CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Modifica passacavo sul tetto

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 10
11
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 18/05/2016 alle: 20:14:15
Voglio installare una nuova linea da 6mmq per il pannello solare, nel modo meno invasivo possibile.

Dato che il precedente proprietario ha fatto installare una parabola, ho già un passacavo identico a questo


e vorrei sfruttare il passaggio arrivando a una configurazione così 

per uscire sul lato destro con una boccola per canaline rigide IP67 e relativi raccordi, e infine dirigere verso un'altra scatola da incollare sotto il pannello.


Consigli di cui ho bisogno:
1.  Ho un sogno a occhi aperti: quello di non dover smontare e ripassare tutto il cablaggio dei cavi della parabola. Secondo chi ha provato, è possibile riuscire a smontare il passacavo incollato, senza danneggiarlo o distruggerlo? E se è possibile, con quale metodo?
2. Domanda molto tecnica: per il rimontaggio ho letto consigli sul sika221 ma, data l'esposizione agli agenti atmosferici, non è meglio il 521UV?
3. nel caso che dovessi smontare tutto, sarebbe conveniente sostituire il passacavo sopra con un modello apribile/ispezionabile, tipo quelli a cinque vie? Nel caso, il montaggio/incollaggio è simile o ci sono diverse indicazioni?

Ringrazio già chi mi darà utili consigli...
 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 18/05/2016 alle: 23:28:28
Io invece ti consiglierei questo che è fatto molto bene:

CBE KT5

http://www.cbe.it/kt5/


Ha un costo contenuto:  http://www.simatshop.com/catalogo/PASSACAVO-PER-TETTO-CAMPER-5-VIE-CBE-KT5  ma è solidissimo e ha un sistema di installazione a prova di infiltrazione.

Infatti il tubo con ghiera attraversa il tetto, la ampia superficie della scatola incollata con SIKA al tetto rende impossibile ogni possibilità di infiltrazione.
La scatola ha 6 predisposizioni per passafilo, una aperta le altre chiuse ma apribili. In questi fori si mettono i passacavo stagni per impianti civili, come quelli che si vedono nei passacavi Teleco delle tue foto.

La ho gia usata in tre camper , in due dei quali montata io, e mai un problema. Anche il passaggio dei cavi è comodo perchè si toglie il coperchio superiore stagno e fissato con 4 viti.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





10
Autorolle7
Autorolle7
30/10/2014 500
Inserito il 19/05/2016 alle: 08:49:38
Ciao
Secondo me puoi scollarlo senza romperlo se la plastica non è troppo vecchia. Io l'ho fatto utilizzando un taglierino o meglio un raschietto tagliando il sigillante fra tetto e passacavo. Dopo fori il passacavo e metti uno stringicavo; ricabli pulisci meticolasamente e riincolli/sigilli.
Durante il lavoro ho preferito cambiare il passacavo è ho usato una scatola da elettricista IP 66 forandola incollandola al tetto con Sika 521UV. La scatola ha già il l coperchio apribile ed è stato comodo quando ho volute mettere una luce esterna. Il coperchio è a tenuta con una guarnizione ma per essere super sicuro ho uncollato sopra un pezzo di plastica più largo.
Il passacavo seglatatoti mi sembra ottimo; se il foro sul tetto non è abbastanza grande però dovrai allargarlo .

Per il sigillande anche io penso che il 521 UV sia più indicato trattandosi di una sigillatura non strutturale ed esposta agli UV.
Buon lavoro
Alessandro
Alex
13
bombi66
bombi66
26/12/2011 344
Inserito il 19/05/2016 alle: 19:32:38
Ciao se posso darti un consiglio spendi 10 euro per una scatola da esterni in alluminio sarà eterna 
Purtroppo quelle in plastica e i passacavi come quello che hai postato hanno vita breve 4/5 anni poi come li tocchi si rompono perchè cotti dal sole e dal gelo


 

Modificato da bombi66 il 19/05/2016 alle 19:35:08
11
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 19/05/2016 alle: 22:54:42
Grazie a tutti per le risposte! 

Mi sto convincendo a cambiare il passacavo con una scatola stagna da esterni, non escludendo affatto quelle metalliche.

Peccato per la rottura di "scatole" (per restare in tema) di dover ricablare la parabola, ma non sarà poi così terribile... (e così dicendo, mi gratto!)
Quello che fa pendere l'ago è che avrò un lavoro pulito, sicuramente più affidabile ed anche espandibile alla bisogna.
Il fattore costo non lo considero proprio, parliamo di differenze di 5€ per un lavoro che dovrebbe durare anni.
 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
15
falchirossi
falchirossi
22/07/2009 966
Inserito il 23/05/2016 alle: 09:42:47
Ho appena effettuato il lavoro questo sabato su un camper di un mio amico 
E' molto semplice ho forato la plastica con una fresa da 16 e montato il PG 
Non capisco solo i 6mm2 per un pannello mediamente da 150w per 17 volt, un cavo da 1.5mm2 lo trovo più che sufficiente per una lunghezza di 10 metri.
Ti allego foto 


Modificato da falchirossi il 23/05/2016 alle 12:58:51
10
immortale1
immortale1
11/06/2015 3248
Inserito il 23/05/2016 alle: 15:32:16

ciao , se hai montato quello della teleco postato nel messaggio credo sia già in alluminio perchè la teleco li fa solo in metallo ,devo sostituirlo anche io sul tetto per usura e credo che passero proprio a quello della teleco in metallo sicuramente un lavoro fatto per sempre ,poi se ha solo un foro come ti hanno già spiegato è possibile fargli un secondo foro per avere due ingressi se si hanno molto cavi ....... nel mio caso dovrò anche staccare tutte le connessioni antenna sat, pannelli , cb radio ,massa per farli passare dentro al nuovo passacavo prima di incollarlo nuovamente  al tetto.

Modificato da immortale1 il 23/05/2016 alle 15:34:13
11
Voltsit
Voltsit
10/07/2014 435
Inserito il 23/05/2016 alle: 17:15:46
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 18/05/2016 alle 23:28:28

Io invece ti consiglierei questo che è fatto molto bene: CBE KT5 Ha un costo contenuto:    ma è solidissimo e ha un sistema di installazione a prova di infiltrazione. Infatti il tubo con ghiera attraversa il tetto,
la ampia superficie della scatola incollata con SIKA al tetto rende impossibile ogni possibilità di infiltrazione. La scatola ha 6 predisposizioni per passafilo, una aperta le altre chiuse ma apribili. In questi fori si mettono i passacavo stagni per impianti civili, come quelli che si vedono nei passacavi Teleco delle tue foto. La ho gia usata in tre camper , in due dei quali montata io, e mai un problema. Anche il passaggio dei cavi è comodo perchè si toglie il coperchio superiore stagno e fissato con 4 viti.   Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
...

condivido con  IZ4DJI, che il modello da lui indicato è il più indicato e versatile per questo tipo di lavoro.
Inoltre per proteggerlo dal sole e dalle intemperie, basta installarlo sotto il pannello fotovoltaico (io l'ho letto sul forum di COL e ho applicato il consiglio), e se si vuole proteggere ulteriormente anche le viti basta una punta di silicone.

 
Un saluto a tutti
11
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 23/05/2016 alle: 23:33:07
Ringrazio di nuovo tutti.

Alla fine ho tratto il dado (cit. Giulio C.) e, sul sito dove ho comprato il pannello, ho preso anche molte minuterie, tra cui ENTRAMBI i passacavi.
Preferisco quello a 5 vie ma ho dubbi sullo spazio fisico, per cui dato che l'altro (clone) costava 5€+IVA...

Mi sono anche rassegnato allo "scablaggio" della parabola... ma così in fase di montaggio sono pronto al piano "B" laugh

Per la sezione dei cavi, non c'è solo la corrente massima ammessa, ma bisogna considerare anche la caduta di tensione ai capi del cavo per non buttare via qualche watt.
Non sarei sceso sotto i 4mm2, ma la differenza di costo era minima e allora ho "esagerato" con i 6mm2

 
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
11
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 29/05/2016 alle: 21:32:13
Ho quasi finito il lavoro, l'esterno è sigillato mentre l'interno è tuttora un marasma... mi serviranno un paio d'ore circa ancora per chiudere tutti i passaggi e rimontare i pannelli e il sedile passeggero.

CI ho speso un'energia enorme e tutto il WE: tre ore venerdì, sei ore sabato e otto ore domenica. Ho avuto mille problemi, un po' per i cavi grossi e un po' per sfighe a nastro... la scatola originale era "cotta" e si è rotta, quella nuova era troppo piccola per il pressacavo originale, la parabola è montata a incastro quindi non si può "scablare" senza riconnetorizzare tutti i cavi e un'altra serie infinita di cavolate che mi hanno fatto perdere un sacco di tempo.
Ho risolto con un nuovo passacavo a "conchiglia" simile a quello Teleco, un po' di terostat e una grande quantità di Sika 521...

Non nascondo che sabato mattina con tutto aperto avevo superato lo stadio delle "preghiere" ed ero praticamente in lacrime... ma insistendo e sistemando un pezzettino alla volta oggi ho chiuso l'impianto, fissato il pannello e ho anche avuto la soddisfazione di vedere il mio primo ampére solare (alle 19 circa).

Un saluto stanco ma contento...
Roberto
Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
10
charliedelta
charliedelta
08/09/2014 149
Inserito il 30/05/2016 alle: 10:33:37
In risposta al messaggio di Bob Plissken del 29/05/2016 alle 21:32:13

Ho quasi finito il lavoro, l'esterno è sigillato mentre l'interno è tuttora un marasma... mi serviranno un paio d'ore circa ancora per chiudere tutti i passaggi e rimontare i pannelli e il sedile passeggero. CI ho speso
un'energia enorme e tutto il WE: tre ore venerdì, sei ore sabato e otto ore domenica. Ho avuto mille problemi, un po' per i cavi grossi e un po' per sfighe a nastro... la scatola originale era cotta e si è rotta, quella nuova era troppo piccola per il pressacavo originale, la parabola è montata a incastro quindi non si può scablare senza riconnetorizzare tutti i cavi e un'altra serie infinita di cavolate che mi hanno fatto perdere un sacco di tempo. Ho risolto con un nuovo passacavo a conchiglia simile a quello Teleco, un po' di terostat e una grande quantità di Sika 521... Non nascondo che sabato mattina con tutto aperto avevo superato lo stadio delle preghiere ed ero praticamente in lacrime... ma insistendo e sistemando un pezzettino alla volta oggi ho chiuso l'impianto, fissato il pannello e ho anche avuto la soddisfazione di vedere il mio primo ampére solare (alle 19 circa). Un saluto stanco ma contento... Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
...

Complimenti per il lavoro e grazie per aver condiviso la tua esperienza yes
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link