CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Accessori
Galleria

Truma Combi: quali vantaggi

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 34
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 10/02/2009 alle: 12:59:02
Vedo che oggi numerosi camper, in particolare al salire del prezzo, montano la truma combi anziché la classica truma sl. Mi chiedo: quali sono i vantaggi di questa soluzione? A quanto ne so io : * possibilità, normative permettendo, di utilizzarla in viaggio * possibilità, se accessoriata, di programmarla come contro, metterei * maggior consumo di corrente A pari: * boiler integrato. non ne vedo né un vantaggio né uno svantaggio E allora, perché la combi? a mio modo di vedere, i due vantaggi elencati non compensano il consumo di corrente che espone maggiormente al rischio di rimanere al freddo C'é qualcosa che mi sfugge? ps se possibile no guerre di religione, talebani del webasto contro fondamentalisti del gpl [:)][:)] .... giusto una discussione tra amici "pour parler"
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 10/02/2009 alle: 13:14:49
Sicuramente la combi spinge di più della Truma normale, è una vera e propria caldaia, con boiler integrato risparmi spazio (2 in 1) e comunque a stufa accesa hai sempre l'acqua tipeda se vuoi, consuma corrente è vero ma con la Truma normale devi comunque tenere la ventilazione accesa per non far ghiacciare i tubi in inverno, e quest'ultima non ha la spinta dalla ventilazione della combi. Tra la combi e il webasto il consumo di corrente è simile ma cambia il discorso approvvigionamento e magari il gasolio è più facile da reperire, anche se qualche problemino i webasto li hanno dati (congelamento gasolio, blocco bruciatore...), quindi dirti perchè è un pò difficile, forse perchè la tecnica e l'elettronica devono andare avanti per forza? Può darsi ma come ha detto il mio concessionario, a volte il progresso è regresso!!! Saluti.
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 10/02/2009 alle: 13:47:04
quote:Originally posted by Reludwig
Sicuramente la combi spinge di più della Truma normale, è una vera e propria caldaia, con boiler integrato risparmi spazio (2 in 1) e comunque a stufa accesa hai sempre l'acqua tipeda se vuoi, consuma corrente è vero ma con la Truma normale devi comunque tenere la ventilazione accesa per non far ghiacciare i tubi in inverno, e quest'ultima non ha la spinta dalla ventilazione della combi. Tra la combi e il webasto il consumo di corrente è simile ma cambia il discorso approvvigionamento e magari il gasolio è più facile da reperire, anche se qualche problemino i webasto li hanno dati (congelamento gasolio, blocco bruciatore...), quindi dirti perchè è un pò difficile, forse perchè la tecnica e l'elettronica devono andare avanti per forza? Può darsi ma come ha detto il mio concessionario, a volte il progresso è regresso!!! Saluti. >
> ciao, non vorrei metterci anche il webasto perché ha alimentazione diversa. Il tema era tra combi e classica sl. sull'ingombro non concordo: la classica sl sta sul frontale di un mobile, dietro a questa ci può stare il boiler. Quindi, ingombro pari. Sul fatto del consumo, é vero che anche la classica deve mantenere il ventilatore acceso, ma consuma molto molto meno. Io ho la classica e con una batteria da 55ah ci faccio + di 2 gg d'inverno. con una combi non credo che sia possibile: in molti lamentano problemi di batteria, necessità di generatori/efoy ecc il fatto di avere l'acqua tiepida beh, é un innegabile vantaggio, ma a mio avviso non bilancia la maggior autonomia della sl classica. sul fatto che la combi "spinge" di più che significa? io ho la sl classica e non ho mai avuto freddo, la ventilazione va al massimo solo in pochi momenti. Scrivo questo perché sto pensando che, al momento di cambiare camper, il tipo di riscaldamento sarà una delle variabili. Ma, forse andando controcorrente, preferirei una truma classica, perché a mio avviso i vantaggi della combi sono superiori agli svantaggi. Ah, tra l'altro la classica non ha una scheda elettronica, quindi un pezzo in meno che di può rompere Qualcuno che ha la combi mi può far cambiare idea? Magari qualcuno che é passato dalla classica alla combi e per qualche motivo non tornerebbe più indietro.... Ciao!
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 10/02/2009 alle: 13:58:58
Nel vecchio camper avevo una Truma SL 3002 con ventilazione e sul nuovo ho la combi 6, cioè 6000 calorie...comunque sia sui mezzi nuovi la SL si trova solo sui super economici, motivo di tale scelta perchè stando a quello che ti dicevo sopra è superata per tecnolgia, e cmunque con quella vecchia non ho mai avuto freddo neanche io, saluti.
superbix
superbix
14/01/2008 830
Inserito il 10/02/2009 alle: 14:21:07
Ho una sl tradizionale e quest'anno, per la prima volta, sono andato in alta montagna in inverno (-20° circa di notte) con un amico che ha la combi. Il risultato è che lui per ben 2 volte si è trovato senza acqua perchè aveva finito il gas di giorno e la valvola si era aperta. Io con la sl di giorno a 3-4 e di notte o in mia assenza a 2 sono stato benone (20-21° all'interno, di + mi danno fastidio). Il boiler lo accendevo la sera per scaldare l'acqua per lavarsi e lo spegnevo prima di andare a dormire: la mattina avevo l'acqua ancora tiepida per lavarsi di nuovo. Caldo sufficiente in cellula e niente tubi gelati. Aggiungo un dettaglio che non riguarda la stufa: il mio è un rimor europeo ng5 (fascia medio-bassa) il suo un superbrig (fascia medio-alta). Ebbene io usavo il classico metodo del secchio perchè non ho i serbatoi grigie coibentati, lui ha sgelato il serbatoio grigie (coibentato e con doppio pavimento) a Milano (nemmeno il phon da 1500w per mezzora sulla valvola glielo sgelava in montagna). Questo per dire che a volte basta avere dei comportamenti corretti per evitare problemi. Non basta spendere tanto nell'acquisto. Buoni KM BIX
francesco.1
francesco.1
-
Inserito il 10/02/2009 alle: 14:48:20
Purtroppo sul mio mezzo c'è la combi ma farei molto volentieri con la classica sl, per me i vantaggi che offre sono: minor consumo di corrente e soprattutto è svincolata dal boiler; Io uso una o due notti a settimana il camper solo per dormire vicino al posto di lavoro, dell'acqua non m'interessa nulla perchè uso i bagni e le doccie presenti sul posto di lavoro così mi ritrovo ad avere la rottura di ogni volta che devo accendere la stufa per il freddo di azionare anche la pompa dell'acqua per riempire il boiler, poi quando lo riuso dopo due giorni stessa palla, il freddo della notte precedente ha fatto aprire la valvola di sicurezza, perciò chiudi rimetti l'acqua nel boieler e poi accendere la stufa......insomma proprio na' combi[8][8][8]....senza contare lo spreco di acqua ogni volta[}:)]
Eura Mobil PROFILA RS 675 SB 94.600€, Nuovo
Eura Mobil PROFILA RS 675 SB 94.600€, Nuovo
Wingamm Oasi 540 56.900€, Anno: 2011
Wingamm Oasi 540 56.900€, Anno: 2011
Laika Ecovip L 3010  94.600€, Nuovo
Laika Ecovip L 3010 94.600€, Nuovo
Laika KOSMO EMBLEMA 509 LE 77.070€, Nuovo
Laika KOSMO EMBLEMA 509 LE 77.070€, Nuovo
C.I. ELLIOT 84 XT 2000 LETTI GEMELLI 40.500€, Nuovo
C.I. ELLIOT 84 XT 2000 LETTI GEMELLI 40.500€, Nuovo
Previous Next
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34981
Inserito il 10/02/2009 alle: 15:13:08
Truna combi Pro : - potenza , portata d'aria e prevalenza nettamente superiore - decisamente piu gestibile - acqua calda in inverno gratuita - minor spazio occupabile - volendo con secumotion si puo usare in viaggio Contro : - decisamente assetata di corrente - l'elettronica anche se affidabile a volte va in tilt non vedo altre controindicazioni Se poi uno finisce il gas son problemi suoi con entrambe , l'unica differenza è che con la combi all'occorrenza si svuotano automaticamente a pompa disinseruita 12 lt di aqua mentre un boiler classico se non lo svuoti manualmente diventa un pezzo di chiaccio Aggiungo che il serbatoio delle grigie se è ben coibientato e riscaldato a dovere non chiaccia ma ci vuole comunqe gas Fate vobis Mario

Modificato da ecostar il 10/02/2009 alle 15:25:41
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 10/02/2009 alle: 15:24:59
[quote]Originally posted by superbix (coibentato e con doppio pavimento) quote] Scusami ma non mi risulta che il Rimor Super Brig abbia il doppio pavimento, serbatoio coibentato si ma doppio pavimento con telaio su Ford, non esiste, saluti.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34981
Inserito il 10/02/2009 alle: 15:36:53
Reludwig , magari non conosce l'alde altrimenti ci mettava pure quello , superbix non volermene ma sei fuori strada , hai elencato differeze inutili , per rispetto del tuo amico che non è presente potevi evitare Mario
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 10/02/2009 alle: 15:44:23
quote:Originally posted by Ecostar
Truna combi Pro : - potenza , portata d'aria e prevalenza nettamente superiore >
> su questo tema direi che il termine di paragone é il risultato finale. I dati di portata d'aria della truma sono a favore della combi (circa 290 metri cubi/ora contro 170). Ma nella pratica cosa comporta? Ci sono effetti diversi sul riscaldamento del camper? Sulla potenza, le combi sono 4 e 6kw, mentre le tradizionali sl sono da 3 e da 5. L'importante é ovviamente che la stufa non sia sottodimensionata
quote: - decisamente piu gestibile >
> Cosa vuoi dire per "più gestibile"?
quote: - acqua calda in inverno gratuita >
> non capisco cosa intendi per "gratuita", il gas lo consumano entrambe, la corrente consumata é > nella combi
quote: - minor spazio occupabile >
> Qui non concordo. Lo spazio occupato dalla combi é paragonabile a quello di un boiler, in più hai il frontale del medesimo mobile occupato dalla stufa se usi una SL. Frontale che comunque non sarebbe utilizzabile.
quote: - volendo con secumotion si puo usare in viaggio >
> Concordo
quote: Contro : - decisamente assetata di corrente - l'elettronica anche se affidabile a volte va in tilt non vedo altre controindicazioni Se poi uno finisce il gas son problemi suoi con entrambe , l'unica differenza è che con la combi all'occorrenza si svuotano automaticamente a pompa disinseruita 12 lt di aqua mentre un boiler classico se non lo svuoti manualmente diventa un pezzo di chiaccio Aggiungo che il serbatoio delle grigie se è ben coibientato e riscaldato a dovere non chiaccia ma ci vuole comunqe gas Fate vobis Mario >
> grazie per la tua opinione! ciao
LK3002
LK3002
24/01/2009 17
Inserito il 10/02/2009 alle: 16:19:44
perdonatemi, non sono molto pratico e desidero ricevere un chiarimento.. che differenza c'è tra una "Trumatic C 6002" e una "Combi 6"?? grazie mille

Modificato da LK3002 il 10/02/2009 alle 16:21:02
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 10/02/2009 alle: 16:24:48
quote:Originally posted by LK3002
perdonatemi, non sono molto pratico e desidero ricevere un chiarimento.. che differenza c'è tra una "Trumatic C 6002" e una "Combi 6"?? grazie mille >
> la prima é la vecchia versione (un bidone in piedi), la seconda é quella nuova (bidone rotolante) tecnicamente penso sia solo più moderna, ma magari qualcuno ne sa di + ciao
LK3002
LK3002
24/01/2009 17
Inserito il 10/02/2009 alle: 16:26:45
grazie mille [/quote] la prima é la vecchia versione (un bidone in piedi), la seconda é quella nuova (bidone rotolante) tecnicamente penso sia solo più moderna, ma magari qualcuno ne sa di + ciao [/quote] grazie mille gentilissimo[;)]
Redone
Redone
03/06/2008 2000
Inserito il 10/02/2009 alle: 16:33:24
quote:Originally posted by Ecostar
Truna combi Pro : - potenza , portata d'aria e prevalenza nettamente superiore - decisamente piu gestibile - acqua calda in inverno gratuita - minor spazio occupabile - volendo con secumotion si puo usare in viaggio Contro : - decisamente assetata di corrente - l'elettronica anche se affidabile a volte va in tilt non vedo altre controindicazioni Se poi uno finisce il gas son problemi suoi con entrambe , l'unica differenza è che con la combi all'occorrenza si svuotano automaticamente a pompa disinseruita 12 lt di aqua mentre un boiler classico se non lo svuoti manualmente diventa un pezzo di chiaccio Aggiungo che il serbatoio delle grigie se è ben coibientato e riscaldato a dovere non chiaccia ma ci vuole comunqe gas Fate vobis Mario >
> Concordo su tutto tranne sull elettronica affidabile [xx(] La portata d'aria è fondamentale per mantenere il più possibile costante la temperatura nel mezzo in ogni punto visto che puoi lavorare il doppio di aria la stufa scalda meno per mantenere la stessa temperatura interna al mezzo. Il vantaggio è consumi minori di Gas e costanza di temperatura lo svantaggio è piu corrente utilizzata dalla ventola "più potente". Sebbene io abbia avuto problemi con la combi6(ancora il mistero avvolge il problema[:(!]) con pannello fotovoltaico e una bombola faccio tanqullamente il weekend compreso venerdì notte.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34981
Inserito il 10/02/2009 alle: 16:42:00
Teol ok Perfetto , Con la combi l'aria che esce dalle bocchette a pari regolazione oltre ad avere una portata maggiore , esce anche con temperature decisamente superiori - piu gestibile nel senso che la regolazione termostatica è piu sensibile e programmablle , avvero non è meccanica ma elettronica e volendo anche modificabile - acqua calda gratuita perchè quando è accesa in riscaldamento essa comunque scalda anche l'acqua senza aumentarne i consumi di gas e corrente - Lo spazio occupabile della combi è di poco superiore a un boiler ma dimentichi il vano occorrente che serve per il retro della classica stufa Comunque sia la classica 3000 e similari rimane e rimarrà sempre un valido prodotto ma la tecnologia sta facendo passi da gigante e bisogerebbe in parte seguirla . Mario
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 10/02/2009 alle: 16:47:09
quote:Originally posted by Redone Concordo su tutto tranne sull elettronica affidabile [xx(] La portata d'aria è fondamentale per mantenere il più possibile costante la temperatura nel mezzo in ogni punto visto che puoi lavorare il doppio di aria la stufa scalda meno per mantenere la stessa temperatura interna al mezzo. Il vantaggio è consumi minori di Gas e costanza di temperatura lo svantaggio è piu corrente utilizzata dalla ventola "più potente". Sebbene io abbia avuto problemi con la combi6(ancora il mistero avvolge il problema[:(!]) con pannello fotovoltaico e una bombola faccio tanqullamente il weekend compreso venerdì notte. >
> Ma questi minori consumi di gas e costanza di temperatura sono supportati da esperienza reale, comparata con una tradizionale? Mi rendo conto che é difficile comparare, in quanto bisognerebbe avere due mezzi IDENTICI tranne che per la stufa Ps anche sul mio mezzo (entry level, quindi in teoria poco coibentato) una bombola basta per il week end in montagna, pur con una sl
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 10/02/2009 alle: 16:53:57
quote:Originally posted by Ecostar
Teol ok Perfetto , Con la combi l'aria che esce dalle bocchette a pari regolazione oltre ad avere una portata maggiore , esce anche con temperature decisamente superiori >
> questo non mi quadra. Se il calore prodotto é lo stesso, se la portata d'aria é maggiore l'aria stessa é giocoforza meno calda....
quote: - piu gestibile nel senso che la regolazione termostatica è piu sensibile e programmablle , avvero non è meccanica ma elettronica e volendo anche modificabile >
> mmhh penso di capire.... vuoi dire che se imposto 20° la temperatura non oscilla tra 18 e 22, giusto? ma questo é supportato da esperienza pratica? Sai, io non mi fido tanto dei volantini pubblicitari dei produttori, mi fido più dell'esperienza dei colleghi camperisti...
quote: - acqua calda gratuita perchè quando è accesa in riscaldamento essa comunque scalda anche l'acqua senza aumentarne i consumi di gas e corrente >
> Beh, su questo non concordo. La combi consuma più corrente (é il suo punto debole, a mio avviso), quindi direi che é tutt'altro che gratis...
quote: - Lo spazio occupabile della combi è di poco superiore a un boiler ma dimentichi il vano occorrente che serve per il retro della classica stufa >
> Ni. Dipende da come é montata. Se la stufa ha dietro il boiler o le bombole, non cambia nulla. Se la stufa ha dietro un vano inutilizzato, ti do ragione. Nel mio mezzo, ad esempio, la stufa ha dietro il vano bombole, quindi nessuno spreco di spazio, anzi: le bombole sono al caldo anche d'inverno, non mi serve il propano. A mio avviso é fondamentale e più importante la progettazione del camper.
quote: Comunque sia la classica 3000 e similari rimane e rimarrà sempre un valido prodotto ma la tecnologia sta facendo passi da gigante e bisogerebbe in parte seguirla . Mario >
> Sul fatto che la tecnologia faccia passi da gigante non dubito. Dubito invece che i passi in avanti della tecnologia siano effettivi vantaggi per noi, proprio per questo volevo sentire le opinioni di chi ha provato entrambi i sistemi ciao e grazie

Modificato da teol il 10/02/2009 alle 16:57:12
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
veronese
veronese
29/05/2007 879
Inserito il 10/02/2009 alle: 17:20:34
Cosa ne pensate della Truma E2400 ? C'è qualcuna che ce l'ha?id="size3">id="maroon">
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34981
Inserito il 10/02/2009 alle: 17:22:32
Teol , Probabilmente non conosci bene le combi , se ti è possibile visiona per bene uno spaccato di una combi e uno di una tradizionale e te renderai conto di come sono fatte e quali siano le sostanziali differenze di funzionamento , io ho avuto sia la 3000 che la combi ma su diversi mezzi e non è possibile un paragone ma se dovessi cambiare VR sicuramente mi indirizzerei sulla combi , si è vero consuma energia ma viene ripagato dal benessere in cellula , ora che ci penso sicuramente valuterei anche l'alde e mi sa che li finirò . Mario
yascin99
yascin99
09/11/2007 1190
Inserito il 10/02/2009 alle: 17:41:01
aggiungo a vantaggio della Combi una minor manutenzione (praticamente assente) rispetto alla classica con l'immancabile problema del ragnetto Sandroid="purple">
Redone
Redone
03/06/2008 2000
Inserito il 10/02/2009 alle: 18:13:35
quote:Originally posted by teol
quote:Originally posted by Redone Concordo su tutto tranne sull elettronica affidabile [xx(] La portata d'aria è fondamentale per mantenere il più possibile costante la temperatura nel mezzo in ogni punto visto che puoi lavorare il doppio di aria la stufa scalda meno per mantenere la stessa temperatura interna al mezzo. Il vantaggio è consumi minori di Gas e costanza di temperatura lo svantaggio è piu corrente utilizzata dalla ventola "più potente". Sebbene io abbia avuto problemi con la combi6(ancora il mistero avvolge il problema[:(!]) con pannello fotovoltaico e una bombola faccio tanqullamente il weekend compreso venerdì notte. >
> Ma questi minori consumi di gas e costanza di temperatura sono supportati da esperienza reale, comparata con una tradizionale? Mi rendo conto che é difficile comparare, in quanto bisognerebbe avere due mezzi IDENTICI tranne che per la stufa Ps anche sul mio mezzo (entry level, quindi in teoria poco coibentato) una bombola basta per il week end in montagna, pur con una sl
>
> No sul mio mezzo non ho mai avuto la sl ho la combi6 ma viaggio con amici che hanno la sl. E' vero che il loro mezzo è più datato e il mio è nuovo ma i consumi di gas sono nettamente a mio favore e io lascio sempre la caldaia a 3(circa 22°C) anche quando esco.Se loro cambiano 3 bombole io ne cambio 2(vero che anche loro scaldano sempre e non fanno economia).Poi come dici tù bisognerebbe avere 2 mezzi uguali identici e frequentati dalle stesse persone che hanno le stesse abitudini.per fare dei test seri.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Mestic
changedecors
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.