CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Infiltrato pure il mio

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 20
13
pierluigi1970
pierluigi1970
12/04/2012 51
Inserito il 22/11/2016 alle: 14:37:31
Mc louis del 2000 in mio possesso da circa 5 anni. Sempre rimessato fuori . Oggi entro a portare delle stoviglie lavate e pronte per i prossimi giri e trovo umido bagnato dentro a mobile sopra la cucina (allego foto). Toccando con le dita sento una diversa resistenza nella zona evidenziata sulla seconda foto.
Dopo incazzatura iniziale inizio a pensare al da farsi.
n°1 cerco specialista o artigiano in zona padova o province limitrofe per far fare riparazione spendendo il giusto o meno possibile......

n°2 fai da te . Dispongo di parecchia attrezzatura della ditta metalmeccanica di famiglia. Poco esperto di falegnameria ma abbastanza propenso al fai da te per quanto riguarda riparazioni su auto e moto e tutto quello che si può costruire con il metallo.....

sono ben accetti consigli ed eventuali indirizzi a chi rivolgermi..

grazie

Pierfoto 1


10
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Inserito il 22/11/2016 alle: 15:45:44
Ciao, posso capire lo stato d'animo, ..... comunque dipende da quanto tempo è presente l'infiltrazione, se è all'inizio basta risigillare e te la sei cavata con poco sia che la riafaccia un  professionista, piuttosto che il fai da te, se invece senti che il dito affonda nel legno vuol dire che è marcio e necessiterebbe innanzitutto di un'ispezione dei travetti interni e la ripannellaura  del tetto con un compensato nuovo. Il lavoro non è difficile, e dipende dall'estensione della parte da ripristinare, ma la difficoltà aumenta con l'esigenza di fare il lavoro con la finitura originale, ma questo è quasi impossibile da pretendere. Importante è trovare il punto ove filtra l'acqua,  a vederlo potrebbe essere l'oblò?......non lo so, ma anche io questi giorni mi sto adoperando a sostituirli, perché mi sono accorto che sono diventati ormai cotti dal sole e friabili, a rischio di infiltrazione che fortunatamente ancora non c'è. Controlla bene anche i giunti laterali, spesso in quel punto sul tetto si creano ristagni. Per un consiglio più mirato è importante cercare da dove entra l'acqua ( sali sul tetto e controlla l'oblò) e quanto ha danneggiato. Facci sapere. Ciao
10
Autorolle7
Autorolle7
30/10/2014 500
Inserito il 22/11/2016 alle: 16:03:27
Ciao

La butto li così leva subito l'oblo e ti rendi conto se è la causa del danno. nel caso potresti far asciugare tenendo il camper al coperto e poi rimonatre.
Sul mio ho avuto un problema analogo non dipendente dall'oblo ma d aun profile lateriale,  Il concessionario ha aperto da fuori scollando angolari e vetroresina tetto lasciato asciugare e risigillato tutto. Non si vede nulla.


Alessandro
Alex
13
pierluigi1970
pierluigi1970
12/04/2012 51
Inserito il 22/11/2016 alle: 16:16:08
Temo sia l'oblò. Intanto lo copro e dalla prossima settimana inizio con i preventivi.
Fino alla prossima primavera non lo uso , quindi ho tutto il tempo per decidere cosa fare.
Se come temo i preventivi saranno salati allora inizierò con il fai da te iniziando a smontare proprio l'oblò centrale che già avevo aggiustato anni fa.......
Il bello è che a settembre avevo addirittura messo in vendita il camper..... per fortuna nessuno lo ha preso altrimenti se non mi accorgevo facevo una grossa figura di m.......
10
Autorolle7
Autorolle7
30/10/2014 500
Inserito il 22/11/2016 alle: 19:38:08
Se è l'oblo io lo levereo il prima possibile e se possibile metterei il camper al coperto.
Una volta sciugato rimonta oppure cambialo se è messo male. Il concessonario per farlo asciugare l'ha messo al coperto per più di un mese e poi accendeva la stufa interna per accellerare l'essicazione

Buona fortuna

Alessandro
Alex
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
21
nebris
nebris
08/01/2004 8020
Inserito il 22/11/2016 alle: 20:06:11
In risposta al messaggio di pierluigi1970 del 22/11/2016 alle 14:37:31

Mc louis del 2000 in mio possesso da circa 5 anni. Sempre rimessato fuori . Oggi entro a portare delle stoviglie lavate e pronte per i prossimi giri e trovo umido bagnato dentro a mobile sopra la cucina (allego foto). Toccando
con le dita sento una diversa resistenza nella zona evidenziata sulla seconda foto. Dopo incazzatura iniziale inizio a pensare al da farsi. n°1 cerco specialista o artigiano in zona padova o province limitrofe per far fare riparazione spendendo il giusto o meno possibile...... n°2 fai da te . Dispongo di parecchia attrezzatura della ditta metalmeccanica di famiglia. Poco esperto di falegnameria ma abbastanza propenso al fai da te per quanto riguarda riparazioni su auto e moto e tutto quello che si può costruire con il metallo..... sono ben accetti consigli ed eventuali indirizzi a chi rivolgermi.. grazie Pier
...

Posso segnalarti un bravo tecnico,lo conosco da vari anni e mi ha fatto varie riparazioni o modifiche nei precedenti camper, ho mandato molti amici e sono stati sempre contenti. Ha un capannone sulla strada che da Padova porta a Teolo dove esegue le riparazioni. Si chiama Emiliano Villani tel 335301837 è bravo e onesto. Saluti. Gianni

http://it.tinypic.com

?ref=uargw" target="_blank">Image and video hosting by TinyPic
10
alby1973
alby1973
08/10/2014 105
Inserito il 22/11/2016 alle: 20:27:02
In risposta al messaggio di pierluigi1970 del 22/11/2016 alle 14:37:31

Mc louis del 2000 in mio possesso da circa 5 anni. Sempre rimessato fuori . Oggi entro a portare delle stoviglie lavate e pronte per i prossimi giri e trovo umido bagnato dentro a mobile sopra la cucina (allego foto). Toccando
con le dita sento una diversa resistenza nella zona evidenziata sulla seconda foto. Dopo incazzatura iniziale inizio a pensare al da farsi. n°1 cerco specialista o artigiano in zona padova o province limitrofe per far fare riparazione spendendo il giusto o meno possibile...... n°2 fai da te . Dispongo di parecchia attrezzatura della ditta metalmeccanica di famiglia. Poco esperto di falegnameria ma abbastanza propenso al fai da te per quanto riguarda riparazioni su auto e moto e tutto quello che si può costruire con il metallo..... sono ben accetti consigli ed eventuali indirizzi a chi rivolgermi.. grazie Pier
...

http://www.trendupcamper.com/ri...


E' un po lontano da te ma te lo consiglio lo stesso .....
Adriatik coral 660 sp
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3827
Inserito il 22/11/2016 alle: 20:55:34
se lo senti gia  molle al tatto, io  prima  di caminarci sopra  ci farei un pensierino
13
pierluigi1970
pierluigi1970
12/04/2012 51
Inserito il 23/11/2016 alle: 08:42:08
Per nebris :  grazie del numero, lo contatterò sicuramente.
Camminarci sopra non ci penso nemmeno. Non riesco a tenerlo dentro ma ho coperto con un telone (tipo quelli delle centine da camion) interponendo una struttura per tenere rialzato il telo dal tetto.
Ieri ci ho guardato sopra e ho notato che mi si ferma acqua sul tetto in corrispondenza dei mobiletti dove ho trovato bagnato. ora ho parcheggiato con i cunei in modo da variare la pendenza. Credo trafili dal profilo sopra i mobiletti. Dove ho anche il foro dei cavi dell'antenna e dei pannelli solari...
18
francochico
francochico
rating

02/07/2007 1270
Inserito il 23/11/2016 alle: 19:39:41
Per rendersi conto del danno togli l'oblo il tetto non è incollato.
La vetroresina o alluminio si solleva un poco e con una pila dovresti vedere l'intelaiatura del tetto.
Comunque mi sa che per fare un buon lavoro devi scoperchiare il tetto.
Saluti e mettilo al coperto finche non lo sistemi.

 
Marlin 59 2.8 tdid
17
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 6617
Inserito il 23/11/2016 alle: 20:10:05
Confermo quanto scritto da Nebris, sono 2 ragazzi bravi ed onesti, ho visto da loro diversi camper "sventrati" e poi riparati realmente bene anche con infiltrazioni pesanti.
11
100176
100176
16/12/2013 1882
Inserito il 24/11/2016 alle: 21:06:21
Beh se dal 2000 a oggi é sempre stato fuori dopo 16 anni ci sta'. Comunque é sempre meglio prevenire che curare solitamente l acqua inizia a entrare piano piano e non ci si accorge, quando si inumiduscono pareti o tetto é giá diverso tempo che entra. Sopratutto per chi lo ha rimessato fuori un igrometro e fare un controllo spece dopo forti acquazzoni sarebbe una buona abitudine per non diver poi pagare conti salati di riparazione. Per quello che vedo dalle foto e se come detto tutta quell area é molle al tatto mi sa che la riparazione sará parecchio invasiva conseguentemente costosa. Potrebbe anche essere entrata dal passacavo e se il camper parcheggiato pende leggermente verso l altro lato ecco che si va a bagnare come evidenziato. 
cris
21
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 22478
Inserito il 24/11/2016 alle: 22:09:58
In risposta al messaggio di pierluigi1970 del 23/11/2016 alle 08:42:08

Per nebris :  grazie del numero, lo contatterò sicuramente. Camminarci sopra non ci penso nemmeno. Non riesco a tenerlo dentro ma ho coperto con un telone (tipo quelli delle centine da camion) interponendo una struttura
per tenere rialzato il telo dal tetto. Ieri ci ho guardato sopra e ho notato che mi si ferma acqua sul tetto in corrispondenza dei mobiletti dove ho trovato bagnato. ora ho parcheggiato con i cunei in modo da variare la pendenza. Credo trafili dal profilo sopra i mobiletti. Dove ho anche il foro dei cavi dell'antenna e dei pannelli solari...
...

Per vedere da dove trafile devi andare sul tetto .
Se l' acqua entra dai fori per i cavi e' sufficiente rifare una buona sigillatura.
Ovviamente approfittane per controllare tutte le sigillature del tetto , vari obl' , antenne portapacchi.

Come ti hanno detto se non e' gia' marcio e i travetti compromessi si riasciuga e torna praticamente come prima.

Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)

12
Rosar
Rosar
04/06/2013 39
Inserito il 26/11/2016 alle: 14:47:57
Salve a tutti, ho notato nel mio camper, un Ducato del 1992, dei micro fori. Dovrebbe essere il cancro dell'alluminio. Cosa mi consigliate di fare. Tra l'altro ho comprato un verniciatore elettrico in vista di una prossima verniciatura 
Rosar
10
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Inserito il 26/11/2016 alle: 18:48:06

Ciao, dipende da quanto è estesa la parte danneggiata e comunque è importante risalire a cosa a provocato l'origine dell'ossidazione, di sicuro, in corrispondenza dei forellini vi è qualche travetto marcio ove l'acqua ha ristagnato per molto tempo, per un intervento risolutivo, il mio consiglio è pertanto necessario individuare l'infiltrazione, aprire il pannello, ripristinare il legno e l'isolante compromesso (anche per ridare solidità alla struttura) ed intervenire dall'interno sulla lastra di alluminio danneggiata. Il cancro dell'alluminio è come la ruggine del ferro, va rimossa , e la parte interessata la riconosci perché  genera una polvere biancastra e l'alluminio si polverizza. Una volta pulito bene (io ho usato una pistola sabbiatrice), ho applicato sui forellini pezzetti di vetroresina ( sempre dall'interno) ed ho chiuso all'esterno con lo stucco da carrozzeria (la finitura a buccia d'arancia mi aiutato per un risultato quasi invisibile). 
 

Modificato da Ivan1971 il 26/11/2016 alle 18:49:43
12
Rosar
Rosar
04/06/2013 39
Inserito il 26/11/2016 alle: 22:15:12
D'accordo sulla procedura da seguire per risolvere l'infiltrazione. Una volta risolto il problema, quale vernice usare sulla carrozzeria di alluminio a buccia di arancia ?
Rosar
10
Ivan1971
Ivan1971
15/03/2015 1088
Inserito il 26/11/2016 alle: 22:25:00
In risposta al messaggio di Rosar del 26/11/2016 alle 22:15:12

D'accordo sulla procedura da seguire per risolvere l'infiltrazione. Una volta risolto il problema, quale vernice usare sulla carrozzeria di alluminio a buccia di arancia ? Rosar

Io ho usato una sintetica monocomponente di utilizzo nautico. Carteggiata appena quella originale e sovrapposta. 
17
sheitan56
sheitan56
10/06/2008 1779
Inserito il 27/11/2016 alle: 15:34:13
In risposta al messaggio di Ivan1971 del 26/11/2016 alle 22:25:00

Io ho usato una sintetica monocomponente di utilizzo nautico. Carteggiata appena quella originale e sovrapposta. 

Io ho riverniciato la cellula a buccia di arancia con una vernice bi-componente usata per verniciare i container,
che notoriamente viaggiano per mare sulle navi per tutto il mondo, con tutte le temperature e condizioni climatiche
e sempre a contatto con la salsedine.


13
pierluigi1970
pierluigi1970
12/04/2012 51
Inserito il 16/01/2017 alle: 14:24:55
Per concludere il mio post iniziale ho deciso e venduto il camper nello stato attuale da riparare.
Diagnosi: tetto da rifare totalmente esterno ed interno + varie ed eventuali.....
 
9
27552
27552
23/01/2016 880
Inserito il 19/01/2017 alle: 01:27:08
E poi mi prendevano per matto quando ci ho messo le mani sul tetto., dopo quello che leggo nei vari forum sul problema infiltrazioni, sono piu che mai convinto che il lavoro che ho fatto io per impermeabilizzare il tetto del camper sia la cosa piu buona che ho fatto. il mio Camietto ha 28 anni,va per i 29, lo tengo sempre fuori, acqua,vento, sole e neve, nemmeno una goccia di umidita è entrata finora e spero che duri per sempre cosi.
Walter
9
Gianniariete
Gianniariete
17/09/2015 10
Inserito il 19/01/2017 alle: 14:11:44
In risposta al messaggio di 27552 del 19/01/2017 alle 01:27:08

E poi mi prendevano per matto quando ci ho messo le mani sul tetto., dopo quello che leggo nei vari forum sul problema infiltrazioni, sono piu che mai convinto che il lavoro che ho fatto io per impermeabilizzare il tetto
del camper sia la cosa piu buona che ho fatto. il mio Camietto ha 28 anni,va per i 29, lo tengo sempre fuori, acqua,vento, sole e neve, nemmeno una goccia di umidita è entrata finora e spero che duri per sempre cosi. Walter
...

Che prodotti ha usato?
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link