CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

problemi Webasto o Ebespacher

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 17
21
giuliano marchetti
giuliano mar...
10/12/2003 110
Inserito il 29/12/2006 alle: 18:44:17
Vi chiedo scusa ma mi trovo in montagna ero molto felice prima di partire perchè da quest' anno potevo contare sulla combi e su un ebespacher 4000, invece come di solito accade, arrivato a destinazione vado ad accendere ma niente, vedo uscire solo fumo bianco. Ho fatto diesel arrivato in montagna quello invernale. Secondo voi potrebbe essere la candeletta che non riesce ad incendiare il carburante. puo' essere che sia cosi delicata. A casa funzionava tutto magnificamente. Grazie a tutti quelli che vorrannno interveniere e vi faccio i miei migliori auguri di buon anno.
18
danielecot72
danielecot72
21/12/2006 93
Inserito il 29/12/2006 alle: 19:26:48
Per verificare se la candeletta è funzionante bisogna smontarla, collegare positivo e negativo per vedere se si surriscalda (visto che si tratta di una resistenza). Se non surriscalda vuol dire che è da sostituire. Comunque la candeletta non serve ad incendiare il carburante, serve solo a riscaldare la precamera affinchè il gasolio trovi la temperatura ideale per incendiarsi subito. Probabilmente quindi non è colpa della candeletta bensì del gasolio paraffinato (ghiacciato) a causa della bassa temperatura. Ciao, Daniele
19
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 29/12/2006 alle: 20:51:24
quoto Daniele, fumo bianco gasolio che non brucia...
19
mayraenelson
mayraenelson
25/09/2005 2940
Inserito il 29/12/2006 alle: 21:25:47
scusate ma non hai detto che hai fatto gasolio appena giunto a destinazione e cioe' quello invernale, cioe' quello che non dovrebbe ghiacciare? Se cosi' fosse il gasolio dovrebbe cmq incendiarsi, magari a fatica se la candeletta e' andata ma poi dovrebbe andare. O sbaglio? [?]
18
danielecot72
danielecot72
21/12/2006 93
Inserito il 29/12/2006 alle: 21:55:47
Forrse il gasolio immesso non èra "artico", poi se la candeletta non va non è detto che a fatica parte,anche perchè allinterno c'è gasolio incombusto e non riesce a incendiare
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
18
sergio74
sergio74
19/11/2006 2317
Inserito il 29/12/2006 alle: 22:01:29
DOMANDA : ma il motore va in moto ? Se il motore va non dovrebbe essere il gasolio con la paraffina gelata, ma qualche guasto al bruciatore. Ciao, Sergio.
21
giuliano marchetti
giuliano mar...
10/12/2003 110
Inserito il 30/12/2006 alle: 22:30:07
Grazie per le risposte comunque il gasolio era invernale e il motore è sempre partito al primo colpo, mentre ho provato+ volte a far ripartire l' eberspacher ma niente tanto fumo bianco, si sente la pompetta che parte poi dopo 5 minuti si ferma ma sul display non compare nessuna anomalia io pensavo che dovesse andare in blocco dopo un po' se non c'è combustione.
giraffa
giraffa
-
Inserito il 30/12/2006 alle: 23:53:03
ciao, è probabile che nel tubo di alimentazione del riscaldatore ci sia ancora il gasolio cittadino (se il tubo è di sola andata) forse andava acceso prima di arrivare a destinazione e dopo aver fatto il pieno, prova ad insistere fin quando comincia a pescare il gasolio "buono". BUON ANNO A TUTTI!!!!!! massimo
18
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 03/01/2007 alle: 17:16:26
A che altitudine eri? Se leggi nelle istruzioni dice che la centralina è tarata per una buona combustione fino a un Max di 1500mt oppure come dice giraffa nella tubazione potrebbe esserci ancora gasolio cittadino. Se ora sei tornato a casa prova a riaccenderlo. Io con lo stesso D4 montato "fai da tè" e collaudato al freddo proprio a capodanno a Chamonix non ho avuto nessun problema anzi sono molto soddisfatto. Devo dire però che l'avevo acceso alla partenza da casa e avevo fatto il pieno di Blu Diesel ( "solo per l'occasione" spero fosse artico) a Aosta con l'aggiunta di 5€ di benzina. Ciao vf66
20
paolokawa
paolokawa
05/03/2005 342
Inserito il 03/01/2007 alle: 22:08:16
per vp 66 vole chiederti anchio o montato especher fai da te all'interno dell'armadio lo spazio rimanente dal vano bombole con uma bocc verso la dinett una verso la cabina e un tubo da 32 funo nel letto dietro ma mi ritrovo che fa molto rumore dal tubo di aspirazione dell'aria cosa mi dici del tuo grazie[;)]
20
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 03/01/2007 alle: 23:16:42
Per il rumore esistono tubi appositi di aspirazione e scarico anti rumore. Per la pompa esiste una pompa specifica da installare in parallelo per altezze superiori ai 1500 mt. x giuliano marchetti prova ancora se non parte ma ottieni solo uno sbuffo di fumo bianco potresti avere il rilevatore di fiamma guasto non vede la fiamma e manda subito in blocco. Se cercate su ebay.de trovate gli acceesori a buoni prezzi, saluti
18
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 04/01/2007 alle: 16:32:54
Ciao Giuliano, avevo dato una mia opinione anche ieri, ma vedo che è sparita e così la reinserisco. Non avevo detto niente di strano per indurre il gestore del sito a cancellarla, non vorrei che fosse un mio problema tecnico. Dicevo che anch'io ho un D4 montato "in fai da te" e collaudato al freddo per la prima volta a Chamonix a capodanno, ma non ho avuto nessun problema, anzi!!! C'è da dire che io l'avevo acceso alla partenza da casa (in Romagna) e avevo fatto gasolio a Aosta con l'aggiunta di 5€ di benzina. Da Aosta a Chamonix i Km non sono tanti, ma abbastanza per far riempire il suo tubo di alimentazione con il nuovo gasolio di montagna. C'è da dire anche che se leggi nelle sue istruzioni dice che la centralina è tarata per una buona combustione fino a 1500mt di altitudine. Hai provato a riaccenderlo a casa? E' ripartito regolarmente? Saluti vf66
18
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 04/01/2007 alle: 22:00:01
Per paolokawaid="red"> io il D4 l'ho montato al posto della Truma 3000 che si trovava in fondo al camper vicino ai letti a castello trasversali in coda (Rimor 630). L'ho motato sotto al pianale all'esterno e o preso l'aspirazione dell'aria da riscaldamento da sotto al letto, praticamente dall'interno del gavone di coda. Ho usato le tubazioni della Truma sostituendo solo i primi pezzi di tubo e le prime due bocchette per ramo. Ho sostituito il tubo di diametro 30mm che andava in mansarda con uno da 60mm che passa da sotto il pianale accuratamente isolato. Devo dire che non ho mai avuto così caldo dentro al camper in vita mia. I tubi e le bocchette restanti resistono molto bene perchè temperature molto elevate si sviluppano all'inizio delle 2 diramazioni, poi le temperature sono alte, ma "sopportabili". L'unica cosa "negativa" è il ticchettio notturno della pompa, ma spero di trovare un rimedio. Non vorrei dilungarmi troppo, per altre info. mandami una email clodvf66@libero.it ciaovf66
21
giuliano marchetti
giuliano mar...
10/12/2003 110
Inserito il 04/01/2007 alle: 22:41:25
Niente tornato a casa sono andato da un elettrauto, ha smontato il tutto e ha trovato il bruciatore interno completamente intasato di fuliggine. L' ha ripulito ha visto la candeletta che attacata a 12v è diventata incandescente quindi penso funzionasse, la pompetta buttava regolarmente.rimontato il tutto è andato in funzione, ma come ho acceso il motore del camper si è bloccato. ARRIVATO A CASA L' HO LASCIATO ACCESO E SEMBRAVA UNA meraviglia la mattina dopo 3 ore niente spento di nuovo e non è piu' ripartito. Ora lo lasciato in officina. Vedremo. voi avete messo il pescante nel serbatoio o una T sul ritorno del serbatoio. Io ho un ducato 2800 del 2003. p.s che problema ci potra' essere secondo Voi?
18
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 05/01/2007 alle: 16:42:53
Io ho il transit 135cv cammon-rail e per fortuna aveva un pescante supplementare nel serbatoio[:D][:D][:D], che tra l'altro pesca fino in fondo. Devo stare attento al livello del gasolio, ma basta solo fare il pieno vicini all'arrivo[:p][:p][:p]. Dal concessionario Ford mi hanno detto che dovrebbe esserci in tutti i transit sia camper che furgoni. Il D4 me lo sono montato da solo e mi avevano sconsigliatoid="red"> di mettere il T nel ritorno della pompa del ford per via della pressioine di ritorno troppo elevata che avrebbe intasato il tutto. Ci sarebbe voluto un riduttore di pressione. Questo valeva per tutti i motori cammon-rail sia Fiat che Ford ecc. Mi viene un dubbio: non è che hai messo il T nell'aspirazione della pompa di iniezione?[8D] ciao vf66
21
giuliano marchetti
giuliano mar...
10/12/2003 110
Inserito il 05/01/2007 alle: 23:15:04
Grazie vf66, penso che la T sia un problema infatti spero di risolverlo al + presto
18
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 06/01/2007 alle: 17:38:42
Prego[;)] vf66
21
giuliano marchetti
giuliano mar...
10/12/2003 110
Inserito il 08/01/2007 alle: 19:20:40
Per vf66 scusa cerco sempre te ma tu hai un d4, oggi all' officina dove ho portato il camper mi hanno detto che si è intasato un filtrino di metallo che è intorno alla candeletta e che deve essere cambiato ogni anno a te risulta? Per me è una scusa per farmi pagare la manodopera e non passare in garazia per uno sbaglio nell' istallazione da parte loro. Avro' usato in tutto 30 ore da un anno a questa parte e messo in funzione ogni mese per 1 ora. Poi essendo questo cilindretto di metallo non si puo' pulire,magari con un po' di benzina e aria compressa. poi ho chiesto che mettessero in pescante e togliessero la T. Ciao saluti
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link