quote:Originally posted by joecastax> ciao il webasto 2000, a meno di utilizzarlo su camper puri o mezzi al di sotto dei 6 mt, va inteso come supporto all'impianto truma originario (altrimenti dovresti montare il 3500 o il 5000) per cui devi necessariamnete creare una canalizzazione dedicata. Il fatto positivo è che comunque si tratta di un sistema autonomo e scorporato dall'impianto truma per cui in presenza di climi non particolarmente rigidi (primavera o autunno) lo potresti utilizzare come unico impianto di riscaldamento, usufruendo dei suoi innumerevoli vantaggi, in primis l'autonomia pressochè illimitata in quanto utilizza il gasolio del mezzo. Tutto ciò premesso ti consiglio di valutare l'installazione di una bocchetta nella toilette. Se utilizzi solo il webasto avresti comunque il bagno freddo, per cui saresti costretto ad accendere la truma; al limite fai installare una bocchetta che puoi chiudere se non ti serve così da avere più portata sulle altre in cellula. Inoltre devi considerare i consumi elettrici pensando ad una seconda batteria, poichè il webasto ha i suoi assorbimenti. Ciao
Mi sono dimenticato di scrivere che il camper ha già una truma combi 6000 come dotazione originaria. Mi era venuto in mente di sfruttare la canalizzazione originaria della combi, ma ci potrebbe essere qualche inteferenza? La combi la devo tenere accesa per l'acqua calda, ma non so se il riscaldamento Truma può essere spento e fare andare il webasto. In questo modo le canalizzazione restano quelle originarie. Però il soffio del webasto è sufficiente per arrivare dappertutto? Grazie Gipo >
quote: il webasto 2000, a meno di utilizzarlo su camper puri o mezzi al di sotto dei 6 mt, va inteso come supporto all'impianto truma originario (altrimenti dovresti montare il 3500 o il 5000) per cui devi necessariamnete creare una canalizzazione dedicata. Il fatto positivo è che comunque si tratta di un sistema autonomo e scorporato dall'impianto truma per cui in presenza di climi non particolarmente rigidi (primavera o autunno) lo potresti utilizzare come unico impianto di riscaldamento, usufruendo dei suoi innumerevoli vantaggi, in primis l'autonomia pressochè illimitata in quanto utilizza il gasolio del mezzo. Tutto ciò premesso ti consiglio di valutare l'installazione di una bocchetta nella toilette. Se utilizzi solo il webasto avresti comunque il bagno freddo, per cui saresti costretto ad accendere la truma; al limite fai installare una bocchetta che puoi chiudere se non ti serve così da avere più portata sulle altre in cellula. Inoltre devi considerare i consumi elettrici pensando ad una seconda batteria, poichè il webasto ha i suoi assorbimenti. Ciao >> Grazie del consiglio, Miliusc. Purtroppo non conosco il giro della canalizzazione del mezzo, primo perchè è il mio primo camper, secondo perchè non ho visto canalizzazioni ai lati o sotto i sedili della dinette, che sta a fianco del bagno. Se non ho capito male dovrei chiedere una "Y" in più e fare installare una bocchetta chiudibile in bagno (o magari chiudibili tutte...). Se fa tanto freddo lascio il webasto bello "allegro" durante il giorno...e di notte...vedo se il tutto è ancora caldo se no accendo la ventilazione della Truma...Scusate.. sono i dubbi di chi non ha mai acceso nè la Truma nè tanto meno un webasto, ma ne ha solo letto pregi e difetti....e deve dare direttive "professionali" all'installatore e tranquillizzare la moglie che minaccia ritorsioni serie se non ci sarà il calduccio.. Gipo
quote:Originally posted by joecastax> allora... tu avrai sicuramente una truma installata che sarà dotata di una sua canalizzazione, necessariamente anche nel bagno, più un numero adeguato di bocchette in cellula. Il webasto lo devono installare ex-novo, per cui devono creare una canalizzazione dedicata, non avere timore a dare direttive sull'installazione. I miei consigli sono: 1°) fai installare il webasto all'esterno ( è la soluzione migliore ed è previsto, anzi sono tutti montati all'esterno) così non perdi spazio all'interno. 2°) valuta dove posizionare le bocchette di immissione dell'aria calda, diciamo una nella zona notte posteriore, una nella zona living, ed una nella toilette (pretendila per i motivi che ti spiegavo prima). Sopratutto cerca di non sovrapporle a quelle della truma ma cerca di distribuirle in modo da avere tra i due sistemi una diffusione del calore la più unifome possibile. 3°) fai installare il tubo di aspirazione dell'aria fredda, se possibile, in una cassapanca e fai mettere una griglia di areazione sulla cassapanca ne guadagnerai in comfort avvertendo meno rumore (il tubo di aspirazione aria fredda è quello che appunto aspira l'aria fredda all'interno della cellula la riscalda facendola passare all'interno del riscaldatore e la reinmette all'interno dell'abitacolo attraverso le bocchette di areazione. 4°) Fagli posizionare il termostato ambiente in un punto appropriato, diciamo vicino a quello della truma e non a casaccio se no legge una temp. falsata ed il webasto si spegne quando invece dovrebbe continuare a funzionare (ho visto termostati ambiente posizionati in corrisponedenza di bocchette di areazione!!!) 5°) La bocchetta in toilette deve essere di tipo chiudibile (se non vuoi il risc. in bagno o usi anche la truma 2 bocchette sono troppe per un ambiente così piccolo), mentre le altre devono essere sempre aperte, importante la griglia di aspirazione dell'aria fredda non deve mai essere chiusa con bagagli o buste altrimenti il web. va in blocco. 6°) Fai incamiciare in modo adeguato con materiale termoisolante il trartto di tubo esterno che porta l'aria calda all'interno del camper se no addio calore. Il webasto è un gran bel sistema (anche se preferisco il 3500 o il 5000) se montato bene ti darà grande comfort. Considera che utilizzando il gasolio ti svincola molto dalla dipendenza delle bombole del gas. 7°) Oggi (04\02\2008 h 11,30) per un mio dubbio ho chiamato la Webasto di Milano, tra le altre cose il tecnico mi ha detto che per un lavoro a regola d'arte è indispensabile far "incamiciare con materiale termico (quello che si usa per i tubi del riscaldamento domestico, va bene) anche il tubo di aspirazione dell'aria fredda e non solo la mandata dell'aria calda. La resa dell'impianto sarà migliore. id="red"> Pretendi un lavoro"pulito" senza danni al mezzo (gli installatori a volte sono piuttosto superficiali) Scusa la lunghezza, se hai bisogno di altre info chiedi pure. ciao
quote: il webasto 2000, a meno di utilizzarlo su camper puri o mezzi al di sotto dei 6 mt, va inteso come supporto all'impianto truma originario (altrimenti dovresti montare il 3500 o il 5000) per cui devi necessariamnete creare una canalizzazione dedicata. Il fatto positivo è che comunque si tratta di un sistema autonomo e scorporato dall'impianto truma per cui in presenza di climi non particolarmente rigidi (primavera o autunno) lo potresti utilizzare come unico impianto di riscaldamento, usufruendo dei suoi innumerevoli vantaggi, in primis l'autonomia pressochè illimitata in quanto utilizza il gasolio del mezzo. Tutto ciò premesso ti consiglio di valutare l'installazione di una bocchetta nella toilette. Se utilizzi solo il webasto avresti comunque il bagno freddo, per cui saresti costretto ad accendere la truma; al limite fai installare una bocchetta che puoi chiudere se non ti serve così da avere più portata sulle altre in cellula. Inoltre devi considerare i consumi elettrici pensando ad una seconda batteria, poichè il webasto ha i suoi assorbimenti. Ciao >> Grazie del consiglio, Miliusc. Purtroppo non conosco il giro della canalizzazione del mezzo, primo perchè è il mio primo camper, secondo perchè non ho visto canalizzazioni ai lati o sotto i sedili della dinette, che sta a fianco del bagno. Se non ho capito male dovrei chiedere una "Y" in più e fare installare una bocchetta chiudibile in bagno (o magari chiudibili tutte...). Se fa tanto freddo lascio il webasto bello "allegro" durante il giorno...e di notte...vedo se il tutto è ancora caldo se no accendo la ventilazione della Truma...Scusate.. sono i dubbi di chi non ha mai acceso nè la Truma nè tanto meno un webasto, ma ne ha solo letto pregi e difetti....e deve dare direttive "professionali" all'installatore e tranquillizzare la moglie che minaccia ritorsioni serie se non ci sarà il calduccio.. Gipo
>
quote: il webasto 2000, a meno di utilizzarlo su camper puri o mezzi al di sotto dei 6 mt, va inteso come supporto all'impianto truma originario (altrimenti dovresti montare il 3500 o il 5000) per cui devi necessariamnete creare una canalizzazione dedicata. Il fatto positivo è che comunque si tratta di un sistema autonomo e scorporato dall'impianto truma per cui in presenza di climi non particolarmente rigidi (primavera o autunno) lo potresti utilizzare come unico impianto di riscaldamento, usufruendo dei suoi innumerevoli vantaggi, in primis l'autonomia pressochè illimitata in quanto utilizza il gasolio del mezzo. Tutto ciò premesso ti consiglio di valutare l'installazione di una bocchetta nella toilette. Se utilizzi solo il webasto avresti comunque il bagno freddo, per cui saresti costretto ad accendere la truma; al limite fai installare una bocchetta che puoi chiudere se non ti serve così da avere più portata sulle altre in cellula. Inoltre devi considerare i consumi elettrici pensando ad una seconda batteria, poichè il webasto ha i suoi assorbimenti. Ciao >> allora... tu avrai sicuramente una truma installata che sarà dotata di una sua canalizzazione, necessariamente anche nel bagno, più un numero adeguato di bocchette in cellula. Il webasto lo devono installare ex-novo, per cui devono creare una canalizzazione dedicata, non avere timore a dare direttive sull'installazione. I miei consigli sono: 1°) fai installare il webasto all'esterno ( è la soluzione migliore ed è previsto, anzi sono tutti montati all'esterno) così non perdi spazio all'interno. 2°) valuta dove posizionare le bocchette di immissione dell'aria calda, diciamo una nella zona notte posteriore, una nella zona living, ed una nella toilette (pretendila per i motivi che ti spiegavo prima). Sopratutto cerca di non sovrapporle a quelle della truma ma cerca di distribuirle in modo da avere tra i due sistemi una diffusione del calore la più unifome possibile. 3°) fai installare il tubo di aspirazione dell'aria fredda, se possibile, in una cassapanca e fai mettere una griglia di areazione sulla cassapanca ne guadagnerai in comfort avvertendo meno rumore (il tubo di aspirazione aria fredda è quello che appunto aspira l'aria fredda all'interno della cellula la riscalda facendola passare all'interno del riscaldatore e la reinmette all'interno dell'abitacolo attraverso le bocchette di areazione. 4°) Fagli posizionare il termostato ambiente in un punto appropriato, diciamo vicino a quello della truma e non a casaccio se no legge una temp. falsata ed il webasto si spegne quando invece dovrebbe continuare a funzionare (ho visto termostati ambiente posizionati in corrisponedenza di bocchette di areazione!!!) 5°) La bocchetta in toilette deve essere di tipo chiudibile (se non vuoi il risc. in bagno o usi anche la truma 2 bocchette sono troppe per un ambiente così piccolo), mentre le altre devono essere sempre aperte, importante la griglia di aspirazione dell'aria fredda non deve mai essere chiusa con bagagli o buste altrimenti il web. va in blocco. 6°) Fai incamiciare in modo adeguato con materiale termoisolante il trartto di tubo esterno che porta l'aria calda all'interno del camper se no addio calore. Il webasto è un gran bel sistema (anche se preferisco il 3500 o il 5000) se montato bene ti darà grande comfort. Considera che utilizzando il gasolio ti svincola molto dalla dipendenza delle bombole del gas. 7°) Oggi (04\02\2008 h 11,30) per un mio dubbio ho chiamato la Webasto di Milano, tra le altre cose il tecnico mi ha detto che per un lavoro a regola d'arte è indispensabile far "incamiciare con materiale termico (quello che si usa per i tubi del riscaldamento domestico, va bene) anche il tubo di aspirazione dell'aria fredda e non solo la mandata dell'aria calda. La resa dell'impianto sarà migliore. id="red"> Pretendi un lavoro"pulito" senza danni al mezzo (gli installatori a volte sono piuttosto superficiali) Scusa la lunghezza, se hai bisogno di altre info chiedi pure. [/quote] Come faccio a ringraziarti Miliusc? Se sei dalle parti di Milano, la cosa migliore è un aperitivo "a bordo" con Cartizze fresco di frigo, al ritiro del sospirato mezzo.... Ho preso pari pari le tue indicazioni, e le ho girate all'installatore. Adesso, quando le leggeranno, spero non facciano storie per le bocchette in più (non ho idea quanto costi mettere una bocchetta, ma non penso sia da svenarsi (soprattutto per loro..). Già che ti trovo preparatissimo, non è che conosci il motore del mercedes sprinter 316, (2.7 l - 156 cv)? Giusto per conoscerne pregi e difetti, e sapere se, avendo 80.000 km, gli devo far fare la cinghia di distribuzione (ammesso che ce l'abbia...). Ciao e grazie ancora Gipo
quote:Originally posted by JonitoRinco> ciao, hai qualche riferimento in merito a questi silenziatori? Ho parlato ieri telefonicamente con un tecnico di webasto italia (sede di milano) e mi ha detto che loro non prevedono nessun silenziatore ne sul tubo di aspirazione ne tanto meno sul\sui tubi di mandata dell'aria calda. Tu che soluzione hai, utilizzi un componente di altra marca tipo silenziatori truma frostair per climatizzatori? Io ho un po di rumore, all'avvio sopratutto, sul tubo di aspirazione, mentre dalle bocchette di immissione non avverto praticamente nessun disagio. Probabilmente costruirò, su suggerimento del tecnico, una pre-camera di aspirazione in legno, speriamo bene... se hai riferimenti e notizie , mi farebbe piacere leggerli, grazie ciao miliusc
Fatti montare il silenziatore di carico aria di combustione che altrimenti sembri un jet in fase di decollo! >
quote:Originally posted by JonitoRinco> Mia cognata fa l'assistente di volo per la Livingstone..(viaggi del Ventaglio)...che dici..la assumo pert-time per i weekend e mi metto a fare la tratta Milano - Roma in concorrenza con l'Alitalia[;)]. (tanto...ci sono giorni in cui arriverei prima io col camper[:D][:D]). A parte gli scherzi....è vera 'sta cosa del jet...??? Ciao Gipo
Fatti montare il silenziatore di carico aria di combustione che altrimenti sembri un jet in fase di decollo! >
quote:Originally posted by joecastax> ciao gipo come già detto la webasto (e non un privato installatore autorizzato) mi ha detto che non esistono alcun tipo di silenziatori da loro prodotti\approvati\consigliati. L'unico modo per evitare eventuali rumori è una corretta installazione, per cui è importante il corretto collocamento del tubo di aspirazione, quello che aspira l'aria da riscaldare. Per ottenere ciò consigliano di far entrare il tubo in questione in una cassapanca o gavone che fungerà da pre-camera di aspirazione. Poichè il ricambio del volume di aria disponibile in questo gavone-cassapanca potrebbe non essere sufficente a garantire il regolare funzionamento del riscaldatore, consigliano (obbligano) a praticare un foro di comunicazione tra la cassapanca-gavone e la cellula del mezzo; in questo modo il riscaldatore non andrà in blocco. Dalle bocchette di immissione dell'aria riscaldata io personalmente non avverto nessun rumore insopportabile, ovvio qualcosa si sente (anche la truma si avverte), ma personalmente non lo trovo assolutamente fastidioso; l'altro, quello si, tanto e vero che mi stò attrezzando (ma io come spiegato ho una istallazione sbagliata, per cui o sposto il tubo, oppure creo una pre-camera esterna che svolge la stessa funzione della cassapanca-gavone). Ovvio, se lasci il regolatore della temp. sempre al massimo, il riscaldatore spingerà sempre alla massima potenza (almeno fin quando il termostato ambiente non stacca) ma il consiglio è quello di accendere il web. con il regolatore al massimo, poi dopo un pò di posizonare lo stesso su una posizione intermedia, così da mantenere la temp. desiderata, e allora vedrai che anche il rumore delle bocchette sarà molto sopportabile. Fai montare correttamente il tubo di aspirazione e vedrai che non avrai altri problemi. Ciao emiliano
quote:Originally posted by JonitoRinco> Mia cognata fa l'assistente di volo per la Livingstone..(viaggi del Ventaglio)...che dici..la assumo pert-time per i weekend e mi metto a fare la tratta Milano - Roma in concorrenza con l'Alitalia[;)]. (tanto...ci sono giorni in cui arriverei prima io col camper[:D][:D]). A parte gli scherzi....è vera 'sta cosa del jet...??? Ciao Gipo
Fatti montare il silenziatore di carico aria di combustione che altrimenti sembri un jet in fase di decollo! >
>