CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Informarsi
  3. Normative
Galleria

Stalli di sosta a lisca o spina di pesce normativa

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 6
Anto1957
Anto1957
07/10/2021 350
Rispondi Abuso
Inserito il 28/02/2025 alle: 13:47:49
Confesso di essere ancora alla ricerca della normativa e della incidentalità sugli stalli a spina di pesce.
Le domande che mi faccio sono:
1) sono ammessi solo nelle strade a senso unico? Quale norma;
2) sono o non sono più pericolosi degli stalli longitudinali? Abbiamo statistiche?

Quali norme  o circolari?

Grazie.
La verità non piace.
14
2assi
2assi
16/05/2011 3502
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2025 alle: 13:57:42
In risposta al messaggio di Anto1957 del 28/02/2025 alle 13:47:49

Confesso di essere ancora alla ricerca della normativa e della incidentalità sugli stalli a spina di pesce. Le domande che mi faccio sono: 1) sono ammessi solo nelle strade a senso unico? Quale norma; 2) sono o non sono più pericolosi degli stalli longitudinali? Abbiamo statistiche? Quali norme  o circolari? Grazie. La verità non piace.
C'è  una normativa, si chiama codice della strada. Quello per gli utenti è  il prontuario. Quello completo, sono 5 o 6 volumi enciclopedici che trattano la costruzione di strade e veicoli oltre alle normative di uso di strade e veicoli. 
io la ho in ufficio, impolverata, mai letta tutta. Non ho intenzione di leggerla, ognuno, conosce la parte che interessa il proprio lavoro. Però,  potresti andare in qualche biblioteca pubblica e consultarla. Probabilmente, potresti anche fare una richiesta di accesso presso il comando polizia municipale del tuo paese, su questo, devi verificare. 
buona lettura
Anto1957
Anto1957
07/10/2021 350
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2025 alle: 18:03:34
In risposta al messaggio di 2assi del 04/03/2025 alle 13:57:42

C'è  una normativa, si chiama codice della strada. Quello per gli utenti è  il prontuario. Quello completo, sono 5 o 6 volumi enciclopedici che trattano la costruzione di strade e veicoli oltre alle normative di uso di
strade e veicoli.  io la ho in ufficio, impolverata, mai letta tutta. Non ho intenzione di leggerla, ognuno, conosce la parte che interessa il proprio lavoro. Però,  potresti andare in qualche biblioteca pubblica e consultarla. Probabilmente, potresti anche fare una richiesta di accesso presso il comando polizia municipale del tuo paese, su questo, devi verificare.  buona lettura
...
Conosco il codice della strada. Conosco la normativa degli stalli di sosta a spina di pesce o a pettine (con le previsioni degli stalli per disabili)... quello che non trovo sono circolari specifiche MIT che diano direttive su dove e se farli  e statistiche ISTAT specifiche sulla incidentalità degli stalli (a parte l'incidentalità ISTAT relativa a "manovrava irregolarmente", circa l'8% del 2023). Mi aspettavo risposte sui punti da parte di chi conosce la materia.  Il forum penso serva anche a questo. Non sono uno sprovveduto. Non voglio chiedere al comando PM della mia città perché mi risponderebbero evasivamente dato che con loro sono presenti questi stalli che io giudico pericolosi per le manovre di uscita per le quali manca mezza visibilità su una strada a scorrimento veloce. Se hai info più precise sei il benvenuto.  
La verità non piace.
17
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 10174
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2025 alle: 18:57:37
A me a "spina di pesce"piacciono più degli altri
ma obbligherei ad usarli entrando in retromarcia
Così facendo si entra vedendo chi arriva dal retro
Ed uscendo si vede benissimo chi è in arrivo e
si eviterebbero tanti incidenti.

immagine(6555).png
 corretto
ma si deve imparare (e lo devono fare tanti e tante signore)

immagine(6554).png
errato
e troppo facile entrare ma non uscire , si rischia davvero tanto
Franco

Modificato da franco49tn il 04/03/2025 alle 18:58:44
18
TheDevil
TheDevil
rating

23/11/2006 4605
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2025 alle: 19:19:19
   
Anto1957 ha scritto:
Non voglio chiedere al comando PM della mia città perché mi risponderebbero evasivamente dato che con loro sono presenti questi stalli che io giudico pericolosi per le manovre di uscita per le quali manca mezza visibilità su una strada a scorrimento veloce.
   
==============================
  
Ritengo che tu possa almeno valutare l'opportunita' di chiedere copia dell' ordinanza istitutiva di detti stalli per la sosta inclinata.

Interessanti informazioni si trovano, di solito, nelle premesse.

Un breve cenno sulla regolazione della sosta e' riportato al punto 3.4.7 del Decreto 5-novembre-2001 "Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade" (G.U. n.3/2002 so).

Null'altro per quanto a mia conoscenza, neanche nella Direttiva 24-ottobre-2000 in materia di segnaletica stradale.
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57328
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2025 alle: 22:04:46
In risposta al messaggio di Anto1957 del 04/03/2025 alle 18:03:34

Conosco il codice della strada. Conosco la normativa degli stalli di sosta a spina di pesce o a pettine (con le previsioni degli stalli per disabili)... quello che non trovo sono circolari specifiche MIT che diano direttive
su dove e se farli  e statistiche ISTAT specifiche sulla incidentalità degli stalli (a parte l'incidentalità ISTAT relativa a manovrava irregolarmente, circa l'8% del 2023). Mi aspettavo risposte sui punti da parte di chi conosce la materia.  Il forum penso serva anche a questo. Non sono uno sprovveduto. Non voglio chiedere al comando PM della mia città perché mi risponderebbero evasivamente dato che con loro sono presenti questi stalli che io giudico pericolosi per le manovre di uscita per le quali manca mezza visibilità su una strada a scorrimento veloce. Se hai info più precise sei il benvenuto.  
...
A Bologna, da un paio di anni, su una strada urbana ma trafficata, hanno cambiato l inclinazione degli stalli, e in questo modo ci si puo entrare unicamente a retromarcia. C'è anche una ciclabile che complica un po le cose.

https://www.comune.bologna.it/n...



in pratica si fa la stessa manovra che si fa per entrare negli stalli in linea.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




14
2assi
2assi
16/05/2011 3502
Rispondi Abuso
Inserito il 05/03/2025 alle: 00:35:21
In risposta al messaggio di Anto1957 del 04/03/2025 alle 18:03:34

Conosco il codice della strada. Conosco la normativa degli stalli di sosta a spina di pesce o a pettine (con le previsioni degli stalli per disabili)... quello che non trovo sono circolari specifiche MIT che diano direttive
su dove e se farli  e statistiche ISTAT specifiche sulla incidentalità degli stalli (a parte l'incidentalità ISTAT relativa a manovrava irregolarmente, circa l'8% del 2023). Mi aspettavo risposte sui punti da parte di chi conosce la materia.  Il forum penso serva anche a questo. Non sono uno sprovveduto. Non voglio chiedere al comando PM della mia città perché mi risponderebbero evasivamente dato che con loro sono presenti questi stalli che io giudico pericolosi per le manovre di uscita per le quali manca mezza visibilità su una strada a scorrimento veloce. Se hai info più precise sei il benvenuto.  
...
Probabilmente, sarà  uno studio non fatto, altrimenti lo troveresti 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.