CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

notebook computer a 12v o 220v?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 9
ste17
ste17
-
Inserito il 26/05/2007 alle: 18:02:13
Non so quanti watt consuma all'ora un notebook. Chi lo usa lo collega a 220v o 12v? grazie ciao
21
maxweb
maxweb
16/09/2003 708
Inserito il 26/05/2007 alle: 18:17:50
Io lo uso a 12V, con apposito alimentatore/trasformatore. Ciao.
18
Brianzagolf
Brianzagolf
03/04/2007 170
Inserito il 26/05/2007 alle: 23:12:44
anch'io a 12v comprato su ebay a 13 €, ma lo trovi anche nei negozi di elettronica ciao
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 26/05/2007 alle: 23:34:21
Confermo. Alimentatore universale a 12V, se non hai l'allaccio a 220. Altrimenti il normale alimentatore del notebook collegato alla 220. Non utilizzare inverter. La forma d'onda, anche se corretta, non è mai una sinusoide. E poi l'inverter consuma uno sproposito. Ciao
18
GRock
GRock
18/03/2007 16
Inserito il 26/05/2007 alle: 23:40:12
Dipende dal modello di portatile. Diciamo che generalmente un PC con monitor da 15 pollici consuma come un televisore da 15 pollici + un 30%. Dipende poi dal processore e se devi masterizzare un cd etc.. Il mio pentium 4 mobile 2,4Mhz si ciuccia una media di 3 ampere a 18,5 volt. Quindi circa 55 watt. Quindi, se lo alimenti con un alimentatore da 12 volt (nel mio caso servirebbe uno switching che eleva a 18,5 volt) sono un po' di piu' di 4,5 ampere che diventano oltre 5 se si considera l'efficienza dell'85% dell'alimentatore. Io ho scelto di non comprare un alimentatore specifico da 12 volt perche', a parte le rarissime offerte su e-bay, costano mediamente sui 35-45 euro. Ho optato per un normale inverter 12-220 da 300 watt continui (euro 36) che uso per tutto sul camper e quindi anche per il pc. Forse si perde qualcosina in piu' nel doppio passaggio 12 volt --> 220 -->18,5v, ma almeno sono sicuro che gli do corrente con il suo alimentatore originale (con quel che costano i portatili, meglio non rischiare che si fumino a causa di qualche pessimo circuito eletronico cinese...) A parte la scelta dell'alimentazione, ricordatevi di settare le opzioni di "risparmio energetico" nel pannello di controlo di windows e di abbassare il piu' possibile la luminosita' dello schermo. Solo con questo recuperate preziosissimi Ampere/ora dalla batteria servizi. Buone navigate in mobilita'!
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
18
GRock
GRock
18/03/2007 16
Inserito il 26/05/2007 alle: 23:55:04
Alva.it, dici questo perche' hai avuto rogne con l'inverter? Io non ho avuto problema alcuno. In effetti la forma d'onda non dovrebbe creare nessun problema. Infatti gli alimentatori switching moderni nel primo stadio di ingresso trasformano la corrente alternata in corrente continua. Poi la ritrasformano in corrente pulsante a ad alta frequenza con la quale pilotano piccolissimi trasformatori toroidali. Alla fine raddrizzano nuovamente la tensione sul valore voluto. Per questo motivo in genere sono in grado di funzionare senza problemi e senza cambiatensioni da 100 a 240 volt. La forma d'onda degli inverter comuni e' un quadra particolare che ha tensione piu' bassa (circa 190 volt) ma medesimo contenuto energetico della sinusoide a 220 volt. Quindi gli alimentatori standard non dovrebbero accorgersene minimamente. L'unico pericolo possibile, a mio avviso, potrebbe essere che qualche computer piu' sensibile di altri capti qualche disturbo di alta frequenza andando saltuariamente in errore di elaborazione. Qualcuno ne ha esperienza? salutoni! PS: gli inverter altro non sono che alimentatori switching "al contrario"
Taccio1
Taccio1
-
Inserito il 27/05/2007 alle: 01:31:25
Io uso normalmente un Notebook recente in tutte le sue funzioni camperistiche, televisore, dvd, per le fotografie, a volte navigatore. Uso un inverter da 150 W senza ventola cosi' non fa' rumore e non ho mai avuto problemi a parte il fatto di aver necessita' di una presa a 12 volt alimentata con cavi da 2,5 mmq. Credo che il 12 volt preciso non si abbia la possibilita' di averlo in camper, vuoi per motore acceso, vuoi per pannello solare in funzione, vuoi la sera per le luci accese, per cui troppe variazioni di tensione, con l'inverter quello che ci infili ti interessa poco in quanto esce sempre la stessa tensione. Riguardo il fatto che sprechi energia nel doppio passaggio a volte carico le batterie di giorno col pannello attivato e il film me lo guardo la sera (almeno finche' le batterie durano quell'oretta e mezzo) con il film precedentemente messo in hard disk. Il Taccio
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 27/05/2007 alle: 02:07:48
quote:Originally posted by GRock
Alva.it, dici questo perche' hai avuto rogne con l'inverter? Io non ho avuto problema alcuno. In effetti la forma d'onda non dovrebbe creare nessun problema. Infatti gli alimentatori switching moderni nel primo stadio di ingresso trasformano la corrente alternata in corrente continuaid="red">. Poi la ritrasformano in corrente pulsante a ad alta frequenza con la quale pilotano piccolissimi trasformatori toroidali. Alla fine raddrizzano nuovamente la tensione sul valore voluto. Per questo motivo in genere sono in grado di funzionare senza problemi e senza cambiatensioni da 100 a 240 volt. La forma d'onda degli inverter comuni e' un quadra particolare che ha tensione piu' bassa (circa 190 volt) ma medesimo contenuto energetico della sinusoide a 220 volt. Quindi gli alimentatori standard non dovrebbero accorgersene minimamente. L'unico pericolo possibile, a mio avviso, potrebbe essere che qualche computer piu' sensibile di altri capti qualche disturbo di alta frequenza andando saltuariamente in errore di elaborazione. Qualcuno ne ha esperienza? salutoni! PS: gli inverter altro non sono che alimentatori switching "al contrario" >
> Non ho avuto nessuna rogna con l'inverter. Solo che per evitare spiacevoli conseguenze dovute alla forma d'onda in uscita, evito di alimentare apparecchiature delicate come un notebook. Comunque, prova a misurare, con un ampermetro a tenaglia, la corrente in entrata di un inverter sotto carico certo, troverai un assorbimento quasi doppio rispetto al carico. Per il notebook uso con soddisfazione un alimentatore a 12V acquistato da "Nierle" a questo indirizzo:

http://www.nierle1.com/s01.php?...

Una cosa: lo stadio di ingresso dell'inverter trasforma la continua in alternataid="red">. Alvaro
oldman
oldman
-
Inserito il 27/05/2007 alle: 21:29:24
quote:Originally posted by alva.it
... Una cosa: lo stadio di ingresso dell'inverter trasforma la continua in alternataid="red">. Alvaro >
> Già, ma GRock faceva una precisa descrizione a blocchi di un alimentatore switching (quello originale del notebook) e non di un inverter... Io uso spesso dei notebook in camper, li alimento con inverter, e non ho mai avuto problemi. L' unico particolare è che di solito necessitano di una potenza apparente in ingresso molto più alta di quella reale, e quindi l' inverter va dimensionato con una certa abbondanza. Ad esempio, un PC con Pentium III, molto parco, mi va bene con un inverter da 150W, mentre con altri portatili (economici) più potenti e più recenti devo usare un 300W. Quanto all' alimentazione con converter DC-DC, oltre al rischio segnalato da GRock (salto del circuito di regolazione, sparata di tensione verso il notebook e fumata del medesimo), c' è da ribadire che il con il converter DC-DC ci alimenti solo il notebook e, se lo cambi, magari non va più bene, mentre un inverter da 300 o 600W è molto più flessibile e una volta installato correttamente ti permette di usare nel camper qualsiasi apparecchio elettrico "casalingo" che ti capita di dover portare, più o meno stabilmente, in viaggio... saluti
19
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13354
Inserito il 28/05/2007 alle: 00:15:32
quote:Originally posted by oldman
[quote]Originally posted by alva.it
... Una cosa: lo stadio di ingresso dell'inverter trasforma la continua in alternataid="red">. Alvaro >
> Già, ma GRock faceva una precisa descrizione a blocchi di un alimentatore switching (quello originale del notebook) e non di un inverter... Hai ragione! Ho letto male[8)][:I][:p]
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link