https://capitanlento.wordpress....
TequiIn risposta al messaggio di Giovanni del 05/06/2016 alle 17:45:16
Non confondiamo il navigatore che compriamo in rete od al supermercato con il navigatore personalizzato che è installato sulle BMW o altro. Infatti, come scrive Vittorio (vadopiano), nel caso citato, oltre ad essere un navigatoreè una 'scatola nera' con la registrazione di quanto avviene a bordo (frenate, ecc.). Se fosse come dite, i navigatori necessiterebbero di memorie non indifferenti. Certo che tutti navigatori (o quasi!) memorizzano il punto di partenza e di arrivo, eventuali punti intermedi e le impostazioni per il calcolo del percorso (percorso più breve, si autostrade, ecc.). Ma questo dato è memorizzato come attributo del navigatore e non come storia dei tratti effettivamente percorsi. Alcuni memorizzano i percorsi impostati (non il tragitto reale) per averli disponibili successivamente, sulla falsariga di 'Naviga verso casa' o ufficio. E questi dati non sono facilmente leggibili se non con programmi appositi mentre i tracciati di cui parlavo, sono leggibili da diversi programmi standard. Giovanni
@ Giovanni: il navigatore che offre BMW x le moto non è altro che una versione "brandizzata BMW" del diffuso Garmin Zumo 660, acquistabile ovunque.
In risposta al messaggio di Giovanni del 05/06/2016 alle 18:40:47
Hai scritto: Perdonatemi ma memorizzare una traccia non richiede affatto memorie impensabili.. non memorizza le mappe ma solo i punti cardinali (è praticamente un file di testo...) un carattere occupa un byte.. un megasono un milione di caratteri.. un giga un miliardo. Sapete quante coordinate ci entrano?! Il navigatore, quando è settato per registrare il percorso reale, non memorizza i punti cardinali ma memorizza diversi dati ed abbisogna normalmente di 25 Byte di intestazione ed in navigazione abbisogna di 22 byte al secondo di cui 4 per il contatore, 4 per la longitudine, 4 per la latitudine, 4 per l'orario, 1 per la qualità del segnale, ed altri 5 per altre specifiche. 22 byte al secondo ed i secondi sono fitti. Se viene richiesta la forma più dettagliata, i byte aumentano. I file non sono file di testo, i dati vengono memorizzati in formato c.d. 'impaccato' (per esempio, la latitudine 45.12345 è espressa con i byte (Ascii) 122, 135, 176 e 2). Se, poi, si richiedono le stringhe NMea, i caratteri sono almeno 144 per ogni registrazione! Quindi, di spazio ne serve, eccome! Personalmente io non chiedo il formato NMea potendo interpretare il file con dati impaccati, però periodicamente devo egualmente liberare la memoria del navigatore da questi file. Giovanni
questi sono i byte che occorrono per registrare otto ore di dati.. 633600 in caso di gps normale e 4147200 in caso di uso del formato NMea.
https://capitanlento.wordpress....
Tequi