CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

togliere i profili di alluminio

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 13
18
caricaranta
caricaranta
16/02/2005 83
Inserito il 15/08/2006 alle: 15:36:56
Chiedo per chi ha avuto la sfortuna di trovarsi una presunta infiltrazione (ma ancora non sono sicuro) se per togliere i profili di alluminio sia complicato a parte togliere le viti che sono sotto le guarnizioni e poi se le viti sono avvitate su dei listelli o direttamente alla parete....e se un parte di listello è marcia cosa bisogna fare^^^forse cambiare una parte di listello??Datemi qualche dritta. Grazie mille
Taccio1
Taccio1
-
Inserito il 16/08/2006 alle: 12:53:12
L'alluminio sui pannelli laterali è incollato per cui a meno che lo scolli non riesci a portarlo via, portandolo via lo pieghi e se lo rimetti si vede. Per quanto riguarda il rifacimento del sotto, ovviamente nel caso in cui tu abbia le traversine in legno o cantinelle, queste o si sostituiscono o ci si attaccano altre cantinelle a fianco per irrobustire la parte rovinata. In ogni caso ti suggerisco di non toccare i pannelli in alluminio, anche nel caso in cui tu voglia fare un tassello per vedere sotto come è la situazione poi ti ritrovi con una cosa che si vedrà sempre. Ciao Il Taccio
18
gianmartel
gianmartel
23/05/2004 241
Inserito il 16/08/2006 alle: 14:08:44
Ma prchè non leggete prima di rispondere? Caricanta chiede dei profili e gli rispondete dei pannelli, che sul mio camper non sono assolutamente incollati. Premesso che non ho mai provato, tolta la striscia di gomma le viti sono visibili, teoricamente dovrebbero essere avvitate alla struttura interna (listelli)I profili suppongo siano sigillati, in tal caso per non rovinare il profilo si deve tagliare il sigillante. Anche le viti sono siglillate ma si svitano ugualmente, l'acqua potrebbe entrare anche da quest'ultime. Potresti provare, prima di fare lavori lunghi e magari inutili, a risigillare viti, profili, oblò e camini vari rimuovendo il vecchio sigillante e pulendo bene prima di applicare il nuovo. Ciao
18
caricaranta
caricaranta
16/02/2005 83
Inserito il 16/08/2006 alle: 15:29:44
X gianmartel.Grazie per il tuo consiglio e penso che darò una sigillata con del sigillante (sikaflex)e anche sul tetto per sicurezza in modo che duri qualche anno (spero) per evitare di portarlo da un concessionario e lasciargli una fortuna. Grazie per il momento
16
agfa76
agfa76
18/06/2006 22
Inserito il 16/08/2006 alle: 15:43:57
ho lo stesso problema anch'io. che cosa è il sikaflex e dove si acquista? pensavo di rifare tutte le guarnizioni del mio camper, ma ci sono altri prodotti oltre ques'ultimo e il silicone?
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 16/08/2006 alle: 17:38:28
Non consiglio di sigillare i profili degli angoli con prodotti siliconici, almeno non senza prima aver provveduto alla sigillatura interna. I profili degli angoli sono fissati da viti che, in genere, si avvitano sui listelli perimetrali in legno. Sotto i profili troviamo una prima guarnizione in gomma o plastica morbida, sagomata ad angolo, sotto questa c'è un mastice morbido che si trova dai venditori di materiale da campeggio sotto forma di mastro adesivo. In mancanza di questo si può provare a sigillare con il mastice che veniva usato una volta per le guarnizioni dei vetri auto. Tale utilizzo però è da considerarsi d'emergenza, poichè quel mastice, ottimo da mettere sotto le guarnizioni delle finestre per chi le ha di tipo roulottistico, è più morbido di quello che a noi interessa, quindi potrebbe creare più facilmente punti di cedimento. Una volta pulito il vecchio sigillante, posto il nuovo e la guarnizione di gomma, si può posizionare il profilo di alluminio, avvitando le viti. Volendo completare l'opera anche dal punto di vista estetico, si può rasare l'eccedenza di mastice che fuoriesce dal profilo, mascherare opportunamente con nastro adesivo adatto, e porre mastice siliconico (sikaflex o simile) a chiudere ulteriormente le parti, costruendo una specie di guarnizione di rifinitura. Il lavoro richiede pazienza e manualità. Se si notano viti arrugginite, significa che l'acqua si è infiltrata, per cui è necessario, se la zona è ancora umida, bonificarla per evitare l'innesco di processi osmotoci. Considerato il costo in più irrisorio, consiglio di sostituire le viti rimosse con altre eguali ma di acciaio inox.
Laika Ecovip 2 40.000€, Anno: 2008
Laika Ecovip 2 40.000€, Anno: 2008
McLouis .STEEL 435 30.900€, Anno: 2007
McLouis .STEEL 435 30.900€, Anno: 2007
Laika KOSMO 81.417€, Nuovo
Laika KOSMO 81.417€, Nuovo
Dethleffs CAMPER 550 ESK 81.417€, Nuovo
Dethleffs CAMPER 550 ESK 81.417€, Nuovo
Wingamm WINGAMM CITY SUITE 90.890€, Nuovo
Wingamm WINGAMM CITY SUITE 90.890€, Nuovo
Previous Next
18
caricaranta
caricaranta
16/02/2005 83
Inserito il 16/08/2006 alle: 21:25:19
X Maanibal.Grazie per il tuo consiglio però volevo chiederti visto che la vite del profilo riesco a vederla tirando verso l'esterno il profilo nel punto dove ho notato la inparità del profilo nella parte bassa della mansarda.Ho controllato dentro togliendo anche il materasso ma non sembra imbevuto o ci siano segni che dimostrano infiltrazione quindi è per quello che una volta ben asciugato l'esterno lasciandolo per qualche giorno al sole volevo sigillarlo onde evitare di smontare il profilo e onde cercare guarnizione e altro dai rivenditori.La vite la vedo un pò arrugginita e anche lo sporco dell'eventuale legno di cui era avvitata la vite. Spero di essermi spiegato meglio e la mia paura di smontare il profilo visto che partendo dal basso arriva circa a metà sotto la mansarda e poi inizia l'altro pezzo che è circa in quel punto che vi è la vite senza presa nel listello e poi il profilo arriva fino a metà tetto, insomma non vorrei piegarlo anche di poco visto che dopo trovargli la posizione giusta potrebbe essere molot difficile. Attendo un tuo giudizio ciao
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 17/08/2006 alle: 07:56:37
Da quanto ho capito, la vita si trova nella parte inferiore della mansarda e, tirando il profilo si sfila dal listello di legno. Se è così, la situazione mi sembra abbastanza grave, poichè l'acqua si trova nella parte orizzontale della mansarda e sta lavorando per marcire il travolame che regge il letto. Il materasso non lo troverai bagnato, però sono sicuro che il tratto umido si estende ben oltre quello che vedi. Prova a svitare le viti del profilo, partendo da quella che non ha presa ed allontanandoti avanti e dietro, vedrai che sicuramente sono state toccate dall'acqua. Secondo me devi rimuovere tutto il pezzo di profilo della mansarda, stando attento a non piegarlo, e risigillare il tutto. Il problema sarà far asciugare il tavolame sotto il letto, cosa necessaria per evitare il cancro dell'alluminio.
17
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 17/08/2006 alle: 12:41:48
Caricaranta di che marca è il camper lo scorso anno ho fatto la stessa riparazione (procedendo come ti consiglia maanibal)su un Challenger del 2002 aveva il materasso già molto umido per ora tutto procede bene nota che il mezzo è in vtr quindi non prende il cancro anche se il frontale della mansarda è in alluminio, in questo caso l'infiltrazione è avvenuta dalle viti molte erano arrugginite, saluti
18
caricaranta
caricaranta
16/02/2005 83
Inserito il 17/08/2006 alle: 16:08:55
Ciao Maanibal, hai azzeccato in pieno il mio problema.Il mezzo è un CI del 2001.Sicuramente è piu la paura di smontare il profile che fare il lavoro....Cmq ti chiedo se togliendo le viti sotto la guarnizione del profilo dopo le viti che si sono staccate dal legno marcio dove le riattacco.Poi una volta tolto il profilo e pulito per bene la zona posso metterci del sigillante (tipo sikaflex) oppure ci va il suo tereostat (se ho scrritto bene) . Da quanto mi dici sembra che hai un pò di esperienza in questa riparzione e se mi dai una dritta in modo chiaro mi convinci a fare il lavoro fatto bene anche se pensavo di dare una bella siliconata esternamente.... CIao
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 17/08/2006 alle: 16:58:10
Da quanto dici, sembra che il listello d'angolo sia ormai marcio, se è così va cambiato. Il lavoro da fare non è alla portata di chi ha poca esperienza nel settore poichè, una volta tolto il profilo e la guarnizione, vanno asportati i residui di mastice, spiegati i lembi di alluminio che formano i bordi delle pareti che in genere risultano ripiegati ad angolo, controllato il listello e, staccando delicatamente l'alluminio che forma la parete (ormai non dovrebbe più aderire causa il legno marcio) rimuovere tutto il listello della parte orizzontale della mansarda ( attenzione, potrebbe essere avvitato al piano letto con autofilettanti). In alcuni casi potrebbe non esserci affatto il listello e l'alluminio potrebbe stare a contatto del piano letto (in questo caso diventa tutto più complicato). Una volta rimosse le parti in legno marcite, vanno sostituite con legname identico e va ripristinato il tutto. Da notare: In genere l'alluminio nella parte inferiore della mansarda non è incollato al legno e quindi si solleva facilmente agevolando il lavoro; A seconda del tipo di costruzione possiamo avere la parte inferiore della mansarda realizzata con un solo pezzo di legno, oppure con listellato come le pareti; Le parti in alluminio vanno pulite accuratamente, rimuovendo tutte le patine di ossido che vi si sono formate; eviterei, se possibile, la carteggiatura, ma se si notano zone intaccate nella struttura o macchiate in maniera permanente è bene carteggiare senza pietà fino ad ottenere un colore del metallo uniforme. Questo può portare alla necessità di sostituzione di parti del rivestimento d'alluminio, poichè ormai attaccate irrimediabilmente dal cancro. I lamierati d'alluminio sono reperibili in genere preverniciati; è però praticamente impossibile procurarseli chiamando i produttori, poichè non vendono a privati ma solo ai riparatori.
18
caricaranta
caricaranta
16/02/2005 83
Inserito il 17/08/2006 alle: 21:01:03
Non so come ringraziarti.... Appena apre un concessionario dalle mie parti lo porto a far vedere per sapere il tipo di danno. Prima ho provato a ricontrollare quella zona visto che oggi vi era una bella giornata ho tolto via un telo che lo ricopriva da quando mi ero accorto di questa strana cosa e ho provato a fare questo: con un cacciavite ho allargato il profilo per vedere la vite che l'altro giorno vi era acqua (forse perchè lo stavo lavando)oggi era asciutto e ho provato ad avvitare la vite per vedere se entrava nel legno, beh la vite si è avvitata ancora fino a diventare dura anche se ho schiacciato l'alluminio della parete. A questo punto lo porto a controllare ma nel caso non vi fosse infiltazione ma male interpretazione da parte mia, penso che darò del silicone lungo la guarnizione nera che è a contatto con la parete. Spero di non averti stressato con tutte queste mie domande ma sai quando ti appassioni a certe cose non ti fermi mai ..... Ora attendo cosa mi rispondi e se vuoi appena vado a sentire cosa puo essere se vuoi ti informo... A proposito, visto che sto guardando per trovare una copertura visto che ce l'ho da poco piu di un anno ed è fuori davanti casa in giardino....secondo te quei teli copricamper sono validi o è meglio una copertura fissa e comoda dove possa circolare aria. Ti saluto e grazie ancora e se voui rispondermi privatamente ti do la mail: sandroveronica@inwind.it
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 18/08/2006 alle: 09:07:43
Se la vite si è avvitata fino a serrare, il listello probabilmente non è completamente marcio; controlla però anche le viti vicine e vedi se hanno bisogno di serraggio, poichè non è normale che il profilo di alluminio si pieghi verso l'interno. Per quanto riguarda la copertura del mezzo, il telo, se efficiente, assicura una buona protezione ma è sicuramente scomodo da mettere e togliere. Per il camper è sufficiente una tettoia che lo ripara dalle intemperie dirette, naturalmente più il mezzo è protetto e meglio sta. Un riparo rende anche meno preoccupanti i piccoli guasti della cellula, tipo una sigillatura da fare, che può essere differita a seconda la comodità dell'individuo e la reperibilità dei materiali, mentre diventa urgente in caso di camper all'aperto.
18
caricaranta
caricaranta
16/02/2005 83
Inserito il 18/08/2006 alle: 15:54:55
La vite che dicevo è quella che trovi sotto il profilo e che e' avvitata orizzontale nel pannello (in direzione del pannello dove vi è sopra il materasso) della parete della mansarda e avvitandola la lamiera parete mandorlata si è schiacciata . Cmq appena posso prendo due cartucce di sikaflex e gli faccio un bel cordone . Per il momento grazie per la tua disponibilità verso gli altri. CIAO
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.