CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Navigatori curiosi. Come fanno?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 11
18
veronese
veronese
29/05/2007 879
Inserito il 04/06/2016 alle: 15:40:44
Dalle varie cronache si viene a sapere che gli inquirenti riescon a conoscere il percorso di un
veicolo consultando il navigatore.
Giusto... Ma come fanno?  Io ho un Tomtom ma se volessi sapere cosa ho fatto qualche tempo
prima non ci riesco.  Adoperano qualche app speciale?
Inoltre: di memoria residua il mio nav. ne ha ben poca, dove memorizzano tutti questi dati?
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 04/06/2016 alle: 16:47:02
I navigatori salvano la traccia percorsa, nel Garmin, con l'apposito programma BaseCamp si puo scaricare e visualizzare sul PC questa traccia. Il navigatore tiene in memoria mesi di traccia.

Io la uso per avere la traccia dei viaggi che ho fatto.
Sempre con BaseCamp, usando la traccia puoi georeferenziare le foto e quindi sai esattamente il punto dove hai scattato una foto e la puoi fare comparire su una mappa. Molto utile.

Altro uso della traccia, percorri un sentiero con il GPS e al ritorno, sempre con BaseCamp puoi vedere sul PC , sulla mappa il giro che hai fatto, con anche la pendenza, le quote e la velocità nei vari punti.



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12802
Inserito il 05/06/2016 alle: 15:45:18
Che io sappia, ma posso anche sbagliare, i navigatori non lasciano traccia del loro percorso a meno che non sia prevista questa funzione e l'utilizzatore non la attivi. I navigatori che hanno questa funzione non sono tanti; generalmente lo permettono solo quelli seri.

I giornali ci propinano tante di quelle leggende metropolitane tra cui, una delle ultime, la richiesta al Governo Usa di consultare le immagini satellitari per avere la prova e vedere chi è stato a gettare quella ragazzina di Napoli dal balcone dell'ultimo piano del palazzo, dopo averle usato violenza. Questo esiste solo nella mente bacata di alcuni che hanno visto troppi film, oppure hanno vinto un concorso, non si sa come, ed ora hanno un potere immenso.

Giovanni
18
veronese
veronese
29/05/2007 879
Inserito il 05/06/2016 alle: 16:05:00
Grazie a tutti... !
15
impiegatodelvolante
impiegatodel...
rating

14/01/2010 28324
Inserito il 05/06/2016 alle: 16:26:02
Quando mio cognato recuperava le auto rubate per conto di una assicurazione, ricordo che su tutte le BMW gli investigatori della polizia trattenevano come prova il CD del sistema di navigazione


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
20
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1851
Inserito il 05/06/2016 alle: 16:44:09
Ciao, confermo che alcuni navigatori hanno questa funzione senza dover attivare alcunché.
Ad esempio, il Garmin originale BMW-Motorrad (versione V) che ho sulla GS (R 1200 GS) ripropone l'itinerario effettuato con tempi, km ed altro.
E anche numero dei cambi marcia, delle frenate effettuate, eccetera...
Un saluto da Vittorio (MI)  
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12802
Inserito il 05/06/2016 alle: 17:45:16
Non confondiamo il navigatore che compriamo in rete od al supermercato con il navigatore personalizzato che è installato sulle BMW o altro. Infatti, come scrive Vittorio (vadopiano), nel caso citato, oltre ad essere un navigatore è una 'scatola nera' con la registrazione di quanto avviene a bordo (frenate, ecc.).

Se fosse come dite, i navigatori necessiterebbero di memorie non indifferenti. Certo che tutti navigatori (o quasi!) memorizzano il punto di partenza e di arrivo, eventuali punti intermedi e le impostazioni per il calcolo del percorso (percorso più breve, si autostrade, ecc.). Ma questo dato è memorizzato come attributo del navigatore e non come storia dei tratti effettivamente percorsi. Alcuni memorizzano i percorsi impostati (non il tragitto reale) per averli disponibili successivamente, sulla falsariga di 'Naviga verso casa' o ufficio. E questi dati non sono facilmente leggibili se non con programmi appositi mentre i tracciati di cui parlavo, sono leggibili da diversi programmi standard.

Giovanni
Tequi
Tequi
-
Inserito il 05/06/2016 alle: 18:09:10
Perdonatemi ma memorizzare una traccia non richiede affatto memorie impensabili.. non memorizza le mappe ma solo i punti cardinali (è praticamente un file di testo...) un carattere occupa un byte.. un mega sono un milione di caratteri.. un giga un miliardo. Sapete quante coordinate ci entrano?! wink
La storia del cd del sistema di navigazione però mi suona strana, il sistema non scrive su un supporto (cd) non scrivibile quindi la polizia che se ne faceva?!
-------------------------------------------

https://capitanlento.wordpress....

Tequi
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12802
Inserito il 05/06/2016 alle: 18:40:47

Hai scritto: Perdonatemi ma memorizzare una traccia non richiede affatto memorie impensabili.. non memorizza le mappe ma solo i punti cardinali (è praticamente un file di testo...) un carattere occupa un byte.. un mega sono un milione di caratteri.. un giga un miliardo. Sapete quante coordinate ci entrano?!

Il navigatore, quando è settato per registrare il percorso reale, non memorizza i punti cardinali ma memorizza diversi dati ed abbisogna normalmente di 25 Byte di intestazione ed in navigazione abbisogna di 22 byte al secondo di cui 4 per il contatore, 4 per la longitudine, 4 per la latitudine, 4 per l'orario, 1 per la qualità del segnale, ed altri 5 per altre specifiche. 22 byte al secondo ed i secondi sono fitti. Se viene richiesta la forma più dettagliata, i byte aumentano. I file non sono file di testo, i dati vengono memorizzati in formato c.d. 'impaccato' (per esempio, la latitudine 45.12345 è espressa con i byte (Ascii) 122, 135, 176 e 2).

Se, poi, si richiedono le stringhe NMea, i caratteri sono almeno 144 per ogni registrazione!

Quindi, di spazio ne serve, eccome! Personalmente io non chiedo il formato NMea potendo interpretare il file con dati impaccati, però periodicamente devo egualmente liberare la memoria del navigatore da questi file.

Giovanni

Modificato da Giovanni il 05/06/2016 alle 18:44:46
10
ledzep
ledzep
06/10/2014 3631
Inserito il 05/06/2016 alle: 18:45:28
se ti porti dietro il telefono non serve il navigatore.
Se hai un Android vai su Google track e ti dice dove sei stato e a che ora nei giorni, nelle settimane, nei mesi precedenti. Se hai incontrato qualcuno presente nella tua rubrica, quando e per quanto tempo, e altre amenità del genere.

Quindi Tranquillo, il tuo telefono ti fa da alibi... o ti denuncia laugh
20
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1851
Inserito il 05/06/2016 alle: 18:51:22
In risposta al messaggio di Giovanni del 05/06/2016 alle 17:45:16

Non confondiamo il navigatore che compriamo in rete od al supermercato con il navigatore personalizzato che è installato sulle BMW o altro. Infatti, come scrive Vittorio (vadopiano), nel caso citato, oltre ad essere un navigatore
è una 'scatola nera' con la registrazione di quanto avviene a bordo (frenate, ecc.). Se fosse come dite, i navigatori necessiterebbero di memorie non indifferenti. Certo che tutti navigatori (o quasi!) memorizzano il punto di partenza e di arrivo, eventuali punti intermedi e le impostazioni per il calcolo del percorso (percorso più breve, si autostrade, ecc.). Ma questo dato è memorizzato come attributo del navigatore e non come storia dei tratti effettivamente percorsi. Alcuni memorizzano i percorsi impostati (non il tragitto reale) per averli disponibili successivamente, sulla falsariga di 'Naviga verso casa' o ufficio. E questi dati non sono facilmente leggibili se non con programmi appositi mentre i tracciati di cui parlavo, sono leggibili da diversi programmi standard. Giovanni
...

@ Giovanni: il navigatore che offre BMW x le moto non è altro che una versione "brandizzata BMW" del diffuso Garmin Zumo 660, acquistabile ovunque. 
I percorsi effettuati sono tenuti in memoria dallo stesso navigatore.
Altri dati relativi a motore, cambio, pressione gomme, consumi, eccetera sono rappresentati perchè attinti dalle centraline già presenti sulla moto per la gestione elettronica del mezzo. Centraline con cui il navigatore, evidentemente, colloquia (ma niente di più: è come se fosse un'estensione del cruscotto di bordo).  
Un oggetto simpatico, quello BMW, ottimo per distrarsi durante la guida con tutte le possibili conseguenze...
Un saluto da Vittorio (MI)  
Tequi
Tequi
-
Inserito il 05/06/2016 alle: 19:07:27
In risposta al messaggio di Giovanni del 05/06/2016 alle 18:40:47

Hai scritto: Perdonatemi ma memorizzare una traccia non richiede affatto memorie impensabili.. non memorizza le mappe ma solo i punti cardinali (è praticamente un file di testo...) un carattere occupa un byte.. un mega
sono un milione di caratteri.. un giga un miliardo. Sapete quante coordinate ci entrano?! Il navigatore, quando è settato per registrare il percorso reale, non memorizza i punti cardinali ma memorizza diversi dati ed abbisogna normalmente di 25 Byte di intestazione ed in navigazione abbisogna di 22 byte al secondo di cui 4 per il contatore, 4 per la longitudine, 4 per la latitudine, 4 per l'orario, 1 per la qualità del segnale, ed altri 5 per altre specifiche. 22 byte al secondo ed i secondi sono fitti. Se viene richiesta la forma più dettagliata, i byte aumentano. I file non sono file di testo, i dati vengono memorizzati in formato c.d. 'impaccato' (per esempio, la latitudine 45.12345 è espressa con i byte (Ascii) 122, 135, 176 e 2). Se, poi, si richiedono le stringhe NMea, i caratteri sono almeno 144 per ogni registrazione! Quindi, di spazio ne serve, eccome! Personalmente io non chiedo il formato NMea potendo interpretare il file con dati impaccati, però periodicamente devo egualmente liberare la memoria del navigatore da questi file. Giovanni
...

questi sono i byte che occorrono per registrare otto ore di dati.. 633600 in caso di gps normale e 4147200 in caso di uso del formato NMea. 
Non mi pare una cifra insostenibile nel 2016.. forse nel 90... con i dischi fissi da 20 Mb.. ma oggi con SD e Memorie di massa da svariati giga parliamo di bricioline.
 
-------------------------------------------

https://capitanlento.wordpress....

Tequi
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link