CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Supporto molla a gas gavone che si sta staccando..

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 16
teozano
teozano
28/12/2017 60
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2018 alle: 16:55:45
Buongiorno,
sono un nuovo utente del forum, con famiglia di tre bambini piccoli.
Abbiamo acquistato da un paio di mesi il nostro primo camper CI Elliot 7 posti usato del 2006.
Purtroppo, forse a causa dei dieci anni di vita, stiamo scoprendo alcuni problemi da risolvere.
In particolare scrivo nel forum per chiedere un consiglio a chi ha piu' esperienza a proposito del supporto delle molle a gas del gavone laterale.
Il supporto di una delle molle, che era ancorato con 3 viti autofilettanti alla porta del gavone, si sta staccando:
due delle tre viti si sono tranciate nello sportello e l'unica rimasta non tiene più e sta uscendo.
A prima vista pensavo che fossero uscite le viti, invece si sono proprio tranciate.
Non so come fare a risolvere il problema, dato che penso che il supporto del gavone è in un punto particolare che non puo' essere spostato dalla sede originale, pena il corretto funzionamento dello stesso.

Si accettano suggerimenti?

Grazie
Matteo







 
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20607
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2018 alle: 17:54:32
In risposta al messaggio di teozano del 10/01/2018 alle 16:55:45

Buongiorno, sono un nuovo utente del forum, con famiglia di tre bambini piccoli. Abbiamo acquistato da un paio di mesi il nostro primo camper CI Elliot 7 posti usato del 2006. Purtroppo, forse a causa dei dieci anni
di vita, stiamo scoprendo alcuni problemi da risolvere. In particolare scrivo nel forum per chiedere un consiglio a chi ha piu' esperienza a proposito del supporto delle molle a gas del gavone laterale. Il supporto di una delle molle, che era ancorato con 3 viti autofilettanti alla porta del gavone, si sta staccando: due delle tre viti si sono tranciate nello sportello e l'unica rimasta non tiene più e sta uscendo. A prima vista pensavo che fossero uscite le viti, invece si sono proprio tranciate. Non so come fare a risolvere il problema, dato che penso che il supporto del gavone è in un punto particolare che non puo' essere spostato dalla sede originale, pena il corretto funzionamento dello stesso. Si accettano suggerimenti? Grazie Matteo  
...
non penso che spostandolo di qualche cm si comprometta il funzionamento, al massimo varierà l'apertura.
io penserei piuttosto ad irrobustire l'attaccatura.
prova a mettere una foto,che si ragiona meglio
Silvio
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3809
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2018 alle: 17:56:30
In risposta al messaggio di teozano del 10/01/2018 alle 16:55:45

Buongiorno, sono un nuovo utente del forum, con famiglia di tre bambini piccoli. Abbiamo acquistato da un paio di mesi il nostro primo camper CI Elliot 7 posti usato del 2006. Purtroppo, forse a causa dei dieci anni
di vita, stiamo scoprendo alcuni problemi da risolvere. In particolare scrivo nel forum per chiedere un consiglio a chi ha piu' esperienza a proposito del supporto delle molle a gas del gavone laterale. Il supporto di una delle molle, che era ancorato con 3 viti autofilettanti alla porta del gavone, si sta staccando: due delle tre viti si sono tranciate nello sportello e l'unica rimasta non tiene più e sta uscendo. A prima vista pensavo che fossero uscite le viti, invece si sono proprio tranciate. Non so come fare a risolvere il problema, dato che penso che il supporto del gavone è in un punto particolare che non puo' essere spostato dalla sede originale, pena il corretto funzionamento dello stesso. Si accettano suggerimenti? Grazie Matteo  
...
Togli le viti tranciate anche forando più grande se necessario e poi nei fori pianti ed incolli delle copiglie di legno ( diametro 6 - 8 mm. ), finito il tutto ed asciugata la colla fori con una punta da 1 - 1.5 mm. e ci riavviti le parker da legno.
Ciao
Franco1947
Franco1947
06/09/2017 333
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2018 alle: 18:00:34
In risposta al messaggio di teozano del 10/01/2018 alle 16:55:45

Buongiorno, sono un nuovo utente del forum, con famiglia di tre bambini piccoli. Abbiamo acquistato da un paio di mesi il nostro primo camper CI Elliot 7 posti usato del 2006. Purtroppo, forse a causa dei dieci anni
di vita, stiamo scoprendo alcuni problemi da risolvere. In particolare scrivo nel forum per chiedere un consiglio a chi ha piu' esperienza a proposito del supporto delle molle a gas del gavone laterale. Il supporto di una delle molle, che era ancorato con 3 viti autofilettanti alla porta del gavone, si sta staccando: due delle tre viti si sono tranciate nello sportello e l'unica rimasta non tiene più e sta uscendo. A prima vista pensavo che fossero uscite le viti, invece si sono proprio tranciate. Non so come fare a risolvere il problema, dato che penso che il supporto del gavone è in un punto particolare che non puo' essere spostato dalla sede originale, pena il corretto funzionamento dello stesso. Si accettano suggerimenti? Grazie Matteo  
...
Il difetto è dovuto allo spessore molto sottile del rivestimento interno del gavone che con il tempo non tiene più agli sforzi notevoli del azionatore a gas , se riesci con un una punta nuova al widia dovresti riuscire a forare le viti tranciate dopodiché sostituisci le viti con altre maggiorate inox. Se non riesci nel lavoro unica soluzione è inserire nei fori delle boccole filettate già forate per viti da 4 o 5 di diametro con l’avverteznza di interporre dell adesivo di qualità saluti Franco
Franco1947
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5264
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2018 alle: 19:11:22
A volte vengono messi questi attuatori pneumatici sulla porte a incernieramento verticale. Se è così io le smonterei evitando sforzi inutili sulla sezione della parete o della porta. Se invece è un portellone incernierato in orizzontale allora... come ti hanno scritto bisogno trovare il modo di fissare 3 nuove viti. 
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
teozano
teozano
28/12/2017 60
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2018 alle: 14:46:02
In risposta al messaggio di cinquantuno del 10/01/2018 alle 17:56:30

Togli le viti tranciate anche forando più grande se necessario e poi nei fori pianti ed incolli delle copiglie di legno ( diametro 6 - 8 mm. ), finito il tutto ed asciugata la colla fori con una punta da 1 - 1.5 mm. e ci riavviti le parker da legno.
Stamattina sono riuscito a fare un paio di foto.
Il gavone è quello dei letti a castello in coda longitudinali e si apre in verticale (cioè ha le cerniere orizzontali).

1) Situazione con gavone aperto
gavone%20aperto.jpg

2) in questa si vede anche il supporto che copre la staffa
gavone%20aperto%20con%20coperchio.jpg

3) in fase di chiusura tende a staccare anche l'ultima vite rimasta.gavone%20in%20chiusura.jpg

Avevo pensato di spostare la staffa di qualche millimetro giusto per riuscire a mettere nuove viti, ma dovrei farlo anche sull'altra molla dalla parte opposta del gavone? Altrimenti temo che non lavori piu' correttamente.

Bucando sulle viti tranciate temo di fare dei "crateri".

Mettendo delle copiglie di legno (anche se non ho capito bene cosa intendi, tipo quelle che si usano nei mobili?) ed incollandole terrebbe lo sforzo o escono dalla sede al primo strattone?


Grazie
 
Rapido 8066 DF - FULL OPTIONAL LITIO in Promo, Nuovo
Rapido 8066 DF - FULL OPTIONAL LITIO in Promo, Nuovo
Roller Team Kronos 284 TL 54.800€, Anno: 2019
Roller Team Kronos 284 TL 54.800€, Anno: 2019
Roller Team LIVINGSTONE 2 60.035€, Nuovo
Roller Team LIVINGSTONE 2 60.035€, Nuovo
McLouis 430 vv 1900td 6posti 17.800€, Anno: 2005
McLouis 430 vv 1900td 6posti 17.800€, Anno: 2005
Hymer Exsis-i 474 motorhome garage in pronta consegna 17.800
Hymer Exsis-i 474 motorhome garage in pronta consegna 17.800
Previous Next
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20607
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2018 alle: 15:10:34
io metterei tra il portellone e la staffa del pistone, una bella piastra in alluminio o inox almeno il doppio della superficie della staffa e molte viti annegate nel collante, in modo da suddividere lo sforo  du più viti possibili. se poi la piasta si riesce ad incollare o a saldare al supporto, sarebbe meglio 
Silvio
cinquantuno
cinquantuno
rating

06/02/2010 3809
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2018 alle: 16:14:01
In risposta al messaggio di teozano del 11/01/2018 alle 14:46:02

Stamattina sono riuscito a fare un paio di foto. Il gavone è quello dei letti a castello in coda longitudinali e si apre in verticale (cioè ha le cerniere orizzontali). 1) Situazione con gavone aperto 2) in questa si
vede anche il supporto che copre la staffa 3) in fase di chiusura tende a staccare anche l'ultima vite rimasta. Avevo pensato di spostare la staffa di qualche millimetro giusto per riuscire a mettere nuove viti, ma dovrei farlo anche sull'altra molla dalla parte opposta del gavone? Altrimenti temo che non lavori piu' correttamente. Bucando sulle viti tranciate temo di fare dei crateri. Mettendo delle copiglie di legno (anche se non ho capito bene cosa intendi, tipo quelle che si usano nei mobili?) ed incollandole terrebbe lo sforzo o escono dalla sede al primo strattone? Grazie  
...
Si, parlo di quelle che si usano nei mobili. Le devi piantare e mettere la colla nel foro di piantaggio.
Se proprio non sei sicuro allora fai come scrive  impiegatodelvolante , metti una bella piastra e la fissi con molte più viti, poi il supporto lo avviti alla piastra di alluminio.
Ciao
Paolo62
Paolo62
18/11/2007 5264
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2018 alle: 16:37:20
Effettivamente quelle 3 viti li probabilmente sono sottodimensionate, oppure si sono rotte perchè le molle, soprattutto in chiusura, inizialmente offrono una resistenza eccessiva alla compressione. Quindi sarebbe meglio fissare la piastrina con un numero superiore di viti come suggerito da chi mi ha preceduto. Puoi comunque fare un tentativo forando il legno ed inserendo e incollando le spine da mobili (cilindrati zigrinati) Una volta incollate potrai rifare i fori anche sulle stesse spine che avranno fatto un corpo unico con le rimanenti parti della porta. Al limite metti delle viti un po' più grosse in modo da aumentarne la resistenza, cercando quindi di scongiurarne la rottura.
Siamo qui per portare la nostra esperienza, non per avere ragione né per contestare l'opinione degli altri.
anasta
anasta
21/11/2006 2090
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2018 alle: 21:07:51
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 10/01/2018 alle 17:54:32

non penso che spostandolo di qualche cm si comprometta il funzionamento, al massimo varierà l'apertura. io penserei piuttosto ad irrobustire l'attaccatura. prova a mettere una foto,che si ragiona meglio
Questa di impiegatodelvolante mi sembra la più semplice e robusta. Le due piastre le unirei con viti a ferro a testa scasata e dado, facendo la ceca lato piastrino aggiunto.
In alternativa, rimosse le viti spezzate, userei quelle bussole esterno filetto a legno Hanno il filetto ben profondo), interno filetto a ferro, dovrebbero occupare lo spazio del buco maggiorato.
Andrea
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51682
Rispondi Abuso
Inserito il 12/01/2018 alle: 12:40:23
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 11/01/2018 alle 15:10:34

io metterei tra il portellone e la staffa del pistone, una bella piastra in alluminio o inox almeno il doppio della superficie della staffa e molte viti annegate nel collante, in modo da suddividere lo sforo  du più viti possibili. se poi la piasta si riesce ad incollare o a saldare al supporto, sarebbe meglio 
Secondo me infatti questa è la soluzione migliore.

Mettere una piattina di metallo, volendo anche alluminio, di 3mm di spessore, ma lunga una ventina di cm, quindi incollata e fissata con un cospicuo numero di viti.
La staffa originale fissata con tre autofilettanti sulla piattina.

Non userei autofilettanti di INOX ma di acciaio zincato, in quanto la viteria INOX è meno resistente meccanicamente di quella di acciaio 8.8.
 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


teozano
teozano
28/12/2017 60
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2018 alle: 13:07:51
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/01/2018 alle 12:40:23

Secondo me infatti questa è la soluzione migliore. Mettere una piattina di metallo, volendo anche alluminio, di 3mm di spessore, ma lunga una ventina di cm, quindi incollata e fissata con un cospicuo numero di viti. La
staffa originale fissata con tre autofilettanti sulla piattina. Non userei autofilettanti di INOX ma di acciaio zincato, in quanto la viteria INOX è meno resistente meccanicamente di quella di acciaio 8.8.  
...
Penso che mettere una staffa metallica sarebbe la soluzione con garanzia di maggior tenuta.
Purtroppo non ho molto tempo in questi giorni per lavorarci.
Vi aggiorno appena riesco a fare qualcosa.
Grazie a tutti per i consigli.
 
RinoA
RinoA
18/04/2006 360
Rispondi Abuso
Inserito il 19/01/2018 alle: 14:01:23
In risposta al messaggio di teozano del 10/01/2018 alle 16:55:45

Buongiorno, sono un nuovo utente del forum, con famiglia di tre bambini piccoli. Abbiamo acquistato da un paio di mesi il nostro primo camper CI Elliot 7 posti usato del 2006. Purtroppo, forse a causa dei dieci anni
di vita, stiamo scoprendo alcuni problemi da risolvere. In particolare scrivo nel forum per chiedere un consiglio a chi ha piu' esperienza a proposito del supporto delle molle a gas del gavone laterale. Il supporto di una delle molle, che era ancorato con 3 viti autofilettanti alla porta del gavone, si sta staccando: due delle tre viti si sono tranciate nello sportello e l'unica rimasta non tiene più e sta uscendo. A prima vista pensavo che fossero uscite le viti, invece si sono proprio tranciate. Non so come fare a risolvere il problema, dato che penso che il supporto del gavone è in un punto particolare che non puo' essere spostato dalla sede originale, pena il corretto funzionamento dello stesso. Si accettano suggerimenti? Grazie Matteo  
...
Ciao, ti hanno dato tutti ottimi consigli, per fissare bene la molla a gas.
Io pero' ho lo stesso camper e ti posso dire che ho risolto definitivamente il problema montando le molle a gas al contrario, dopo averne anche rotte un paio. Adesso non ricordo bene, anche perchè non sono al camper, ma secondo me chi ha fatto il progetto si è sbagliato. Io stesso pensavo che avessero invertito il montaggio solo sul mio camper, invece poi ho appurato che era proprio progettato male e che sono tutti cosi'.
In pratica il portellone chiudendosi sforza troppo mandandole fuori asse, spanando le viti o spezzando il pistone come nel mio caso.
Invece inverti le due estremità di ogni molla, attaccando al camper e al portellone rispettivamente l'altra parte, e vedrai che non avrai piu' problemi.
RinoA
RinoA
18/04/2006 360
Rispondi Abuso
Inserito il 20/01/2018 alle: 12:23:45
In risposta al messaggio di RinoA del 19/01/2018 alle 14:01:23

Ciao, ti hanno dato tutti ottimi consigli, per fissare bene la molla a gas. Io pero' ho lo stesso camper e ti posso dire che ho risolto definitivamente il problema montando le molle a gas al contrario, dopo averne anche rotte
un paio. Adesso non ricordo bene, anche perchè non sono al camper, ma secondo me chi ha fatto il progetto si è sbagliato. Io stesso pensavo che avessero invertito il montaggio solo sul mio camper, invece poi ho appurato che era proprio progettato male e che sono tutti cosi'. In pratica il portellone chiudendosi sforza troppo mandandole fuori asse, spanando le viti o spezzando il pistone come nel mio caso. Invece inverti le due estremità di ogni molla, attaccando al camper e al portellone rispettivamente l'altra parte, e vedrai che non avrai piu' problemi.
...
Sono andato a guardare: in pratica la parte del pistone che entra nel cilindro deve essere attaccata al portellone, e la parte col cilindro al camper. Vedrai che non avrai più nessun problema.
 
teozano
teozano
28/12/2017 60
Rispondi Abuso
Inserito il 26/03/2018 alle: 12:25:15
In risposta al messaggio di RinoA del 20/01/2018 alle 12:23:45

Sono andato a guardare: in pratica la parte del pistone che entra nel cilindro deve essere attaccata al portellone, e la parte col cilindro al camper. Vedrai che non avrai più nessun problema.  
Finalmente questo weekend ho trovato un po' di tempo per dedicarmici.
Ho scoperto che sul lato del portellone dove si fissa la staffa c'è affogata una lamiera o placchetta metallica.
Dato che avevo un po' di lasco sull'escursione del pistone ho deciso di fare dei prefori da 3 mm sulla placca e poi rimontare il supporto con viti nuove autofilettanti un paio di mm più in basso e poi facendo lo stesso con la copertura di plastica.

In effetti non sembra una soluzione molto solida alla nascita, ma per ora mi accontento di aver risolto così.
Se si rompera' di nuovo penserò se fare come da suggerimento di RinoA, magari mettendo una bella staffa.

Grazie a tutti
Matteo

 
relom
relom
04/11/2014 173
Rispondi Abuso
Inserito il 26/03/2018 alle: 15:24:29
A naso ho la sensazione che non si tratti degli attacchi originali, qualcosa è stato modificato; forse è stato sostituito il pistone con uno leggermente diverso e che per adattarlo si è modificato l'attacco. Nessun pistoncino, montato correttamente, ha la forza di trancia le viti. Cosa c'era nei quatto fori che si vedono nella foto a forma trapezoidale? Ciao
Renato
teozano
teozano
28/12/2017 60
Rispondi Abuso
Inserito il 03/04/2018 alle: 15:35:04
In risposta al messaggio di relom del 26/03/2018 alle 15:24:29

A naso ho la sensazione che non si tratti degli attacchi originali, qualcosa è stato modificato; forse è stato sostituito il pistone con uno leggermente diverso e che per adattarlo si è modificato l'attacco. Nessun pistoncino, montato correttamente, ha la forza di trancia le viti. Cosa c'era nei quatto fori che si vedono nella foto a forma trapezoidale? Ciao
Secondo me gli attacchi sono quelli originali, ma per qualche motivo si sono allentate le viti e a forza di dai si sono tranciate le viti. Sempre che non siano state rotte in qualche altro modo (tentativo di scasso, ecc).
Infatti il pistone dall'altra parte del gavone non accenna nemmeno a fare questo scherzo.

Nei quattro fori più esterni c'è la protezione in plastica che ho rimontato.
 
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.