In risposta al messaggio di epsoncolor del 02/10/2017 alle 14:58:33Li ho sempre visti sul negativo.
Vorrei installera uno staccabatteria (BS E BM) ma vorrei sapere dagli esperti se e' meglio metterlo sul Negativo o sul Positivo. Grazie Giuseppe
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/10/2017 alle 15:15:09Francamente non mi è chiaro quali problemi potrebbero dare gli staccabatteria: io li ho sempre avuto su tutti i miei camper (ben quattro !), anche perchè spesso mi capita di lasciarli fermi per mesi e mesi.
Li ho sempre visti sul negativo. Sarà per lo stesso motivo che quando si scollega una batteria va sempre scollegato prima il negativo. Però, secondo me gli staccabatteria danno piu problemi che vantaggi specialmente sullaBM dove la corrente è molto elevata. Io adotterei una soluzione altrettanto pratica ma molto piu sicura e semplice. Un morsetto a sgancio rapido, identico a quello che il Ducato ha gia sul negativo della BM. Si tira la levetta e si sfila e la batteria è staccata in un attimo, ma quando si collega è un collegamento sicuro e valido. Sono prodotti della MTA ma facilmente reperibile come ricambio del Ducato. Anch'io ho fatto così nella BS: Ovviamente se lo vuoi staccare per lasciarlo staccato , una volta sollevato ci metti sotto un pezzo di foglio di gomma spessa perchè altrimenti i cavi lo riportano a toccare il morsetto. Io lo considero una sicurezza in caso vedessi fumo da qualche parte, per potere staccare al volo, ma non stacco mai le batterie. Se cè un pannello le batteriesi conservano meglio collegate che staccarle.
In risposta al messaggio di pegaso65 del 02/10/2017 alle 21:50:33Si, se la batteria motore è sotto ai piedi con tanto di coperchio non è comodo doverlo aprire.
Staccare le batterie può essere utile, una volta caricate a dovere, per evitare l'autoscarica in periodi di non utilizzo nel qual caso il camper è rimessato al coperto e senza 220V. Se al sole e con pannello non sarebbenecessario perché il pannello le carica a tappo e il regolatore di carica regola appunto la giusta tensione per evitare di rovinarle. La soluzione di Tommaso è altrettanto valida ma bisogna avere la batteria a portata di mano e a volte non è così, mentre lo staccabatteria lo puoi posizionare dove ti rimane più comodo. Per tornare alla domanda concordo, meglio collegarlo sul negativo . Ciao Marco
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di bottastra del 02/10/2017 alle 22:04:29I problemi ci possono essere solo se il lavoro non è fatto perfettamente a regola d'arte e come si deve.
Francamente non mi è chiaro quali problemi potrebbero dare gli staccabatteria: io li ho sempre avuto su tutti i miei camper (ben quattro !), anche perchè spesso mi capita di lasciarli fermi per mesi e mesi. Ebbene, possodire di averne avuto solo dei grossissimi benefici in termini di durata delle batterie che, diversamente, avrei dovuto sostituire ogni uno/due anni al massimo. Ce l'ho attualmente anche sullo scooter ed in passato l'ho fatto installare anche sull'auto di mia nipote, riscontrando analoghi risultati più che positivi. E quando parlo di mezzi lasciati fermi, intendo che non vengono messi in moto anche per 5/6 mesi di seguito !
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/10/2017 alle 22:36:32Beh, io in effetti ho sempre avuto il modello con la chiavetta rossa e l'installazione è sempre stata fatta da un elettrauto.
Si, se la batteria motore è sotto ai piedi con tanto di coperchio non è comodo doverlo aprire. Però se si deve anche fare una volta ogni mese non è neppure tragico. Per soste meno di un mese non vedo l'utilità di staccare nulla, l'importante è non avere antifurti, autoradio etc...
In risposta al messaggio di bottastra del 02/10/2017 alle 22:59:31Eh, ma lo so che tu lo sai , ma in giro si vede di tutto e piu che altro tanti non se ne rendono conto .
Beh, io in effetti ho sempre avuto il modello con la chiavetta rossa e l'installazione è sempre stata fatta da un elettrauto. Ovviamente, per quanto possibile, gli staccabatteria sono sempre stati montati il più vicino possibile alle batterie e, in ogni caso, quando si è reso necessario allungare il cavo, è stato utilizzato uno spezzone di dimensioni adeguate.
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/10/2017 alle 23:12:11No, ti assicuro che queste cose non le sapevo neanch'io: le ho imparate rivolgendomi a gente qualificata per questo tipo di lavori !
Eh, ma lo so che tu lo sai , ma in giro si vede di tutto e piu che altro tanti non se ne rendono conto . Probabilmente anni fa anch'io neppure ci pensavo a certe cose, e chissà che porcherie posso avere fatto, ma poi leggendogli insegnamenti e critiche, piano piano si capiscono le cose e quindi penso che nel dubbio è sempre meglio mettere in guardia il prossimo non sapendo se sa o se non sa.
In risposta al messaggio di RobVision del 03/10/2017 alle 07:47:20Quello è sicuramente ancora meglio, l'importante è prenderene uno buono e professionale perchè purtroppo anche di quelli ci sono in giro cineserie che apparentemente sono uguali ma con i contatti molto scadenti. Non è facile capire a occhio cosa si buono e cosa no, penso che l'unica sia comperare da ditte serie e note e roba di costo, e evitare online dove lo vedi poi quando arriva.
Al posto di quello con la chiave rossa che può essere azionato involontariamente (colpo con scarpa, ginocchio, mano) suggerisco di utilizzare quello con pomello rotativo, esattamente lo stesso principio ma senza leveraggio e comunque estraibile una volta messo su OFF. tipo questo
www.iz4dji.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/10/2017 alle 15:15:09Grazie a tutti per le risposte. La BM e' sotto ai mei piedi e quindi non ci sta lo stacca batteria.
Li ho sempre visti sul negativo. Sarà per lo stesso motivo che quando si scollega una batteria va sempre scollegato prima il negativo. Però, secondo me gli staccabatteria danno piu problemi che vantaggi specialmente sullaBM dove la corrente è molto elevata. Io adotterei una soluzione altrettanto pratica ma molto piu sicura e semplice. Un morsetto a sgancio rapido, identico a quello che il Ducato ha gia sul negativo della BM. Si tira la levetta e si sfila e la batteria è staccata in un attimo, ma quando si collega è un collegamento sicuro e valido. Sono prodotti della MTA ma facilmente reperibile come ricambio del Ducato. Anch'io ho fatto così nella BS: Ovviamente se lo vuoi staccare per lasciarlo staccato , una volta sollevato ci metti sotto un pezzo di foglio di gomma spessa perchè altrimenti i cavi lo riportano a toccare il morsetto. Io lo considero una sicurezza in caso vedessi fumo da qualche parte, per potere staccare al volo, ma non stacco mai le batterie. Se cè un pannello le batteriesi conservano meglio collegate che staccarle.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/10/2017 alle 15:15:09Ho installato lo stacca batteria per il motore, quello con la chiave rossa, cavo con sezione di 35 ma non sono sicuro del collegamento. C è uno schema elettrico? io ho portato il cavo dal negativo ad un polo dell'interruttore e dall'altro sono tornato al negativo. È giusto?
Li ho sempre visti sul negativo. Sarà per lo stesso motivo che quando si scollega una batteria va sempre scollegato prima il negativo. Però, secondo me gli staccabatteria danno piu problemi che vantaggi specialmente sullaBM dove la corrente è molto elevata. Io adotterei una soluzione altrettanto pratica ma molto piu sicura e semplice. Un morsetto a sgancio rapido, identico a quello che il Ducato ha gia sul negativo della BM. Si tira la levetta e si sfila e la batteria è staccata in un attimo, ma quando si collega è un collegamento sicuro e valido. Sono prodotti della MTA ma facilmente reperibile come ricambio del Ducato. Anch'io ho fatto così nella BS: Ovviamente se lo vuoi staccare per lasciarlo staccato , una volta sollevato ci metti sotto un pezzo di foglio di gomma spessa perchè altrimenti i cavi lo riportano a toccare il morsetto. Io lo considero una sicurezza in caso vedessi fumo da qualche parte, per potere staccare al volo, ma non stacco mai le batterie. Se cè un pannello le batteriesi conservano meglio collegate che staccarle.
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 02/10/2017 alle 15:15:09Non è sempre così io ho un Carthago con 2 BS e lo stacca batterie di serie e sul positivo Ciao. Franco
Li ho sempre visti sul negativo. Sarà per lo stesso motivo che quando si scollega una batteria va sempre scollegato prima il negativo. Però, secondo me gli staccabatteria danno piu problemi che vantaggi specialmente sullaBM dove la corrente è molto elevata. Io adotterei una soluzione altrettanto pratica ma molto piu sicura e semplice. Un morsetto a sgancio rapido, identico a quello che il Ducato ha gia sul negativo della BM. Si tira la levetta e si sfila e la batteria è staccata in un attimo, ma quando si collega è un collegamento sicuro e valido. Sono prodotti della MTA ma facilmente reperibile come ricambio del Ducato. Anch'io ho fatto così nella BS: Ovviamente se lo vuoi staccare per lasciarlo staccato , una volta sollevato ci metti sotto un pezzo di foglio di gomma spessa perchè altrimenti i cavi lo riportano a toccare il morsetto. Io lo considero una sicurezza in caso vedessi fumo da qualche parte, per potere staccare al volo, ma non stacco mai le batterie. Se cè un pannello le batteriesi conservano meglio collegate che staccarle.
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/01/2018 alle 07:25:04Ciao Marco, a cosa ti riferisci di preciso "per piccoli pannelli solari da pochi euro" capaci di mantenere cariche le batterie durante i mesi di rimessaggio? Siccome non ho pannelli sul tetto e neanche la possibilità di allacciarmi alla 220 devo risolvere il problema della autoscarica .
Lo staccabatterie NON elimina l'autoscarica la quale dipende solo dalle dispersioni interne della batteria ma elimina la scarica dovuta ad assorbimenti anomali del mezzo, BM o BS che sia. In tutti i casi staccare il positivoo il negativo è equivalente da un punto di vista elettrico ma portare a spasso il positivo invece che una massa io lo definirei errore di progetto. Per pochi euro si possono trovare dei piccoli pannelli solari che mantengono in salute le batterie di bordo contrastando le autoscariche ele quasi inesistenti correnti dovute ad assorbimenti con tutto spento. Io sul mio camper sono stato costretto a mettere gli staccabatterie sul positivo perché con questi due oggetti qui sotto una oppure entrambe le BS possono affiancare o sostituire la BM in caso questa si guasti. Ovviamente cablaggi robustissimi e crimpaggi eseguiti a regola d'arte con staccabatterie adeguati. Marco.
In risposta al messaggio di cippo14 del 12/01/2018 alle 11:07:46Con un po' di manualità risolvi il prblema della scarica delle batterie in caso di camper fermo per lunghi periodi:
Ciao Marco, a cosa ti riferisci di preciso per piccoli pannelli solari da pochi euro capaci di mantenere cariche le batterie durante i mesi di rimessaggio? Siccome non ho pannelli sul tetto e neanche la possibilità di allacciarmi alla 220 devo risolvere il problema della autoscarica .
http://www.shop.ilportaledelsol...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/01/2018 alle 11:44:26grazie per per l'informazione!
Con un po' di manualità risolvi il prblema della scarica delle batterie in caso di camper fermo per lunghi periodi: La soluzione (per modo di dire...) dello staccabatterie gli fa quanto il nonno alla nonna, meglio fornire un po' di energia alle batterie. Marco.