In risposta al messaggio di invio del 12/08/2023 alle 11:54:04Circa 5 anche io ho il sun control 2 350 m fino ad adesso non ho mai visto caricare la BM. Per quello che sò c'è sempre qualche utenza che consuma tipo centralina etc.
Buongiorno domanda per i più esperti: ho un pannello solare da 100 watt, er curiosità, quanti ampere dovrebbe caricare? È in pieno sole da ore, ma il risultato è quello della foto in allegato. Il regolatoresolare è un NDS Sun control 2 sc 350 mppt, è collegato alla batteria motore, spia verde quella di servizio, ma la spia BM è spenta, grazie Lorenzo
In risposta al messaggio di invio del 12/08/2023 alle 11:54:04Non puoi sapere quanto dovrebbe caricare nella batteria. La corrente la decide la batteria.
Buongiorno domanda per i più esperti: ho un pannello solare da 100 watt, er curiosità, quanti ampere dovrebbe caricare? È in pieno sole da ore, ma il risultato è quello della foto in allegato. Il regolatoresolare è un NDS Sun control 2 sc 350 mppt, è collegato alla batteria motore, spia verde quella di servizio, ma la spia BM è spenta, grazie Lorenzo
In risposta al messaggio di invio del 12/08/2023 alle 12:35:40Ho aggiunto una parte sopra.
grazie per la risposta, ho una Varta agm da 95 ah...che ha già 5 anni...in ogni caso è tutto spento, se non il pannellino di controllo della Truma, il resto è spento... Scusa ma dove lo scelgo il progarmma per non andare sopra certi valori...
In risposta al messaggio di invio del 12/08/2023 alle 12:43:52Pericoloso non direi. Diciamo che nella foto che hai mandato la stai un po'sovraccaricando.
Scusa..ma non sono esperto in materia, mi pongo la domanda dopo le tue considerazioni...il fatto che la batteria è sui 14.7 può essere pericoloso, c'è una possibilità di un sovraccarico, grazie Lorenzo
In risposta al messaggio di invio del 12/08/2023 alle 12:47:51Mi correggo..ho letto le raccomandazioni varta. In effetti sono quelle.
..come faccio a modficare i valori sul regolatore di caric per fare in modo che non salga oltre i valori da Te elencati Ho dato un'occhiata alle istruzioni del regolatore al tipo di batteria AGM corrisponde un valore sdi carica di 14,8 e di mantenimento a 13,8...
In risposta al messaggio di Pedro2 del 12/08/2023 alle 12:01:19
Circa 5 anche io ho il sun control 2 350 m fino ad adesso non ho mai visto caricare la BM. Per quello che sò c'è sempre qualche utenza che consuma tipo centralina etc.
In risposta al messaggio di Hunter85 del 12/08/2023 alle 13:00:00Ho il furgone in giardino e al sole solo dalle 16 alle 18 circa...
In risposta al messaggio di Pedro2 del 12/08/2023 alle 13:23:48Ah ok per il giardino... peccato che non sfrutti l funzione bm del suncontrol perché è la soluzione migliore per Caricare la bm nel migliore dei modi.. meglio del mio cyrix che la mette in parallelo, o del CBE cbs2.
Questo è scritto sul manuale sun 2 io sul display ho messo float charge e infatti rimane di giorno a14,6 e di notte 13.6 come scritto. Forse selezionando solo dal display non cambia ma sul libretto del display dice il contrario...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 12/08/2023 alle 13:45:07Dopo guardo i dip switch come sono messi perché credo che anche se ho messo mantenimento sul display non me lo ha modificato.
Ah ok per il giardino... peccato che non sfrutti l funzione bm del suncontrol perché è la soluzione migliore per Caricare la bm nel migliore dei modi.. meglio del mio cyrix che la mette in parallelo, o del CBE cbs2. Behi 13.6 di notte non sono del mantenimento del regolatore ma delle stesse batterie giustamente. Al di là dei vari programmi che uno adatta al meglio alle proprie batterie, il problema del NDS 0er me è che passa a mantenimento solo quando la corrente scende sotto 3A. Questo va benissimo con batterie AGM tra 100 e 150ah. Ma solo se non stai usando nulla.. altrimenti la corrente non scenderà mai sotto 3A d'accordo? Anche se le batterie sono super cariche e prendono solo 0.5A. Altro problema è la modalità RECONDITIONING..solo per batterie al piombo. Tale modalità prevede di limitare la corrente del regolatore a 3A se le batterie sono sotto 11.8v. Fino a quando superano 12(o12.2 non ricordo). Bene... A parte che una batteria a 11.8 v non è così scarica da dover limitare la corrente.. è a 40% o poco meno. Ma immaginiamo che la mattina parte subito un frigorifero (io metto subito il trivalente su inverter appena esce il sole)...o una TV e 1 telefono. Bene queste cose si ciucciano anche più dei 3A della modalità RECONDITIONING.Ergo la tensione non salirà mai alla tensione di uscita dal RECONDITIONING. Ok? Ergo il regolatore sta limitato a 3A per sempre. Anche se alle 11.30 ne farebbe 18 di Amper. Ergo le famose batterie a 11.8v non si caricano per tutto il giorno. Anzi continuano a scaricare in barba al sole. NDS secondo ha visto quel regolatore come se fosse un Caricabatterie da banco. Uno strumento per Caricare una batteria isolata. Ma un regolatore solare è molto di più di questo. Non hanno ben considerato sistemi in cui, tutto il giorno, la corrente del solare viene usata solo in minima parte per Caricare le batterie...ma quasi tutta per alimentare cose. In questi casi la logica delle scelte NDS va a farsi benedire. Oggi avrò TV trivalente e ventilatore dalla mattina alla sera. Sono più di 15A. Un regolatore NDS non mi passerebbe mai a mantenimento. Perché vede sempre almeno 15A anche se a mezzogiorno le batterie prendono 1A in assorbimento e sono carichissime. E se poi partisse in RECONDITIONING, scaricherei le batterie tutto il giorno senza caricarle perché lui darebbe solo 3A per sempre. E io ne comsumo 15 e il sole potrebbe farne 25. Basterebbe poter escludere il RECONDITIONING e poter terminare la fase assorbimento a tempo invece che in corrente e queste criticità sarebbero risolte. La cosa che di notte entra in standby e consuma 2mA è interessante..a mio parere ininfluente ma è un dettaglio. Il victron nei vecchi modelli di notte si spegneva per mancata tensione pannelli (a parte che il mio pannello fa 3v con luna piena e 12/14v sotto i lampioni). In quelli nuovi Invece consuma 30mA tutta la notte.
In risposta al messaggio di Pedro2 del 12/08/2023 alle 13:49:25C'è da diventare matti
Dopo guardo i dip switch come sono messi perché credo che anche se ho messo mantenimento sul display non me lo ha modificato.
In risposta al messaggio di Pedro2 del 12/08/2023 alle 13:51:50Diciamo che non esiste un algoritmo giusto o sbagliato. Esistono situazioni diverse e modalità più o meno adatte. Il metodo di fine carica in corrente è il più preciso.
C'è da diventare matti