http://www.pons.it/product/ango...
http://www.tuttoferramenta.it/c...
In risposta al messaggio di pista74 del 07/06/2017 alle 22:09:35
Grazie a tutti delle preziose risposte! alcune domande: al posto del bostick l'attack va bene ugualmente utilizzando gli stecchini? la resina bicomponente si recupera facilmente in qualsiasi ferramenta? non è un rischiofare altri fori, al tatto non mi sembra di trovare punti più resistenti? Grazie fabio Ciao Fabio!!! L''impossibile è e rimane l''alibi di ogni nostra resa e debolezza.
Cerco di rappresentarti la situazione su quella parete.
In risposta al messaggio di pista74 del 10/07/2017 alle 14:47:06Bostik classico possibilmente tipo trasparente, così se esce qualcosa non si nota. Procedura metti bostik nel foro (non è detto che il foro sia chiuso sull'altra estremità, quindi non insistere ad aggiungere colla), poi inserisci stuzzicadenti o anche fiammiferi senza testa, sporchi anche loro di colla muovilo quando lo inserisci nel foro in modo che si copra di colla per bene, poi eventualmente integri con bostik ancora se vedi che il foro si è svuotato. Lo stecchino lo puoi tenere più lungo e poi lo spezzi o tagli con kutter a filo foro dopo che è tutto seccato. Lasci asciugare almeno un giorno e poi avviti la tua vite originale.
Grazie a tutti delle indicazioni, in effetti da un controllo sono molte le viti che girano a vuoto!! Sono andato a prendere il Bostik ma ne esistono di infiniti tipi, compreso quelli simili all'attack e per non sbagliarmi ho preso solo un scatola di stecchini...che tipo di Bostik devo acquistare? Grazie
In risposta al messaggio di masivo del 10/07/2017 alle 17:02:25La colla vinilica invece patisce le basse temperature e l'umidità ... adattissima per il legno, ma in quelle condizioni tende ad ammorbidirsi e perdere la funzione che vogliamo dargli almeno in questo utilizzo. Viceversa invece il bostik mi risulta sia resistente anche alle alte temperature; viene usato ad esempio su pannelli laminati quali i top delle cucine, se non lo fossero avremmo i nostri bei piani intorno al gas completamente scollati.
Io non userei mai bostik classico su un camper, ha il difetto di non resistere alle alte temperature, userei vinilica o poliuretanica.