CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Garage: danno e rimedio

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 18
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 29/06/2011 alle: 23:50:51
Oggi preso lo scooter messo nel garage del camper in cui ho 2 barre fiamma ancorate al pavimento, crik crik e pum...partono tutte e due le barre con rispettive viti filettate che attraversavano l'intero pavimento! Niente di grave sono rimasti solo i buchi. Ora per favore chi mi fa vedere delle foto su come fissare degnamente in modo che resistano ste due barre? Grazie!

Modificato da onkite1 il 30/06/2011 alle 07:37:37
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 30/06/2011 alle: 08:12:40
Ho evitato soluzioni commerciali, secondo me molto deboli meccanicamentre, anche se esteticamente più belle. Mi son fatto piegare una lastra di alluminio mandorlato lunga quanto il garage e l'ho fissata al pavimento del garage. Analogo sistema per la rampa, che si incastra perfettamente alla guida del garage.
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 30/06/2011 alle: 08:23:40
Forse non sono spegato bene, la domanda è come fissare le barre della F...a al pavimento in modo che non si stacchino quando fisso lo scooter!
viapolla11
viapolla11
20/11/2008 270
Inserito il 30/06/2011 alle: 08:57:21
Ti posto una foto in cui si vede che le barre (Fiamma) sono fissate sui lati. La cosa favorevole del mio garage è che è rivestito di Alluminio e quindi tiene bene. La scorsa settimana sono stato in Francia ed ho girato su strade molto tortuose e con fondo non buono, senza problemi, se non qualche allentamento delle cinghie. Speriamo che si veda qualcosa. [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/24/dscf3865small.jpg/] [/URL] Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL] ciao Paolo

Modificato da viapolla11 il 30/06/2011 alle 08:57:52
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 30/06/2011 alle: 09:47:54
Non avevo capito di quali barre si trattava. Pensavo che tu intendessi la guida per le ruote dello scooter. Ho evitato l'uso delle barre viste in foto, poichè secondo me non adatte al peso del mezzo ed ancorate in modo insicuro. Nel mio attuale camper, ma anche in quello precedente, ho fissato quattro golfare direttamente al telaio del mezzo, tramite opportune staffe sottoscocca realizzate a misura. In questo modo viaggio tranquillo. Posso dire che, nel caso malaugurato di ribaltamento del mezzo, lo scooter resterebbe al suo posto, salvo cedimento delle cinghie di fissaggio.

Modificato da ik6Amo il 30/06/2011 alle 09:48:59
marinox
marinox
30/09/2009 3745
Inserito il 30/06/2011 alle: 10:03:15
ciao fai dei fori passanti avendo cura di guardare dove buchi fatti delle piastre da sotto scocca ungi di silicone e tira il tutto vedrai non si levano piu' e x le cinghie usa quelle a cricchetto sono le migliori e non si allentano . ciao carlo [;)]
Mobilvetta KEA I 86, Nuovo
Mobilvetta KEA I 86, Nuovo
Tabbert T@B 400 METROPOLIS 24.470€, Nuovo
Tabbert T@B 400 METROPOLIS 24.470€, Nuovo
Knaus SPORT 400 QD  KNAUS  CARAVAN NUOVA 3+1 P 21.240€, Nu
Knaus SPORT 400 QD KNAUS CARAVAN NUOVA 3+1 P 21.240€, Nu
Roller Team KRONOS 290 M NUOVO SU ORDINAZIONE 67.720€, Nuo
Roller Team KRONOS 290 M NUOVO SU ORDINAZIONE 67.720€, Nuo
Bürstner BURSTNER NEXXO VAN T 569 60.140€, Nuovo
Bürstner BURSTNER NEXXO VAN T 569 60.140€, Nuovo
Previous Next
Rav78
Rav78
21/12/2009 255
Inserito il 30/06/2011 alle: 10:14:24
quote:Risposta al messaggio di marinox inserito in data 30/06/2011  10:03:15 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Confermo..fatto anche io, avendo l'accortezza di fare le "sottopiastre" in inox[:D]
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 30/06/2011 alle: 13:22:35
Se fai un'ispezione nel sottocellula del garage, noterai che viene percorso in lunghezza da almeno due longheroni del telaio. Individua dei fori già esistenti nei longheroni e prepara delle staffe che fisserai su tali fori e disposte in modo da fornirti supporto per i bulloni passanti su cui avviterai le golfare che debbono essere poste ai quattro lati dello scooter. Con le cinghie a cricchetto fissa lo scooter, sia avanti che dietro. Io ho realizzato, sulle cinghie anteriori, degli occhielli nei quali inserisco le manopole del manubrio; le posteriori invece sono munite di ganci che attacco a due golfare montate sullo scooter, sotto il parafango, utilizzando dei fori filettati già esistenti. Per la stabilità laterale ho realizzato una guida, larga 13 cm, dove faccio scorrere le ruote. La guida termina anteriormente con un arco nel quale si insinua la ruota anteriore. Posteriormente inserisco un cuneo, in maniera che lo scooter non possa muoversi nè avanti nè indietro. Le operazioni di carico e scarico non durano più di tre minuti; un pò più laborioso è rimontare gli specchi ed il parabrezza ma, comunque, in 6-8 minuti lo scooter è pronto o viene caricato. E' importante bloccare le ruote con una guida ed impedire il movimento avanti ed indietro, soprattutto per evitare danni, in caso di frenata brusca od urto.
onkite1
onkite1
28/02/2006 1568
Inserito il 30/06/2011 alle: 13:58:14
Grazie per le risposte, ma io se non vedo non capisco...c'è qualcuno che mi posta qualche foto esplicativa? Allora adesso mi son rimaste le barre staccate. Visto che i fori delle viti autofilettanti hanno attraversato per intero il pavimento uscendo sotto, ho pensato che con un trapano punta da 3 faccio un passante per ogni foro, poi ci metto una vite con alla fine bulloncino e rondella bella larga tutto in acciaio inox...che ne pensate?
mad marco
mad marco
22/10/2008 1182
Inserito il 30/06/2011 alle: 15:08:24
quote:Risposta al messaggio di onkite1 inserito in data 30/06/2011  13:58:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ciao, il buco del 3 mi sembra piccolo e alla fine rischi che tutto salti nuovamente. chi ti ha fissato con delle autofilettanti delle barre per moto (se era conscio che erano per la moto) è un gran professionista... comunque il concetto di base lo hai capito solo che se fossi in te farei un buco del 10 e sotto farei mettere (come già detto) una piastrina di materiale inossidabile (10*10*0,5 potrebbe bastare visto che il dado è uno) quindi una bella rondella e un dado autobloccante. non tirare troppo che poi sfondi tutto. sopra la superficie deve essere adeguata. per sicurezza magari fai quelche buco in più perchè più distribuisci lo sforzo. sotto sigilla bene e usa materiali inossidabili
ecosse
ecosse
08/09/2006 3037
Inserito il 30/06/2011 alle: 15:32:32
quote:Risposta al messaggio di onkite1 inserito in data 30/06/2011  13:58:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Fatti sotto una lamiera di inox o zincata con la foratura avente lo stesso passo di quella sovrastante. Poi chiudi " a panino " il pavimento del mezzo tra il supporto fiamma e la lamiera inferiore ( uno spessore di 3 mm dovrebbe essere più che sufficiente ). Puoi anche anzichè una striscia farti una piastra più grande possibile. Eco
dafi
dafi
25/03/2007 791
Inserito il 30/06/2011 alle: 22:22:40
quote:Risposta al messaggio di viapolla11 inserito in data 30/06/2011  08:57:21 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> salve il motorino va fissato con 4 cinghie a cricchetto e non con 2 cinghie lunghe. Devono lavorare ciascuna in modo autonomo e creare un equilibrio. Pensa ai 4 fili che reggono una antenna. ciaociao
daetr1
daetr1
17/03/2008 460
Inserito il 30/06/2011 alle: 22:57:06
Permettimi un consiglio:utilizza due cinghie invece che una,usa quelle a cricchetto mettine una per parte sul manubrio(non e'd'alluminio quindi non si piega).Tira le cinghie comprimendo la forcella e vedrai che sara'molto piu'stabile.Non voglio certo insegnarti nulla e spero che tu non ne abbia a male solo che il tuo sistema non e'il migliore ciao Davide
FabriM
FabriM
07/04/2011 431
Inserito il 01/07/2011 alle: 00:18:47
quote:Risposta al messaggio di ik6Amo inserito in data 30/06/2011  09:47:54 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Abbi pazienza ma in caso di ribaltamento del mezzo lo scooter in garage è proprio il minore dei mali...
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 01/07/2011 alle: 08:10:09
quote:Risposta al messaggio di FabriM inserito in data 01/07/2011  00:18:47 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Certo, in caso di ribaltamento del mezzo, l'ultimo pensiero è lo scooter. Quello che voglio però è la sicurezza TOTALE del fissaggio dello scooter che, in caso di urto, non deve entrarmi in callula. Con il mio vecchio camper mi è capitato di percorrere inavvertitamente un dosso pedonale, non adeguatamente segnalato e quasi invisibile di notte, a velocità elevata (30 Kmh); Si trattava di un rialzo di quasi 30 cm, rova da assassini. Il mezzo ha avuto un forte sobbalzo e penso si sia staccato da terra per un attimo. Preoccupato, mi son fermato e sono andato a controllare in garage. Molta roba non era più al suo posto ma lo scooter era lì, fermo e saldo nella sua posizione. Se non avessi avuto il fissaggio direttamente al telaio ed il blocco totale, avrei sicuramente fatto danni notevoli, non tanto allo scooter, quanto al mezzo. Se ci riesco, nei prossimi giorni, inserirò le foto del sistema di fissaggio e, forse, dello scooter ancorato.

Modificato da ik6Amo il 01/07/2011 alle 08:11:18
Rav78
Rav78
21/12/2009 255
Inserito il 01/07/2011 alle: 08:36:28
quote:Risposta al messaggio di onkite1 inserito in data 30/06/2011  13:58:14 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Buona idea...secondo me cmq...una rondella ha una superficie "piccola"(in caso di "strappo"...rischi d'avere una "foratura" di diametro maggiore!)...meglio una piastra(io ne ho messa una da 10cmx10cm)...cmq l'idea di ancorarti ai longheroni del telaio è davvero ottimale. Avresti i "binari" che "lavorano" assieme al mezzo![;)]
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 01/07/2011 alle: 20:19:28
Ecco qualche foto del mio garage. Hop rinforzato il fondo con alluminio; inserita la guida per lo scooter; installate OTTO golfare (due non si vedono ma stanno nel rialzo di sinistra), direttamente collegate al telaio. Possiamo anche vedere il cuneo per bloccare la ruota posteriore e l'arco, abbattibile, per quella anteriore. [URL=http://img807.imageshack.us/i/imag0008m.jpg/] [/URL] Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL] [URL=http://img839.imageshack.us/i/imag0012vd.jpg/] [/URL] Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL] [URL=http://img233.imageshack.us/i/imag0010w.jpg/] [/URL] Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL] [URL=http://img713.imageshack.us/i/imag0009xb.jpg/] [/URL] Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL] [URL=http://img718.imageshack.us/i/imag0013yv.jpg/] [/URL] Uploaded with [URL=http://imageshack.us]ImageShack.us[/URL]

Modificato da ik6Amo il 01/07/2011 alle 20:48:39
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Rav78
Rav78
21/12/2009 255
Inserito il 12/07/2011 alle: 09:00:57
Bel lavora davvero...complimenti!!![;)]
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 12/07/2011 alle: 10:20:39
quote:Risposta al messaggio di Rav78 inserito in data 12/07/2011  09:00:57 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie. Ci carico un Malaguti Centro 160.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.