CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

A tutti gli aspiranti camperisti

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 26
16
giaco62
giaco62
31/05/2006 102
Inserito il 14/09/2006 alle: 23:24:15
Non vorrei essere presuntuoso ma dopo 15 anni di camper qualcosa (non molto)ne capisco. Vorrei dare delle dritte a chi si accinge a comprare un camper e perciò spendere un bel pò di soldini. Premessa: purtroppo oggi il camper è una moda, il prezzo viene fatto dall'offerta e non dalla domanda con l'ovvia conseguenza che per mezzi modesti si spendono cifre ragguardevoli. Ancora peggio oggi le cellule (interni ed esterni)vengono progettati da architetti, che non capiscono un accidenti di cosa voglia dire "abitare" un camper, tanto loro vanno in albergo; Per cui quando andate a comprare il vostro bel camper - nuovo o usato che sia - occhi aperti e cervello ben oliato. Ricordate: a)In camper siete in vacanza con la vostra famiglia, non serve una motore da formula uno; b)è IMPORTANTISSIMA la portata utile; state molto attenti che poi le assicurazioni in caso di incidenti non pagano. c)Non è facile, e conveniente, installare a posteriori degli optional in cabina di guida. E' più facile installare dopo gli optional per la cellula; d)Osservate bene la qualità del materiale della cellula. Per esempio un tavolo della dinette di pochi cm di spessore è molto vulnerabile alle rotture, soprattutto se ci sono bambini; Per non parlare di cose più importanti quali spessori pareti, pavimenti, tetto etc. etc. d)Riflettete bene sulle vostre necessità e sulla disposizione degli spazi interni, poi stipati dentro ci state voi; e)Non fatevi abbagliare da particolarità ridondanti ma insignificanti o peggio deleteri. Esempio: un piano cucina con 4 fuochi in uno spazio di 15 x 40 cm vuol dire che "forse" riuscite a mettere sul fuoco 2 pentole; oppure se pensate di andare in montagna d'inverno attenti a dove è posto il miscelatore del lavello poichè se questo è in prossimità della griglia superiore del frigo è molto probabile che geli. f)oggi va di moda la semidinette con i sedili girevoli in cabina; vericate che chi siede in cabina acceda agevolmente al tavolo della dinette ovvero non debba avere le braccia di uno scimpanzè per poter arrivarci. E molte altre c'è ne sarebbero per cui, chi ha un pò di esperienza aiuti gli altri nella giusta scelta che solo così possiamo costringere i costruttori a realizzare dei mezzi oltre al tanto fumo ci diano anche l'arrosto.
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 14/09/2006 alle: 23:29:59
quote:Originally posted by giaco62
le cellule (interni ed esterni)vengono progettati da architetti, che non capiscono un accidenti di cosa voglia dire "abitare" un camper, tanto loro vanno in albergo; >
> lo sempre professato [:D][:D]
17
vermax
vermax
03/03/2006 832
Inserito il 14/09/2006 alle: 23:37:00
Salve, si leggono tante cose in questo sito, ragion per cui allargherei quanto sopra anche a chi camperista lo è già. Saluti, Massimo
ilmaestro
ilmaestro
-
Inserito il 15/09/2006 alle: 07:54:13
...grande Giaco!! io sto girando come una trottola tra concessionari, fiera, siti internet e riviste per cercare di farmi un'idea di come dovrà essere il mio primo camper e sono esattamente le considerazioni come le tue che ricerco e annoto su di un quaderno insieme alle marche e ai modelli che rientrano ne l mio budget (si scrive così?)/esigenza! quindi vi prego in ginocchio, continuate tutti a scrivere di seguito quali sono le cose fondamentali assolutamente da controllare, verificare, esigere, quali invece le cagate da evitare o superfeflue, ecc!! forza futuri colleghi con anni di esperienza alle spalle, aiutateci a chiarirci le idee! grazie ancora a tutti lucio
19
luigi64
luigi64
26/08/2003 2150
Inserito il 15/09/2006 alle: 11:00:27
Io ribadisco un mio consiglio più volte espresso su questo forum. Prima di comprare un camper provate con il noleggio. E se possibile noleggiatelo più volte in diverse tipologia di vacanza (mare, montagna, semplici WE e anche periodi di almeno una settimana) Serve per capire se realmente la vacanza in camper fa per noi. Serve per conoscere le reali nostre esigenze e le conseguenti disposizioni interne che ci servono (doppia dinette, letti a castello, matrimoniale in coda, garage, ecc) Serve per capire l'utilità (e l'INUTILITA') degli accessori. Serve per .............. Il noleggio prima del primo acquisto sono i soldi meglio spesi. credetemi. Luigi
EM74
EM74
-
Inserito il 15/09/2006 alle: 11:37:46
quote:Originally posted by luigi64
Io ribadisco un mio consiglio più volte espresso su questo forum. Prima di comprare un camper provate con il noleggio. E se possibile noleggiatelo più volte in diverse tipologia di vacanza (mare, montagna, semplici WE e anche periodi di almeno una settimana) Serve per capire se realmente la vacanza in camper fa per noi. Serve per conoscere le reali nostre esigenze e le conseguenti disposizioni interne che ci servono (doppia dinette, letti a castello, matrimoniale in coda, garage, ecc) Serve per capire l'utilità (e l'INUTILITA') degli accessori. Serve per .............. Il noleggio prima del primo acquisto sono i soldi meglio spesi. credetemi. Luigi >
> Quoto completamente quanto detto da Luigi, se ne vedono in giro troppi di "autisti di camper" che hanno preso il camper perché ce l'ha l'amico (spendendo anche magari bei soldoni) senza effettivamente sapere il significato intrinseco di tale scelta. Secondo me, infatti, tanti allestitori (e concessionari) ci marciano su questo meccanismo. Con questo non voglio dire che per fare la vita in camper ci voglia un corso di laurea, ma è necessario capire che è assolutamente diverso dal fare la vacanza tradizionale in albergo o in un villaggio. Diverso comunque non significa ne meglio ne peggio, in quanto questa è una valutazione assolutamente soggettiva. Per me, naturalmente, è meglio la vita in camper. Ciao. Emiliano
Malibu Malibu Van Comfort GT Skyview 640 LE Cambio Automa 88
Malibu Malibu Van Comfort GT Skyview 640 LE Cambio Automa 88
Laika Ecovip H2109 105.196€, Nuovo
Laika Ecovip H2109 105.196€, Nuovo
Benimar TESSORO 440 UP 57.600€, Nuovo
Benimar TESSORO 440 UP 57.600€, Nuovo
Arca H 640 GLM 81.000€, Anno: 2018
Arca H 640 GLM 81.000€, Anno: 2018
Rapido 854F 86.600€, Nuovo
Rapido 854F 86.600€, Nuovo
Previous Next
16
family
family
07/07/2006 156
Inserito il 15/09/2006 alle: 11:45:52
Sono perfettamente d'accordo. A mio parere ci sarebbe anche da discutere sui mezzi di alta qualità e quelli di bassa. In oltre ad oggi con tutti i problemi che creano con l'ecologia bisogna prendere in considerazione il motore causa limitazioni euro
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 15/09/2006 alle: 12:11:35
Concordo con Giaco. Aggiungo che bisogna capire anche che razza di vacanza si vuole fare, perchè se si pensa di fare anche vacanze sulla neve si possono avere brutte soprese (coibentazione e diffusione riscaldamento non all'altezza). Io aggiungo di valutare bene la disposizione in funzione dei componenti il nucleo familiare, dell'età e carattere, considerando i possibili flussi. Una porta di fronte alla dinette, con una cucina più distante è molto più pratica di una cucina di fronte alla dinette e porta più lontana. In generale chi cucina non ha molto spazio e quindi deve essere il più possibile libero nei movimenti. Cercare sempre il camper che offre il miglior rapporto comodità interna/ingombro esterno: il camper non è un appartamento, è un mezzo per vistare luoghi diversi e si deve rapportare con le possibilità di sosta.
16
giaco62
giaco62
31/05/2006 102
Inserito il 15/09/2006 alle: 13:28:26
Ed eccoci arrivati a un aspetto del quale troppo poco si parla e molto si nasconde (vedi costruttori e/o riviste del settore: rapportarsi con le possibilità di sosta. In questi ultimi anni l'accezzione di camperista intesa come colui che fruisce delle bellezze del territorio "en pleinair" NON ESISTE PIU'! La vicenda dei Piani di Castelluccio ne è l'ultimo esempio. Se pensate che Costruttori e Stampa specializzata se ne occupino vi sbagliate di grosso. I costrittori (e non è un errore di scrittura) devono vendere quanti più mezzi e non gli importa nulla se una regione, provincia, comune o parco neghi l'accesso ai nostri mezzi. Chi di voi ha mai visto un intervento in tal senso? Per quanto riguarda poi le riviste del settore è peggio che andar di notte. Provate a sfogliare una di quelle riviste, belle patinate, sfolgoranti di colori e infarcite come non mai di pubblicità. Secondo Voi potrebbero mai sputare nel piatto della raccolta pubblicitaria da dove mangiano? Provate a leggere le risposte date a chi si lamenta che certe amministrazioni vietano l'accesso ai camper: semplicemente demagogiche, stucchevoli e vomitevoli. Gli unici che fanno qualcosa sono le associazioni di categoria e mi riferisco, come esempio non esaustivo, al ************* ********** di Firenze. Per cui "promessi" camperisti mettetevi in mente che vacanza "en pleinAir" può voler anche dire qualche multa, aree sosta strapiene, campeggi a volte fatiscenti e quasi sempre stracari nonchè, ma sempre più raramente, delle situazioni che ti invitano a pensare di aver trovato il paradiso terrestre. Meditate gente, meditate!
bruno b
bruno b
-
Inserito il 15/09/2006 alle: 16:19:17
Personalmente io invece sono contrario alla porta di fronte alla dinette,per il semplice motivo che se pensi di fare vacanze anche invernali,ogni volta che una persona apre quella porta tutti gli altri che stanno seduti vengono investiti da una bella ondata di freddo.A mio parere la porta deve essere in posizione decentrata rispetto alla dinette in modo che il freddo pur entrando non ti investe direttamente,in secondo luogo se invece si è in estate e si desidera tenere la porta aperta non si è sistemati con vista sui curiosi.Concordo invece sulla cucina che se è sistemata in modo tale da non interferire con la dinette rende più liberi i movimenti.Eviterei armadi addossati alla zona guida perché tolgono luminosità all'ambiente e danno una sensazione di stretto.Opterei per finestre di tipo scorrevole che specie in quei luoghi dove ti fanno la radiografia ti consentono di poterle tenere aperte anche in situazioni di parcheggio.come controindicazione (sempre che in questi anni non vi siano stati dei miglioramenti)la finestra scorrevole per via del telaio in alluminio è conduttore di freddo all'interno.Sorvolerei sull'offerta di frigoriferi (quasi domestici)orientandomi per i modelli classici,consumeresti solo più gas.No ai 4 fuochi che come già detto tanto al massimo riesci a farci stare 2 pentole.No al forno,anche se ami la buona cucina puoi mangiare ugualmente bene senza un'aggeggio che serve a casa ma non in camper.Nutro pure delle perplessità sul sistema di riscaldamento Truma combi che non mi pare il massimo della funzionalità vuoi per gli alti consumi energetici sia per il sistema di protezione del boiler che se non stai più che attento ti ritrovi senz'acqua,e pure per il fatto che questo sistema dipende totalmente dalla canalizzazione,per cui viene a mancare una sorgente di calore diretta in assenza di energia elettrica.Vedo però che ormai questo sistema di riscaldamento è adottato quasi universalmente per cui non saprei indicarti un'alterativa.Eviterei pure un mobilio scuro che in ambienti ristretti sono opprimenti e tolgono luminosità.Concordo con chi asserisce che una buona esperienza di noleggio ci può dare indicazioni se stiamo facendo una scelta giusta o sbagliata.Ciao:Bruno.
19
Mirko
Mirko
20/09/2003 81
Inserito il 15/09/2006 alle: 16:42:14
Vi seguo da tempo leggendo il più possibile, non ho il camper, ho qualche piccola esperienza di camper, prima con quello di un mio amico (viaggio in doppia coppia), poi recentemente alcune volte a nolo (ma non sono "zozzone"). Siamo in tre, due adulti e una bimba di 5 anni, e vorremo fare il passo. Possibile utilizzo durante tutto l'anno, mare d'estate, qualche viaggio e montagna nelle altre tre stagioni (compreso l'inverno). Finora abbiamo ipotizzato questo: mansardato con pianta doppia dinette oppure dinette con divanetto laterale e tavolo allungabile (tuttavia la semidinette ci spaventa un po'), budget max 30 euro (a rate ovviamente), usato di marca (ma si trova solo datato da almento 6 anni) oppure usato medium-level più recente sul quale effettuare dei lavori per renderlo utlilizzabile con il freddo; sto pensando di fare la pantente C. Voi spesso parlate di abitabilià (trovo corretta la frase "poi stipati dentro ci state voi") che tuttavia va in contrasto con il matrimoniale posterire tanto di moda ultimamente. Alcune domande a ruota libera Soprattutto nel mezzi '96-'00 e ancora oggi su mezzi di origine tedesca vengono realizzate piante senza letti pronti (escluso la mansarda), ma è davvero tanto faticoso gestire nel tempo la trasformazione a letto ? Con l'utilizzo spesso in montagna è preferibile privilegiare la trazione posteriore oppure (non faccio la solita domanda) il doppio pavimento? Per le Vs. esperienze, rispetto alle cifre richieste inizialmente sia da privati che concessionari (che mi sembrano in tutti i casi sovradimensionate) quanto si discosta in meno il prezzo alla fine della trattativa? Quanto incide in più la garanzia di un anno del concessionario? E possibile avere info sui concessionari (non in generale ma nome per nome positivi o meno) senza contrastare con le regole del forum? Per ora mi fermo qui, saluto tutti, professori e non, talebani e non, ecc. (Posso dire che l'impressione è di una bella e variegata compagnia)
18
axfalt
axfalt
29/07/2004 58
Inserito il 15/09/2006 alle: 22:16:56
Il grande problema dell' abitar-viaggiando in questi ultimi due-tre anni è che la famiglia dei camperisti si è allargata,e di parecchio. Il guaio è che oggi il camper è diventato una moda, e non più un modo di essere e di vivere una vacanza in maniera spartana (per quanto possibile)e in comunione con la natura. Siamo entrati nel mondo del consumismo esagerato;Ci sono dei camperisti,che pare non vivano senza generatore acceso,o senza un mezzo che viaggia a meno di 120 km/orari,e che non si fanno problemi a scaricare le acque grige (Budoni quest'anno)a terra,tanto lo ha fatto già l'altro camper!!! Scusate non intendevo essere così velenoso,e che quando vedo certi camperisti comportarsi in maniera poco ortodossa,penso che facciano del male a tutta la categoria!![:(!]. Ciao a Tutti
16
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 17/09/2006 alle: 09:35:54
Giaco e Axfalt io temo che ormai siamo rimasti in pochi a pensarla nello stesso modo. A volte penso di essere un pò retrogrado perckè la vedo esattamente come voi e vivo il camper non per visitare i meravigliosi campeggi che ti offrono l'acqua calda per lavaare i piatti e magari il ragazzino che ti aiuta a portarli al camper... Oggi il camper lo comprano tutti! Eravamo una categoria ora siamo una macedonia. Camper sempre più simili a Space Shuttle, motorizzazioni sempre più veloci (ma dove devono andare così di corsa). Tempo fa ascoltavo la conversazione di due camperisti che si stavano cervellando per trovare il posto per installare un 32" LCD in un autoroller 2... Per carità ognuno fa ciò che vuole e vive il camper come vuole ma scusate devo proprio dirlo... chi la vive così potrebbe tranquillamente andarsene in albergo! Sul forum ho avuto anche scambi un pò animati sull'argomento dopodichè ho deciso di starmene tranquillo e vivere serenamente la mia vita "en plai air". Sono contento che ci siano ancora camperisti come voi. Ciao. DADO.[:)]
17
nec188
nec188
09/01/2006 112
Inserito il 17/09/2006 alle: 10:30:20
Un saluto a tutti. E' da 6 mesi che sono camperista, anche se ho sempre fatto campeggio, prima tenda, poi carrello tenda e roulotte. Finalmente, finito di pagare il mutuo per la casa, ho acquistato un camper dopo essermi avvalso delle vostre esperienze lette nel forum e di questo vi ringrazio. Sono reduce da Rimini e sono molto deluso di ciò che ho visto. Si è perso di vista la razionalità e l'essenzialità nell'allestire un camper. Tante cose inutili (forno, dimensioni frigo, cucine a 4 fuochi, presto qualcuno ci metterà anche lavatrice e lavastoviglie), per poi vedere che l'autonomia idrica in molti casi è composta di 2 serbatoi di 60 + 40, la BS è da 80 Amp, questo poi costringe alle modifiche per aumentare l'autonomia idrica ed elettrica. Con quel che costa un camper nuovo ritengo utile il comfort durante la guida con il condizionatore di serie in cabina, mentre per la cellula toglierei il forno, il frigo da 100 lt sarebbe già ben dimensionato, serbatoi di serie da 120 + 120, BS da 100 Amp con già istallato un pannello solare da 100 Watt. In questo modo, a mio avviso, si è pronti per godersi in autonomia e libertà la vera vita del camperista. Va da se che i costruttori non gli interessa fare questo per alimentare tutto il mercato che c'è dietro, tanto in Italia se una cosa diventa di moda (ed il camper in questo momento lo è) lo si acquista anche se il prezzo è esagerato. [V] Giuseppe
16
giaco62
giaco62
31/05/2006 102
Inserito il 17/09/2006 alle: 11:56:19
Non è per "menare il can per l'aia" che quoto ancora una volta, ma gli interventi fin qui inseriti mi confortano. I "Costrittori", ovvero quelli che ti avvolgono e ti stritolano con le loro lusinghe fatte di luci inutili, accessori assurdi, mobili stondati e ingombranti ed aiutati dalle sirene (vedi riviste del settore), sanno bene come spremere il limone, noi acquirenti, fino all'ultima goccia. Chi ha mai visto un camper nuovo con uno stacca batteria nell'avviamento? Eppure è un accessorio utilissimo - considerato che nelle stagioni "difficili, i nostri mezzi restano fermi anche per mesi - il cui costo stratosferico si aggira sui 15€ circa. I vecchi Himer montavano sotto il lavello un pedale tipo bagni nei treni per intenderci, che evitava sprechi di acqua. Chi lo ha mai visto? Se vuoi compri una aggeggio con una fotocellula che interrompe il flusso e il cui costo è assurdo. I vecchi Himer, ancora una volta, avevano l'impianto idrico coi tubi rigidi e già sezionabile per lo svuotamento. Provate ad entrare in un vecchio camper e vedrete la differenza in termini di spazio abitabile con uno nuovo: un abisso. E ancora, cosa ci faccio con il forno, fornetto, grill e microonde se poi non ho una adeguata scorta di energia per farli funzionare? Cosa ci faccio con 200 litri di acqua se poi i serbatoi delle grigie ne raccolgono solo 60? Semplice: scarico selvaggio! E poi lamentiamoci che non ci vogliono. Chi è intenzionato ad acquistare un camper o a cambiarlo rifletta bene perchè è solo con il nostro comportamento che possiamo liberarci dal "mortale" abbraccio dei costrittori.
18
domenico 65
domenico 65
02/03/2005 1374
Inserito il 17/09/2006 alle: 14:28:26
E cmq il prezzo ( dove alto ) lo fa la domanda , non l'offerta . Ciao . Domenico .
16
giaco62
giaco62
31/05/2006 102
Inserito il 17/09/2006 alle: 19:32:03
quote:Originally posted by domenico 65
E cmq il prezzo ( dove alto ) lo fa la domanda , non l'offerta . Ciao . Domenico . >
> E' arrivato il professore! E un concerto di base dell'economia che nel mercato il giusto prezzo viene stabilito dall'incontro della domanda con l'offerta. Forse è meglio che Le spieghi. La mia è una provocazione per dire che nel settore dei camper il prezzo dell'offerta, secondo il mio modestissimo parere, è sovradimensionato rispetto al prodotto. Mi scusi se mi sono permesso.
Video CamperOnTest: Benimar Tessoro 440 UP
Video CamperOnTest: Benimar Tessoro 440 UP
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Previous Next
16
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 18/09/2006 alle: 07:30:20
Il problema è che la domanda di mercato può essere anche alta ma, in particolare la produzione 2006-2007 dei nuovi mezzi ha dei costi spaventosi. Questi prezzi li giustificano con gli accessori montati ma il mobilio (la qualità) è sempre quello, la cuscineria sempre quella (cambia magari il colore) però, ad esempio, invece della classica porta zanzariera che la porta con finestra integrata, ecc. Sia ben chiaro con questo non voglio dire che non siano belli e che non offrano magari un confort migliore, voglio solo dire che oggi chi decide di andare sul nuovo dovrà spendere fior di soldi anche optando per una fascia cosiddetta "di ingresso"... le nuove motorizzazioni hanno fatto salire i prezzi... E' la stessa identica politica delle autovetture! Poi per carità, se a qlc piace avere il grattaschiena elettrico inglobato nel letto matrimoniale ha tutto il diritto di comprarselo e di pagarlo.[:)]
18
axfalt
axfalt
29/07/2004 58
Inserito il 18/09/2006 alle: 20:45:20
Beh!! ragazzi sono sollevato pensavo seriamente che qualcuno mi rispondesse male! Comunque voglio solo ribadire che ognuno fà ciò che vuole con i propri soldi e con la propria testa;fino a che non infastidisce gli altri. Ciao.. da Beppe!
16
Maple
Maple
29/08/2006 442
Inserito il 18/09/2006 alle: 22:59:19
agli esperti camperisti: mi aiutate nella scelta del mio primo camper? (ho fatto due esperienze di noleggio, una volta con un challenger, la seconda con il mobilvetta top driver S71.) Siamo un nucleo familiare di 5 (3 bambini piccoli e 2 adulti) e vorremmo un camper con la doppia dinette. Siamo orientati su un mobilvetta (Huari, a 7 posti, ingresso in fondo con cucina ad angolo, castello laterale e matrimoniale in mansarda. Quali sono i vs. suggerimenti?
16
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 20/09/2006 alle: 07:27:17
Quando si è in 5 non c'è molta scelta. A mio avviso la doppia dinette è d'obbligo. La scelta non è vastissima e dipende anche dalla spesa che si può sostenere che può variare anche in base all'utilizzo che vorrai fare del mezzo (solo estate, tutto l'anno...). Ci sono mezzi comodi e relativamente economici come ad esempio Roller Team Autoroller Maxi, mezzi che hanno un ottimo mercato dell'usato come i Rimor, sempre usato è facile trovare ottime occasioni di Laika Ecovip 2.1. ecc. Anche la tua opzione non è da scartare... Scegliti la meccanica e ricorda che il camper è come un vestito: a te può andare benissimo e ad un altro andargli stretto o largo... L'unico consiglio sensato che mi sento di darti è di ponderare bene la scelta e ti assicuro che mai spesa sarà stata migliore! A titolo informativo, se ti piacciono, la Rimor sta facendo ottime offerte sui mezzi "vecchia motorizzazione" ancora da immatricolare.[;)]DADO
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.