CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

per gli esperti di montagna

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 13
17
stefanovt74
stefanovt74
27/02/2008 728
Inserito il 31/03/2008 alle: 19:47:48
ciao a tutti ieri parlando con un amico camperista mi ha detto che sul suo camper ha installato un gruppo a gas gasperini e l'antenna satellitare perche a lui interessa il campeggo in montagna io rispondo : pure io ho un pannello solare e l'antenna quella rotonda lui : cosi non puoi andare in montagna in inverno la batteria non regerebbe e con quell'antenna non vedi nulla . domanda : se io uso la b.s. solo x le luci e tv 120A possibile che si atterra subito? il pannello non funziona x nulla? l'antenna ? ho sentito parlare pure di antenne telescopiche chi sa dirmi qualcosa in merito costi marca reperibilita scusate il poema ma il gruppo a gas col freddo funziona?
 lo zio 2
lo zio 2
-
Inserito il 31/03/2008 alle: 21:07:44
non sono riuscito a stare dietro al ragionamento del tuo amico, io d'inverno ci vado da quattro anni ,con televisione lcd 40 watt riesco a vedere la TV 4 ore per sera( e mi sembrano sufficenti) nel weekend,con la stufa (una trumatic 3000) sempre accesa,ho un'antenna direzionale e fin'ora nessun problema,premetto che ho due batterie servizi da 105 amp a scarica lenta(ma me ne basta una),e se avessi una combi riuscirei lo stesso a fare il weekend,l'importante e non passare il tempo dentro il camper a guardare laTV,ma guardarsi intorno e non vivere il camper come una casa,premesso che ormai sono molte le aree sosta con la 220 volt. Bruno
17
grattachecca
grattachecca
23/10/2007 2694
Inserito il 31/03/2008 alle: 21:14:13
quote:Originally posted by stefanovt74 ...se io uso la b.s. solo x le luci e tv 120A possibile che si atterra subito?>
> solo per tv e luci ci fai almeno 3 gg!!!! quello che non specifichi è se si tratta di andare nella stagione invernale oppure adesso, col bel tempo cioè: in questo caso il riscaldamento la fa da padrone e già al 2° gg mi sa che sarai costretto a cercarti la 220v [:)]
quote:Originally posted by stefanovt74 il pannello non funziona x nulla? >
> il pannelo funziona sotto il sole, semplice no? anche qui, se vai adesso sicuramente potrà darti il suo valido contributo, viceversa...ciccia!! [:(]
quote:Originally posted by stefanovt74 l'antenna ? ho sentito parlare pure di antenne telescopiche...>
> buttala e fai spazio nel tetto [:D] vuoi vedere la tv in giro? mi sa che l'unica valida alternativa è una parabolina [;)] p.s.:id="red"> il gasperini funziona e pure alla grande! ha il solo difetto di incidere ulteriormente sui consumi gas del veicolo ________________ ciao dany
17
stefanovt74
stefanovt74
27/02/2008 728
Inserito il 31/03/2008 alle: 21:18:23
ifatti Bruno ero della tua idea ma essendo nuovo mi ha un po scosso il bello è che il mio amico ha un camper vecchissimo e ci ha messo sopra x la montagna x lui indispensabili 6 7000 € di roba il mio commento è pazzo ma appunto chiedevo la tua a ntenna omnidirezionale in montagna prende bene ?
17
stefanovt74
stefanovt74
27/02/2008 728
Inserito il 31/03/2008 alle: 21:32:21
quindi dany te mi consigli la parabola ma mi confondete cosi.. io cmq mi rif all'inverno x sciare la parabola quella automatica costa troppo altre alterative simili ?quelle manuali ma poi è facile usarle e per regolarle bisogna slire sul tetto? la mia truma 3200 va solamente a gas quindi solo luci e tv 6 gg con batt 150 ah +pannello nn ce la faccio facendone un uso normale
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 31/03/2008 alle: 21:44:57
Ciao , la parabola te la consiglio se vai all'estero ,io ho sia la parabola che l'antenna omnidirezionale ma quando sono in italia spesso utilizzo quest'ultima , riguardo all'energia , dipende sopratutto da che sistema di riscaldamento hai , se possiedi combi o vebasto è quasi d'obbligo avere o 2 batterie oppure l'odiato generatore, poi bisogna godersi la montagna senza troppi timori. Ciao Paolo
17
stefanovt74
stefanovt74
27/02/2008 728
Inserito il 31/03/2008 alle: 21:56:54
paolo truma 3200 con aria canalizzata x 6 gg in montagna quindi ? in sosta libera ovvio
18
Ba455ef
Ba455ef
11/03/2007 352
Inserito il 31/03/2008 alle: 23:10:35
antenna direzionale e stufa Truma: mai avuto problemi. Ma di quanta energia si pensa di aver bisogno? ci sono sempre gli alberghi [;)]
17
paolo 61
paolo 61
rating

13/07/2007 11698
Inserito il 31/03/2008 alle: 23:27:28
quote:Originally posted by stefanovt74
paolo truma 3200 con aria canalizzata x 6 gg in montagna quindi ? in sosta libera ovvio >
> X sei giorni ti consiglio almeno 2 batterie e o pannello solare anche se in montagna in inverno non è il massimo ma aiuta . Ciao Paolo
17
checcozak1
checcozak1
21/08/2007 2543
Inserito il 01/04/2008 alle: 11:12:11
Con la Truma 3000 dovresti farcela, se avessi la 6000 nisba, io ti consiglio eventualmente di montare anche le lampade LED, così il risparmio energetico è maggiore. Per quanto riguarda l'antenna io utilizzo 2 soluzioni: Antenna direzionale Logaritma (quella che vedi sui tetti delle case) prende ovunque, a volte benino altre molto bene, però io ce l'ho da montare removibile sulla fiancata del camper con le ventose. Antenna satellitare Giocamper 60, pensavo fosse difficile puntarla, invece è veramente semplice e veloce, fino ad ora ho sempre preso dappertutto. Con il Kit della LIDL non sempre riuscivo a puntarla. Ciao Francesco

Modificato da checcozak1 il 01/04/2008 alle 11:13:10
17
mario220969
mario220969
25/09/2007 262
Inserito il 01/04/2008 alle: 16:29:37
Ciao Stefano, sono d'accordo con quello che scrive lo zio Bruno. Risparmiati i soldi del gasperini ed al limite installa la doppia batteria per i servizi. Io con la doppia batteria ed il pannello non ho mai avuto problemi (naturalmente cerco di non tenere accese tutte le luci, quando sono dentro al camper...). Tu hai anche il vantaggio della Truma 3200 che consuma niente, io invece ho la combi. La parabola è utilissima: io ho la teleco manuale e ci metto un paio di minuti per il puntamento. Alla fine, pur avendo anche la omnidirezionale, la utilizzo sempre, tranne che per le brevi soste. Però tieni conto che con la parabola devi utilizzare il decoder, che ti consumerà ancora un po' di elettricità. Buona montagna. Mario.
bruno b
bruno b
-
Inserito il 01/04/2008 alle: 17:21:11
In questo post , ragioni e torti si sovrappongono. questione antenna: c'è montagna e montagna, nel senso che se ti trovi a Courmayeur probabilmente con una antenna omnidirezionale o una direzionale ,prendi bene o abbastanza bene. Se invece ti ritrovi in certe vallate dove la ricezione è inesistente(es. Gran paradiso Valnontey) e di queste situazioni in montagna ne esistono in gran quantità, allora se non hai una satellitare , scordati la Tv. Passerai le ore a fare ricerca di stazioni e al massimo vedrai qualche immagine sfocata tra tanti puntini . Sulla questione energetica ,entrano in ballo tanti fattori. Se fai un uso accorto dell'energia di bordo ,anche l'inverno non spaventa più di tanto. Ovvio che non puoi pensare di passare ore ed ore davanti alla Tv ,però ad es. io con un pannello da 100W e due Bs una da 100A e una da 120A anche in inverno e con poco e a volte senza sole riesco senza problemi a farmi 4 notti senza rinunciare a nulla. Chi ti dice che il generatore è indispensabile per vivere l'inverno ,afferma una mezza verità, nel senso che se dal tuo mezzo pretendi le stesse comodità domestiche, allora pannello e batterie NON possono garantirti questo tipo di vita, se invece ti accontenti di un ora e mezza di tv , gestisci la canalizzazione dell'aria senza mandarla al massimo (pensa che 24 ore al massimo ti ciuccerebbe 24 A)usi le luci interne senza trasformare il camper in un albero di Natale, puoi senza patemi d'animo farti il tuo ponte lungo anche in inverno. Tutto dipende dal nostro stile di vita. Personalmente (sono camperista da 22 anni e non sento la necessità di Generatori ,non frequento campeggi, però con due Bs e un buon pannello, non sono mai rimasto al buio. Ovviamente negli anni le mie scelte in senso energetico si sono allargate per cui ho cercato nel limite del possibile di adottare soluzioni poco dispendiose. Cosi' ho sostituito le luci interne con luci a basso consumo(lampade da 11W che illuminano come quelle da 60)Tv da 10 pollici che assorbe 15W Decoder 15W ecc.L'inverno in montagna più che dare problemi energetici, può creare problemi agli scarichi che si possono gelare. In estate c'è il sole ,e in questo caso i problemi proprio non esistono. Bruno. id="size3">id="green">
17
stefanovt74
stefanovt74
27/02/2008 728
Inserito il 01/04/2008 alle: 21:05:41
grazie mario ero anch'io della stessa idea bruno tanta esperienza potrai spendere spero qualche altra parola le tue luci da 11 w l'una sono 12 volt e le HAI SISTEMATE AL POSTO DELLE ALOGENE O CON l'inverter ? mentre per i serbatoi sto coibentando tutto con il purietano espanzo e un lavoro veramente doc a doppi strati un'altra domanda per caricare al max max le batt serve comunque l'ottimizzatore di carica o basta il regolatore di carica delpamnnello grazie a tutti misa che la parabola è d'obligo a meno che mi porto il monopoli ,
bruno b
bruno b
-
Inserito il 01/04/2008 alle: 22:18:30
Sono lampade della ditta Dimatec. Queste sono quelle che ho montato io. Ne esistono due versioni, una doppia, due neon da 11w affiancati che si possono accendere singolarmente. Oppure la versione ad un solo neon da 11W. Questa ditta comunque commercializza altre tipologie di lampade con consumi leggermente superiori(16W). Io avendo un camper (vecchiotto)le ho sostituite al posto di quelle ad incandescenza dai consumi nettamente superiori e con una resa decisamente inferiore. La sostituzione NON l'ho fatta ieri ma almeno 7-8 anni fa e non ho mai avuto problemi . L'unico inconveniente di queste lampade è che risentono degli sbalzi di tensione . Quando la tensione , tende a scendere (es. l'accensione della pompa dell'acqua) in presenza di altre utenze accese (inverter,TV, decoder) interviene un circuito che per un attimo rende la luce (tremolante). La stessa ditta commercializza pure faretti Alogeni con un consumo lievemente inferiore (10w). Però la mia sensazione è che la resa luminosa sia inferiore. Comunque si tratta di questione di gusti. Ovviamente tutte le lampade funzionano a 12V. Per quel che riguarda la carica delle batterie tramite il pannello, il regolatore se è completo dovrebbe provvedere automaticamente ai vari tipi di carica in funzione della tensione della/e batteria/e. Ad es. un buon regolatore, se la tensione scende sotto i 12.4 V prolungherà la ricarica portando la tensione fino a 14.7v prima di staccare ,contrariamente a quando si limita ad una carica di mantenimento in cui il regolatore raggiunti i 13.7/8 V smetterà di erogare corrente. Indipendentemente dal valore di tensione un buon regolatore ,una volta al mese innalzerà la tensione a 14.7/8 V per almeno 1 ora per generare una leggera ebollizione della/e batteria/e onde evitare il processo di solfatazione. Personalmente ,al di la di tutte queste operazioni che fa il regolatore del pannello, periodicamente(specie nei mesi invernali),prima di uscire, do una rinfrescata alle batterie mettendole sotto carica per un 12ore circa con un caricabatteria da 10A portando la tensione fino a 15.2 V in modo che ci sia una discreta ebollizione degli elementi. Quindi con un densimetro, misuro la densità di ogni elemento che deve essere compresa tra un valore di 12.270 e 12.300. Ovviamente col freddo la concentrazione acida tende a salire per cui quando leggi i valori sul densimetro devi togliere o aggiungere qualche 0.00x ai valori letti. Il densimetro da valori precisi solo se letto a temperature ambiente di 27 gradi. comunque si tratta di piccoli ritocchi dell'ordine dello 0.004max0.008.Non uso il caricabatteria del mezzo, perchè questi raggiunto un certo valore di tensione staccherebbe considerando le batterie cariche, usando invece un qualsiasi caricabatteria (l'importante che sia di piccolo amperaggio)si può far entrare qualche A in più che nell'uso invernale sono sempre utili. Questa è la mia esperienza e non vuole essere VANGELO. Altri magari storceranno il naso, però io mi sono sempre trovato bene. Ciao: Bruno. id="size3">id="green">
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link