CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Telo copertura

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 15
14
emilio1971
emilio1971
04/02/2011 202
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 07:17:34
Buongiorno,
come da titolo verrei acquistare un telo per coprire il mio Superbrig 678 , mi date un consiglio se effettivamente conviene e non crea problematiche di umidità ecc ecc e se prendere quello copertura totale o parziale ??

Grazie
11
Orso Stanco
Orso Stanco
01/11/2013 388
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 08:09:48
In risposta al messaggio di emilio1971 del 07/09/2017 alle 07:17:34

Buongiorno, come da titolo verrei acquistare un telo per coprire il mio Superbrig 678 , mi date un consiglio se effettivamente conviene e non crea problematiche di umidità ecc ecc e se prendere quello copertura totale o parziale ?? Grazie
io uso un telo per coprire il camper durante l'inverno, indicativamente dicembre e gennaioo. sul camper ho la parabola e mi hanno dato, insieme al telo, dei cuscini per spessorare in prossimita della parabola. i cuscini evitano che il telo si rovini applicando tutto il peso sulla parabola e lo tengono rialzato. non si formano pozze sul telo e sotto non ho mai trovato umidità. io abito nei pressi di aosta e la mia preoccupazione era per gli accumuli di neve.

19
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 5975
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 13:57:46
ho usato il telo con soddisfazione per anni, ora l'ho messo al coperto... l'unico inconveniente è metterlo e toglierlo ma si fa in 5 minuti... inoltre devi usare dei distanziatori per dargli la giusta pendenza in modo che l'acqua defluisca... io usavo dei cavalletti di legno, vanno bene anche delle cassette da frutta... il telo ti protegge dalla grandine, dai raggi uv, dalla polvere e dalla sporcizia, non ti protegge da eventuali infiltrazioni in quanto essendo traspirante (e deve esserlo), quando piove parecchio e nei passaggi da caldo a freddo si può formare della condensa che poi scompare da sola... la maggior soddisfazione era prendere il camper dopo del tempo e trovarlo perfettamente pulito come lo avevo lasciato, e sappiamo che fatica si fa a pulirlo e lucidarlo... se lo avessi allo scoperto lo ricomprerei... 
Marco
12
FVG60
FVG60
03/10/2012 38
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 14:33:58
In risposta al messaggio di emilio1971 del 07/09/2017 alle 07:17:34

Buongiorno, come da titolo verrei acquistare un telo per coprire il mio Superbrig 678 , mi date un consiglio se effettivamente conviene e non crea problematiche di umidità ecc ecc e se prendere quello copertura totale o parziale ?? Grazie
Dare una risposta certa non è facile, in alcuni casi funziona in altri no! Il periodo freddo invernale è il più critico per la condensa, dipende dove viene parcheggiato il camper, se la zona e ombreggiata nelle prime ore del mattino, il livellamento della temperatura tra esterno e interno camper, dove il freddo notturno ristagna, sarà lento e senza condensa.
In caso contrario se il sole picchia, sotto il telo si formerà aria molto calda che attraverso l'oblo entra nel camper e lo trasforma in un lago.
La mia esperienza e riferita con oblò che anche se chiusi consentono il passaggio d'aria, non conosco tutti i modelli.
17
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2191
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 14:46:02
Io l'ho avuto ,per il mio  Superbrig 680TC, telo F... il migliore della serie copertura fino a terra traspirante ecc. ecc.
Sono molto contento di aver trovato dopo un anno un tale che l'ha ricomprato.
A me ha fatto solo danni. L'acqua ci passava lentamente attraverso e quando usciva il sole faceva effetto serra mandando tutta l'umidità all'interno dove letteralmente grondavano le pareti. Inoltre su di un mezzo di oltre 7 metri non lo metti in cinque minuti e se quando lo togli è ancora bagnato ti riduci un macello. Se poi torni al rimessaggio e il telo non si è asciugato non lo rimetti facilmente.
Io dico solo una cosa che ripeto però a tutti: non è un costo eccessivo eppure nei rimessaggi solo uno su mille usa il telo.
Qualche motivo ci sarà pure. Le cose buone prima o poi si diffondono e tutti le usano mentre il telo lo vedi veramente di rado.
Io ci penserei molto bene.
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12788
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 17:14:15
Un mio concittadino l'aveva coperto con un telo, tutto bello; finché il giorno che ha tolto il telo ha trovato il camper verde, tutto muschio sulle pareti. Non l'ho visto più, né coperto e né scoperto; forse è stato rottamato.

Giovanni
19
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 5975
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 22:05:46
è evidente che ogni parere è personale a secondo delle proprie esperienze... comunque se il telo è traspirante non fa alcuna muffa, comunque a me non è mai successo... tuttalpiù la mattina trovavo della condensa sulle pareti che spariva col salire della temperatura esterna... oblò sempre ben chiusi e mai trovato umidità ne tantomeno acqua all'interno... eppure avevo un camper di fascia media comunque di 721cm e non ci ho mai messo più di 7-8 minuti a metterlo, certo bisogna avere la scaletta, salire sul tetto con il telo arrotolato e tirarlo giù da ambo i lati, ci vuole veramente poco... forse più per toglierlo, anche in questo caso salivo dalla scaletta e mano mano lo arrotolavo per poi lanciarlo... certo, non a tutti gli va di fare queste operazioni e lo capisco, probabilmente è per questo che ce ne sono pochi... ribadisco però che, tranne "la fatica" di metterlo e toglierlo non ho mai riscontrato altri problemi anzi ne ho tratto beneficio e il camper era sempre bello pulito... secondo me però influisce parecchio la zona dove si vive, il tasso di umidità, se è ben ventilato oppure no ecc.
Marco
16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14785
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 14:29:49
Il telo funziona bene solo in località asciutte e ventilate, se abitate in zone umide, nebbiose, lasciate perdere.
Non è la pioggia il problema, aria e sole l' asciugano, ma se vi è umidità costante, tipo nebbia, altro che verde diventa, non si asciuga più ed è peggio che tenerlo senza telo.

Io abito in pianura a 10 km dal Po, ho il telo integrale Fiamma usato poco, e non lo metto più da parecchio. 
Ivo
19
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 5975
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 20:25:42
In risposta al messaggio di masivo del 08/09/2017 alle 14:29:49

Il telo funziona bene solo in località asciutte e ventilate, se abitate in zone umide, nebbiose, lasciate perdere. Non è la pioggia il problema, aria e sole l' asciugano, ma se vi è umidità costante, tipo nebbia, altro
che verde diventa, non si asciuga più ed è peggio che tenerlo senza telo. Io abito in pianura a 10 km dal Po, ho il telo integrale Fiamma usato poco, e non lo metto più da parecchio. 
...
Confermi quanto sospettavo... troppi pareri discordanti e non metto in dubbio le esperienze altrui ma evidentemente è così...
Marco
17
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 7128
Rispondi Abuso
Inserito il 10/09/2017 alle: 18:26:16
Sono anni oltre 10 anni che uso teli, su camper diversi. Gli unici inconvenienti di condensa li ho avuti con quelli NON traspiranti di una nota marca.
Per quanto riguarda le pozze, non è necessario mettere i distanziatori: se il camper è in pendenza (o la fai tu con i cunei) non esiste il problema.

Quello attuale, acquistato dal noto rivenditore di Magenta, è costato appena 150€ ed è il migliore, anche di quelli da 500€ che avevo in precedenza.
Il mio camper a distanza di 6 anni è ancora nuovo: cellula lucida, nessuna infiltrazione. Vedo camper sotto casa molto più recenti del mio, scoperti, che sembrano 10 anni più vecchi.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011

http://francescoghinassi.blogsp...

11
Orso Stanco
Orso Stanco
01/11/2013 388
Rispondi Abuso
Inserito il 11/09/2017 alle: 20:57:25
In risposta al messaggio di masivo del 08/09/2017 alle 14:29:49

Il telo funziona bene solo in località asciutte e ventilate, se abitate in zone umide, nebbiose, lasciate perdere. Non è la pioggia il problema, aria e sole l' asciugano, ma se vi è umidità costante, tipo nebbia, altro
che verde diventa, non si asciuga più ed è peggio che tenerlo senza telo. Io abito in pianura a 10 km dal Po, ho il telo integrale Fiamma usato poco, e non lo metto più da parecchio. 
...
credo sia proprio come dici tu. forte umidita e qualche giorno di sole trasformano il tutto in un ambiente adatto alla proliferazione di muffe ed alghe. 

19
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 5975
Rispondi Abuso
Inserito il 11/09/2017 alle: 21:50:53
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 10/09/2017 alle 18:26:16

Sono anni oltre 10 anni che uso teli, su camper diversi. Gli unici inconvenienti di condensa li ho avuti con quelli NON traspiranti di una nota marca. Per quanto riguarda le pozze, non è necessario mettere i distanziatori:
se il camper è in pendenza (o la fai tu con i cunei) non esiste il problema. Quello attuale, acquistato dal noto rivenditore di Magenta, è costato appena 150€ ed è il migliore, anche di quelli da 500€ che avevo in precedenza. Il mio camper a distanza di 6 anni è ancora nuovo: cellula lucida, nessuna infiltrazione. Vedo camper sotto casa molto più recenti del mio, scoperti, che sembrano 10 anni più vecchi.
...
...spesso i nostri camper sono costruiti in vetroresina o comunque con ampie parti plastiche e in gelcoat e questi materiali ingialliscono inesorabilmente se lasciati alla luce diretta del sole, dopo pochi anni si ha un camper invecchiato nell'aspetto, un camper coperto subisce molto meno questo processo, certo, se si è esposti a tassi di umidità elevati e ci si ritrova con il camper bagnato allora è meglio ingiallito ma asciutto...   laugh
Marco
17
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 7128
Rispondi Abuso
Inserito il 12/09/2017 alle: 13:34:27
Io comunque abito in una zona molto umida, in riva al fiume Arno. Pensate che negli anni scorsi (quest'anno fa eccezione) non era raro trovare la nebbia la mattina in Luglio e Agosto, ma ripeto che la condensa l'ho trovata solo quando ho usato per 6 mesi un inverno un telo NON traspirante. Mi riferisco al "Cover Top" di una nota marca che - tra l'altro - copre solo il tetto mentre solitamente uso teli "integrali".
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011

http://francescoghinassi.blogsp...

16
masivo
masivo
rating

24/08/2008 14785
Rispondi Abuso
Inserito il 12/09/2017 alle: 15:05:49
Credo che oltre alla zona più o meno umida e ventilata, contribuisca la posizione dove si può parcheggiare, nel mio caso per esempio lo posso tenere solo dietro casa in tramontana, zona nord con spiazzo apposito e presa esterna 220,...questo ha contribuito molto sul tenere l' umidità,...per poterlo mettere in un posto migliore, zona sud, dovrei tagliare un albero per farlo passare e sarebbe in zona più esposta ad eventuali furti, perciò preferisco non coprirlo, e cosi posso muoverlo spesso che male non gli fa alla meccanica.
Ivo
12
FVG60
FVG60
03/10/2012 38
Rispondi Abuso
Inserito il 12/09/2017 alle: 15:31:37
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 12/09/2017 alle 13:34:27

Io comunque abito in una zona molto umida, in riva al fiume Arno. Pensate che negli anni scorsi (quest'anno fa eccezione) non era raro trovare la nebbia la mattina in Luglio e Agosto, ma ripeto che la condensa l'ho trovata
solo quando ho usato per 6 mesi un inverno un telo NON traspirante. Mi riferisco al Cover Top di una nota marca che - tra l'altro - copre solo il tetto mentre solitamente uso teli integrali.
...
I teli per quanto traspiranti possano essere, e per telo intendo che non deve passare neanche una goccia d'acqua,altrimenti non sono teli!
Quindi se il telo traspira, uscirà una certa quantità di aria calda, da sotto il telo,ma nel tempo stesso il sole ne formerà altra, praticamente e come svuotare un secchio d'acqua con il rubinetto aperto. Sono le forti escursioni termiche tra interno ed esterno che  producono la condensa, quindi nell'uso del telo ci sono zone più fortunate altre meno!
Telo%20Copricamper(1).jpg
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Rispondi Abuso
Inserito il 12/09/2017 alle: 16:09:06
Io ho il telo midi. Quello che arriva fino a metà altezza. Fin dove arriva, è totalmente impermeabile ed è leggero.  Costa relativamente poco (80€) e fin'ora, svolge bene il suo compito. Non metto supporti sotto il telo. L'antenna satellitare che è al centro ed i vari oblò, fanno da supporto e la copertura non è a contatto con il tetto.  Non ho mai notato condensa sotto e non ristagna acqua sopra, ma sono in una zona di Roma, non umida.
Tra l'altro in questi giorni ho collaudato il telo sotto le bombe d'acqua e con venti abbastanza forti. Tutto ok. 

Per mettere il telo senza salire sul camper, uso tre lunghe funi laterali.  Lancio le funi da una parte all'altra del mezzo, e poi tirandole dalla parte opposta, faccio salire il telo sul V.R.  
Faccio tutto da sotto e da solo.  Il resto lo fanno gli anelli elastici ad uncino (quelli classici) che si agganciano dove è possibile. 

Il telo è quello "cinese" della Fiamma. Lo metto solo nel periodo invernale o se il mezzo deve rimanere fermo per più di un mese. 


 

Modificato da Gasoline il 12/09/2017 alle 16:17:40
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link