CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Aiuto!! Frigo a compressore

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 34
smilla1
smilla1
12/12/2008 248
Inserito il 28/08/2011 alle: 19:50:20
Sera a tutti, sono la nuova acquirente del wingamm usato, sopra c'è installato il frigo a compressore. Chiedo consigli a chi ce l'ha, come fate a manteanere il freddo se non andate in campeggio a ricaricarlo come avrei intenzione di fare io? Sono stata via un paio di giorni, e nonostante ho una batteria dei servizi + pannello solare a un certo punto il frigo non caricava e non raffreddava più, tanto che il cibo risultava caldo. Una notte l'ho passata in campeggio e l'ho ricaricato con il 220V, il giorno dopo l'ho tenuto al minimo minimo e ho visto che manteneva il freddo, però non vorrei appoggiarmi al campeggio un giorno si e due no, come posso ovviare amando la sosta libera? Grazie in anticipo, ogni consiglio sarà ben accetto. Ciao. Mary
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20637
Inserito il 28/08/2011 alle: 19:53:39
o metti un' altra batteria, o usi un generatre, ma quest' ultimo mi pare di capire sia poco tollerato da molti camperisti
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34998
Inserito il 28/08/2011 alle: 20:11:37
i frigo a compressore sono degli eccellenti frigo che danno freddo in qualsiasi condizione climatica ma sono assetati di energia , in primis dovresti aumentare l'autonomia elettrica con 2 batterie servizi da 100AH cadauna , controllare la potenza del pannello installato ed eventualmente aggiungerne un'altro poi se fai sosta anche invernale in alta montagna senza possibilità di allaccio alla 220V avrai bisogno di svariati sistemi di ripristino energia per il momento dovresti verificare la buona qualità e carica della batteria servizi che hai disponibile e la potenza del pannello fotovoltaico , solitamente con l'appoggio del pannello FV e un normale utilizzo del frigo si fanno tranquillamente 2 e piu giorni senza muoversi e senza colonnina 220V ma devi dare la possibilità al pannello fotovolt. di essere irraggiato dal sole il piu possibile perchè se vai sempre in ombra allora la vedo dura , se poi abbondi con tv e quant'altro allora da mattina non arrivi a tarda sera mario
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 29/08/2011 alle: 10:50:10
Se trovi un trivalente è meglio, mi pare di capire che fai soste libere e stanziali per più giorni e non credo che riesci a ripristinare sempre dette condizioni d'energia. La notte è lunga... e il frigo deve funzionare sempre a regime specialmente con il caldo, 2 batterie è dura a caricarle ottimamente, per cui hai anche quel problema, d'inverno poi[?][?][?]. Questo vuol dire che, se la nostra batteria ha una capacità di 100 Ah, potrà erogarne solo 50 prima che sia del tutto scarica. Altrimenti andare sempre sotto la soglia dei 11,8 V significa la fine dele batterie. Guarda i consumi orari e fai la moltiplicazione per 12, così Ti renderai conto di quanto consuma al giorno, quindi segue anche la notte. Va bene per coloro se si muovono spesso.

Modificato da giuliano49 il 29/08/2011 alle 10:50:48
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 29/08/2011 alle: 19:44:15
Come già ti è stato detto, probabilmente il o i pannelli solari non sono sufficienti a ricaricare la batteria. Considera che la cosa peggiorerà nei mesi invernali, anche se il frigo in questi casi avrà bisogno di meno potenza. Cerca di misurare l'assorbimento del frigo e di calcolare per quante ore assorbe corrente. Potresti ovviare all'inconveniente in vari modi: 1) cambiare frigo; 2) aumentare i pannelli solari e dotarli di un regolatore computerizzato, in maniera da avere la sicurezza di carica della BS (penso che 250-300W ti pongano al sicuro nei mesi estivi); 3) acquistare un efoy di potenza adeguata (almeno il 70% dell'assorbimento del frigo). In ogni caso ti consiglio di aumentare la capacità della batteria a 200 Ah. L'uso del generaqtore in questi casi è sconsigliato, poichè dovrebbe restare acceso per molte ore, con i noti problemi.
smilla1
smilla1
12/12/2008 248
Inserito il 29/08/2011 alle: 20:52:01
Grazie per tutti i consigli. Eventualmente posso veramente sostituire il frigo con uno trivalente? Se sì, quanto più o meno mi verrebbe a costare? Grazie ancora. Mary
Robeta Ares 540 , Nuovo
Robeta Ares 540 , Nuovo
Adria CARAVELAIR SILVER 15.900€, Anno: 2012
Adria CARAVELAIR SILVER 15.900€, Anno: 2012
Elnagh MAGNUM 81G 15.900€, Anno: 2014
Elnagh MAGNUM 81G 15.900€, Anno: 2014
Weinsberg CARAONE390 QD WEINSBERG  CARAVAN NUOVA  4 P 16.450
Weinsberg CARAONE390 QD WEINSBERG CARAVAN NUOVA 4 P 16.450
Carthago E LINE 58QB LETTO CENTRALE SEMINUOVO 115.000€, An
Carthago E LINE 58QB LETTO CENTRALE SEMINUOVO 115.000€, An
Previous Next
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 30/08/2011 alle: 09:11:37
Il costo per la sostituzione del frigo con un trivalente, dipende molto dalla sua grandezza; comunque dovrebbe costare come minimo un migliaio di euro, a meno che tu non lo trovi usato. Il problema è trovare un frigo che si adatti al vano del tuo mezzo. Probabilmente la soluzione meno costosa è quella dei pannelli solari, ma risparmieresto poco rispetto alla sostituzione del frigo. L'efoy è la soluzione più costosa ma radicale e trasportabile su altro mezzo in caso di cambio, anche se io, personalmente, non vado d'accordo con il metanolo.
Armando
Armando
11/08/2003 5520
Inserito il 30/08/2011 alle: 16:46:07
Ad esperienza (ne ho avuti 3) con circa 35 gradi esterni e il termostato settato per avere 4-5 gradi in cella e -10 in celletta, dovrebbe andare il compressore circa 1/3 del tempo e, dato che quando va beve sui 3.40 ampere, dovrebbe consumare sui 24-28 Ah al giorno cioè circa 1/3 della capacità della batteria servizi. Se "succhia" di più qualcosa non va. Potrebbe darsi che il liquido refrigerante sia scarso (come succede talora sui condizionatori delle auto), caso in cui sta acceso più del dovuto e quindi consuma globalmente di più; allora potrebbe bastare il rabbocco o sostituzione del fluido. Se invece si è messo a consumare di più proprio il motore del compressore (attriti aumentati per l'usura .. o non so cosa) allora non credo si possa rimediare: è come un'auto vecchia che beve più del dovuto. Puoi eventualmente farlo vedere a un centro servizi, io avevo dei Vitrifrigo, immagino sia così anche il tuo. Sul primo camper andavo con una batteria servizi e null'altro (autonomia 2 giorni pieni, talora 3 se avevamo fatto molta strada prima) mentre con gli altri due camper (cioè per 14 anni) ho aggiunto all'alimentazione della BS anche due moduli FV da 110 W totali e da lì in poi non ho mai avuto problemi e potevamo star fermi "senza limiti"; ovviamente dovevano stare al sole, ma quello dove andavamo noi era d'obbligo. Tieni comunque presente che a me è capitato più di una volta, a circa 40 gradi esterni, di non avere il minimo problema quando ad altri amici con i trivalenti andavano a male il latte o altre cibarie. Quindi se è recuperabile secondo me ti conviene farlo.

Modificato da Armando il 30/08/2011 alle 16:49:01
EnzoMi
EnzoMi
25/05/2011 26
Inserito il 31/08/2011 alle: 17:40:42
Scusa Armando, Ma con 40 gradi esterni come è possibile che il frigo raffreddi in maniera adeguata ? Da quanto sono a conoscenza, la temperatura interna di un frigo è 15-20 gradi in meno di quella esterna.
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2890
Inserito il 31/08/2011 alle: 18:07:02
quote:Risposta al messaggio di EnzoMi inserito in data 31/08/2011  17:40:42Da quanto sono a conoscenza, la temperatura interna di un frigo è 15-20 gradi in meno di quella esterna.>
> sei a conoscenza della misera capacità frigorifera di quelli ad assorbimento (come i trivalenti), i frigo a compressore come a Mary possono fanno freddo esattamente come quello di casa perché usano lo stesso principio. A sensazione, basandomi sui ricordi di un vecchio frigo a compressore nel vecchio (molto vecchio) camper io cercherei possibili problemi. Non so quanto sia vecchio il tuo camper ma i frigo a compressore recenti hanno consumi piuttosto ridotti per cui prima di tutto verifica l'efficenza della batteria e poi controlla se davvero il frigo non consumi di più a causa di problemi all'impianto (che comunque sarebbero riparabili) o al compressore stesso (che credo comunque si sostituirebbe con una spesa ben inferiore a quella di un trivalente) [considera che con un motore nuovo e l'impianto che tiene è come un frigo nuovo]. Verificati i problemi, con la seconda batteria e i pannelli l'autonomia credo sarà di tutto rispetto. Ciao. Marco
Armando
Armando
11/08/2003 5520
Inserito il 31/08/2011 alle: 18:30:11
Come dice Marco.[:)] Il compressore non ha, concettualmente, il limite della "differenza rispetto alla temperatura esterna", ma potenzialmente è in grado di scendere moto di più di temperatura. Poi un conto è la potenzialità teorica, un altro conto sono le realizzazioni pratiche, anche in funzione dell'isolamento dello corpo, del montaggio, ecc. I normali frigoriferi a compressore per veicoli sono in grado di tenere quel che dicevo, e anche di più: io ottenevo quelle temperature col termostato a 3/4 o 4/5 del range utile, insomma avevo ancor aun po' di margine. Notare che ordinando il 2° e 3° camper avevo voluto le due griglie "tipo Electrolux" (le vedi qui sotto la finestra della cucina) per avere migliore areazione per "effetto camino" sul retro del frigo, anzichè una griglia sola come spesso gli allestitori montano col compressore contando sulla sua migliore efficienza (ma in tal modo "buttandone via" un po'). Alla fine, dove stavamo nel sud di Creta non erano infrequenti giorni (magari anche solo 3 o 4 in un mese) con temperature di 43-45°C, ma il frigo lavorava correttamente. Chiaro che non si deve aprire il portello ogni 5 minuti, ci si organizza con un termos esterno, ecc. .. ma per arrivare alle basse temperature, lui ci arriva. Ciao [:)] Armando http://elladamas.forumup.it/id="size2">

Modificato da Armando il 31/08/2011 alle 18:31:39
videodue
videodue
16/12/2006 8156
Inserito il 31/08/2011 alle: 20:05:38
Armando il mio a compressore ad accumulo che non so che significa della vitifrigo http://www.vitrifrigo.com/ita/catalog.asp?id=2716&n=ocean non porta griglie esterne solo una a pavimento,come mai hanno fatto questa scelta(furgonato Knaus)visto che tu ne hai messo 2 Scomparto sotto frigo dietro la paretie c'è il compressore e sopra il frigo Trovo le bottiglie calde,stavo pensando di togliere quella parete,sul lato dx della parete dove vedi le bottiglie ho il serbatoio acqua potabile e pensavo di farci delle bocchette 80/100 Consigli Franco
maxim17
maxim17
22/09/2006 5341
Inserito il 31/08/2011 alle: 21:53:15
La mia esperienza: Al frigo trivalente poco efficiente ( la prima prova in estate in Grecia nel 1995 riscaldava invece diraffreddare) ho aggiunto un compressore e un evaporatore. In pratica ho realizzato quello che in tanti chiamano "quadrivalente". Poi, dopo qualche anno trascorso con una batteria "normale" ho montato una coppia di batterie semistazionarie da trazione elettrica da 240 Ah solo esclusive per il frigo. Che come resa sono simili a 2 AGM da 100 Ah cadauna in parallelo. Ho anche montato una serie di pannelli solari per complessivi nominali 260 W. Esagerato? Forse, ma magari no, perchè se il frigo deve fare il frigo seriamente in ogni situazione queste sono le condizioni minime. In aprile quando cominciano le uscite accendo il frigo e lo spengo a fine ottobre, dato che il camper è rimessato allo scoperto, e le batterie sono sempre cariche. Il compressore è mediamente nuovo ( 5 anni ) e i consumi sono più bassi dei precedenti modelli. ( Avuti e provati prima di questo ultimo). Per cui penso che il problema proposto da Smilla1 si può risolvere, così come da altri suggerito, con l'aumento della riserva energetica accoppiando una seconda batteria e aumentando la produzione di energia aggiungendo un secondo pannello. Da attenzionare la capacità del regolatore che sopporti il secondo pannello altrimenti si ha l'illusione che carichi ed invece va in stallo e non riesce a ricaricare sufficientemente le batterie. Comunque se fossi io non cambierei un compressore per un trivalente, malgrado quelli di ultima generazione siano più efficienti. ( più efficienti non vuol dire efficienti!). Cordiali saluti. Max.
franz47
franz47
16/10/2006 74
Inserito il 01/09/2011 alle: 10:26:18
Anche io ho un wingamm del '95 con frigo a compressore, pannelli solari 100W e batteria servizi 100ah. Ho risolto cosi: ho preso 4 tavolette di ghiaccio liquido , quelle che si usano nei cestini frigo portatili. Di giorno quando il sole carica i pannelli, tengo le tavolette nel congelatore, la sera le sposto nella parte frigorifero e tolgo corrente al frigo. Sono appena tornato da 15gg in sosta libera e nessun problema, batterie cariche. Solo la scocciatura di mettere e togliere al mattino e sera. Spesa irrisoria. Ciao Luciano
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 01/09/2011 alle: 10:45:15
Tralasciando alcune affermazioni.... Con le ultime temperature raggiunte, sia il trivalente sia il compressore aumentano di molto i consumi, quindi preferisco avere la sostituzione della bombola che l'endicap di dover avere il patema d'animo di rimanere senza energia, con tutte le conseguenze del caso che non stò a ripetere. Già normalmente si legge che i problemi sono molti al riguardo di energia, figuriamoci il resto. Sono moltissimi anni che ho sempre adoperato il trivalente dal 1973, allora avevo la tenda, in seguito la roulotte e poi il camper, devo dire che mai ho avuto problemi anzi il mio problema forse non ci crederete è che fa troppo freddo e devo ricorrere ad abassare il tutto. Si, ogni estate su COL, molti hanno problemi di temperature, proprio ultimamente ho fotografato quale temperatura il mio trivalente potesse raggiungere...(dopo 24H) Infatti troppo freddo, 2°C con termostato a 4 a gpl. Premetto che non ho ventoline, ma aumentando l'isolamento esterno (polistirolo ai lati e lana di roccia sopra e sotto e il posteriore, creando una camera ( isolata dal resto) che agevolasse la fuoriuscita dell'aria calda naturalmente, inutile dire che la manutenzione viene fatta ogni anno, da 16 anni. Pannelli, il mio su inseguitore rende a batterie cariche al 60%-70% circa 6A per le ore di sole dalla mattina al tardo pomeriggio in inverno, terminando sempre molto prima di caricare le batterie.

Modificato da giuliano49 il 01/09/2011 alle 10:57:44
Armando
Armando
11/08/2003 5520
Inserito il 01/09/2011 alle: 13:01:25
Franco, il frigo sostanzialmente prende il calore dove la temperatura è più bassa (il suo interno ) e lo "pompa" dove la temperatura è più alta (l'ambiente dove sta il radiatore, in genere sul retro). Se questo ambiente è più caldo, lui dovrà pompare di più per raggiungere quanto richiesto dal termostato interno. Nel frattempo (cioè mentre lui "pompa" raffreddando, ma anche dopo a compressore fermo .. cioè sempre) c'è immissione di calore da ogni punto esterno che superando l'isolamento filtra all'interno, quindi lo riscalda. Appena si supera il valore di soglia del temostato questo fa partire un altro ciclo di raffreddamento, e così via. Quindi per migliorare la cosa (premesso che noi non possiamo migliorare il rendimento del ciclo frigorifero che compete a chi l'ha fatto o all'assistenza tecnica se ha dei problemi), a livello di installazione esterna possiamo fare in modo che: 1) l'ambiente dove si disperde il calore cioè il retrofrigo non sia inutilmente caldo, quindi per questo va bene avere due griglie di areazione che creano circolazione verticale nel retrofrigo alimentando aria esterna più fresca. Se ne hai una sola in basso, sarebbe meglio cercare di aprirne una anche in alto che sfoghi con l'esterno, se possibile. 2) Se c'è spazio, si può anche aggiungere isolamento al "mobile" del frigorifero, badando a non compromettere la circolazione dell'aria forzata dalla ventola del radiatore. Sul terzo camper l'avevo fatto, con un po' di fogli di schiuma rivestita in Al, quella venduta in rotoli e da mettere dietro i caloriferi di casa. L'avevo messa sul retro (lavorando dalle griglie), ai lati tra mobile e altri vani, sopra tra il frigo e il gas, e interponendo unostrato nello sportello del frigo (avevo smontato e rimontato il pannello anteriore in legno). Non so quantificare l'effetto, forse sono più determinanti le griglie ben posizionate dato che il mobile è in effetti già abbastanza isolato del produttore. 3) avere 4 "piastrelle" di accumulo in celletta aiuta a stabilizzare la temperatura se si preferisce spegnere di notte, ma non cambia molto il consumo medio dato che poi la mattina quando riparte devono essere raffreddate, ma certo se il mattino i moduli FV "producono" la cosa può essere vantaggiosa. 4) badare che l'alimentazione elettrica sia adeguata cioè che i fili siano possibilmente brevi e di generosa sezione per non introdurre perdite di tensione, che si traducono in minore rendimento del motore e anche in prematuro scatto del dispositivo di protezione della batteria, cioè questi aggeggi sotto una certa tensione (che può essere sugli 11 V ma spesso è regolabile) si fermano. Questo per il frigo. Per il consumo risultante, come ho detto era di media sui 25 Ah al giorno o poco più (riscontrato tante volte, in base al consumo e alle ore di accensione del motore), tanto che stando al sole anche con soli 110 W di moduli FV montati piani avevamo autonomia energetica a tempo indefinito. L'ultimo anno, prima che vendessi il camper, mi mancava probabilmente un po' di liquido e i tempi di accensione erano aumentati, quindi alla fine consumava un 25-30% di più, pur raffreddando sempre bene. Questo è quanto ho sperimentato per alcuni anni. Ciao A. http://elladamas.forumup.it/id="size2">

Modificato da Armando il 01/09/2011 alle 14:10:31
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 01/09/2011 alle: 13:47:30
Franco quanta tubazione hai in esubero a livello pavimento? perchè potresti se hai grossi problemi, passare all'esterno il gruppo compressore, oppure ricavare un ricircolo di aria con l'esterno, oppure isolando il gruppo compressore ricavando un allogiamento con apetura con l'esterno mediante una griglia che si possa chiudere in inverno per il freddo. Bisognerebbe vedere il gruppo dove si trova esattamente, per attenuare il calore.

Modificato da giuliano49 il 01/09/2011 alle 13:52:43
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
videodue
videodue
16/12/2006 8156
Inserito il 01/09/2011 alle: 18:03:29
quote:quanta tubazione hai in esubero a livello pavimento>
> non saprei, dovrei aprire, dal sito si legge che i tubi sono 1,6m vista la distanza penso poco Dalle foto postate il compressore si trova nel mobilio sotto al frigo dietro la paretie dove vedi le bottiglie. Grossi problemi non ne ho, (Tranne l'estate scorsa camper tutto chiuso perche ero ospite a caso di mio figlio in vacanze e lo usavo solo per dormire,in un post mi fu detto essendo il camper chiuso non passava aria)ma trovarmi l'acqua e il vino caldo non è un bene,ecco perche volevo fare qualche modifica bucare la parete destra dove alloggia il compressore che sbuca nel vano serbatoio acqua potabile,esiste solo una griglia a pavimento come descrivevo. Franco
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4041
Inserito il 02/09/2011 alle: 09:06:06
Coibenti il compressore isolandolo e fai 2 fori sul pavimento, se ha una ventola per raffredare la serpentina fagli un tunel per usufruire di quella corrente d'aria con l'esterno. Altrimenti se c'è un foro alla base, fa in modo di fare un foro per l'uscita naturale, creando un solamento con l'esterno.
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34998
Inserito il 02/09/2011 alle: 10:50:12
videodue , questa è una delle rarissime volte che non condivido totalmente il suggerimento di Giuliano che sarebbe quello di coibientare il corpo compressore ma probabilmente si è confuso e intendeva dirti di coibientare il vano compressore e arearlo o ventilarlo tramite griglie esterne , nel tuo caso il compressore e sistema non è nel retrofrigo ma in un vano separato e quel vano va coibientato e areato o ventilato , il corpo compressore per ovvie ragioni di surriscaldamento assolutamente non va mai coibientato ciao
claverc
claverc
22/05/2010 194
Inserito il 02/09/2011 alle: 17:13:25
Posto la mia esperienza , Camper Mobilvetta del 1995 con frigo a compressore "originale", facciamo sosta libera circa 5/7 gg poi 1/2 gg in area per scaricare e docce calde , e via discorrendo, dispongo di 1 pannello da 110 w e 2 batterie da 10 ah a scarica lenta FIAMM ,mai avuto problemi di freddo ,o di alimentazione elettrica , d'estate, anzi ,a volte devo abbassare il termostato xchè l'acqua è troppo fredda e faccio i cubetti di ghiaccio in celletta.In inverno il problema non si pone xchè e quasi inutile attaccare il frigo, certo la carica delle batteria è + problematica, bisogna fare attenzione alle utenze , ho messo le luci a led ,con quello che consumava una alogena ora accendo tutte le luci del camper!! Il mio amico col camper nuovo CHAUSSON , 42K € in puglia quest'estate col trivalente doveva andare a gas per avere un po di fresco , e metteva le birre nel mio.[;)]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.