quote:Originally posted by zagali> Alla grande... anche sovradimensionato l'inverter. Io ho usato il portatile sia con un inverter da 300/600 sia con quegli aggeggi che vendono nei negozi computer (Mediaworld) da attaccare all'accendisigari. Federico
vanno daccordo? ho un inverter 600/1200w vorrei saper se qualcuno prima d'ora ha gia sperimentato la cosa. saluti, alessandro >
http://cgi.ebay.it/Caricatore-a...
Ecco il caricatore da accendisigari che avevo comprato a MediaWorld.quote:Originally posted by blackdog> Gli attuali dispositivi di alimentazione per piccole utenze, tra cui gli inverter, sono in tecnologia switching, e quindi hanno una efficienza elevata, superiore al 90%. L' assorbimento medio di un notebook è inferiore a 100W. Di conseguenza l' adozione di un inverter e dell' alimentatore originale in cascata dà luogo a una perdita di qualche watt in più rispetto alla soluzione che tu consigli. Non serve certo un generatore per sopperire a questa leggera perdita[:D] E' chiaro che tecnicamente l' alimentazione diretta sarebbe preferibile dal punto di vista dei consumi, ma l' adozione dell' inverter ha il grande vantaggio di poter essere usato con tante altre utenze (caricabatterie di telefonini, fotocamere, ecc. ecc.) che necessiterebbero altrimenti ciascuna del suo alimentatore specifico per i 12V. Questo vantaggio compensa abbondantemente la piccola perdita di efficienza. Inoltre l' inverter può essere installato in maniera fissa, garantendo così maggiore sicurezza rispetto ai vari dispositivi "volanti". saluti
Per un portatile la cosa migliore è un alimentatore stabilizzato DC DC. Ce ne sono molti in grado di superare i 5A. Il mio portatile va a 19 V 4.74 A ed io ho un alimentatore che partendo dai 12 V, con una serie infinita di spinotti adatti a tutti i portatili, arriva a 20 volt a passi di 1V. Che senso ha trasformare 12 V in continua in 220 v alternati per attaccare un alimentatore che lo ritrasforma in 19 v continua? Quanta energia si perde? Ecco perchè poi vi ci vuole il generatore! >
quote:Originally posted by blackdog> Caro blackdog, concordo pienamente sul risparmio di elettricità da perseguire nell' uso del camper, ma non arrivo al punto da fare il voto di castità energetica[8D]... Sono un fermo sostenitore del buonsenso in tutti i campi, e combatto per quanto posso gli estremismi. Penso che la oculata gestione dell' energia nel VR non sia un fine assoluto, ma solo un mezzo per non complicarsi troppo la vita con generatori, pannelli, doppie baterie, fuel cell e altre diavolerie: quindi come tale può essere in piccola parte sacrificata se si ha in cambio un sensibile vantaggio in praticità. Naturalmente del risparmio energetico e delle risorse naturali si può fare anche un credo ideologico, e ricordo a questo proposito, senza alcuna ironia, il ministro inglese che dichiarava di tirare lo sciacquone del water solo una volta ogni quindici giorni per non consumare l' acqua; o, meglio ancora, il dispositivo inventato se non sbaglio in Giappone per ricavare acqua potabile dagli scarichi dei gabinetti (attenzione, non dalle grigie: dalle nere![8D]). Penso veramente (ripeto: senza ironia) che di un apparecchio come quello si dovrebbe studiare l' applicazione nei camper... Nel frattempo credo come dici tu che tutti, nei limiti del rispetto altrui, siano liberi di godere la propria libertà, e anche di non comportarsi sempre in maniera perfettamente coerente con le idee che si professano. Ad esempio, non critico minimamente il fatto che tu, cultore del risparmio energetico, usi il notebook (consumo sui 70W) per vedere TV o DVD, invece di un televisorino da 8" e un lettore portatile (assorbimento complessivo minore di 20W)[:D] saluti
Caro Oldman..c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto..Io lo vedo mezzo vuoto! Efficenza del 90 % vuol dire che consumo il 105 più del dovuto e in camper l'energia è oro. Il mio riferimento al generatore era per dire che con un uso oculato dell'energia, quindi con tanti piccoli risparmi, l'uso del generatore non sarà mai necessario. Per quanto riguarda l'inverter devo dire che ce l'ho ma non l'ho mai usato: Il computer va con l'alimentatore DC DC(che non è volante perchè sostituisce il volante alimentatore a 220, il telefono lo ricarico con caricabatteria da auto, la tele va a 12 volt, anche se ho intenzione di acquistare un sintonizzatore da applicare al portatile, i dvd ed i dvx li vedo con il portatile, ecc. Ritengo la vita in camper una palestra di vita per quanto riguarda l'educazione al risparmio energetico..per esempio da quando sono camperista nemmeno a casa mi lavo i denti lasciando aperto il rubinetto continuamente. Comunque la mia è una opinione personale, ognuno è libero di fare quello che vuole (tranne accendere un generatore a 1 metro dal mio camper perchè la libertà di uno finisce dove inizia quella dell'altro, frase troppo spesso dimenticata) >
quote:Originally posted by blackdog>
Caro Oldman..c'è chi vede il bicchiere mezzo pieno e chi lo vede mezzo vuoto..Io lo vedo mezzo vuoto! Efficenza del 90 % vuol dire che consumo il 105 più del dovuto e in camper l'energia è oro. Il mio riferimento al generatore era per dire che con un uso oculato dell'energia, quindi con tanti piccoli risparmi, l'uso del generatore non sarà mai necessario. Per quanto riguarda l'inverter devo dire che ce l'ho ma non l'ho mai usato: Il computer va con l'alimentatore DC DC(che non è volante perchè sostituisce il volante alimentatore a 220, il telefono lo ricarico con caricabatteria da auto, la tele va a 12 volt, anche se ho intenzione di acquistare un sintonizzatore da applicare al portatile, i dvd ed i dvx li vedo con il portatile, ecc. Ritengo la vita in camper una palestra di vita per quanto riguarda l'educazione al risparmio energetico..per esempio da quando sono camperista nemmeno a casa mi lavo i denti lasciando aperto il rubinetto continuamente. Comunque la mia è una opinione personale, ognuno è libero di fare quello che vuole (tranne accendere un generatore a 1 metro dal mio camper perchè la libertà di uno finisce dove inizia quella dell'altro, frase troppo spesso dimenticata) >