CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Alluminio o vetroresina?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 21
pegaso 63
pegaso 63
-
Inserito il 05/10/2006 alle: 20:42:10
Secondo voi quali sono pregi e difetti di avere pareti in alluminio o vetroresina quale la soluzione migliore??
luse
luse
-
Inserito il 05/10/2006 alle: 21:12:44
conosco la vetroresina per motivi barcaioli, e la preferisco all' alluminio per i seguenti motivi. -ho avuto un camper d'alluminio che presentava molti punti di ossidazione - la vtr e' piu' elastica - non si ossida - qualsiasi danno si ripara facilmente - garantisce maggiore islamento termico l'unico vero limite della vtr e' che ingiallisce ed invecchia se esposta ai raggi UV del sole, e quindi e' consigliabile un rimessaggio all'ombra
17
vermax
vermax
03/03/2006 832
Inserito il 05/10/2006 alle: 21:29:41
Salve, delucidazioni... Ti riferisci alla vetroresina in monoblocco o a pannelli? Se a pannelli, sarebbe necessario specificare lo spessone... non credi? Idem per alluminio! Sarebbe, inoltre, necessario specificare come sono fatte le giunzioni e finiture delle pareti e pavimento, non credi? A mio parere solo così puoi esprimere una scelta. Ma è solo un'oppinione. Saluti, Massimo
18
frank2
frank2
22/05/2004 930
Inserito il 05/10/2006 alle: 21:32:22
Quest'estate sotto ad una grandinata " epocale " ero all'interno del camper con famiglia. Sembrava una sassaiola e vedevamo la grandine che perforava le tende dei vicini ( camping in Croazia ). A grandinata finita , a salivazione azzerata ho aperto il maxi oblo' e sono uscito per vedere il disastro sul mio tetto, e invece...... grazie alla vetroresina ! saluti Franco
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 05/10/2006 alle: 23:30:37
non tutti i camper in VTR sono uguali e ne tutti i camper in alluminio sono uguali; Niesmann & Bischoff e Carthago costruiscono in alluminio, ma non possono essere umiliati al rango di un Mobilvetta Kimù solo perche' quest'ultimo ha una monoscocca VTR [:0][B)] Ciao Giordano
17
vermax
vermax
03/03/2006 832
Inserito il 05/10/2006 alle: 23:43:17
Salve, sempre acido... perchè riscatenare le cospirazioni? Cordialità, Massimo
Rapido 8096 DF ULTIMATE LINE 60 EDITION 99.900€, Nuovo
Rapido 8096 DF ULTIMATE LINE 60 EDITION 99.900€, Nuovo
Weinsberg CARAONE 400 LK 16.978€, Nuovo
Weinsberg CARAONE 400 LK 16.978€, Nuovo
Fendt APERO 29.474€, Nuovo
Fendt APERO 29.474€, Nuovo
Laika KOSMO COMPACT 5 58.280€, Nuovo
Laika KOSMO COMPACT 5 58.280€, Nuovo
Knaus .SPORT 550 FSK 21.000€, Anno: 2014
Knaus .SPORT 550 FSK 21.000€, Anno: 2014
Previous Next
16
carnevale
carnevale
09/06/2006 3508
Inserito il 06/10/2006 alle: 07:31:46
C'è sempre qualcuno ke invece di dare una semplice opinione sputa, gratuitamente, sentenze offendendo ki in questo caso possiede il kimu (non io) quindi preferisco non partecipare a questo post[:(!]
18
Roger1965
Roger1965
30/06/2004 743
Inserito il 06/10/2006 alle: 08:14:06
quote:Originally posted by jimbo65
non tutti i camper in VTR sono uguali e ne tutti i camper in alluminio sono uguali; Niesmann & Bischoff e Carthago costruiscono in alluminio, ma non possono essere umiliati al rango di un Mobilvetta Kimù solo perche' quest'ultimo ha una monoscocca VTR [:0][B)] Ciao Giordano>
> Ti consiglio veramante di prenderti un periodo di riposo, stacca il mouse... Ma alle 23.30, non hai altro da fare...
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 06/10/2006 alle: 08:26:41
L'alluminio è più elastico, la vetroresina è più rigida. L'alluminio, in caso di infiltrazione, può ossidarsi, la vetroresina no. L'alluminio è conduttore di calore, la vetroresina è più isolante, per l'isolamento globale però bisogna valutare anche quello che c'è sotto: a volte con la vetroresina è possibile identificare i punti non coibentati (trasparenza), con l'alluminio non si sa (occhio non vede, cuore non duole!). L'alluminio si abbozza, la vetroresina no, semmai si spacca. Il tetto di alluminio sotto il sole diventa tutto ondulato, ma anche questo difficilmente si vede. La vetreoresina, alla lunga tende a spaccarsi, l'alluminio no. In tutti e due i casi conta molto la qualità dei materiali e l'assemblaggio: spesso camper di qualità sono costruiti in alluminio.
16
serma1962
serma1962
27/03/2006 77
Inserito il 06/10/2006 alle: 09:03:39
Esiste anche una terza possibilità ed è l'Alufiber, che usa ARCA. Spero riunisca in un solo materiale i vantaggi della vetroresina e dell'alluminio, speriamo che non riunisca anche i difetti di entrambi. A voi ulteriori pareri. Marco.
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 06/10/2006 alle: 12:13:42
quote:Originally posted by Roger1965
quote:Originally posted by jimbo65
non tutti i camper in VTR sono uguali e ne tutti i camper in alluminio sono uguali; Niesmann & Bischoff e Carthago costruiscono in alluminio, ma non possono essere umiliati al rango di un Mobilvetta Kimù solo perche' quest'ultimo ha una monoscocca VTR [:0][B)] Ciao Giordano>
> Ti consiglio veramante di prenderti un periodo di riposo, stacca il mouse... Ma alle 23.30, non hai altro da fare...
>
> c'e' chi non ha nulla da fare alle 23.30 e chi invece alle 8.14... se ho fatto riferimento a qualche particolare marchio ho i miei buoni motivi e non ti devo chiedere il permesso ne rendere conto; senza rancore Giordano ps: i "nobili" marchi citati producono il meglio della produzione europea e come tali, per il rango che gli compete, ogni confronto e' una umiliazione (senza sinonimi...); e' come confrontare una Bentley con una Fiat: può un tale confronto non essere definito con lo stesso appellativo [?] In questo post si parla di tecnologie a confronto, quindi se esprimo la mia opinione (IMHO) su quello che offre il mercato lo faccio con i confronti che preferisco... non mi pare che si stia parlando di casi personali, quindi pensiamoci due volte prima di prendere la mira e sparare

Modificato da jimbo65 il 06/10/2006 alle 12:29:44
19
gaia1995
gaia1995
11/09/2003 1455
Inserito il 06/10/2006 alle: 12:28:01
Sono stato un felicissimo possessore di un CI Carioca 10 in alluminio dal 2001 fino a dicembre 2005, quando l'ho dato indietro per farmi un Autoroller Garage modello 2006 in vtr. Il cambio è stato necessario in quanto è stato scoperto nel Carioca il famigerato cancro dell'alluminio e per rimetterlo a posto mi sarebbe costato 8.000 euro (erano bucate entrambe le pareti). Non per questo sputo sopra all'alluminio che ho in ogni caso potuto apprezzare, ma non ho voluto più rischiare e ho quindi optato per altro materiale. Felici viaggi. Stefano
wildshark
wildshark
-
Inserito il 06/10/2006 alle: 12:48:52
In più ci metterei che l'alluminio tende a riflettere la radiazione luminosa, quindi a isolare il camper dai fenomeni dovuti all'irraggiamento. Cioè l'entrata del caldo solare in estate e l'uscita del caldo stufogenerato d'inverno. Attenzione che questa rappresenta la maggior parte di energia scambiata, quella scambiata per conduzione può essere considerata significativa solo in caso di vento sostenuto. Anche io credo che Alutex o similare sia una buona soluzione, e anche se unisce parte dei pregi di entrambi le soluzioni ne unisce anche parte dei difetti, e forse ne aggiunge dei nuovi, tipo il peso... Comunque sul tradizionale preferisco la VTR, mi sento più a mio agio in caso di problemi. Bye
17
vermax
vermax
03/03/2006 832
Inserito il 06/10/2006 alle: 18:54:22
quote:Originally posted by Paolomc In tutti e due i casi conta molto la qualità dei materiali e l'assemblaggio: spesso camper di qualità sono costruiti in alluminio. >
> Salve, è da qui che bisogna partire... ed il concetto è semplice da capire. Naturalmente è solo un'oppinione personale. per jimbo65: ti avevo avvisato... Saluti, Massimo
19
nebris
nebris
08/01/2004 7994
Inserito il 06/10/2006 alle: 19:00:27
Gaia 1995 guarda che gli Autoroller e CI ( stessa fabbrica) sono in alluminio,hanno solo il tetto in vetroresina!! Ciao. Giovanni
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 06/10/2006 alle: 20:19:07
quote:Originally posted by vermax
per jimbo65: ti avevo avvisato... Saluti, Massimo >
> ti ringrazio per l'avvertimento, ma sono abituato a dire sempre quello che penso senza ipocrisia ne sarcasmo... quando vado in giro con la Panda e qualcuno mi dice che fa' schifo, non mi offendo mica, perchè non ce l'hanno mica con me [;)] Cordialmente

Modificato da jimbo65 il 06/10/2006 alle 20:25:49
17
vermax
vermax
03/03/2006 832
Inserito il 06/10/2006 alle: 20:53:59
Miticooo jimbo65 Cordialmente, Massimo
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Previous Next
16
travel liner
travel liner
rating

08/06/2006 2531
Inserito il 06/10/2006 alle: 21:25:39
Io concordo con Jimbo... Non trovo assolutamente che abbia "sputato" come sostiene qualcuno. Ha posto l'accento su un fatto molto importante: puoi anche avere la monoscocca in vtr ma non è tutto in un camper. Contano tante altre cose, magari meno appariscenti, ma che alla fine sono quelle che offrono comfort reale all'equipaggio. In queste cose i costruttori citati da Jimbo si segnalano per l'eccellenza dei propri prodotti e, a differenza di altri, pur non utilizzando monoscocche in vtr, questi non presentano gli inconvenienti tipici dei veicoli con scocche giuntate... Non credo che nessuno si debba offendere se si afferma che un monoscocca prodotto in serie da Mobilvetta non è paragonabile ad un Niesmann, ad un Carthago o ad un Concorde che sono mezzi prodotti su scala industriale sì, ma con cura del dettaglio del tutto artigianale. Anche la fattura dei veicoli è molto diversa... Attenzione poi al fatto che se la vetroresina non è "tirata" a regola d'arte ogni riflesso ne mette impietosamente in risalto la minima imperfezione... questo vale sia per i pannelli sandwich che per le monoscocche...
18
frank2
frank2
22/05/2004 930
Inserito il 06/10/2006 alle: 21:48:59
quote:Originally posted by jimbo65
non tutti i camper in VTR sono uguali e ne tutti i camper in alluminio sono uguali; Niesmann & Bischoff e Carthago costruiscono in alluminio, ma non possono essere umiliati al rango di un Mobilvetta Kimù solo perche' quest'ultimo ha una monoscocca VTR [:0][B)] Ciao Giordano >
> Non tutti i camper su Daily sono uguali e ne tutti i camper su ducato sono uguali; Niesmann & Bischoff e Carthago allestiscono su Daily, ma non possono essere umiliati al rango di un Laika solo perchè quest'ultimo ha un telaio Iveco. Per par condicio mi sembra doveroso......saluti Franco
18
gianmartel
gianmartel
23/05/2004 241
Inserito il 06/10/2006 alle: 22:19:23
Mi sembra che il quesito implicitamente chieda qual'è il materiale migliore a parità di TUTTE le altre condizioni. E' una domanda aperta a mille risposte ma che lascerà senza risposta alcuna; non esiste il prodotto migliore, sia l'alluminio che la vetroresina hanno pregi e difetti che sono stati evidenziati nei post precedenti. Personalmente non baserei la scelta di un camper partendo dal materiale usato per la costruzione; la monoscocca in VTR, che ha indubbiamente molti vantaggi, anch'essa ha il grave difetto del peso maggiore. In questo caso l'assenza di infiltrazioni è sicura ma, anche il mio con la venerabile età di sedici anni, in alluminio, tutto ammaccato dalla grandine ne è privo come è privo di parti evidentemente ossidate. Questo significa che la bontà del progetto e l'accuratezza della costruzione possono sopperire a difetti strutturali dei materiali. Se devi scegliere un camper ti consiglio di guardare a tutto il resto, poi a parità di tutto, anche il materiale può contare ma, monoscocca a parte, pregi e difetti penso si eguaglino. Ciao
17
vermax
vermax
03/03/2006 832
Inserito il 06/10/2006 alle: 22:39:13
"Questo significa che la bontà del progetto e l'accuratezza della costruzione possono sopperire a difetti strutturali dei materiali" Salve, mi permetto d'integrare. Senza qualità dei materiali ben difficilmente un camper sopravvive 16 anni. (per conferma basta leggere tutti gli interventi su COL) Naturalmente è solo una personale considerazione. Saluti, Massimo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.