In risposta al messaggio di pigi975 del 12/06/2016 alle 11:54:34
Salve al forum! Intendo chiedere a voi un giudizio sui consumi di questo motore calcolando un viaggio con un camper semintegrale da 7mt ad una velocità attorno ai 100-120 km/h anche su stradeextraurbane...
Ciao, semitegrale da 6,6 m.: rilevati 8-9 km/l a 100/110 costanti
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/06/2016 alle 12:46:04
MH di 6,60 viaggiando 90-100 in autostrada, ma poi viaggiare anche in città, campagna montagna, consumo medio calcolato su un viaggio di 7500km, 8km/litro. Passare dai 100 ai 120 il consumo aumenta in maniera molto elevata. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Ciao Tommaso, per curiosità quanto consuma il tuo Mercedes? Il motore come coppia/ potenza ritieni sia giusto per il tuo mezzo o sia un po tirato? Grazie. Saluti. Gianni
In risposta al messaggio di pigi975 del 12/06/2016 alle 11:54:34
Salve al forum! Intendo chiedere a voi un giudizio sui consumi di questo motore calcolando un viaggio con un camper semintegrale da 7mt ad una velocità attorno ai 100-120 km/h anche su stradeextraurbane...
Che vuol dire 100-120 Km/h?
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/06/2016 alle 17:13:28
Che vuol dire 100-120 Km/h? A 120 consuma quasi il doppio che a 100... Con quel motore lì io consumo poco andando piano ma se desidero elevate accelerazioni allora consumo abbastanza. Con un filo di gas mantieni buone velocità (100 sono tanti per un camper fatto praticamente di cartone e polistirolo) e consumi limitati. Marco.
Fino a qualche mese fa avevo un Mh con motore Fiat 3.0 il consumo medio viaggiando in autostrada a circa 95 km/h a 2000 giri era di 9-9.5 km/l
In risposta al messaggio di nebris del 12/06/2016 alle 15:48:49
Ciao Tommaso, per curiosità quanto consuma il tuo Mercedes? Il motore come coppia/ potenza ritieni sia giusto per il tuo mezzo o sia un po tirato? Grazie. Saluti. Gianni
Calcola che il mio Mercede è 4x4 (TP con 4x4 inseribile) e quindi deve muovere una scatola di ripartizione, due alberi di trasmissione, due differenziali e 4 semiassi.
In risposta al messaggio di titty59 del 13/06/2016 alle 18:28:29
Siamo un po' alle solite!Il paragone tra il 3000 e il 2300 ,lo si puo' fare a mio avviso solo sul costo ( circa 2500-3000 euro in piu' del 150,) e sul peso (piu' 50 kg) ,per il resto ....guidarlo è un vero piacere e a mio avviso anche una sicurezza.Per quanto riguarda i consumi ,con il nuovo 180 cv sul mio furgonato (6 m),riesco anche a fare quasi i 12 kml .Ciao
Non volevo assolutamente riaprire alcuna diatriba in ordine alle diverse motorizzazioni, ma, semplicemente , tradurre in concreto (cioè in euro) la differenza di consumi. E ciò perché, talvolta, si fa molta teoria ma senza alcun riscontro in concreto. In altri termini facendo riferimento proprio al tuo mezzo (dai consumi assolutamente invidiabili) avremo che, considerata una percorrenza annua di 9.000 Km., nelle stesse condizioni di utilizzo, il risparmio, rispetto ad una motorizzazione che porta il consumo a 10 Km. litro, sarà di 225,00 euro. Ciò dimostra che, nell'economia di uso del camper in un anno, stiamo parlando di spiccioli quasi insignificanti. Il tutto per significare che la scelta di una motorizzazione piuttosto che di un'altra dipende da altri mille fattori (ripresa, elasticità, riserva di potenza, ecc.) e certamente non dai consumi. Renato
In risposta al messaggio di relom del 13/06/2016 alle 08:47:07
Mi sono fatto una tabellina in base a calcoli che qui non riporto ma il cui risultato è il seguente, tenuto conto dell'attuale prezzo del carburante e per una percorrenza di 3.000 Km. Consumo km. 10 per litro spesa X Consumokm. 9 per litro spesa X + 40.00 euro Consumo Km. 8 per litro spesa X + 80,00 euro Consumo Km. 7 per litro spesa X + 120,00 euro Quindi su una percorrenza di 3.000 Km. l'anno l'incidenza è pressoché irrisoria e sicuramente non tale da condizionare la scelta della motorizzazione. C'è qualcuno sereno di animo che vuol far paragoni tra il 2.300 (anche nella versione 150 cv) ed il 3.000 ? Renato
Io i 3mila km li faccio solo nei primi giorni di Agosto!
In risposta al messaggio di relom del 13/06/2016 alle 20:49:20
Non volevo assolutamente riaprire alcuna diatriba in ordine alle diverse motorizzazioni, ma, semplicemente , tradurre in concreto (cioè in euro) la differenza di consumi. E ciò perché, talvolta, si fa molta teoria ma senzaalcun riscontro in concreto. In altri termini facendo riferimento proprio al tuo mezzo (dai consumi assolutamente invidiabili) avremo che, considerata una percorrenza annua di 9.000 Km., nelle stesse condizioni di utilizzo, il risparmio, rispetto ad una motorizzazione che porta il consumo a 10 Km. litro, sarà di 225,00 euro. Ciò dimostra che, nell'economia di uso del camper in un anno, stiamo parlando di spiccioli quasi insignificanti. Il tutto per significare che la scelta di una motorizzazione piuttosto che di un'altra dipende da altri mille fattori (ripresa, elasticità, riserva di potenza, ecc.) e certamente non dai consumi. Renato
concordo pienamente, quando si va vicino ai 100mila euro di un mezzo, il consumo diventa una cosa molto secondaria.