CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Taglio mansarda

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 24
18
ilpazzo
ilpazzo
16/01/2007 38
Inserito il 16/01/2007 alle: 18:52:11
Un problema che è noto nei veicoli Miller\Mobilvetta in generale, la mansarda scricchiola.[}:)] E anche risaputo che in famiglia nostra i neuroni non funzionano granchè[:D] Diciamo sinceramente che la mansarda fissa non ci piaceva. Quindi dopo aver sentito il concessionario (il veicolo è nuovo 1 anno di vita)io e mia moglie Abbiamo deciso di modificarla. Il lavoro è stato tutto fatto da noi[^] vi allego le foto e aspetto tutte le opinioni possibili........[8D] Il veicolo in questione e un Alabama della Miller uguale al s71 della mobilvetta. Nel modello 2007 hanno fatto la stessa cosa.....................

Modificato da ilpazzo il 17/01/2007 alle 13:08:33
DarkAngel
DarkAngel
-
Inserito il 17/01/2007 alle: 08:56:58
alla faccia di tutti quelli che consigliavano di non fare questo tipo di operazioni. bel lavoro.
Paolomc
Paolomc
-
Inserito il 17/01/2007 alle: 09:10:25
Ti consiglio di proteggere bene la parte sotto della rete perchè il freddo viene sempre dalla cabina di guida.
carlo65
carlo65
-
Inserito il 17/01/2007 alle: 09:36:43
e pensare che laika già nel 1986 adottava questa soluzione[:D][:D]
19
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 17/01/2007 alle: 09:48:46
Scusa ma sotto tutto il bordo tagliato della cabina/lamiera è stato messo/saldato un rinforzo contro la torsione della stessa oppure è stato solo ricoperto insieme al bordo della mansarda?
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
18
James Dean
James Dean
25/08/2006 99
Inserito il 17/01/2007 alle: 09:52:17
Una paio di cose non mi sono chiare: Come si mantiengono la rete di legno e il materasso quando sono alzati? Resisterà sotto il peso della persona che ci dorme la parte di letto sotto la quale è stato effettuato il taglio? Ultimo quesito...Come hai raccordato la zona tagliata e la cabina?Cos'è quel materiale bianco e come l'hai fissato? Salutoni e complimenti per il lavoro...Più che altro per il coraggio di effettuare una tale modifica definitiva su un camper nuovo di 1 anno...
19
Prommi
Prommi
30/03/2006 248
Inserito il 17/01/2007 alle: 10:22:52
complimenti per il lavoro, mi piacerebbe sapere come si è svolto l'iter all'ufficio della motorizzazione
resma
resma
-
Inserito il 17/01/2007 alle: 10:47:38
Mi sembra un bel lavoro, coraggioso ma ben eseguito almeno dalle foto. Anche io riflettevo sulla solidita' della rete che mi sembra un po' leggerina guardando la foto. Nei camper con questa soluzione ho sempre visto una rete con il telaio in ferro. E per la rigidita' della mansarda cosa hai pensato? Ciao Resma
CavalloPazzo
CavalloPazzo
-
Inserito il 17/01/2007 alle: 12:35:34
Avete beccato ancora...... aso pazz ahahahahahahah
18
ilpazzo
ilpazzo
16/01/2007 38
Inserito il 17/01/2007 alle: 12:49:08
Dunque: il pannello del piano era gia sagomato,e bastato ritagliarlo lungo il bordo. Tra il bordo di lamiera e il sotto mansarda in pratica non si toccano nella versione originale,tramite un consiglio di una ditta mi e stato detto di mettere degli spessori nel mezzo ma comunque inutili. Per rinforzare la cabina ASSOLUTAMENTE NIENTE la Fiat prevede gia il tetto sagomato in quel modo. per le pratiche alla motorizzazione per ora niente,tutti mi dicono che non ci vuole nulla in quanto e una modifica che non è strutturale. Il rivestimento e di pelle come del resto un po tutto l'interno. Se qualcuno ha sul libretto qualcosa di scritto sul tetto modificato e può farmi sapere gliene sarei grato,magari saprei come muovermi meglio. grazie dei complimenti[:)]
18
ilpazzo
ilpazzo
16/01/2007 38
Inserito il 17/01/2007 alle: 12:59:28
Per la rete Quella gia fatta costava 380 euro,mentre alla ikea da montare solo 50. Per non abbassare troppo la distanza tra il materasso e il tetto ho incassato le doghe nei listelli Forandoli e incollati. nell ultima foto non si vede ma è stato aggiunto una tavola di legno in orizzontale e appoggiata sulla mansarda ai lati per salire sopra (io peso quasi 100kg) il movimento e fatto con due ammortizatori da portellone posteriore di una Fiat 600 presi da un demolitore costo 5 euro, Con la possibilita di mantenerla su o giu anche durante la marcia. abbiamo gia percorso 8000 km e va tutto bene a parte le beghe del veicolo, ma comunque niente di importante
20
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9863
Inserito il 17/01/2007 alle: 16:01:18
Non so se siano baggianate ma ho sentito che i costruttori che tagliano il tetto della cabina provvedono a rinforzare la struttura della mansarda. Penso che il permesso di tagliare il tetto non sia da chiedere al concessionario ma al costruttore della meccanica. Saluti
20
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 17/01/2007 alle: 21:23:13
Quello della mansarda da tagliare è uno dei motivi per cui non mi piace il mansardato, una grave mancanza che continua per diversi marchi, secondo me sul taglio del legno o piano mansarda era meglio fissare un profilo ad U adeguato magari in inox da collegare con la lamiera della cabina con un ferro piatto opportunamente piegato e rivettato sul profilo ad U e il tetto, poi il rivestimento. Io non sarei sucuro che non succeda mai niente sopratutto in caso di infiltrazioni che potrebbero comunque iniziare proprio per questa modifica. Per la storia la VALSUGANA ditta chiusa da anni gia nel 1981 aveva adottato la soluzione del taglio mansarda su un modello montato su 238, comunque i costruttori che non tagliano la mansarda lo fanno per evitarsi problemi non volendo investire in opere di adeguato rinforzo necessarie ad ottenere il nulla osta fiat per il taglio cabina. Come opera fai da te ritengo che non valga la pena addentrarsi nelle pastoie burocratiche per ottenere il nuulla osta fiat, meglio tenere il mezzo cosi e basta ma ovvio che in caso di problemi sia fiat che Miller daranno la colpa alla modifica non autorizzata, ancora più ovvio che in caso di incidente grave con morti chi ha effettuato la modifica avra le sue pene perche di certo l'assicurazione avra buon gioco per non pagare, per questo motivo io ho preferito sostituire il mio mansardato con cabina da tagliare, saluti
21
leo1
leo1
26/11/2003 219
Inserito il 17/01/2007 alle: 22:27:23
Ciao a tutti sul mio 2r su transit la mansarda nasce con il passaggio in cabina e reti a doghe scorrevoli,ma sul libretto non vi è traccia di questa caratteristica,probabilmente lo si trova solo nei documenti di omologazione. saluti[:)]
20
ezio55
ezio55
30/12/2004 3307
Inserito il 19/01/2007 alle: 18:35:15
[:)]Complimenti per il tuo lavoro, penso che se l'avesse fatto una ditta non sarebbe venuto meglio, anzi, a certi "tecnici" è meglio non far fare nulla. Ti scrivo perchè sarei interessato a sapere in dettaglio come hai fatto a tagliare il piano di legno,seghetto o altro? e dopo, come hai tagliato la lamiera così bene? Ho un Adriatik Coral 660DP al quale ho fatto personalmente la modifica della dinette, da tradizionale, con le due panchette contrapposte dietro il sedile di guida, alla francese, con il divanetto a L un nuovo tavolo in legno e i due sedili anteriori girevoli, guadagnando in spazio e movimento che aumenterebbe ulteriormente con il taglio del padiglione. Fammi sapere, eventualmente ti mando il mio indirizzo email. Grazie e salutiid="Tahoma">
18
ilpazzo
ilpazzo
16/01/2007 38
Inserito il 21/01/2007 alle: 18:33:39
Ciao ezio55 ti ho mandato una email in privato con il tel. fammi sapere, la modifica delle dinette che hai fatto la stiamo eseguendo anche noi,possiamo dire che è in corso d'opera,noi siamo di Firenze e te?
19
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 21/01/2007 alle: 19:15:47
quote:Originally posted by ilpazzo
per le pratiche alla motorizzazione per ora niente,tutti mi dicono che non ci vuole nulla in quanto e una modifica che non è strutturale. Il rivestimento e di pelle come del resto un po tutto l'interno. Se qualcuno ha sul libretto qualcosa di scritto sul tetto modificato e può farmi sapere gliene sarei grato,magari saprei come muovermi meglio. grazie dei complimenti[:)] >
> complimenti per il lavoro coraggioso; ho un Laika Ecovip dove e' presente tale soluzione dalla nascita, ma sulla carta di circolazione del veicolo non e' riportata alcuna nota particolare, tranne la presenza del portabiciclette posteriore e la lunghezza totale compreso questo accessorio. Quello che posso aggiungere e' che effettivamente la Laika ha aggiunto una nervatura di rinforzo lungo il perimetro del "taglio". Ciao Giordano
18
ilpazzo
ilpazzo
16/01/2007 38
Inserito il 21/01/2007 alle: 19:23:08
quote:Originally posted by jimbo65
quote:Originally posted by ilpazzo
per le pratiche alla motorizzazione per ora niente,tutti mi dicono che non ci vuole nulla in quanto e una modifica che non è strutturale. Il rivestimento e di pelle come del resto un po tutto l'interno. Se qualcuno ha sul libretto qualcosa di scritto sul tetto modificato e può farmi sapere gliene sarei grato,magari saprei come muovermi meglio. grazie dei complimenti[:)] >
> complimenti per il lavoro coraggioso; ho un Laika Ecovip dove e' presente tale soluzione dalla nascita, ma sulla carta di circolazione del veicolo non e' riportata alcuna nota particolare, tranne la presenza del portabiciclette posteriore e la lunghezza totale compreso questo accessorio. Quello che posso aggiungere e' che effettivamente la Laika ha aggiunto una nervatura di rinforzo lungo il perimetro del "taglio". Ciao Giordano
>
> Ciao Giordano mi sapresti descrivere come è fatto il rinforzo e se la mansarda appoggia sulla cabina o è isolata? ovvero le torsioni del telaio\cabina non si ripercuotano sul pavimento\fiancate della mansarda,grazie.[?]
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 21/01/2007 alle: 20:10:21
L'aspetto fiscale non è rispettato, però mi sembra che quello che hai tolto non fosse un gran che di robustezza. I camper hanno il telaio e non la carrozeria autoportante delle auto - sul mio Rimor il Ford era conciato così... Un ferro scatolato pesantemente rivettato sul bordo tagliato dovrebbe ripristinare una certa solidità - direi uno scatolato rettangolate di 4x2 cm (4 per il verso dell'altezza se ci sta) Complimenti per il coraaggio dimostrato [:p] Marco.
18
ilpazzo
ilpazzo
16/01/2007 38
Inserito il 21/01/2007 alle: 22:45:17
Ciao emme48 sono di Firenze anche io e non mi dispiacerebbe avere dei consigli da te\altri , se il veicolo che avevi prima era (conciato) con un profilato ad U che bloccava cabina mansarda probabilmente doveva essere rigido come struttura. In questo mezzo,sembra che la torsione cabina\telaio\cellula sia deliberatamente libera.... vedi il fatto che la frizione tra tetto e sotto piano mansarda provoca un bel fastidio,quindi il profilato non dovrebbe servire a rigor di logica Francamente con un monoscocca di resina avrei avuto meno dubbi a modificarlo,e sarebbe stato divertente ad incollare o modificare varie parti,solo che pesano come dei panzer e consumano(ovviamente il peso)vedi un f104 in decollo, Comunque proprio per questa ragione la vera modifica che ho attuato è stato quella di bloccare parzialmente il tutto, ovvero di avvitare una parte di lamiera con il sotto mansarda con viti di 15mmx4 autofilettanti, A proposito per quanto riguarda la fiscalita alla Fiat gli interessa solo in fase di conformita per l'omologazione,e la modifica del tetto interno,basta che sia eseguita a regola d'arte. E qui il dubbio, una parte dice che è se bloccata è bene,(gente del settore[}:)]) altre persone con titoli di studio notevoli,pensano che libera sia meglio. Francamente qualche dubbio ogni tanto mi viene[?][?][?]
19
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 24/01/2007 alle: 21:50:22
quote:Originally posted by ilpazzo
Ciao Giordano mi sapresti descrivere come è fatto il rinforzo e se la mansarda appoggia sulla cabina o è isolata? ovvero le torsioni del telaio\cabina non si ripercuotano sul pavimento\fiancate della mansarda,grazie.[?] >
> appena possibile ti posto qualche foto [:)] Ciao Giordano
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link