In risposta al messaggio di marina 60 del 25/01/2019 alle 20:45:55Per farti un esempio, ho visto smontare un box doccia da un tecnico del settore, sapeva dove fosse ogni singola vite e soprattutto il verso di smontaggio e di rimontaggio ciòe cosa togliere in ordine di sequenza... se lo avessi dovuto fare io, non avendolo mai fatto, probabilmente avrei fatto dei danni e, nella migliore delle ipotesi ci avrei messo il triplo del tempo... quindi, se non l'hai mai fatto eviterei di avventurarmi, a fare danni ci vuole veramente poco, se qualcuno che ha il tuo mezzo ti sa dire la procedura ma sembra di no...
Salve, avrei bisogno di far smontare il paraurti posteriore e laterale del mio camper Carthago per aggiustarlo. La cosa mi sembrerebbe piuttosto complicata; qualcuno ha qualche suggerimento da darmi? Grazie.
In risposta al messaggio di marina 60 del 25/01/2019 alle 20:45:55Ciao. io ho un MH Carthago E line i i47 del 2007. ho smontato i due paraurti laterali e il paraurti posteriore senza difficolta', aggiungo che lanno scorso prima delle vacanze ho sostituito il rubinetto della doccia e per farlo si deve smonare le pareti e il soffitto della doccia un po' faticoso ma possibile .
Salve, avrei bisogno di far smontare il paraurti posteriore e laterale del mio camper Carthago per aggiustarlo. La cosa mi sembrerebbe piuttosto complicata; qualcuno ha qualche suggerimento da darmi? Grazie.
In risposta al messaggio di epsoncolor del 27/01/2019 alle 20:17:46grazie il mio è uno Chic line del 2018. Il paraurti dietro , dopo aver tolto le viti sotto, sembra anche incollato e tirare troppo si rischia di rompere qualcosa. Poi per smontare il laterale sembra si debba togliere quella fascetta che avvolge tetto e fianchi, Pensavo fosse più semplice oppure non riesco a trovare il "trucco".D'altra parte per sostituire i paraurti il conc. mi ha chiesto circa 3 mila euro mentre se li porto in carrozzeria con 500/600 euro me la cavo. (sono entrambi crepati)
Ciao. io ho un MH Carthago E line i i47 del 2007. ho smontato i due paraurti laterali e il paraurti posteriore senza difficolta', aggiungo che lanno scorso prima delle vacanze ho sostituito il rubinetto della doccia e perfarlo si deve smonare le pareti e il soffitto della doccia un po' faticoso ma possibile . Se metti una foto del tuo mezzo e' piu' facile darti una mano. Comunque se i paraurti sono come i miei sotto la guarnizione di gomma ci sono le viti che li tengono ,e' sufficiente svitare e nengono via lo stesso per il posteriore.
In risposta al messaggio di marina 60 del 28/01/2019 alle 23:00:09Dimenticavo stiamo cercando una soluzione assieme al carrozziere.
grazie il mio è uno Chic line del 2018. Il paraurti dietro , dopo aver tolto le viti sotto, sembra anche incollato e tirare troppo si rischia di rompere qualcosa. Poi per smontare il laterale sembra si debba togliere quellafascetta che avvolge tetto e fianchi, Pensavo fosse più semplice oppure non riesco a trovare il trucco.D'altra parte per sostituire i paraurti il conc. mi ha chiesto circa 3 mila euro mentre se li porto in carrozzeria con 500/600 euro me la cavo. (sono entrambi crepati) . .
In risposta al messaggio di marina 60 del 28/01/2019 alle 23:01:13ciao, riesci a inserire le foto dei paraurti?
Dimenticavo stiamo cercando una soluzione assieme al carrozziere.
In risposta al messaggio di marina 60 del 28/01/2019 alle 23:01:13Come avevo dtto allego le foto del mio paraurti posteriore e quello laterale riparato, e il garage riparato.
Dimenticavo stiamo cercando una soluzione assieme al carrozziere.
In risposta al messaggio di MisterX1 del 30/01/2019 alle 19:25:33Si e' un Carthago .Purtroppo nel garage il piano e' in legno, compensato marino molto duro da tagliare ho impiegato due giorni per toglierlo.ma negli angoli era veramente marcio il cacciavite si infilava come se fosse burro.
Complimenti per il lavoro innanzitutto ma i mezzi di fascia alta e presumo sia un carthago non erano legno free e bastava lasciarli asciugare??
In risposta al messaggio di epsoncolor del 30/01/2019 alle 19:40:51Penso piu ad un Duro Compensato che poi marcisce, il compensato marino è un 'altra cosa, direi più che è un problema progettuale,quel pianale andava fatto in materiale composito o meglio, realizzare una vasca di sandwich di vetroresina con estruso isolante interno.
Si e' un Carthago .Purtroppo nel garage il piano e' in legno, compensato marino molto duro da tagliare ho impiegato due giorni per toglierlo.ma negli angoli era veramente marcio il cacciavite si infilava come se fosse burro. Nelle pareti e nel soffitto non c'e' legno. Grazie.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 30/01/2019 alle 21:11:52Condivido quanto dici, tutti i mezzi prodotti da questo marchio sono fatti in quel modo.
Penso piu ad un Duro Compensato che poi marcisce, il compensato marino è un 'altra cosa, direi più che è un problema progettuale,quel pianale andava fatto in materiale composito o meglio, realizzare una vasca di sandwich di vetroresina con estruso isolante interno. Roberto
In risposta al messaggio di epsoncolor del 30/01/2019 alle 19:40:51ma strano io ho un cartagho 4.8 del 2009 ma nel carage ho sia all'interno la vetroresina che sul l'esterno anche li vetroresina quello che ti è successso mi da un po da pensare, comunqye congratulazioni hai fatto un lavorone, BRAVO
Si e' un Carthago .Purtroppo nel garage il piano e' in legno, compensato marino molto duro da tagliare ho impiegato due giorni per toglierlo.ma negli angoli era veramente marcio il cacciavite si infilava come se fosse burro. Nelle pareti e nel soffitto non c'e' legno. Grazie.
In risposta al messaggio di carlobg del 01/02/2019 alle 08:52:19Anche nel mio MH il garage ha sia all'interno la vetroresina che sull'esterno .All'interno c'e poi 3cm di coibentazione azzurra la stessa per le pareti e il soffitto, sopra a questa un compensato marino da 10mm. sul quale e' stato incollato un foglio di "carta" di linoleum uguale al pavimento all'interno del MH nel mio caso e' quello azzuuro/grigio.
ma strano io ho un cartagho 4.8 del 2009 ma nel carage ho sia all'interno la vetroresina che sul l'esterno anche li vetroresina quello che ti è successso mi da un po da pensare, comunqye congratulazioni hai fatto un lavorone, BRAVO
In risposta al messaggio di epsoncolor del 01/02/2019 alle 19:07:06Grazie sei stato molto chiaro
Anche nel mio MH il garage ha sia all'interno la vetroresina che sull'esterno .All'interno c'e poi 3cm di coibentazione azzurra la stessa per le pareti e il soffitto, sopra a questa un compensato marino da 10mm. sul qualee' stato incollato un foglio di carta di linoleum uguale al pavimento all'interno del MH nel mio caso e' quello azzuuro/grigio. Per meglio capire postero' la foto del pezzo che ho tolto per fare il foro dell'Efoy dove si vedono molto chiaramente i vari strati.
In risposta al messaggio di epsoncolor del 31/01/2019 alle 22:26:20Da quanto ho potuto appurare, i primi pavimenti anni 2006-2007 erano fatti di tranciato, poi modificati con estruso e compensato marino, il mio eline 44 era così, il foglio sottostante era in vetroresina, come anche il restante pianale che è incollato al telaio Alko, i due pianali interno ed esterno sono parte strutturale insieme al telaio, quello che più mi preoccupava erano le viti che con le vibrazioni si allentavano dai distanziali tra i pavimenti, viti lunghe oltre misura, che sommate per non so quante centinaia sarebbero stati tanti kg in meno,
Condivido quanto dici, tutti i mezzi prodotti da questo marchio sono fatti in quel modo.
In risposta al messaggio di latrofa124 del 03/02/2019 alle 18:05:48Il problema delle viti chi allentano esiste anche per i mobili, ogni tanto do una controllata e ne trovo sempre qualcuna che va riavvitata.
Da quanto ho potuto appurare, i primi pavimenti anni 2006-2007 erano fatti di tranciato, poi modificati con estruso e compensato marino, il mio eline 44 era così, il foglio sottostante era in vetroresina, come anche ilrestante pianale che è incollato al telaio Alko, i due pianali interno ed esterno sono parte strutturale insieme al telaio, quello che più mi preoccupava erano le viti che con le vibrazioni si allentavano dai distanziali tra i pavimenti, viti lunghe oltre misura, che sommate per non so quante centinaia sarebbero stati tanti kg in meno, Le viti che si allentano sono un problema, perche' causano un deficit torsionale dell'insieme, che alla lunga si trasferisce all'intera struttura, conviene controllarle ed eventualmente rimetterle con un frenafiletti, Roberto