CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Camper over 35 guida con Patente B

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 31
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62219
Inserito il 25/06/2015 alle: 11:05:18
Cosa succede? cosa si rischia?
Me lo chiedo perchè se mi capitasse un problema da non poter guidare ed essere costretto a far guidare mia moglie cosa rischiamo?
Il mezzo è un riomologato da 3500 a 3850 Kg quindi over 35.

Se fosse solo una multa.....
--------------------------------------------------------------------------

È tutto un equilibrio sopra la follia
Nulla possiamo davanti al nascere o morire, l'unica cosa che possiamo é assaporare l'intervallo
20
balilla
balilla
17/05/2005 1735
Inserito il 25/06/2015 alle: 11:27:57
Meglio non rischiare!

Art. 116. Patente e abilitazioni professionali per la guida dei veicoli a motore.

14. Chiunque, avendo la materiale disponibilità di un veicolo, lo affida o ne consente la guida a persona che non abbia conseguito  la corrispondente patente di guida, o altra abilitazione prevista ai commi 8, 10, 11  e 12, se prescritta,  e' soggetto  alla  sanzione  amministrativa  del pagamento di una somma da 389 euro a 1.559 euro.
 
 15. Chiunque   conduce   veicoli   senza   aver   conseguito   la corrispondente patente di guida e' punito con l'ammenda da 2.257 euro a 9.032 euro; la stessa sanzione si applica ai conducenti che guidano senza patente perche' revocata  o  non  rinnovata  per  mancanza  dei requisiti fisici e psichici. Nell'ipotesi di recidiva nel biennio si applica altresì la  pena  dell'arresto  fino  ad  un  anno. Per le violazioni di cui al presente comma e'competente il  tribunale  in composizione monocratica. 
---------------------
[Marco] ทำเครื่องหมาย
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 25/06/2015 alle: 13:36:09
perché non ti sei posto prima questa domanda se posso chiedere ?
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 25/06/2015 alle: 13:39:19
Inoltre suppongo che in caso di incidente l'assicurazione non paga nulla.

Nella mia assicurazione era contemplato l'invio di un autista, e quindi contavo su quello.

Secondo me, solo in caso, per esempio uno viene punto da un serpente o ha un grave malore e non prende il cellulare, e quindi rischia seriamente di morire, allora vale la pena di rischiare, altrimenti meglio di no.

Però, sarei piu tranquillo a guidare il camper  io punto da un serpente che se guidasse mia moglie che allora forse mi viene un infarto laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





17
enricobig
enricobig
12/01/2008 894
Inserito il 25/06/2015 alle: 13:46:35
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 25/06/2015 alle 13:39:19

Inoltre suppongo che in caso di incidente l'assicurazione non paga nulla. Nella mia assicurazione era contemplato l'invio di un autista, e quindi contavo su quello. Secondo me, solo in caso, per esempio uno viene punto
da un serpente o ha un grave malore e non prende il cellulare, e quindi rischia seriamente di morire, allora vale la pena di rischiare, altrimenti meglio di no. Però, sarei piu tranquillo a guidare il camper  io punto da un serpente che se guidasse mia moglie che allora forse mi viene un infarto Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

smileysmileycryingcrying
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62219
Inserito il 25/06/2015 alle: 13:53:16
Ok grazie delle risposte, troppo alto il rischio, non ne vale la pena.

XSergio: Prima di tutto dovevo mettermi in regola e non fare come tutti i furbini del forum (peccato che in Italia non fanno i chiuli per il sovrappeso) poi l'avevo messo in conto e ne sono ancora convinto (casomai con un mezzo con più massa disponibile ) era solo una domanda visto che vorrei fare un viaggionewink
--------------------------------------------------------------------------

È tutto un equilibrio sopra la follia
Nulla possiamo davanti al nascere o morire, l'unica cosa che possiamo é assaporare l'intervallo

Modificato da Grinza il 25/06/2015 alle 13:54:51
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 25/06/2015 alle: 19:53:13
di per se Grinza la domanda bisognerebbe porsela prima di comprare il camper e decidere se prendere un camper che a carico sta nei pesi dichiarati o se girare in sovrappeso.

quando io comprai il mio camper era il mio primo camper e non mi resi conto della portata del problema che poi una volta comprato è difficilmente risolvibile con soddisfazione di tutti gli aspetti.

da te ad esempio la soluzione ideale sarebbe se anche tua moglie facesse la patente C ma è una strada in salita.

Modificato da sergiozh il 25/06/2015 alle 20:03:50
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 25/06/2015 alle: 20:45:09
In risposta al messaggio di sergiozh del 25/06/2015 alle 19:53:13

di per se Grinza la domanda bisognerebbe porsela prima di comprare il camper e decidere se prendere un camper che a carico sta nei pesi dichiarati o se girare in sovrappeso. quando io comprai il mio camper era il mio primo
camper e non mi resi conto della portata del problema che poi una volta comprato è difficilmente risolvibile con soddisfazione di tutti gli aspetti. da te ad esempio la soluzione ideale sarebbe se anche tua moglie facesse la patente C ma è una strada in salita.
...

Guarda che le donne, se devono prendere una patente, sono piu caparbie e studiose che gli uomini, e quindi sono sicuro che una donna prende facilmente la patente C ....... peccato poi di come la usano wink


Era una battuta!!!!!  laugh   Immagino che ora le signore del forum  stiano arrotandosi le unghie! surprise
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 25/06/2015 alle: 20:51:26

guarda che non ho mai pensato che la strada per prendere la patente C per una donna sia più in salita che la strada per prendere la patente C per un uomo.

è una strada che richiede costi e tempo e anche impegno sia per donna che per uomo.

per il mio camper volevo anche io farmi la patente C, ero già andato dal medico che doveva verificare la mia idoneità ma poi ci ho rinunciato anche perchè mio marito non voleva fare anche lui la patente C e avrei sempre dovuto guidare io.

la prima cosa difficile suppongo sia convincere la moglie a farle la patente C.

Modificato da sergiozh il 25/06/2015 alle 20:54:43
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36830
Inserito il 26/06/2015 alle: 20:44:34
Sergio , mi sa che qualcosa bolle in pentola , sapere se sei moglie o marito sarebbe cosa gradita ma puoi benissimo astenerti , comunque la richiesta di Grinza ha un senso ben preciso , anche io e consorte + di una volta ci abbiamo messo un punto interrogativo , io in classe C lei in classe B , mezzo in C , lei quida meglio del sottoscritto + prudente , + attenta e una volta causa mio malessere è passata al volante pur non potendo ma il mezzo andava tolto dalla strada e parcheggiato  a tutti i costi , avremmo rischiato di + se guidavo io , e vero che non poteva ma conoscendo  le sue capacità alla guida anche di un mezzo in C da oltre 8 metri ero certo che ci portava al primo parcheggio indenni  consapevoli della trasgressione ed eventuale ammenda ma ci avrebbe portato anche fino a casa distante oltre 400 km , purtroppo è una testona e della C non ne ha mai voluto saperne 

mario

sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 26/06/2015 alle: 20:52:43

Siamo una coppia gay composta da due mariti, se capisco bene quel che chiedi.

il problema e' appunto che quando si acquista un camper bisognerebbe discutere in anticipo se entrambi sono disposti a fare la patente C se il camper e' da patente C.

la patente C comporta controlli medici regolari ed e' per questo pure un'incognita per il futuro.

Modificato da sergiozh il 26/06/2015 alle 20:55:34
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36830
Inserito il 26/06/2015 alle: 23:01:14
In risposta al messaggio di sergiozh del 26/06/2015 alle 20:52:43

Siamo una coppia gay composta da due mariti, se capisco bene quel che chiedi. il problema e' appunto che quando si acquista un camper bisognerebbe discutere in anticipo se entrambi sono disposti a fare la patente C se il camper e' da patente C. la patente C comporta controlli medici regolari ed e' per questo pure un'incognita per il futuro.

ok Sergio , so della tua preferenza che rispetto ma non sapevo coma fosse la vostra gerarchia e mi sono permesso di chiedere sperando di non averti infastidito , giusto quel che dici sulla patente C ma andrebbe discusso anche con la B , nel senso che bisogna sapere a priori se un mezzo pur in patente B lo guida una persona oppure all'occorrenza lo guida anche la moglie - compagna - morosa - amante - marito , certo che con la C è + complicato ma non è così tracica come si pensa e al rinnovo cinquennale non credere che sia poi tanto diverso da quello decennale per la B , un po meno tolleranza e una specie di prova riflessi ma niente di che 

ciao
mario
11
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 27/06/2015 alle: 09:33:10
Il rinnovo patente, a meno di patologie emerse, è identico per la patente B e per la C - o almeno così mi hanno detto quando ho rinnovato la mia patente C un mese fa in una succursale ACI di Roma.

Diversa è invece la cadenza quinquennale e le maggiori difficoltà di rinnovo over 65... ma, almeno nel mio caso, ho problemi un pochino più urgenti che preoccuparmi delle scadenze poste a vent'anni circa wink.

Per scelta ho voluto un mezzo over 35q avendo già la relativa patente, ma è già capitato una volta che non mi sentissi bene e, non avendo scelta, ho dovuto stringere i denti e guidare per riportare mezzo e famiglia a casa. Per essere sincero, fosse stata una macchina avrei ceduto volentieri il volante alla moglie B-munita.

Tra i progetti futuri, vicino all'angolo dei sogni, c'è comunque l'intenzione di far prendere la patente C1 alla moglie per ogni emergenza...
 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 27/06/2015 alle: 09:58:44

io invece che ne ho gia 56 penso ai 65 che si avvicinano, e mi scoccerebbe, tra 9 anni dovere cambiare il camper, se mi va bene, solo per la patente.  Da qui la mia decisione di rischiare e non immatricolarlo a 42q (che comunque se mi pento posso sempre farlo) ma a 35q.
Penso che non si sa mai, ai 65 anni potri anche non essere in grado economicamente di cambiare camper e se non potessi rinnovare la C per qualsiasi motivo, vorrebbe dire smettere di avere un camper e di viaggiare. So che concettualmente è sbagliato, ma preferisco pagare qualcosa di sanzione se capita. blush stando dentro ai 39q so che comunque la sanzione è modesta e che avendo un mezzo da 42q non creo pericolo ne a me ne agli altri e questo è quello che mi fa stare tranquillo.  Ripeto, concettualmente sbagliato, ma in pratica accettabile.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 27/06/2015 alle 10:03:17
sergiozh
sergiozh
-
Inserito il 27/06/2015 alle: 10:32:40
per conto mio quando si fa un viaggio lungo in due è buona cosa alternarsi alla guida sui tratti lunghi e questo lo si può fare solo se entrambi posseggono la patente per il mezzo da guidare. non è solo una questione di urgenze in cui uno sta male e l'altro deve guidare per forza.

essere d'accordo entrambi a fare la patente C non è banale e credo che nella minoranza delle coppie ciò succede.

facci poi sapere tommaso se, ora che hai il camper in patente B, vi alternate alla guida o continuerai a guidarlo solo tu.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 27/06/2015 alle: 10:52:54

Te lo posso dire fin d'ora che guiderò solo io.

Pensa che mia moglie aveva una Opel Agila (che poi ha completamente disintegrato in un pauroso incidente) e quindi le ho preso una Citroen Nemo, che è circa 20cm piu larga, ci ha messo un anno a abituarsi, a volte vedevo che a destra faceva il pelo di 2cm ai ciclisti, che chiudevo gli occhi.  Se sale sul camper sicuramente prende su qualche ciclista o si ferma in mezzo alle strade nel dubbio di non passare.

Io vedo che nei trasferimenti, vedo di limitarmi alle 10 ore di guida al giorno e viaggiando ai 90/100 mi stanco come se stessi seduto in salotto di casa mia, cioè niente.  Ovviamente non potrei mai farlo viaggiando a 120 perchè dopo due ore sarei stanco e voglia di fermarmi.

L'importante è pianificare. Si parte alle 8, si guida fino alle 10, 1/4d'ora di sosta, si fanno due passi, si beve etc, poi si riparte e si guida fino alle 12:30 e ci si ferma un ora a pranzare e fare una breve pennichella. Si guida dalle 13 alle 15, poi dalle 15:15 alle 17:15 , poi dalle 17:30 alle 19:30 , un ora per cena e poi se ci si sente, dalle 20:30 alle 22:30 dove si entra in un area di servizio a dormire.  Se poi dopo cena non si ha voglia, nessuno obbliga, gia 8 ore di guida al giorno sono sufficenti per fare circa 700km.
Importantissima è la sosta a metà mattina, anche se ci si sentirebbe di proseguire, va fatta ugualmente, altrimenti poi la stanchezza si accumula piu tardi e non si recupera.
Quest'estate farò così per 4 (o 5 perchè c'è anche il traghetto di mezzo) giorni di seguito per arrivare in cima alla Scozia a John O groats, dove incomincia il mio viaggio.

Ora, appena la moglie è pronta (dovevamo partire gia ieri sera angry) , parto per i Perigord, 1100km, ma andando piano li faccio senza stancarmi e conto domani entro l'ora di pranzo di essere gia li.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 27/06/2015 alle 11:00:03
18
chorus
chorus
05/10/2006 12061
Inserito il 27/06/2015 alle: 12:25:47
In risposta al messaggio di Grinza del 25/06/2015 alle 11:05:18

Cosa succede? cosa si rischia? Me lo chiedo perchè se mi capitasse un problema da non poter guidare ed essere costretto a far guidare mia moglie cosa rischiamo? Il mezzo è un riomologato da 3500 a 3850 Kg quindi over
35. Se fosse solo una multa..... È tutto un equilibrio sopra la follia Nulla possiamo davanti al nascere o morire, l'unica cosa che possiamo é assaporare l'intervallo
...

Sulle conseguenze giuridiche ti hanno già ampiamente risposto: bisognerebbe capire cosa succede all'estero, ma ritengo che, nell'ottica dell'armonizzazione normativa, sia la stessa cosa.
Personalmente mi sono tutelato con una copertura assicurativa che garantisce il rimpatrio del mio camper nel caso in cui io fossi impossibilitato a guidare.
Il costo annuale è ragionevole: circa 120 euro.
Ciao!

PS è una copertura assicurativa che, fortunatamente, non ho mai azionato, dunque non so cosa succederebbe all'atto pratico
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 27/06/2015 alle: 12:29:10
Ricordo per chi ostente tranquillità nei confronti dell'eventuale multa per sovrappeso avendo immatricolato over 35 e conseguente patente "C" se altrettanta tranquillità può vantare nei confronti di un eventuale controllo sul tasso alcolemico che per gli over 35 q è ZERO.
11
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 27/06/2015 alle: 12:48:01
alexbio ha girato il piede calzato nella piaga wink

In effetti, il limite che in Italia ho sentito e sento di più come over 35 è la totale astensione dall'alcool almeno tre ore prima di qualunque guida... e per alcool sto intendendo  non più di una birretta, che spesso preferisco al singolo bicchiere di vino. Se bevo di più, a quel punto sto festeggiando... e non si pone il problema della guida, perché sono già arrivato! wink

In pratica, la mia bottiglia di birra cruda resta in frigo per essere stappata con il mezzo fermo per la sosta "lunga". Avendo due bambini piccoli, spesso fruiamo di pizzerie al taglio per strada, per non dover cucinare e riassettare e quindi poter ripartire in fretta... se ho avuto tempo, vado di Chinotto (rigorosamente Neri) in alternativa alla Coca (che proprio non mi piace) 
Triste, ma necessario...

 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
18
chorus
chorus
05/10/2006 12061
Inserito il 27/06/2015 alle: 12:49:54

Grazie per aver segnalato cosa prescrive l'art. 186-bis del codice della strada a chi è C-patentato.
Anni fa mi sono imposto la patente C e l'acqua minerale, ciao!

Modificato da chorus il 27/06/2015 alle 12:52:57
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36830
Inserito il 27/06/2015 alle: 13:49:45
In risposta al messaggio di alexbio del 27/06/2015 alle 12:29:10

Ricordo per chi ostente tranquillità nei confronti dell'eventuale multa per sovrappeso avendo immatricolato over 35 e conseguente patente C se altrettanta tranquillità può vantare nei confronti di un eventuale controllo sul tasso alcolemico che per gli over 35 q è ZERO.

il solito discorso alex , non si bevono alcolici perchè bisogna partire , oppure si bevono e non si parte ma quando si parte si è tranquilli senza evitare la Svizzera e non solo quella , confermo il tasso alcolemico Zero ma non credere che gli over 35 Q/li siano alcooldipendenti 

mario
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link