CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

batteria AGM

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 16
17
iw1cri
iw1cri
02/09/2007 74
Inserito il 17/04/2008 alle: 19:01:23
ciao a tutti ho comprato una batteria agm da 80A volevo sapere se la batteria va caricata a 13,8 v. la batteria e usata con garanzia pagata 40€ chi e interessato si trova a moncalieri
18
Cascione Volante
Cascione Vol...
05/06/2007 1411
Inserito il 17/04/2008 alle: 20:53:18
AGM 80ah a 40 euro?? ottimo quasi quasi ne prendo una decina e me le vendo [:D][:D][:D][:D][:D], comunque vanno ricaricate come quelle al piombo almeno così ho letto sul forum e così le sto ricaricando le 2 mie , una da 135ah e una da 80ah.. Saluti Nicola
17
ferry46
ferry46
08/02/2008 2
Inserito il 17/04/2008 alle: 21:16:59
[:I][:I][:I] Chiedo scusa!!! Mi collego saltuariamente al forum. Pur essendo camperista da vecchia data non so cosa siano le batterie AGM. Sul mio Laika ho una al piombo da 100Ah, ed una al Gel da 90 Ah. Le collego in maniera alternata, non in parallelo, ma non posso dire di essere contento di quella al Gel. Il caricabatterie installato dalla Laika, mi hanno detto, va bene per tutte e due, eper l'eventuale AGM? Grazie a tutti. Ciao. Ferry [:)][:)]
17
stefanovt74
stefanovt74
27/02/2008 728
Inserito il 18/04/2008 alle: 01:02:48
cio l'agm ha le stesse caratteristiche di ricarica di quelle comuni da avviamento ma prestazioni dopo alcuni icli fantastiche manutenzione 0 e puoi metterla in parallelo con quella al piombo ciao
17
superbix
superbix
14/01/2008 830
Inserito il 18/04/2008 alle: 08:57:09
Le batterie al piombo (o da avviamento) e le AGM si ricaricano a 14,8 V, mentre le gel vanno ricaricate a 14,4V (mai di più, altrimenti le rovini). 13,8 V è la tensione di mantenimento, cioè quando la batteria è carica se la tieni a 13,8 V (es. col pannello solare) rimane nelle condizioni migliori per durare a lungo. Percio' collegare una piombo ed una gel insieme non è proprio il massimo: se le ricarichi a 14,4V la piombo non sarà mai al 100%, se le metti a 14,8 rovini la gel. Meglio tenerle separate, ma poi diventa complicato ricaricarle con tutta una serie di attacca e stacca che sono una rottura. ciao Giancarloid="size3">id="blue">
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
17
degiorgik
degiorgik
14/12/2007 1018
Inserito il 18/04/2008 alle: 12:22:28
per iwcri, volevo sapere se potevi darmi un recapito per queste batterie agm da 80 ah a 40 euro, sai se ha anche da 100 ah agm?. ti ringrazio, se non vuoi fare pubblicità il mio indirizzo saldegiorgi@tele2.it. ciaoooooo
19
Delta36
Delta36
09/05/2006 1257
Inserito il 18/04/2008 alle: 15:45:47
a 40 euro interessa anche a me, se puoi mandami il riferimento p.s. ma sei sicuro sicuro del prezzo pazzo?
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 18/04/2008 alle: 17:43:00
quote:Originally posted by superbix
Le batterie al piombo (o da avviamento) e le AGM si ricaricano a 14,8 V, mentre le gel vanno ricaricate a 14,4V (mai di più, altrimenti le rovini). 13,8 V è la tensione di mantenimento, cioè quando la batteria è carica se la tieni a 13,8 V (es. col pannello solare) rimane nelle condizioni migliori per durare a lungo. Percio' collegare una piombo ed una gel insieme non è proprio il massimo: se le ricarichi a 14,4V la piombo non sarà mai al 100%, se le metti a 14,8 rovini la gel. Meglio tenerle separate, ma poi diventa complicato ricaricarle con tutta una serie di attacca e stacca che sono una rottura. ciao Giancarloid="size3">id="blue"> >
> Mi permetto di farti notare che la tensione di 14,8V può anche essere usata per eseguire una ricarica veloce fino al raggiungimento del 70-80% della carica, ma non è certo la tensione ottimale per la ricarica di batterie con elettrolito convenzionale o AGM. Al contrario di quanto sostieni, una tensione tanto elevata sarebbe più idonea, al limite, per la ricarica di batterie con elettrolito in gel, che sono caratterizzate da una più elevata resistenza interna e quindi prendono la carica più lentamente. Normalmente i caricabatteria moderni prevedono una prima fase di carica, cosiddetta bulk (ovvero alla rinfusa), caratterizzata da una corrente costante pari a quella massima erogabile, seguita da una fase di completamento della carica a circa 14,4V di durata più breve per le batterie con elettrolito liquido (generalmente circa 30 minuti) e di durata più lunga per le batterie con elettrolito in Gel (generalmente 6 o 8 ore) e, qualora sia espressamente previsto il loro utilizzo, un tempo intermedio (generalmente dai 90 minuti alle 3 ore) per le AGM, alla fine di questa fase si passa ad una carica di mantenimento a 13,8V che viene mantenuta fino a quando, a causa di un qualche assorbimento, la tensione scende e il caricabatteria riprende la carica di completamento o, se la tensione è scesa sotto una determinata soglia (generalmente intorno a 12,8V), ripassa alla fase bulk. In realtà l'utilizzo in parallelo di batterie di tecnologia costruttiva diversa non è particolarmente opportuno perché non permette un utilizzo ottimale delle batterie, ma non comporta i tanti problemi di cui si parla spesso sul forum. Se io impiego in parallelo una batteria convenzionale o una AGM e una in gel di capacità identica o simile, avrò che la batteria in gel raggiungerà la piena carica più lentamente dell'altra e che contribuirà meno dell'altra all'erogazione di correnti elevate (come, ad esempio, quelle che vengono richieste con l'utilizzo di grossi inverter e carichi elevati come asciugacapelli o forni a microonde), ma non danneggerò per questo né l'una né l'altra delle batterie. Ciao, Aldo
17
degiorgik
degiorgik
14/12/2007 1018
Inserito il 19/04/2008 alle: 10:37:26
grazie iwcri, proverò a contattarli, sai se spediscono? comunque grazie
17
Ulisse 1
Ulisse 1
26/03/2008 1824
Inserito il 19/04/2008 alle: 22:19:12
Sono interessato anche io alle batterie...fatemi sapere se spediscono....Grazie!!
enpi
enpi
-
Inserito il 21/04/2008 alle: 15:51:38
Sarei grato se inviassi anche a me i riferimenti per l'acquisto di tali batterie all'inidirizzo enrico.piccari@capitalia-am.com Grazie Enrico
brambi
brambi
-
Inserito il 21/04/2008 alle: 15:55:58
quote:Originally posted by enpi
Sarei grato se inviassi anche a me i riferimenti per l'acquisto di tali batterie all'inidirizzo enrico.piccari@capitalia-am.com Grazie Enrico >
> beh, a sto punto puoi pubblicare l'indirizzo. Se il prezzo e' buono possiamo goderne tutti
Frank71
Frank71
-
Inserito il 25/04/2008 alle: 10:07:12
Sono molto interessato, potete mandare anche a me i riferimanti del tizio. grazie
19
Delta36
Delta36
09/05/2006 1257
Inserito il 25/04/2008 alle: 23:56:37
Mi sa che ha tirato il sasso e nascosto la mano.....
17
andr99
andr99
05/11/2007 181
Inserito il 13/05/2008 alle: 09:47:30
Io ne ho acquistata una uguale su Ebay a 45 €. Ora volevo collegarla in parallelo a quella già presente ne camper, ma volevo qualche consiglio: Posso semplicemente collegare il + con il + e - con -? Di che sezione deve essere il cavo? Devo acquistare un parallelatore o qualcosa di simile? Ciao e grazie.
18
ilnicolaldo
ilnicolaldo
20/10/2006 3881
Inserito il 13/05/2008 alle: 10:45:12
quote:Originally posted by andr99
Io ne ho acquistata una uguale su Ebay a 45 €. Ora volevo collegarla in parallelo a quella già presente ne camper, ma volevo qualche consiglio: Posso semplicemente collegare il + con il + e - con -? Di che sezione deve essere il cavo? Devo acquistare un parallelatore o qualcosa di simile? Ciao e grazie. >
> Come scritto già molte volte, è sufficiente collegare il negativo alla massa del mezzo e il positivo di una batteria con quello dell'altra. Per quanto riguarda la sezione dei cavi da impiegare, il concetto è che maggiore è la sezione, più corti sono icavi e migliore è il modo con cui sono serrati sui cavi i morsetti meglio è. Nella pratica, nella maggioranza dei casi, conviene usare cavi di sezione 16 mmq o 25 mmq, se gli assorbimenti massimi sono generalmente inferiori e i cavi particolarmente corti si possono anche utilizzare sezioni minori e se invece è previsto utilizzare carichi molto impegnativi, come ad esempio grossi inverter, è bene fare particolare attenzione ai collegamenti utilizzando sezioni particolarmente grandi o raddoppiando i cavi di collegamento per avere cavi comunque più maneggevoli ma sezioni complessive elevate (se mettiamo in parallelo due cavi da 16 mmq di pari lunghezza è come avessimo un cavo da 32 mmq). Ciao, Aldo P.S.: spunti molto interessanti li puoi trovare sul sito di emme48

www.m48.it

, in particolare ti consiglio di valutare l'opportunità di realizzare il circuito che puoi trovare qui

http://www.m48.it/backupcamper.htm


Modificato da ilnicolaldo il 13/05/2008 alle 10:47:09
17
andr99
andr99
05/11/2007 181
Inserito il 13/05/2008 alle: 13:11:38
quote:Originally posted by ilnicolaldo Come scritto già molte volte, è sufficiente collegare il negativo alla massa del mezzo e il positivo di una batteria con quello dell'altra. Per quanto riguarda la sezione dei cavi da impiegare, il concetto è che maggiore è la sezione, più corti sono icavi e migliore è il modo con cui sono serrati sui cavi i morsetti meglio è. Nella pratica, nella maggioranza dei casi, conviene usare cavi di sezione 16 mmq o 25 mmq, se gli assorbimenti massimi sono generalmente inferiori e i cavi particolarmente corti si possono anche utilizzare sezioni minori e se invece è previsto utilizzare carichi molto impegnativi, come ad esempio grossi inverter, è bene fare particolare attenzione ai collegamenti utilizzando sezioni particolarmente grandi o raddoppiando i cavi di collegamento per avere cavi comunque più maneggevoli ma sezioni complessive elevate (se mettiamo in parallelo due cavi da 16 mmq di pari lunghezza è come avessimo un cavo da 32 mmq). Ciao, Aldo P.S.: spunti molto interessanti li puoi trovare sul sito di emme48

www.m48.it

, in particolare ti consiglio di valutare l'opportunità di realizzare il circuito che puoi trovare qui

http://www.m48.it/backupcamper.htm

>
> Ho visto il sito che mi hai indicato. Nel post precedente non ho specificato che la batteria attuale del camper non è AGM ma al gel e ora non so indicare l'amperaggio. Supponiamo sia diverso ... dallo schema che mi hai indicato sembra puttosto semplice, vado dal + della batteria vecchia (dove ci sono collegati pannello solare, alternatore e 220) al + della nuova. Il - della nuova lo collego alla massa del camper (seguo il - della vecchia e lo collego nello stesso punto). Scusa la mia ignoranza, e se alcune domande sono stupide, ma anche se per me l'elettricità non è proprio il mio forte, mi piacerebbe fare in casa questo lavoro che apparentemente non sembra impossibile. Ciao e grazie, Andrea
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link