CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Revisione mezzi nuove norme e restrizioni

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 68
16
Old58
Old58
10/06/2009 2
Inserito il 06/06/2011 alle: 16:05:44
Buongiorno, ho incontrato un camperista che si è presentato per la prima revisione del suo veicolo, dopo 4 anni dall'acquisto, un Mc Louis (non mi ricordo il modello, ma non importa...) in Lombardia, e non ha passato la revisione PER IL PESO! Superava di poco i 35 q.li, e per questo non è passato. Parrebbe che il Ministero ha "tarato" le attrezzature anche per il peso, gli è stato consigliato di smontare la veranda, togliere la ruota di scorta....o di declassare il mezzo da 5 persone a meno (??) Dal punto di vista formale è corretto, meno dal punto di vista pratico visto che più o meno tutti superiamo il limite, specie se a pieno carico... Qualcuno ha incontrato lo stesso problema? Io ho un mezzo di 10 anni, montato su Ducato Maxi, quindi spero di non sbagliare se affermo che la meccanica e la struttura possono sopportare ben più dei 35 q.li del libretto. Sul libretto alla voce F.2 leggo 3500, alla voce F.3 4620; ho sempre interpretato che il mio mezzo è omologato per 35 q.li, ma che volendo si poteva immatricolare per 46 (forse sbaglio) Causa esubero peso, ho sottoscritto una polizza per camperisti che prevede la clausola del sovrappeso ed ho una condotta di guida prudente e consona ad un padre di famiglia ultra 50enne, oltre a curare con scrupolo maniacale la manutenzione (lo sa bene il mio concessionario) e spero sempre di non incrociare una pattuglia della Stradale provvista di bilancia (Svizzera da evitare !!). A parte tutto, come potrei fare per mettermi in regola? E' possibile omologare il mezzo - il mio - per portata superiore a 35 q.li ? Se si, ovvio che dovrei prendere la patente C. E i costi? Preferirei evitare, tutta questa operazione escluderebbe la possibilità alla mia consorte di alternarmi nella guida (possibilità sempre negata per cavalleria). Uffa, se non ho sbagliato i miei ragionamenti all'inizio, si tratta di affrontare una serie di seccature burocratiche, dall'esito incerto, che di fatto non modificano sostanzialmente nè il mezzo con sofisticate apparecchiature nè l'autista: una volta in possesso della C non divento nè più bravo nè più giovane, avrò amndato a memoria un sacco di nozioni - tipiche di chi guida i camion e queste cose deve saperle - che per le mie necessità non servono. E' gradito ogni intervento chiarficatore e ringrazio fin d'ora chi potrà darmi una mano, mi patre una materia davvero ingarbugliata!
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 06/06/2011 alle: 19:09:04
in effetti 3500 è il peso del mezzo a pieno carico, mentre 4620 è il peso del mezzo a pieno carico più il peso del rimorchio che potrebbe trainare, che quindi è di 1120kg. Non tutti i mezzi sono reimmatricolabili a un peso superiore, bisogna interpellare il concessionario o direttamente la ditta costruttrice del camper e sentire se la cosa si può fare e eventualmente avere dalla ditta il nullaosta. Io mi sto interessando proprio per il mio perchè senza nulla a bordo pesa 3250kg (vuotato appunto per la revisione dei 4 anni) e quindi si viaggia sempre tra 3800 e 4000kg. Mi diceva il concessionario che è meglio non portarlo ai 40q. o comunque al massimo possibile, ma è meglio portarlo a 3850kg perchè poi se si vuole riportarlo ai 3500 (per venderlo), un calo fino al 10% è fattibile sempre e in maniera semplice, mentre un calo maggiore del 10% è molto complesso e non sempre possibile. Gli ho detto di informarsi che ci penso a Settembre perchè facendolo ora, a ridosso del viaggio estivo, se si inceppa qualcosa ci si mangia il viaggio. Io la "C" la feci anni fa e quindi sarei a posto. L'unica scocciatura è che con un mezzo oltre 3500kg si va a revisione ogni anno in motorizzazione. Poi si ha il limite di 100km/h in autostrada, ma non faccio mai comunque di più.
17
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 7128
Inserito il 07/06/2011 alle: 00:15:59
Secondo me quel tizio del McLouis si è presentato con il camper pieno zeppo di roba. Anche con il pieno d'acqua e tot persone a bordo, un po' di margine ci deve sempre essere. E non credo che ci siano solo i 100 kg della ruota-tendalino-batteria a fare la differenza. Secondo me aveva vettovaglie, vestiti, garage/gavoni con sedie, tavoli, ecc. Ah, poi doveva essere MOLTO superiore ai 35qli, visto che c'è pure la tolleranza da calcolare. Insomma, prima di revisionare è buona norma togliere il superfluo.
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 07/06/2011 alle: 00:48:40
Più che altro perchè è un MacLuis, e come quasi tutti i camper di primo prezzo, la cellula è veramente molto leggera. Altro è se pesi Laika, Hymer, Carthago o simili, cellula solida ma pesante. Il mio è solo m.6,60 ma vuotato di tutto, anche ruota di scorta, bombole etc....come dicevo sta a 3250kg e non ho veranda nè altri accessori pesanti. Con sopra me e mia moglie e camper VUOTO di tutto, passiamo i 3500kg, con acqua, bombole e quello che serve in viaggio si sta sui 3850kg, se metto anche lo scooter si va vicino ai 40q, motivo per cui a malincuore ho deciso di non portare più lo sccoter e di venderlo. Purtroppo certi camper non dovrebbero dare la possibilità di immatricolarli a 3500kg e allora si starebbe tutti felici. Purtroppo me ne sono reso conto dopo, ma sto informandomi per portarlo almeno a 3850kg se non oltre (visto che la stessa identica versione c'è anche a 4250kg). Una volta nessuno guardava alle regole, parlo del peso, ma anche delle cinture o dei bimbi liberi di muoversi, ora ci si guarda di più e quindi bisognerà adeguarsi in qualche modo, i tempi sono cambiati....e non sarà un male.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 07/06/2011 alle: 08:46:32
quote:Risposta al messaggio di Old58 inserito in data 06/06/2011  16:05:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Il problema nasce a mote. Se si vuole un camper grande e avere le comodità, io fui sempre tra questi, occorre mettere in conto di prenderne uno omologato per 38, 40, 60 quintali! Quando si spendono oltre € 50.000 per un camper è necessario mettere in conto anche € 500 per ogni persona interessata alla guida per acquisire la patente "C". Oppure, siccome non è possibile avere la moglie ubriaca e la botte piena, occorre ripiegare su veicoli piccoli.
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 07/06/2011 alle: 11:17:59
sono d'accordissimo, i camper oltre i 6m comunque non stanno nei 35q e quindi andrebbero omologati solo a peso superiore. E se un camper oltre i 6m sta nei 35q vuol dire che è fatto di lamierino, polistirolo e cartone, e quindi una cellula destinata a infiltrarsi, e anche pericoloso....parere personale. Fosse per me non permetterei l'omologazione dei camper oltre i 6m in patente B. Ci sarebbero meno fraintendimenti e alla fine sarebbe meglio per tutti.
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 07/06/2011 alle: 11:47:04
Devi verificare il peso a vuoto del mezzo sul libretto, certamente che il gioco % per innalzare i Kg in esubero se li sono presi in fase di omologazione e a Te sono rimaste le briciole. Portalo in pesa e verifica il peso complessivo e poi il peso agli assi, la revisione non sarà passata per il peso gravante sull'asse, per cui scrivi alla ditta e portala a conoscenza del fatto, a meno che Tu non abbia aggiunto pesi che alla fine aumentano di molto il peso complessivo.
22
Marino2
Marino2
rating

22/06/2003 7208
Inserito il 07/06/2011 alle: 11:49:46
Ieri, nel passare dal casello di Villanova, dell'autostrada TO-PC era presente un rimorchio della motorizzazione civile attrezzato per verificare il peso ed in pratica effettuare una verifica generale dei veicoli da parte della polizia stradale. Stavano controllando un autocarro, ma non è detto che non controllino pure i camper, ed allora...son dolori![:(][:(][:D]. Saluti. Marino2 (mezzo patente C[;)][:)])
21
nebris
nebris
08/01/2004 8020
Inserito il 07/06/2011 alle: 12:45:07
Il mezzo che tu hai visto( ne ho visto uno la settimana scorsa in tangenziale a Padova) è della Motorizzazione Civile e assistito dalla POlstrada esegue verifiche "volanti" ,praticamente revisione,di mezzi pesanti,naturalmente non è escluso che possano pesare camper ma il loro obbiettivo è controllare e verificare la regolarità dei mezzi commerciali.(confermato anche da un amico Agente della Polstrada). Ciao. Gianni
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 08/06/2011 alle: 08:22:31
Per i camper le hanno nel portabagagli,[:D][:D][:D][:D]
16
Old58
Old58
10/06/2009 2
Inserito il 08/06/2011 alle: 08:25:20
quote:Risposta al messaggio di GinoSerGina inserito in data 07/06/2011  00:15:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sagge parole. Anche io dopo le vacanze mi interesserò per sistemare questa faccenda, anche se proprio non immagino come uscirne. Il mio mezzo è un Laika ecovip 4.1 di 9 anni, pesante secondo me fin dall'inizio. L'aggiunta di 2 pannelli solari, veranda, portabici serbatoio e batteria supplementare, antenna satellitare e altre piacevolezze non aiutano ad allegerlo di sicuro. Poi ci sono io che sono una piuma da 100 kg. Di recente, senza portabici ma con vettovaglie e dotazioni di bordo per un weeck lungo, con moglie e figlia a bordo. la bilancia ha dichiarato kg 3794, asse anteriore 1683 e posteriore 2111! La vedo dura dimagrire entro i i 35! Eppoi mi pare inutile svuotare e smontare tutto solo per passare la revisione, se poi in marcia i pesi sforano sempre. Preferisco mettermi in regola, anche se non so come, e non sono per niente felice a dover trovare la soluzione ad un problema che tutto sommato non mi sono andato a cercare io scientemente ma che mi è capitato addosso. Certo, a saperlo prima, avrei fatto altre scelte, ma all'epoca non sembrava così importante: anzi, il venditore dell'epoca mi descriveva i vantaggi in termini di peso del "nuovo" Ecovip rispetto al vecchio. Figuriamoci! Forse le case costrustricci, che hanno lanciato sul mercato mezzi che "nudi" già pesavano 3250 chili avrebbero il dovere di intervenire per sistemare la normativa. Mi pareva di aver firmato in passato una petizione promossa da "Ca' Granda" per chiedere la possibilità di elevare la abilitazione della patente B alla guida di soli camper fino 40 q.li, ma evidentemente sarà naufragata nel nulla. Teniamoci in contatto, le esperienze di ognuno possono aiutare l'altro: Buon viaggio nello spirito dell'abitar viaggiando a tutti.
Prof. Antonio Calosci
Prof. Antoni...
-
Inserito il 08/06/2011 alle: 10:34:26
quote:Risposta al messaggio di Old58 inserito in data 08/06/2011  08:25:20 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Anche se fosse passata la norma che avrebbe consentito la guida dei camper fino a 40 q. con la patente "B" il tuo camper sarebbe restatolo stesso FUORI REGOLA. Avresti comunque dovuto farlo omologare per i 38 o 40 quintali! Probabilmente sarebbe stato possibile negli anni passati (forse lo è ancora) omologarlo per una massa superiore a 35 quintali e tu avresti potuto prendere la patente "C". Senza tanti patemi avresti potuto risolvere qualunque problema da molto tempo!
16
stesommo71
stesommo71
07/11/2008 895
Inserito il 08/06/2011 alle: 12:39:26
quote:Risposta al messaggio di Old58 inserito in data 08/06/2011  08:25:20 ( Mi pareva di aver firmato in passato una petizione promossa da "Ca' Granda" per chiedere la possibilità di elevare la abilitazione della patente B alla guida di soli camper fino 40 q.li, ma evidentemente sarà naufragata nel nulla.>
> Primo, mi pare opportuno ricordare che tale eventuale variazione va contro le direttive della comunità europea, quindi è, allo stato attuale delle cose,....inapplicabile. Secondo, come dice Calosci, questo non aggirerebbe il problema dei mezzi omologato 35Q che dovrebbero essere ovviamente omologati a 40Q, non sempre possibile. Terzo, a mio parere, dopo un breve periodo di assestamento, avremmo un parco camper omologati 40Q, guidati con patente B "estesa"...in sovrappeso[:D]
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 08/06/2011 alle: 14:21:59
Basterebbe variare le norme di omologazione di un camper e dare un peso minimo omologabile di 600 kg per ogni metro di lunghezza del camper che alla fine è il peso più o meno reale di un camper in assetto di viaggio. Per esempio il mio di 6,60 x 600kg diventano 3960kg che è reale, infatti in viaggio sto tra 3850 e 4000kg. Provate a fere il conto con i vostri, e penso che tolte alcune eccezioni, più o meno ci siamo.
16
stesommo71
stesommo71
07/11/2008 895
Inserito il 08/06/2011 alle: 15:25:20
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 08/06/2011  14:21:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Proposta veramente interessante...però dalla patente C per tutti non si scappa....
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 08/06/2011 alle: 16:04:09
ma io la ho, altrimenti mica facevo questa proposta [:D] ovviamente scherzo (ma la ho davvero). diciamo che entro i 6m circa si starebbe comunque nei 3500kg, che ci può anche stare se non si esagera. Forse, finalmente ritornerebbero a vedersi dei camper come una volta dove c'erano mansardati e MH di 5,50/5,80 ben studiati, con 4/6 posti e con tutto quello che serve. Ora si fanno dei 7m e oltre che poi dentro non c'è spazio, studiati male come disposizione, tanto per dare il colpo d'occhio ai neocamperisti. Leggevo che dovrebbe uscire, adeguandosi all'Europa, una C1 che serve solo per mezzi fino a 7,5t e che probabilmente dovrebbe essere più semplice da fare che la C (altrimenti cosa servirebbe?). Basterebbe sapere che per il camper ci vuole la C, come per la barca ci vuole la patente nautica, e di barche ne vendono comunque tante e tutti la fanno senza discutere. Sarebbe solo questione di abitudine.
16
stesommo71
stesommo71
07/11/2008 895
Inserito il 08/06/2011 alle: 16:55:41
quote:Risposta al messaggio di IZ4DJI inserito in data 08/06/2011  16:04:09 ( Forse, finalmente ritornerebbero a vedersi dei camper come una volta dove c'erano mansardati e MH di 5,50/5,80 ben studiati, con 4/6 posti e con tutto quello che serve.>
> il mio sogno...che bello...!!
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 08/06/2011 alle: 18:15:35
a chi lo dici, il mio che 6,60 e che a me sembra già tanto lo considerano compatto....si è perso un pò il senso delle cose.
21
roblungh
roblungh
02/12/2003 5363
Inserito il 08/06/2011 alle: 22:18:24
Appena fatto la revisione dei 4 anni, nessun controllo peso il peso è usato solo per la verifica dell'effetto frenante. byby roberto
19
Ettorino
Ettorino
02/05/2006 5524
Inserito il 14/06/2011 alle: 14:36:05
...il mio caso è questo laika ecovip 9.1g prima immatricolazione 35Q. seconda immatricolazione 42Q. con revisione annuale. Ho chiesto di riportare il mezzo a 35Q. per una più semplice vendita e la risposta con documenti alla mano è stata la seguente: dato che il mezzo era già un 35 Q. senza nessuna difficoltà e con fotocopia del precedente libretto lo si può riportare all'immatricolazione precedente naturalmente si perde il quinto posto avuto con il passaggio a 42Q...spesa passaggio da 35Q a 42Q €300,00 comprensivo di nulla osta laika, passaggio da 42Q a 35Q € 60,00 questo presso la motorizzazione di Roma Laurentina...notizie avute 10 giorni fa in occasione della revisione annualeid="blue">

Modificato da Ettorino il 14/06/2011 alle 14:37:04
15
piccolino
piccolino
07/02/2010 87
Inserito il 14/06/2011 alle: 16:03:41
Cari ragazzi l'ho detto mille volte !comperate i camper belli pesanti che non servono a niente, se non per smargiassare. Io nel millenovecentonovantasei 1996 dopo un mese ho restituito il mezzo perche' fuori peso.Se tutti li avessero evitati di comprarli,si sarebbero dati una regolata.Costruiscono camper gia' fuori o al limita e il malcostume non cambia.Ora non passano. e se per caso si trova l'officina consenziente? in caso di incidente?MOLTISSIMI CAMPERISTI CON CAMPER BLASONATI NON VANNO DOVE VOGLIONO MA DOVE POSSONO . E SI CREDONO INTELLIGENTI!CHE SOMMATI AD ALTRE INCREDIBILI SBAGLI DI PROGETTAZIONE: O INERENTI ALLE ATTREZZATURE DI BORDO, RENDONO IL MEZZO MOLTO MA MOLTO LIMITATIVO.CI SONO ALTRI ARTICOLI CHE NE ENUMERO DIVERSI.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link