CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Regolatore gas di sicurezza

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 21
21
carlo ulisse
carlo ulisse
01/08/2003 705
Inserito il 29/11/2006 alle: 14:42:17
Leggo, che la Truma a messo in commercio un regolatore ( SecuMotion) che consente l'uso degli apparecchi a gas durante il viaggio. Il dispositivo interviene, in caso all'aumento della portata del gas, e più precisamente in caso di aumento della portata, il dispositivo interrompe automaticamente il flusso, chiudendo il gas. Il dispositivo è utile in caso di rotture dei tubi o di mal funzionamento degli apparecchi a gas. Vorrei conoscere sè questo dispositivo è stato montato e sè funziona. Secondo, con questo regolatore è possibile parcheggiare il camper in un garage. Teoricamente perso che questo sia possibile, perche funziona come il dispositivo montato sull'ultimi impianti a gpl delle auto.
21
C.B.Cup
C.B.Cup
18/07/2004 197
Inserito il 29/11/2006 alle: 15:06:15
Lo monto da quando lo hanno commercializzato in Germania, il sistema è composto da due blocchi di sicurezza: uno di questi è montato sull'attacco alla bombola e protegge da un tranciamento del tubo flessibile, il secondo consiste in un riduttore a bilanciamento. Questo apparato consente di viaggiare con la/le bombole aperte e di utilizzare il riscaldamento purchè a fiamma chiusa (leggesi Truma ma non frigo). Per la legge non è consentito parcheggiare autovetture a trazione a gas in luoghi chiusi ove non sia esplicitamente consentito e per lo stesso motivo non è consentito tenere apparecchiature che usino bombole di gas in un ambiente chiuso (leggesi cucine e riscaldamento).
19
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3366
Inserito il 29/11/2006 alle: 18:13:05
non ero al corrente di una norma o legge che imponesse di viaggiare con la bombola del gas chiusa!!! E le macchie na gas come fanno a viaggiare? Io sono 26 anni che vado in camper e non ho mai chiuso le bombole viaggiando, anche se in vero non ho mai tenuto acceso nessun dispositivo. Se esiste potete darmi riferimenti a tale norma/legge? grazie anticipatamente comodi km raimondo garofoli
21
carlo ulisse
carlo ulisse
01/08/2003 705
Inserito il 29/11/2006 alle: 19:02:39
ringrazio per la risposta, il mio dubbio è questo: Gli impianti di glp per auto di ultima generazione permettono alle autovetture di essere parcheggiate nei parcheggi pubblici coperti, e il sistema usato per garantire che in caso di rotture non esca il gas è uguale (credo) a quello della Truma, allora sè io istallo in un centro autorizzato e certificato questo meccanismo posso parcheggiare? Per quanto riguarda sè esiste una norma specifica che obbliga di viaggiare con la bombola del gas chiusa io non ne sono a conoscenza, ma il buon senso è quello di viaggiare con le bombole chiuse, perche in caso di incidente il gas potrebbe uscire e provocare un incendio, andrebbero chiuse e con il frigo spento almeno al distributore. Pensiamo per un attimo alla sicurezza delle auto che in caso di incidente si chiude l'afflusso della benzina, da quando questo dispositivo è obbligatoriamente montato le macchine in caso d'incidente si sono incendiate credo di meno.
19
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3366
Inserito il 29/11/2006 alle: 21:22:51
secondo me tenerle chiuse in caso di incidente è anche più pericoloso. con il rubinetto aperto la bombola si svuota in una manciata di cecondi, se rimane chiusa e sottoposta a pressione o calore.... vi lascio immaginare cosa può accadere!!! io non mando mai nessun componente a gas in viaggio, ma le bombole le tengo aperte; ma non capisco dove vuole mettere il camper carlo ulisse, non mi è mai capitato di vedere garage sotterranei a misura di camper!!! ciao raimondo
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
20
camperdoctor
camperdoctor
21/04/2005 1892
Inserito il 29/11/2006 alle: 21:44:40
quote:Originally posted by carlo ulisse
ringrazio per la risposta, il mio dubbio è questo: Gli impianti di glp per auto di ultima generazione permettono alle autovetture di essere parcheggiate nei parcheggi pubblici coperti, e il sistema usato per garantire che in caso di rotture non esca il gas è uguale (credo) a quello della Truma, allora sè io istallo in un centro autorizzato e certificato questo meccanismo posso parcheggiare? Per quanto riguarda sè esiste una norma specifica che obbliga di viaggiare con la bombola del gas chiusa io non ne sono a conoscenza, ma il buon senso è quello di viaggiare con le bombole chiuse, perche in caso di incidente il gas potrebbe uscire e provocare un incendio, andrebbero chiuse e con il frigo spento almeno al distributore. Pensiamo per un attimo alla sicurezza delle auto che in caso di incidente si chiude l'afflusso della benzina, da quando questo dispositivo è obbligatoriamente montato le macchine in caso d'incidente si sono incendiate credo di meno. >
>il problema non sta nel blocco ma nella mancanza della valvola sulla bombola che a 28 atmosfere sfiata impedendo alla bombola di esplodere.quindi non è possibile mettere il camper in garage con le bombole a bordo. con il 1 gennaio 2006 essendo possibile viaggiare in tutta europa con il gas aperto e la stufa accesa esiste anche la penale per chi non dotato di secumotion viaggia con le bombole aperte.
19
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3366
Inserito il 29/11/2006 alle: 22:41:03
che sappia io la legge riguada i costruttore che sui nuovi camper devono ontare tale accorgimento, non vi è nessuna legge o norma che vieti di tenere aperte le bombombole in viaggio, a meno che non mi si dimostri il contrario. ciao raimondo
21
C.B.Cup
C.B.Cup
18/07/2004 197
Inserito il 30/11/2006 alle: 10:05:24
Le bombole e bomboloni da ricarica da distributore sono omologate a tal scopo perchè fornite di sicurezze atte a non farle esplodere. Per quanto riguarda l'impiantistica di erogazione del gas, dal serbatoio all'utilizzo, gli impianti per autotrazione prima ed ora quelli dei camper, sono forniti di specifiche apparecchiature di sicurezza. La comune bombola del gas per uso domestico non ha nessuna apparecchiatura di sicurezza e, quindi, non rientra in nessuna categoria regolamentata per l'autotrazione o l'uso a ricarica dal distributore. Detto questo, fate come credete, ma quanti di voi hanno visto quei cartelli di divieto riguardanti parcheggi sotterranei, traghetti, box condominiali o rimessaggi? Con il gas non si scherza, ve lo dice uno che ne brucia minimo 500 mc/h ed ha visto piangere vedove e figli.
21
carlo ulisse
carlo ulisse
01/08/2003 705
Inserito il 30/11/2006 alle: 14:40:11
Ringrazio tutti delle risposte, anche sè ho ancora dei dubbi, la bambola del gas utilizzata dai camper è la stessa che si usa in una abitazione civile, allora che differenza è tenere una bombola nel camper rimesso in un garage o tenere una bombola in un appartemento condominiale? Altra domanda con il bombolone fisso posso sostare in un garage? grazie.
21
C.B.Cup
C.B.Cup
18/07/2004 197
Inserito il 30/11/2006 alle: 15:25:08
quote:Originally posted by carlo ulisse
Ringrazio tutti delle risposte, anche sè ho ancora dei dubbi, la bambola del gas utilizzata dai camper è la stessa che si usa in una abitazione civile, allora che differenza è tenere una bombola nel camper rimesso in un garage o tenere una bombola in un appartemento condominiale? Altra domanda con il bombolone fisso posso sostare in un garage? grazie. >
> La bombola, nei rimessaggi, deve essere assolutamente chiusa se presente un impianto d'allarme fuga gas, oppure tolta dal suo vano e depositata in apposito ambiente posto al difuori del capannone. In un appartamento la bombola deve essere posta in un ambiente riparato dalle intemperie e ben areato posizionato sul balcone o similare. Si può sostare con automezzi a trazione a gas, o comunque aventi serbatoi di gas omologati, in ambienti forniti di impianto allarme fuga gas ed antincendio e autorizzati a tal scopo dall'ente preposto alla sicurezza. Dimenticavo: se in un garage avete delle bombole, dovete dichiararlo al rappresentante condominiale. L'assicurazione sull'immobile prevede una maggiorazione per la presenza di materiale infiammabile all'interno dei locali. Se non dichiarate, in caso d'incidente, si è penalmente perseguibili e nessuna assicurazione coprirà eventuali danni. Insomma, ragazzi, è vero che ci spingono ad usare il gas dappertutto perché inquina meno (e su questo non mi trovano pienamente d'accordo), ma se non si seguono rigidissime regole son [}:)]

Modificato da C.B.Cup il 30/11/2006 alle 15:37:50
orsoman
orsoman
-
Inserito il 30/11/2006 alle: 17:32:24
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum, leggendo mi è sorto un dubbio, spero che ci sia qualcuno che mi possa dare una mano in merito. Finalmente dopo anni da camperista ho acqustato il camper dei sogni (Eura Mobil terrestra). sapete se sui nuovi mezzi il SecurMotion è di serie?
oldman
oldman
-
Inserito il 01/12/2006 alle: 00:12:42
@ raimondo56: effettivamente la questione della normativa sull' impianto GPL dei camper è di lana caprina, ognuno dice la sua ma raramente vengono portati riferimenti di legge precisi e verificabili. Io ho cercato di approfondire un po' la materia, basandomi sopratutto sulle indicazioni del sito Truma, ma la situazione è molto aggrovigliata, in gran parte per l' intreccio tra normtiva nazionale e europea, e anche perché le norme tecniche, come le fondamentali EN, sono a pagamento, e a caro prezzo. Comunque gran parte delle prescrizioni nasce dalla "DIRETTIVA2004/78/CE DELLA COMMISSIONE del 29 aprile 2004 che modifica la direttiva 2001/56/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa al riscaldamento dei veicoli a motore e dei loro rimorchi" ( http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2004/l_231/l_23120040630it00690074.pdf), recepita in Italia dal "Decreto 21 settembre 2004. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Recepimento della direttiva 2004/78/CE della Commissione del 29 aprile 2004 (www.ambientediritto.it/Legislazione/VARIE/2004/dm%2021set2004.htm)". Tra l' altro, guarda caso[:)] è uscita tre giorni fa la "DIRETTIVA 2006/119/CE DELLA COMMISSIONE ( http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2006/l_330/l_33020061128it00120015.pdf)" che interviene proprio sulla materia (ma mi pare non in maniera significativa). Della direttiva 2004/78/CE è importante l' allegato VIII, che distingue tra apparecchi di riscaldamento che possono essere usati in movimento e apparecchi per solo uso stazionario. Un riassunto discreto del contenuto delle norme è stato fatto dalla Truma ( http://www.itimoni.it/tecnica/schedetecniche/informazioni.htm). Comunque le prescrizioni più importanti dell' allegato VIII sono le seguenti. ALLEGATO VIII PRESCRIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA PER DISPOSITIVI DI RISCALDAMENTO A COMBUSTIONE DI GPL E SISTEMI DI RISCALDAMENTO A GPL 1. SISTEMI DI RISCALDAMENTO A GPL PER USO STRADALE 1.1. Se un sistema di riscaldamento a GPL in un veicolo a motore può essere utilizzato anche quando il veicolo è in movimento, il dispositivo di riscaldamento a combustione di GPL e il suo sistema di alimentazione devono essere conformi alle seguenti prescrizioni: ......... 1.1.6. Se l’alimentazione avviene nella fase gassosa del GPL a partire dal contenitore di GPL installato in modo permanente o da uno o più cilindri di GPL portatili separati, occorre adottare le misure adeguate affinché: 1.1.6.1. il GPL liquido non entri nel regolatore di pressione o nel dispositivo di riscaldamento a combustione. Può essere usato un separatore; 1.1.6.2. non vi sia un rilascio incontrollato dovuto a un incidente. Occorre prevedere rimedi per fermare il flusso di GPL installando un dispositivo direttamente dopo un regolatore montato sul cilindro o contenitore o, se il regolatore è montato lontano dal cilindro o contenitore, un dispositivo dev’essere installato direttamente prima del tubo dal cilindro o contenitore e un ulteriore dispositivo dev’essere installato dopo il regolatore. ......... 2. SISTEMI DI RISCALDAMENTO A GPL PER IL SOLO USO STAZIONARIO 2.1. Il dispositivo di riscaldamento a combustione di GPL e il suo sistema di alimentazione di un sistema di riscaldamento a GPL che può essere utilizzato soltanto quando il veicolo non è in movimento devono essere conformi alle seguenti prescrizioni: 2.1.1. Sul compartimento in cui si trovano i cilindri portatili di GPL e in stretta prossimità del dispositivo di controllo del sistema di riscaldamento devono essere apposte etichette permanenti per avvisare che il dispositivo di riscaldamento a GPL non dev’essere in funzione e che la valvola del cilindro portatile dev’essere chiusa quando il veicolo è in movimento. ......... Qual è il succo di tutto questo? Eh, ci vorrebbe un avvocato, e pure bravo... Comunque secondo me, 1) a partire dal 1/1/2006, nei i camper di nuova progettazione (omologazione di tipo), se si vuole avere il riscaldamento in viaggio, deve essere installato il secumotion; 2) per i camper nuovi di fabbrica (modelli già in produzione) lo stesso obbligo vale dal 1/1/2007; 3) in entrambi i casi se non è installato il secumotion non si può usare la stufa in viaggio, le bombole devono restare chiuse e devono essere presenti delle etichette che ricordano questo divieto. Quindi sembrerebbe che non è strettamente obbligatoria l' installazione all' origine del secumotion: basta mettere le etichette. Non ho ancora capito quali sono le prescrizioni nel caso di impianti GPL non ad uso riscaldamento (es. frigorifero trivalente + Webasto senza Truma). E sopratutto non mi è chiaro quali obblighi o divieti ci sono per i camper già circolanti. Dovrebbero essere uguali a quelli in vigore per i veicoli nuovi (o hai il secumotion, o in viaggio chiudi bombole e riscaldamento), ma boh... saluti

Modificato da oldman il 01/12/2006 alle 07:39:57
21
C.B.Cup
C.B.Cup
18/07/2004 197
Inserito il 01/12/2006 alle: 09:18:40
@ raimondo56: Come altre volte detto, la legiferazione è in continua evoluzione, ci si può perdere. Per avere notizie valide provate a chiedere ai VVFF.
21
carlo ulisse
carlo ulisse
01/08/2003 705
Inserito il 01/12/2006 alle: 14:34:15
In questo forum vi sono stati inteventi veramete autorevoli, ed anche precisi con riferimenti normativi, sono ancora a richiedervi gentilmente posso parcheggiare il camper con l'impianto gpl fisso di ultima generazione, (per essere più preciso quello che è autorizzato ad entrare nei garage pubblici) nel garage posto al primo piano sottoterra. Grazie, saluto
21
C.B.Cup
C.B.Cup
18/07/2004 197
Inserito il 01/12/2006 alle: 14:47:15
quote:Originally posted by carlo ulisse
In questo forum vi sono stati inteventi veramete autorevoli, ed anche precisi con riferimenti normativi, sono ancora a richiedervi gentilmente posso parcheggiare il camper con l'impianto gpl fisso di ultima generazione, (per essere più preciso quello che è autorizzato ad entrare nei garage pubblici) nel garage posto al primo piano sottoterra. Grazie, saluto >
> Secondo me, si, se non altrimenti segnalato. La segnaletica è obbligatoria sia nei permessi sia nei divieti. Ma questa sarebbe un'altra storia.
19
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3366
Inserito il 01/12/2006 alle: 16:29:57
@oldman grazie dei link ora mi adopererò per la decocifica e la comprenzione. @C.B.Cup per puro caso ho amici nei VVFF di terni, pubblicherò le loro versioni sull'argomento, e comunque grazie anche a te comodi sicuri e piacevoli km a tutti raimondo garofoli
19
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3366
Inserito il 01/12/2006 alle: 22:12:17
come già accennato da Oldman non c'è abbastanza chiarezza e non solo nella legiferazione, ancor più vi è tra gli attuatori delle leggi... Al quesito:"...ma è vero che è obbligatorio viaggiare con le bombole del gas chiuse?" hanno risposto: 1) si è obbligatorio - 2) non ma è consigliabile - 3) assolutamente non vi sono leggi - 4) è pericoloso tenerle chiuse Quest'ultima viene proprio da chi ha fatto della Sicurezza il proprio lavoro... Cercherò di riportare (da ignorante della materia) cosa mi ha detto il professionista della Sicurezza. "... laddove l'incendio sia già in atto è ipotizzabile che una bombola chiusa sia altamente pericolosa, mentre una bombola aperta estinguerebbe il gas infiammato in un tempo molto breve..." però ad onor del vero mi ha anche detto che qualora l'incendio non fosse gia in essere sarebbe meglio che le bombole restassero chiuse per non innescare loro stesse un eventuale incendio... E allora!!! non sarebbe meglio avere un dispositivo che apra o chiuda le bombole in base al calore che si sviluppa intorno a loro????? Lancio una sfida... cosa ne pensate? comodi, felici e sicuri km a tutti raimondo garofoli
21
carlo ulisse
carlo ulisse
01/08/2003 705
Inserito il 02/12/2006 alle: 09:23:46
Rispondo a Raimondo da ignorante, perche non conosco la materia, io perso che il dispositivo che chiuda il gas in caso di rottura o altro, (cioè il dispositivo che aggisce sull'auemto della portata,) è una buona soluzione. Credo che le probabilità di rottura siano maggiori che l'incendio e il successiovo scoppio della bombola chiusa in caso d'incendio, sempre in ragione dell'utilizzo che noi facciamo nei camper. saluti Anch'io sono di Terni. Carlo Ulisse rossi
19
raimondo56
raimondo56
rating

15/02/2006 3366
Inserito il 02/12/2006 alle: 11:11:42
lieto di trovare un'altro ternano in questo forum... il fatto è che da più parti pare più pericoloso avere una bombola chiusa sottoposta alle fiamme che non una bombola aperta e quindi vuota in pochi secondi. Partiamo dal principio che tutte le utenze in viaggio sono chiuse; orbene se avviene un incidente e non si aprono utenze o vi è rottura di tubi, il gas resta dov'è e se si sviluppa un incendio ecco che si ha una potenziale bomba. Io ipotizzo invece la possibilità di vuotare immediatamente la bombola all'aumentare della temperatura oltre certi valori, valori tali da far pensare ad un incendio, magari in luogo anche lontano dal vano bombole. Es. scontro frontale con conseguente principio di incendio in zona cabina di guida, il sensore aprirebbe immediatamente la bombola con conseguente minor pericolo di esplosione se raggiunta dalle fiamme, cosa che il dispositivo truma non è in grado di rilevare o evitare. scusa se non sono stato chiaro ma anche per me non è materia di approfondita conoscenza.... io ipotizzo ciao raimondo
21
C.B.Cup
C.B.Cup
18/07/2004 197
Inserito il 02/12/2006 alle: 20:26:08
Il securmotion blocca l'erogazione in caso di eccessiva fuoriuscita di gas dalla linea di utilizzo. con una piccolissima modifica sul comando della elettrovalvola (opzionale) consistente in un reed ad urto mi assicuro che l'impianto di distribuzione venga chiuso anche in caso di forte scossone. le bombole (due da 5Kg) sono quelle ricaricabili con impianto securmotion quindi sempre aperte ma con valvola di sfogo tarata a 18bar. altro piccolo accorgimento è stato quello di assicurarmi la completa ermeticità dell'ambiente verso la cellula ma una ottima ventilazione verso l'esterno con griglia di fuga sul fondo e griglia di areazione superiore, infatti noto troppo spesso che sui camper non vi è nessuna griglia sullo sportello del vano porta bombole lasciando fare tutto ad una spesso misera griglia sul fondo (spessissimo ostruita da cunei, stracci ed altro).
21
carlo ulisse
carlo ulisse
01/08/2003 705
Inserito il 03/12/2006 alle: 14:45:00
Proprio ieri un mio amico pompieri mi ha detto, che in caso di incendio di un auto con impianto a GPL la prima coso da fare è interrompere il fluso del gas chiudendo il serbatoio. Per quanto riguarda la grigia, ogni camper ha dei fori in basso per la dispersione del gas, sono in basso in quanto il gas gpl essendo più pesante dell'aria si deposita in basso, e molte volte nel vano bombole ci depositiamo altre cose, chioudendo i fori. Ritormando al problema iniziale, posso parcheggiare un camper in un parcheggio condominiale? Ho persato questo, monto il sistema della Truma da un istallatore che lo certifica, poi istallo nel garage un rilevatore di gas. Credo che esitano rilevattori di gas GPL. Dopo posso stare più tranquillo?
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link