In risposta al messaggio di ssandro59 del 10/04/2016 alle 16:40:07
nuovo telepas europeo se ne sta parlando ma chiedendo al punto blu mi dicono che è gia in funzione ma è da richiedere ai CONSORZI,e cosa sono i detti consorzi e dove si trovano, una bella cosa ma la vedo complicata da avere , ciao sandro KoKorde Forever
per il momento è attivo solo per i mezzi sopra 35 ql (pesanti)
In risposta al messaggio di ssandro59 del 12/04/2016 alle 09:50:33
Ok ma come si fa per averlo io non ho capito come poterlo avere ciao sandro KoKorde Forever
scusa, ma mi sembra che ti abbiano fatto capire che per averlo o per avere informazioni in merito, è necessario rivolgersi ( o provare a rivolgersi) ai Consorzi Autotrasportatori (ci sono in Veneto e sicuramente anche in Emilia Romagna....
In risposta al messaggio di ssandro59 del 20/04/2016 alle 14:24:20
Ok ma come si fa per averlo io non ho capito come poterlo avere ciao sandro KoKorde Forever
puoi richiederlo qui:
http://telepass.eu
In risposta al messaggio di ssandro59 del 20/04/2016 alle 14:24:20
Ok ma come si fa per averlo io non ho capito come poterlo avere ciao sandro KoKorde Forever
bisogna pazientare ,quando sara disponibile andra a ruba specialmente chi fa la francia , ora è un suplizio sei sempre fermo ai casellli
In risposta al messaggio di Marcap del 21/04/2016 alle 12:37:08
Tempo fa mi ero informato ed avevo letto che il telepass unico è destinato solo ai mezzi pesanti e che gli apparecchi per le auto (o camper) hanno tecnologie differenti da paese a paese, motivo per il quale a suo tempo (macredo tuttora) non era ipotizzabile. Per la Francia, vera croce, io ho risolto prendendo un telepass francese: oltre alle spese di attivazione (11 €) e le spese di spedizione (10€ che si potrebbero anche evitare ritirandolo direttamente presso i corrispondenti dei ns. punti blu) costa € 1,70 al mese MA solo il mese in cui lo si utilizza, addebito su carta di credito, fattura con tutti i dettagli dei tragitti come in Italia. Quello che ho preso io non ha penali in caso di non utilizzo, altri prevedono tipo 10 euro se non viene utilizzato almeno 1 volta l'anno. Al casello non funziona bene come da noi, nel senso che nelle porte non segnalate 30 kmh occorre quasi proprio fermarsi, ma da quando ce l'ho addio contorsioni per infilare il biglietto e poi la carta di credito e poi ritirare il biglietto (il ducato è progettato apposta perchè queste manovre siano scomode ), o scambio di manciate di monetine con l'operatore. Rarissimamente alcune porte non sono dedicate esclusivamente ai possessori di telepass ma sono in comune con chi non ce l'ha ma in generale è un'altra vita. Per 21 euro, se ogni tanto andate in Francia, mi sentirei di consigliarlo Mario On s''engage, et puis on voit
Ciao ho letto con imteresse il tuo post, mi puoi mandare l'indirizzo dove ordinare il telepass francese.
In risposta al messaggio di Marcap del 21/04/2016 alle 12:37:08
Tempo fa mi ero informato ed avevo letto che il telepass unico è destinato solo ai mezzi pesanti e che gli apparecchi per le auto (o camper) hanno tecnologie differenti da paese a paese, motivo per il quale a suo tempo (macredo tuttora) non era ipotizzabile. Per la Francia, vera croce, io ho risolto prendendo un telepass francese: oltre alle spese di attivazione (11 €) e le spese di spedizione (10€ che si potrebbero anche evitare ritirandolo direttamente presso i corrispondenti dei ns. punti blu) costa € 1,70 al mese MA solo il mese in cui lo si utilizza, addebito su carta di credito, fattura con tutti i dettagli dei tragitti come in Italia. Quello che ho preso io non ha penali in caso di non utilizzo, altri prevedono tipo 10 euro se non viene utilizzato almeno 1 volta l'anno. Al casello non funziona bene come da noi, nel senso che nelle porte non segnalate 30 kmh occorre quasi proprio fermarsi, ma da quando ce l'ho addio contorsioni per infilare il biglietto e poi la carta di credito e poi ritirare il biglietto (il ducato è progettato apposta perchè queste manovre siano scomode ), o scambio di manciate di monetine con l'operatore. Rarissimamente alcune porte non sono dedicate esclusivamente ai possessori di telepass ma sono in comune con chi non ce l'ha ma in generale è un'altra vita. Per 21 euro, se ogni tanto andate in Francia, mi sentirei di consigliarlo Mario On s''engage, et puis on voit
esatto specialmente con i ducato è un dramma , io ho risolto , ... arrivo vicino , poi scarto a dx scendo dal mezzo pago ritiro il resto e risalgo , per chi ha le braccia corte forse è l unica maniera per non andare in ospedale co una slogatura alla spalla
In risposta al messaggio di epsoncolor del 21/04/2016 alle 13:47:01
Ciao ho letto con imteresse il tuo post, mi puoi mandare l'indirizzo dove ordinare il telepass francese. Tra qualche mese ritornero per l'ennesima volta in Francia e non vorrei fare il contorsionista al casello, l'ultima volta, l'anno scorso, ho rotto lo specchio retrovisore al casello . Non vorrei ripetere! Grazie Giuseppe
Molto volentieri,
http://www.aprr.fr/fr/formulair...
http://www.aprr.fr/fr/telepeage...
http://www.telepeages.fr/abonne...
In risposta al messaggio di Marcap del 21/04/2016 alle 15:08:42
Molto volentieri, - per registrarsi e creare il proprio account da cui poi scaricare le fatture (si risparmia rispetto all'invio cartaceo) ecc.: per tutte le info, richiedere il telepass, tuoi dati bancari/carta di credito:I motivi per cui io avevo scelto questo operatore sono quelli già detti nel messaggio poco sopra. In Francia ci sono tanti operatori che forniscono il servizio telepass così come tanti sono i gestori delle diverse tratte autostradali, molti più che in Italia, naturalmente i telepass dei vari operatori valgono anche sulle reti di tutti gli altri. ecco alcuni esempi: Essendo tanti, alcuni anche solo regionali, la diffusione dei rispettivi punti blu è variabile da operatore ad operatore; ad es. il telepass della compagnia che gestisce il tunnel del Monte Bianco vale su tutta la rete autostradale francese ma avrà pochi punti blu e solo in zona monte bianco, per cui se ti trovi in Normandia ed hai bisogno della loro assistenza non troverai il punto blu di tale operatore molto vicino a te come succede in Italia e potrai contare solo sull'assistenza telefonica. Ciò detto in Italia non ho mai avuto bisogno di assistenza salvo sostituzione dopo diversi anni dell'apparato causa batteria in esaurimento, cosa che è comunque fattibile via posta. Un ultimo dettaglio: io ho un semintegrale sotto i 3 metri e non ho mai avuto problemi ad essere correttamente riconosciuto come tale, pagando quindi in classe 2 che come saprete rispetto alla 3 fa una bella differenza Mario On s''engage, et puis on voit
Grazie mille Mario. Domani ordino.
In risposta al messaggio di Marcap del 21/04/2016 alle 15:10:21
caro bekka, tutto ciò è solo un lontaaano ricordo Mario On s''engage, et puis on voit
perchè come hai risolto ...