quote:Originally posted by carlo ulisse>il problema non sta nel blocco ma nella mancanza della valvola sulla bombola che a 28 atmosfere sfiata impedendo alla bombola di esplodere.quindi non è possibile mettere il camper in garage con le bombole a bordo. con il 1 gennaio 2006 essendo possibile viaggiare in tutta europa con il gas aperto e la stufa accesa esiste anche la penale per chi non dotato di secumotion viaggia con le bombole aperte.
ringrazio per la risposta, il mio dubbio è questo: Gli impianti di glp per auto di ultima generazione permettono alle autovetture di essere parcheggiate nei parcheggi pubblici coperti, e il sistema usato per garantire che in caso di rotture non esca il gas è uguale (credo) a quello della Truma, allora sè io istallo in un centro autorizzato e certificato questo meccanismo posso parcheggiare? Per quanto riguarda sè esiste una norma specifica che obbliga di viaggiare con la bombola del gas chiusa io non ne sono a conoscenza, ma il buon senso è quello di viaggiare con le bombole chiuse, perche in caso di incidente il gas potrebbe uscire e provocare un incendio, andrebbero chiuse e con il frigo spento almeno al distributore. Pensiamo per un attimo alla sicurezza delle auto che in caso di incidente si chiude l'afflusso della benzina, da quando questo dispositivo è obbligatoriamente montato le macchine in caso d'incidente si sono incendiate credo di meno. >
quote:Originally posted by carlo ulisse> La bombola, nei rimessaggi, deve essere assolutamente chiusa se presente un impianto d'allarme fuga gas, oppure tolta dal suo vano e depositata in apposito ambiente posto al difuori del capannone. In un appartamento la bombola deve essere posta in un ambiente riparato dalle intemperie e ben areato posizionato sul balcone o similare. Si può sostare con automezzi a trazione a gas, o comunque aventi serbatoi di gas omologati, in ambienti forniti di impianto allarme fuga gas ed antincendio e autorizzati a tal scopo dall'ente preposto alla sicurezza. Dimenticavo: se in un garage avete delle bombole, dovete dichiararlo al rappresentante condominiale. L'assicurazione sull'immobile prevede una maggiorazione per la presenza di materiale infiammabile all'interno dei locali. Se non dichiarate, in caso d'incidente, si è penalmente perseguibili e nessuna assicurazione coprirà eventuali danni. Insomma, ragazzi, è vero che ci spingono ad usare il gas dappertutto perché inquina meno (e su questo non mi trovano pienamente d'accordo), ma se non si seguono rigidissime regole son [}:)]
Ringrazio tutti delle risposte, anche sè ho ancora dei dubbi, la bambola del gas utilizzata dai camper è la stessa che si usa in una abitazione civile, allora che differenza è tenere una bombola nel camper rimesso in un garage o tenere una bombola in un appartemento condominiale? Altra domanda con il bombolone fisso posso sostare in un garage? grazie. >
quote:Originally posted by carlo ulisse> Secondo me, si, se non altrimenti segnalato. La segnaletica è obbligatoria sia nei permessi sia nei divieti. Ma questa sarebbe un'altra storia.
In questo forum vi sono stati inteventi veramete autorevoli, ed anche precisi con riferimenti normativi, sono ancora a richiedervi gentilmente posso parcheggiare il camper con l'impianto gpl fisso di ultima generazione, (per essere più preciso quello che è autorizzato ad entrare nei garage pubblici) nel garage posto al primo piano sottoterra. Grazie, saluto >