CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

help fughe di gas

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 24
clipper20
clipper20
04/04/2006 5621
Inserito il 22/05/2006 alle: 16:32:45
ciao a tutti , non so nemmeno come dirvi che abbiamo un altro problema ... ci provo [:(]ieri mattina appena alzati abbiamo acceso il boiler e siamo usciti, dopo circa venti minuti sono rientrata e non sapete che puzza di gas... (tra l'altro il trio gas acceso non ha segnalato niente )l'ho spento e l'acqua era appena tiepida ... Ha sempre funzionato bene e non si è accesa nessuna spia e il tappo all'esterno era stato tolto ... qualcuno sa spiegarmi fra i tanti tubicini quale può essere quello del gas o ne sa qualcosa di più ? grazie ancora
wilddrake
wilddrake
-
Inserito il 23/05/2006 alle: 07:53:06
Il triogas non ha segnalato niente???? ma va!!!!! Mi dispiace per te, ma ne sono contento, conferma la mia teoria. Passando al serio: ti consiglio di armarti di un bicchiere d'acqua dove hai sciolto del detersivo per far si che si formi una bella schiuma, poi con un dito o un piccolo pennello passa la schiuma in ogni giunzione del circuito. Se vedi delle bolle significa che li c'è una perdita. Poi agisci stringendo il raccordo o se c'è una guarnizione sostituendola. Sempre a disposizione. Ciao ennio(TV)id="orange">
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 23/05/2006 alle: 08:18:16
Ottimo il sistema dell'acqua saponata ma, oggi esiste qualcosa di più; uno spray con una schiuma molto più leggera di quella del sapone, fatto apposta per individuare le fughe di gas. Tra l'altro risolve anche i problemi di scarsa accessibilità poichè "spara" la schiuma ad una certa distanza (20-30 cm). Si compera nei negozi di idraulica a pochi soldi. Penso però che l'odore di gas non sia stato generato dsa una vera e propria perdita, bensì dallo spegnimento, per qualche causa, dei boiler e dal tentativo, prima di andare in blocco, di riaccendere la fiamma. Accertati di questo, anche perchè, se c'è perdita, dovresti sentire odore di gas quasi sicuramente anche a boiler spento. Lo spegnimento del boiler, con conseguente uscita di gas, può essere causato da un'errrata pressione di alimentazione (in genere troppo alta). Controlla il regolatore di pressione.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54434
Inserito il 23/05/2006 alle: 09:21:16
Concordo con Maanibal, prrobabilmente il boiler si è spento ed automaticamente si è riacceso; nel fare questa operazione il gas continua a uscire tra uno spengimento ed una riaccensione. Anche a me succede. Comunque è necessario verificare sempre che non ci siano perdite. Ti consiglio di provare ad accendere il bolier ed aspettare per vedere cosa succede. Ciao Pizzo
wilddrake
wilddrake
-
Inserito il 23/05/2006 alle: 10:46:01
Lo spray non l'ho menzionato perchè ha una schiuma poco persistente rispetto l'acqua saponata che tra l'alto non costa niente. Per un neofita è meglio l'acqua saponata. Noi, tecnici di settore, usiamo le bombolette solo per far presto, ma anche come effetto visivo l'acqua saponata la trovo più performante. per vostra conoscenza, quando un bruciatore si spegne il gas continua ad uscire per un massimo di 60 secondi, poi la termocoppia chiude l'afflusso del gas. Forse in questo piccolo periodo il gas uscito si riesce a sentire, può essere. Ciao ennio(TV)id="orange">
Iose
Iose
28/08/2006 554
Inserito il 23/05/2006 alle: 14:58:51
quote: Il triogas non ha segnalato niente???? ma va!!!!! Mi dispiace per te, ma ne sono contento, conferma la mia teoria. >
> Scusami tanto, ma la tua teoria non la conosco. Leggendo questa esternazione, mi viene solo in mente quel detto che recita: la consolazione di un disgraziato è vedere un altro che va in malora. Cosa ti hanno fatto i Triogas? Te lo chiedo, perchè non solo ne posseggo uno con tre sonde, ma l'ho appena sostituito con un altro della MCR Elettronica del tipo più nuovo con le sonde ridotte. Ho buttato via i soldi?
Hymer EXSIS-T 91.160€, Nuovo
Hymer EXSIS-T 91.160€, Nuovo
McLouis STEEL 425 G 39.900€, Anno: 2009
McLouis STEEL 425 G 39.900€, Anno: 2009
Wingamm WINGAMM BROWNIE 101.260€, Nuovo
Wingamm WINGAMM BROWNIE 101.260€, Nuovo
Fendt BIANCO ACTIV 35.887€, Nuovo
Fendt BIANCO ACTIV 35.887€, Nuovo
Adria Coral XL Axess 650 DK 77.000€, Nuovo
Adria Coral XL Axess 650 DK 77.000€, Nuovo
Previous Next
wilddrake
wilddrake
-
Inserito il 23/05/2006 alle: 16:29:04
Se non hai mai visto miei post precedenti capisco quanto scrivi, riprendere è una cosa lunga. Non sono contento della digrazia altrui anzi..... Non ho mai avuto un controllo del gas ne a casa ne in camper e mai lo comprerò. Comunque: ritego che per la sicurezza basta avere il foro di uscita e le termocoppie, due cose che non si possono rompere e se si rompono si rompono in sicurezza. Tutti i sistemi elettronici se si rompono che risposta ti danno? Come fai a sapere che c'è fuga di gas o se è partito lo strumento? prova con le cipolle, vedrai che concerto. Poi, come già detto, ognuno fa quello che gli sembra più giusto. e non pensare che non abbia paura del gas, io ad esempio non vivrei mai tranquillo in un condominio... troppo gas e poche sicurezze per i miei gusti. ennio(TV)id="orange">
AndreaAnd
AndreaAnd
-
Inserito il 23/05/2006 alle: 16:46:43
Sono d'accordo con Ennio, pure io non ho mai voluto il triogas e simili ma preferisco come lui altri sistemi. Già ho a che fare per lavoro con rilevatori di fumo (pur sempre di "nasi" elettronici si tratta) che impazziscono, figurati se me li porto anche in vacanza...
wilddrake
wilddrake
-
Inserito il 23/05/2006 alle: 16:54:05
quote:Originally posted by AndreaAnd
Sono d'accordo con Ennio, pure io non ho mai voluto il triogas e simili ma preferisco come lui altri sistemi. Già ho a che fare per lavoro con rilevatori di fumo (pur sempre di "nasi" elettronici si tratta) che impazziscono, figurati se me li porto anche in vacanza... >
> Manco mal quachedun che capisse.[:)] ennio(TV)id="orange">
AndreaAnd
AndreaAnd
-
Inserito il 23/05/2006 alle: 17:04:01
Ostia, mi te capisso anca se ciacoi in trevisan [:D]
Iose
Iose
28/08/2006 554
Inserito il 24/05/2006 alle: 15:22:19
Per CLIPPER 20. Hai risolto il problema della fuga di gas? Sempre che di fuga si sia trattato[;)]. Hai scoperto se il triogas funziona? Comunque ritengo abbastanza ovvio che non abbia funzionato, perchè come giustamente dice ennio(TV) il camper ha fin troppi buchi ed il gas si disperde. I nasi dei rilevatori, sono tarabili e comunque tarati per una concentrazione in percentuale ben più alta (si spera solamente che questa sia inferiore a quella)[V]. Sicuramente funziona molto meglio il nostro, di naso, anche perchè il naso elettronico rileva appunto la percentuale di concentrazione di un gas velenoso (chiamiamolo così) quando supera la soglia di pericolosità, mentre il ns naso rileva subito l'odore che viene appositamente aggiunto al gas combustibile[xx(], proprio per poterlo rilevare subito. Tanto per rispondere comunque a ennio, ci sono una miriade di cose inutili nelle nostre case o meglio camper, se tra queste ci inseriamo un rilevatore di gas e magari un antifurto, spesso servono solamente per farci fare sonni più tranquilli[;)]. E speriamo che non debbano mai fuinzionare, sarebbero soldi spesi bene.[|)][8D][:o)][:I][8)]
quote:Manco mal quachedun che capisse>
> Ciao a tutti belli e brutti
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 24/05/2006 alle: 17:17:58
Il triogas, od altri aggeggi simili, servono a rivelare una concentrazione pericolosa di gas. Difficilmente se ben efficienti, debbono scattare per un semplice odore. Da aggiungere poi che, in camper, sono praticamente inutili, poichè le tubazioni del GPL passano dentro i gavoni od i mobili del camper, in zone non sempre accessibili. Ne consegue che, in caso di perdite può crearsi, all'interno di un mobile, una concentrazione pericolosa (esplosiva), che viene appena percepita all'esterno. In caso di innesco, il pericolo è considerevole. Ho assistito all'esplosione del gas uscito da un regolatore che si era allentato, all'interno di un vano portabombole; la cosa è accaduta forse più di dieci anni fa. Il camper, un'Elnagh, aveva il portabombole ricavato sotto il lavello del bagno. L'esplosione ha divelto il lavello, lo sportello del portabombole e ha lanciato distante la finestra del bagno. Fortunatamente ero vicino ed ho spento il fuoco che usciva dalla bombola, semplicemente chiudendo il rubinetto, prima che attaccasse in maniera seria il mezzo; un'estintore ha risolto il resto. Nel bagno in quel momento non c'era nessuno, altrimenti la persona che si trovava in camper, non l'avrebbe passata tanto bene. Nè all'interno del mezzo, nè all'esterno si è sentito odore di gas, tanto che il proprietario del camper stava accendendo la stufa e probabilmente ha innescato l'esplosione con quell'operazione. Il triogas, che allora non esisteva, non sarebbe servito a nulla.
clipper20
clipper20
04/04/2006 5621
Inserito il 24/05/2006 alle: 17:26:40
No non ancora, forse stasera o nel fine settimana... non per fare affidamento sul trio gas ma per una maggiore tranquillità ,visto che ho acceso il boiler mentre mio marito dormiva e sono uscita per venti minuti, poi sono tornata e mio marito mi ha detto che si è svegliato sentendo un forte odore di gas, chiedo se c'è qualcuno a cui il trio gas funzioni correttamente, visto che è stato inventato e continuano a comprarlo e istallarlo...
clipper20
clipper20
04/04/2006 5621
Inserito il 24/05/2006 alle: 17:32:59
Scusa maanibal ma stavo rispondendo a lose e non mi sono accorta del tuo ultimo post
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3944
Inserito il 25/05/2006 alle: 11:46:11
quote:Originally posted by wilddrake
cutt ti consiglio di armarti di un bicchiere d'acqua dove hai sciolto del detersivo per far si che si formi una bella schiuma, poi con un dito o un piccolo pennello passa la schiuma in ogni giunzione del circuito. Se vedi delle bolle significa che li c'è una perdita. Poi agisci stringendo il raccordo o se c'è una guarnizione sostituendola. Sempre a disposizione. Ciao ennio(TV)id="orange"> >
> Ciao Ennio ![:)] Come cambiano i tempi !![^] Mi ricordo che quando ero piccolo e veniva l'uomo della bombola del gas a sostituirla, questo controllava che non vi fossero delle perdite passando un fiammifero acceso vicino il raccordo appena serrato !![:0][:0] Ciao Daniele A. id="blue">id="Comic Sans MS">
AndreaAnd
AndreaAnd
-
Inserito il 25/05/2006 alle: 12:58:32
...questo controllava che non vi fossero delle perdite passando un fiammifero acceso vicino il raccordo appena serrato !! Un vero professionista, non c'è che dire!! Pure io una quindicina di anni fa in un campeggio ho visto uno che dopo aver cambiato la bombola ha fatto il test dell'accendino....'tacci sua, un altro pò e andava a fuoco lui, la sua tenda-casetta e chi gli stava vicino...[xx(]
wilddrake
wilddrake
-
Inserito il 25/05/2006 alle: 13:19:31
quote:Originally posted by a.daniele
quote:Originally posted by wilddrake
cutt ti consiglio di armarti di un bicchiere d'acqua dove hai sciolto del detersivo per far si che si formi una bella schiuma, poi con un dito o un piccolo pennello passa la schiuma in ogni giunzione del circuito. Se vedi delle bolle significa che li c'è una perdita. Poi agisci stringendo il raccordo o se c'è una guarnizione sostituendola. Sempre a disposizione. Ciao ennio(TV)id="orange"> >
> Ciao daniele, le fughe di gas ricercate con fiamma libera è un'operazione che facciamo giornalmente centinaia di volte, ma NOI lo facciamo in stazioni di collaudo e abbiamo la conoscenza e gli strumenti per rimediare. Chi lo fa a casa in camper o in qualsiasi altro luogo è un'INCOSCENTE Io stesso ha casa e quando cambio le bombole sul camper uso l'acqua saponata che do con un pennelletto, se ci rincontreremo te lo mostro ce l'ho sempre vicino alla bombola. ciao ennio(TV)id="orange">Ciao Ennio ![:)] Come cambiano i tempi !![^] Mi ricordo che quando ero piccolo e veniva l'uomo della bombola del gas a sostituirla, questo controllava che non vi fossero delle perdite passando un fiammifero acceso vicino il raccordo appena serrato !![:0][:0] Ciao Daniele A. id="blue">id="Comic Sans MS">
>
>
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
salgen
salgen
15/09/2004 10855
Inserito il 26/05/2006 alle: 10:43:39
Attenzione!!! A noi è successo invece che il rilevatore di gas andava in allarme apparentemente senza motivo: Combi spento, rubinetti del gas chiusi , nessun odore particolare dentro la cellula. Per fortuna abbiamo scoperto che il problema veniva dal frigo durante il funzionamento a gas, perchè i gas di combustione ricchi di inodore monossido di carbonio,non venivano dirottatati all'esterno, ma attraverso le griglie del forno, posizionato sopra il frigo e non adeguatamente separato, penetravano dentro la cellula, mettendo a repentaglio la nostra pelle.Se io e mia moglie non abbiamo lasciato la pelliccia, lo dobbiamo alla circolazione di aria efficace del nostro Ecovi h 730 ed al rilevatore del gas. Morale della favola i rilevatori di gas funzionano, quando vanno in allarme lo fanno non perchè sono guasti, ma perchè c'è qualcosa che non va. sagenua
clipper20
clipper20
04/04/2006 5621
Inserito il 29/05/2006 alle: 16:19:01
Risolto...mio marito mi ha detto che si allentato il regolatore della bombola... infatti riprovando il boiler era tutto a posto ...ora lo sostituirà.Ho notato che dopo poche uscite abbiamo diverse cose da stringere avvitare controllare, saranno le strade dissestate a smontarmi il camper ? succede anche a voi ? Ma a che velocità andate ? Visto l'esperienza di salgen qualcuno sa dirmi qualcosa di più su come riparare stò triogas ?
frank2
frank2
22/05/2004 930
Inserito il 29/05/2006 alle: 21:44:53
Anche secondo me i vari triogas in commercio sono tarati per non essere troppo efficaci ( quindi fastidiosi....al lupo .....al lupo.....)e ritardano un pò l'allarme. Personalmente ,lo testo regolarmente inalando gpl nelle vicinanze con un accendino, l'ho anche smontato e posizionato, alimentandolo con un cavo dalla bs, allo scarico dell'auto a benzina e riscontro il suo funzionamento che risulta comunque un po' tardivo. Se ti interessa posso segnalarti un rilevatore di gas che ho casualmente provato per un impianto da casa , che ha delle velocità di risposta incredibili. Suona se lavo i vetri con prodotti a base di etere ( infatti è specifico per i gas soporiferi) , se qualcuno usa l'autan spry, ha suonato perfino in presenza di un calzino appena tolto ( non ridete , ma ha segnalato anche cose piu' imbarazzanti ....tracce di metano.....). Non vorrei fare della pubblicità gratuita , ma vista la qualità testata personalmente e visto che di marche o "brand" ne parliamo tutti, si tratta del GT Casaalarm costo mi pare € 60,00. Saluti Franco
Iose
Iose
28/08/2006 554
Inserito il 30/05/2006 alle: 15:45:44
Grazie Franc2 e grazie Salgen. Qualunque sia la marca o il modello, serve comunque a tranquillizzarci. I soldi si buttano in tante cose inutili, ma per la sicurezza personale, anche se dubbia , sono sempre spesi bene. Ciao e sonni tranquilli. Iose
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.