Te lo posso dire fin d'ora che guiderò solo io.
Pensa che mia moglie aveva una Opel Agila (che poi ha completamente disintegrato in un pauroso incidente) e quindi le ho preso una Citroen Nemo, che è circa 20cm piu larga, ci ha messo un anno a abituarsi, a volte vedevo che a destra faceva il pelo di 2cm ai ciclisti, che chiudevo gli occhi. Se sale sul camper sicuramente prende su qualche ciclista o si ferma in mezzo alle strade nel dubbio di non passare.
Io vedo che nei trasferimenti, vedo di limitarmi alle 10 ore di guida al giorno e viaggiando ai 90/100 mi stanco come se stessi seduto in salotto di casa mia, cioè niente. Ovviamente non potrei mai farlo viaggiando a 120 perchè dopo due ore sarei stanco e voglia di fermarmi.
L'importante è pianificare. Si parte alle 8, si guida fino alle 10, 1/4d'ora di sosta, si fanno due passi, si beve etc, poi si riparte e si guida fino alle 12:30 e ci si ferma un ora a pranzare e fare una breve pennichella. Si guida dalle 13 alle 15, poi dalle 15:15 alle 17:15 , poi dalle 17:30 alle 19:30 , un ora per cena e poi se ci si sente, dalle 20:30 alle 22:30 dove si entra in un area di servizio a dormire. Se poi dopo cena non si ha voglia, nessuno obbliga, gia 8 ore di guida al giorno sono sufficenti per fare circa 700km.
Importantissima è la sosta a metà mattina, anche se ci si sentirebbe di proseguire, va fatta ugualmente, altrimenti poi la stanchezza si accumula piu tardi e non si recupera.
Quest'estate farò così per 4 (o 5 perchè c'è anche il traghetto di mezzo) giorni di seguito per arrivare in cima alla Scozia a John O groats, dove incomincia il mio viaggio.
Ora, appena la moglie è pronta (dovevamo partire gia ieri sera

) , parto per i Perigord, 1100km, ma andando piano li faccio senza stancarmi e conto domani entro l'ora di pranzo di essere gia li.
____________________________________
Tommaso IZ4DJI
www.iz4dji.it
Modificato da IZ4DJI il 27/06/2015 alle 11:00:03