Inserito il 06/06/2011 alle: 16:05:44
Buongiorno,
ho incontrato un camperista che si è presentato per la prima revisione del suo veicolo, dopo 4 anni dall'acquisto, un Mc Louis (non mi ricordo il modello, ma non importa...) in Lombardia, e non ha passato la revisione PER IL PESO! Superava di poco i 35 q.li, e per questo non è passato. Parrebbe che il Ministero ha "tarato" le attrezzature anche per il peso, gli è stato consigliato di smontare la veranda, togliere la ruota di scorta....o di declassare il mezzo da 5 persone a meno (??)
Dal punto di vista formale è corretto, meno dal punto di vista pratico visto che più o meno tutti superiamo il limite, specie se a pieno carico... Qualcuno ha incontrato lo stesso problema? Io ho un mezzo di 10 anni, montato su Ducato Maxi, quindi spero di non sbagliare se affermo che la meccanica e la struttura possono sopportare ben più dei 35 q.li del libretto. Sul libretto alla voce F.2 leggo 3500, alla voce F.3 4620; ho sempre interpretato che il mio mezzo è omologato per 35 q.li, ma che volendo si poteva immatricolare per 46 (forse sbaglio) Causa esubero peso, ho sottoscritto una polizza per camperisti che prevede la clausola del sovrappeso ed ho una condotta di guida prudente e consona ad un padre di famiglia ultra 50enne, oltre a curare con scrupolo maniacale la manutenzione (lo sa bene il mio concessionario) e spero sempre di non incrociare una pattuglia della Stradale provvista di bilancia (Svizzera da evitare !!).
A parte tutto, come potrei fare per mettermi in regola? E' possibile omologare il mezzo - il mio - per portata superiore a 35 q.li ? Se si, ovvio che dovrei prendere la patente C. E i costi? Preferirei evitare, tutta questa operazione escluderebbe la possibilità alla mia consorte di alternarmi nella guida (possibilità sempre negata per cavalleria). Uffa, se non ho sbagliato i miei ragionamenti all'inizio, si tratta di affrontare una serie di seccature burocratiche, dall'esito incerto, che di fatto non modificano sostanzialmente nè il mezzo con sofisticate apparecchiature nè l'autista: una volta in possesso della C non divento nè più bravo nè più giovane, avrò amndato a memoria un sacco di nozioni - tipiche di chi guida i camion e queste cose deve saperle - che per le mie necessità non servono. E' gradito ogni intervento chiarficatore e ringrazio fin d'ora chi potrà darmi una mano, mi patre una materia davvero ingarbugliata!