CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Consiglio per Cunei Autocostruiti

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 27
Glelsy
Glelsy
27/06/2008 232
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 11:09:44
Vorrei costruirmi per esigenze personali, dei cunei livellanti in legno. Quale tipo legno mi consigliate per essere resistente al peso del camper e allo stesso tempo non pesanti ?

Grazie

Modificato da Glelsy il 27/02/2018 alle 11:11:10
VittoVero
VittoVero
23/01/2016 841
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 13:01:53
In risposta al messaggio di Glelsy del 27/02/2018 alle 11:09:44

Vorrei costruirmi per esigenze personali, dei cunei livellanti in legno. Quale tipo legno mi consigliate per essere resistente al peso del camper e allo stesso tempo non pesanti ? Grazie
Io li farei di alluminio...
knausboxlife
salito
salito
rating

21/03/2009 23367
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 13:08:38
.. ma.che tipo di legno è l alluminio ?
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20507
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 13:14:43
In risposta al messaggio di Glelsy del 27/02/2018 alle 11:09:44

Vorrei costruirmi per esigenze personali, dei cunei livellanti in legno. Quale tipo legno mi consigliate per essere resistente al peso del camper e allo stesso tempo non pesanti ? Grazie
leggerezza e robustezza, con il legno non vanno d'accordo.
detto ciò, se ci dici quale è il tuo scopo, forse è più facile aiutarti
Silvio
Markeel61
Markeel61
02/10/2017 68
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 13:22:13
In risposta al messaggio di Glelsy del 27/02/2018 alle 11:09:44

Vorrei costruirmi per esigenze personali, dei cunei livellanti in legno. Quale tipo legno mi consigliate per essere resistente al peso del camper e allo stesso tempo non pesanti ? Grazie
Ciao Glesy, a mio parere il " gioco non vale la candela" in quanto per avere le caratteristiche idonee a far da cuneo di sollevamento dovresti usare del faggio,del noce o abete , che ovviamente essendo pieni peseranno molto di più dei cunei in plastica dura classici che  hanno anche le scanalature per migliorare la presa dei pneumatici...con il legno non riusciresti a farle, se non inserendo dei supporti metallici...
 Poi quelli in plastica con una lavata sono puliti, quelli in legno rimangono umidi a lungo e tenderanno a marcire ...
 Se vuoi esercitare la tua fantasia sul camper ... ci sono altri mille accorgimenti più facilmente realizzabili e più utili ! Lo dice uno che ... ne trova sempre una per "lavorare" sul camper ! 
Ciao, Marco.
Markeel61
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12171
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 14:08:10
Solo legni duri e possibilmente economici,  faggio, acero, frassino, rovere, ciliegio, olmo, (considero l' olmo il migliore di questi, poichè ha una resistenza migliore al' umidità) ma un qualsiasi legno duro va bene,  no abete, pioppo e legni teneri in genere,  il peso ovviamente non deve essere un problema.

Io li avevo in olmo, poi ho fatto l' errore di darli via col vecchio camper e prendere i Fiamma in plastica, non li ho ancora buttati e rifatti in legno poichè non li uso mai.angry 
Ivo
Karmann Mobil DUNCAN 495, Nuovo
Karmann Mobil DUNCAN 495, Nuovo
Challenger 287GA GRAPHITE 74.400€, Anno: 2022
Challenger 287GA GRAPHITE 74.400€, Anno: 2022
Font Vendome HORIZON 305 74.400€, Nuovo
Font Vendome HORIZON 305 74.400€, Nuovo
Laika KOSMO F 510 72.539€, Nuovo
Laika KOSMO F 510 72.539€, Nuovo
Adria SONIC 700 DL 96.650€, Nuovo
Adria SONIC 700 DL 96.650€, Nuovo
Previous Next
ezio59
ezio59
rating

25/02/2007 8661
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 14:50:16
In risposta al messaggio di Glelsy del 27/02/2018 alle 11:09:44

Vorrei costruirmi per esigenze personali, dei cunei livellanti in legno. Quale tipo legno mi consigliate per essere resistente al peso del camper e allo stesso tempo non pesanti ? Grazie
Quando li avrai fatti con qualsiasi legno, ti accorgerai che sono pesanti ed ingombranti. Poi sotto devi metterci qualcosa per non farli scivolare via quando cerchi di salirci sopra. Se hai il legno a casa provaci ma se devi acquistarlo ripensaci.
Ezio Servo per Amikeco by IPA “”Borders ? I have never seen one. But I have heard they exist in the minds of some people.””
Glelsy
Glelsy
27/06/2008 232
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 15:07:33
66395BB7-7949-4020-9DE6-96525F33F0CA.jpeg

Grazie a tutti per le risposte, l'idea era di costruirmi qualcora come la foto qua sopra
l'ideale sarebbero questi sotto, da poter montare a seconda delle esigenze e poter usare anche sotto i pedini di stazionamento, ma costano piu di 90 euro ecco perche pensavo di costruirmi qualcosa in legno
Mi servirebbero solo delle assi da mettere sotto le ruote anteriori per alzare il camper 5 cm quando i piedini stabilizzatori elettrici anteriori non vanno in posizione nel caso in coso la parte anteriore del camper e' troppo bassa rispetto al terreno



20342C68-03BC-46C2-BE5E-5FDBC6B802DC.jpeg













 
VittoVero
VittoVero
23/01/2016 841
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 16:06:38
In risposta al messaggio di salito del 27/02/2018 alle 13:08:38

.. ma.che tipo di legno è l alluminio ?
Va beh... no words....
knausboxlife
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5526
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 18:35:05
In risposta al messaggio di Glelsy del 27/02/2018 alle 15:07:33

Grazie a tutti per le risposte, l'idea era di costruirmi qualcora come la foto qua sopra l'ideale sarebbero questi sotto, da poter montare a seconda delle esigenze e poter usare anche sotto i pedini di stazionamento, ma
costano piu di 90 euro ecco perche pensavo di costruirmi qualcosa in legno Mi servirebbero solo delle assi da mettere sotto le ruote anteriori per alzare il camper 5 cm quando i piedini stabilizzatori elettrici anteriori non vanno in posizione nel caso in coso la parte anteriore del camper e' troppo bassa rispetto al terreno  
...
Anni fa mi ero fatto per il precedente mezzo dei cunei in legno con tavole di legno (non ricordo l'essenza. forse abete) trattato in autoclave, quello per intenderci che viene usato per opere da giardino, recinzioni e pergolati di colore verdastro/marrone. Lo avevo scelto perché più resistente all'umidità, visto che può capitare di stare a bagno parecchio tempo o comunque sempre a contatto con terreni umidi. Comprati in qualche market del fai da te, già trattati, il trattamento successivo con impregnati serve a poco o niente. Erano 4 tavole da 4 cm ciascuna se ricordo bene, sovrapposte e sagomate con smusso in modo da ottenere una rampa unica continua, non a scaletta come la foto che hai postato tu, toglievo o mettevo le tavole necessari per il livellamento.
Poi cambiando il camper non li ho rifatti, troppo pesanti (n. 2 da 60x20/25 cm) e come dice qualcuno sempre problematico tenerli puliti.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
vecchio
vecchio
30/05/2006 1107
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 18:52:57
I primi che mi sono autocostruito li ho ricavati da un ritaglio di tronco di albero ( non so il tipo)ma dopo 12 anni di uso anche in montagna non hanno nessun segno di marcio. Gli ultimi li ho costruiti con avanzi di travi lamellari. Per adesso in 5 anni nessun problema ed io li uso sempre per livellare il vr.
ciao
domiziano
domiziano
27/03/2007 1767
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 19:48:35
Ciao, il problema dei cunei in plastica è il livellamento del terreno, se è perfetto piano non li rompi mai, se invece li poggi su ghiaia o roccia irregolare anche nuovi si rompono subito.
Io, dopo averne cambiati molti mi sono stancato e li ho "quasi" autocostruiti, nel senso li ho comperati nuovi poi sotto ci ho avvitato una tavoletta di legno alta un centimetro e sotto ancora un foglio di gomma elastica qualche millimetro.
Risultato...perfetto, si segna la gomma e al massimo il legno ma durano da anni.
Tiziano
 
che cosa sto facendo? niente, ma lo sto facendo molto bene
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9172
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 20:24:32
Ho da sempre anche quelli gialli Fiamma
ma che non uso quasi mai

Invece da oltre TRENTA anni uso altro sistema

Tavola in legno duro da 4 cm di spessore
lunga 50-55 cm
larga a piacere
smussata leggermente da un lato

Poi alcuni travetti di spessore diverso
larghi poco più della tavola
sezione rettangolatre  4x6   e 8x 12
ne metto due  per tavola
uno al centro a modo "bilancia"
e altro alla fine

Quando salgo il piano è inclinato
quando sono a livello la tavola si appoggia sull'altra alla fine
risultato è = tavola in piano

La gomma ringrazia essendo sempre su un piano ideale

A seconda della "quota" che  voglio raggiungere
posso sovrapporre più travetti.

Peso totale ridotto
Costo quasi zero
Se si ghiaccia qualcosa in inverno
lascio lì solo un travetto (ma mai successo)

Praticamente come quelli in foto postati  poco  sopra
ma che io uso al contrario

immagine(195).png

ribaltandoli
 
Franco

Modificato da franco49tn il 27/02/2018 alle 20:26:54
orlegno
orlegno
-
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 20:55:43
In risposta al messaggio di Glelsy del 27/02/2018 alle 15:07:33

Grazie a tutti per le risposte, l'idea era di costruirmi qualcora come la foto qua sopra l'ideale sarebbero questi sotto, da poter montare a seconda delle esigenze e poter usare anche sotto i pedini di stazionamento, ma
costano piu di 90 euro ecco perche pensavo di costruirmi qualcosa in legno Mi servirebbero solo delle assi da mettere sotto le ruote anteriori per alzare il camper 5 cm quando i piedini stabilizzatori elettrici anteriori non vanno in posizione nel caso in coso la parte anteriore del camper e' troppo bassa rispetto al terreno  
...
Buonasera Glelsy, posso confermare che è sufficiente il legno di abete, leggero e resistente.
personalmente, anche se ho un azienda che produce carpenteria in legno, ho acquistato una coppia di cunei marca Milenco modello quattro molto alti e resistenti.
 
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 4112
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 21:05:19
basta che prendi i pannelli per l’edilizia , io li ho fatti quasi uguali a quelli che hai postato con questi pannelli , sono qusi indistruttibili , non assorbono l’acqua , se vai in qualsiasi cantiere e chiedi hanno pezzi che a loro non servono più , se decidi di comperarlo nuovo , un pannello 200x50 costa 25,00 euro , sai cunei che riesci a farti 
rimor brigante
rimor brigante
13/11/2016 230
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 21:26:02
In risposta al messaggio di Glelsy del 27/02/2018 alle 11:09:44

Vorrei costruirmi per esigenze personali, dei cunei livellanti in legno. Quale tipo legno mi consigliate per essere resistente al peso del camper e allo stesso tempo non pesanti ? Grazie
Confermo  l'efficacia anche dell'economico (e leggero)  abete. Io me li sono cotruiti tagliando fortemente in diagonale un "muralotto" 10x10 cm di grandezza. in pratica con un taglio ne ho fatti due.
Costo irrisorio.
Luca
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51585
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 21:48:58
In risposta al messaggio di domiziano del 27/02/2018 alle 19:48:35

Ciao, il problema dei cunei in plastica è il livellamento del terreno, se è perfetto piano non li rompi mai, se invece li poggi su ghiaia o roccia irregolare anche nuovi si rompono subito. Io, dopo averne cambiati molti
mi sono stancato e li ho quasi autocostruiti, nel senso li ho comperati nuovi poi sotto ci ho avvitato una tavoletta di legno alta un centimetro e sotto ancora un foglio di gomma elastica qualche millimetro. Risultato...perfetto, si segna la gomma e al massimo il legno ma durano da anni. Tiziano  
...
Si rompono i Fiamma, Thule o quelle robette simili perchè sono proprio roba da poco.

Gli ultimi che ho preso sono i FROLI XL , e sono di una robustezza senza pari, grandi e grossi ma relativamente leggeri, garantiti per 50q ogni ruota.

8e2990499a5bece0fabb169f71da5c58%5B1%5D.jpg
f2658c1ab685a21176ca9f5103e76689%5B1%5D.jpg

Ho piu volte fatto progetti per cunei in legno, ma poi sempre abbandonato per il peso improponibile su un camper da 35q.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
camperlento
camperlento
-
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 22:01:18
per carità ognuno la pensa come vuole, ma a me pare la complicazione di una cosa semplice, vista la grande disponibilità di soluzioni disponibili sul mercato
camperlento
geppetto22
geppetto22
17/10/2008 5565
Rispondi Abuso
Inserito il 27/02/2018 alle: 22:24:57
se vuoi un legno leggero ed immarcescibile usa il western red cedar (cedro canadese)
Claudio
Glelsy
Glelsy
27/06/2008 232
Rispondi Abuso
Inserito il 28/02/2018 alle: 08:49:34
graze a tutti per le risposte, ora passo alla costruzione

wink
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12171
Rispondi Abuso
Inserito il 28/02/2018 alle: 09:22:04
A me è proprio la scalinatura e il vuoto sotto a farmi ritenere inutili i Fiamma classici, leggeri che come ci appoggio la gomma scivolano, poi ogni uno pensa e fa come vuole, non avendo problemi di peso prima o poi me li farò in legno a scivolo continuo, senza fretta poichè non ne ho mai avuto necessità, guardo le pendenze terreno e mi metto in modo di avere una eventuale pendenza a mio favore, ha sempre funzionato.
Li porto come le catene, per casi di emergenza, sapendo che probabilmente non verranno mai usati.
Ivo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.