08:20:17
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 02/11/2006 alle: 08:36:17
Da un pò di tempo ho dciso di non iscrivermi ad alcuna associazione, poichè ognuna di queste fa politica; LA PROPRIA. Sicuramente sarò messo alla gogna, poichè parlo male di un'associazione ormai consolidata nel nostro mondo, ma stesse cose dico delle altre che nascono con l'intenzione di tutelare una categoria e finiscono con l'uso di tutelare solo le loro casse (anche se non hanno scopo di lucro ed i bilanci annuali terminano a 0), privilegiare solo il numero di iscritti e magare avere un consiglio direttivo con tante poltrone comode comode. Se parliamo di deflussi e della differenza fra la sosta ed il campeggio, perchè non parliamo anche di auto? Oggi molte auto, soprattutto le tedesche, hanno un dispositivo tipo il webasto, per il riscaldamento interno; questo dispositivo, se programmato in merito, si inserisce anche a macchina in sosta, per non fartela ritrovare gelata. Come son deflussi quelli del frigo, della stufa ecc, son deflussi anche questi. Forse quella auto vengono multate per sosta irregolare? Sono d'accordo per quanto riguarda eventuali gradini e finestre, che non debbono sporgere dalla sagoma quando in sosta; ricordiamo però che la sporgenza oltre i 2 metri d'altezza è consentita, per cui chi ha la finestra della mansarda può tranquillamente aprirla. Al momento ho poco tempo per continuare a scrivere; mi riprometto però, se necessario, di approfondire il discorso.
18
rataplan
rataplan
09/12/2004 1697
Inserito il 02/11/2006 alle: 08:47:15
Gentile sig. o nonno, perche non va ad URLARE in altri siti dove tutti le danno ragione ??? Sal Aldo
16
stirner
stirner
27/08/2006 1621
Inserito il 02/11/2006 alle: 09:00:07
carissimi, mentre ci accapigliamo proviamo a far ordine 1) se la legge avesse voluto vietare il soggiorno o pernottamento nel camper in sosta libera lo avrebbe scritto, senza tentare di farci morire di freddo o di inedia con la storia dei deflussi 2) il senso della legge è che puoi restare nel camper ma devi fare qualcosa di più limitato rispetto al campeggiare: evidentemente ci sono problemi nel definire i limiti, quindi concordiamo tutti che la legge va cambiata o interpretata autenticamente (di fatto ancora con un atto legislativo) 3) 'o nonno propone di specificare deflussi "non rumorosi". idea simpatica ma ingenua. dopo un paio di giorni di entusiasmo, spunterebbe un bisnonno o un farmacista paranoico che si fa prendere dall'angoscia per la possibilità che un vigile poggi l'orecchio sul frigo o sulla stufa e scopra che fanno un rumorino ecco quindi il piano strategico: a) di fronte a una legge ambigua, è necessaria una correzione b) non illudiamoci che dalla correzione spunti un testo che obblighi i comuni ad accoglierci gratis, con servizio di ripulitura dei serbatoi! ciao
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Previous Next
16
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 02/11/2006 alle: 09:00:15
Insisto nella grossa ignoranza dimostrata il seguente è un copia/incolla: deflusso s. m. 1 Scorrimento di un liquido verso il basso: il deflusso della marea | (fig.) Uscita: il deflusso del pubblico. 2 Quantità d'acqua che è passata attraverso la sezione di un fiume o canale in un certo tempo. Microsoft® Encarta® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Se poi vuoi urlare e basta amico mio fai pure il saccente e un consiglio: stai al freddo senza stufa e vai a mangiare da qualche parte così stai tranquillo che non ti multeranno. Dietro una Legge e più in generale dietro una normativa c'è tanta di quella giurisprudenza che non immagini neppure... Comunque io non mi sono alterato e non pretendo che tu la pensi come me solo che in giurisprudenza non è il senso figurato che conta ma quello concreto. Senza alcun rancore e mi dispiace te la sia presa tanto nonostante io abbia espressamente detto che non avevo (e non ho) nulla contro di te[:(]) DADO (più convinto di prima)

Modificato da carnevale il 02/11/2006 alle 09:01:10
16
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 02/11/2006 alle: 09:04:28
quote:Originally posted by carnevale
Insisto nella grossa ignoranza dimostrata il seguente è un copia/incolla: deflusso s. m. 1 Scorrimento di un liquido verso il basso: il deflusso della marea | (fig.) Uscita: il deflusso del pubblico. 2 Quantità d'acqua che è passata attraverso la sezione di un fiume o canale in un certo tempo. Microsoft® Encarta® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Se poi vuoi urlare e basta amico mio fai pure il saccente e un consiglio: stai al freddo senza stufa e vai a mangiare da qualche parte così stai tranquillo che non ti multeranno. Dietro una Legge e più in generale dietro una normativa c'è tanta di quella giurisprudenza che non immagini neppure... Comunque io non mi sono alterato e non pretendo che tu la pensi come me solo che in giurisprudenza non è il senso figurato che conta ma quello concreto. Senza alcun rancore e mi dispiace te la sia presa tanto nonostante io abbia espressamente detto che non avevo (e non ho) nulla contro di te[:(]) DADO (più convinto di prima) >
> Sempre in virtù di quanto detto sopra mi sorprende che il dizionario a cui hai fatto riferimento utilizzi le parole da te riportate perchè c'è un errore di fondo nell'utilizzo del verbo DEFLUIRE infatti: defluire v. intr. (io defluisco , tu defluisci ; aus. essere ) 1 Scorrere in giù, detto di liquidi: l'acqua defluisce dalle condutture. 2 (fig.) Uscire da un luogo con movimento che dia l'idea dello scorrere: il pubblico defluisce dal teatro; CONTR. Affluire. Microsoft® Encarta® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. [;)]DADO
ngeloco
ngeloco
-
Inserito il 02/11/2006 alle: 20:18:34
quote:Originally posted by carnevale
quote:Originally posted by carnevale
Insisto nella grossa ignoranza dimostrata il seguente è un copia/incolla: deflusso s. m. 1 Scorrimento di un liquido verso il basso: il deflusso della marea | (fig.) Uscita: il deflusso del pubblico. 2 Quantità d'acqua che è passata attraverso la sezione di un fiume o canale in un certo tempo. Microsoft® Encarta® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. Se poi vuoi urlare e basta amico mio fai pure il saccente e un consiglio: stai al freddo senza stufa e vai a mangiare da qualche parte così stai tranquillo che non ti multeranno. Dietro una Legge e più in generale dietro una normativa c'è tanta di quella giurisprudenza che non immagini neppure... Comunque io non mi sono alterato e non pretendo che tu la pensi come me solo che in giurisprudenza non è il senso figurato che conta ma quello concreto. Senza alcun rancore e mi dispiace te la sia presa tanto nonostante io abbia espressamente detto che non avevo (e non ho) nulla contro di te[:(]) DADO (più convinto di prima) >
> Sempre in virtù di quanto detto sopra mi sorprende che il dizionario a cui hai fatto riferimento utilizzi le parole da te riportate perchè c'è un errore di fondo nell'utilizzo del verbo DEFLUIRE infatti: defluire v. intr. (io defluisco , tu defluisci ; aus. essere ) 1 Scorrere in giù, detto di liquidi: l'acqua defluisce dalle condutture. 2 (fig.) Uscire da un luogo con movimento che dia l'idea dello scorrere: il pubblico defluisce dal teatro; CONTR. Affluire. Microsoft® Encarta® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati. [;)]DADO
>
> Di interpretazione di leggi si discute. E le leggi non si interpretano solo con il criterio cd. letterale cioè tenendo conto del valore semantico secondo l'uso linguistico generale, ma le leggi si interpretano anche con il criterio sistematico (o logico sistematico). Per cui tra i diversi significati possibili messi in evidenza con l'applicazione del criterio letterale, va preferito quello che meglio corrisponda alla concatenazione di significati risultanti dalla considerazione delle diverse parti di una norma, intesa quale complesso precettivo dotato di un senso organico ed intellegibile. In italiano corrente significa che tra due interpretazioni di una norma va preferita quella che significa qualcosa, rispetto a quella che non significa niente.id="red"> Mi pare evidente che l'art. 185 è scritto con i piedi, e che di meglio non ci si poteva aspettare dalla mente che lo ha partorito. Ed in effetti deflusso sembra un espressione infelice, che può ingenerare dubbi interpretativi, se non altro perché prevalentemente - ma non esclusivamente - usata per i liquidi e meglio sarebbe stato usare altre espressioni, DADO proponeva effluvi, esalazioni. Ma a voler ritenere che con effluvi la legge abbia voluto riferirsi solo ai liquidi è interpretazione sbagliata sotto il profilo logico-sistematico, perché in questo caso la norma sarebbe priva di significato dove parla di "deflussi propri, salvo quelli del propulsore meccanico", ed evidentemente qualifica come deflussi anche quelli del motore, che se non ha il radiatore bucato o la coppa dell'olio rotta (e la Fausti mi pare chiaro che non si riferiva a questo) normalmente non emette deflussi LIQUIDI. Quindi tenuto conto del criterio logico-sistematico, è evidente che i deflussi sono tutti gli effluvi, le esalazioni liquide, gassose e rumorose, insomma quelle che il codice civile definisce immissioni e che l'allegro legislatore della Fausti, atecnicamente, ha chiamato deflussi prodotti dall'attività di soggiorno nel camper. Ma, insisto, mi pare poco interessante voler cercare la linea di confine tra sosta e campeggio nei "deflussi", perché si tratta solo di una estemporanea trovata di chi ha redatto la norma, con il dichiarato intento di confondere le acque (è il caso di dirlo), norma che secondo me è tutta da buttare. ciao angelo id="size2">
Anto57 - O Nonno
Anto57 - O N...
-
Inserito il 02/11/2006 alle: 21:29:31
,

Modificato da Anto57 - O Nonno il 02/11/2006 alle 21:30:34
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.