CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

consumi ducato fiat 3.0 160CV

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 29
9
pigi975
pigi975
11/05/2016 196
Inserito il 12/06/2016 alle: 11:54:34
Salve al forum!
Intendo chiedere a voi un giudizio sui consumi di questo motore calcolando un viaggio con un camper semintegrale da 7mt ad una velocità attorno ai 100-120 km/h anche su stradeextraurbane...
20
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1851
Inserito il 12/06/2016 alle: 12:36:54
In risposta al messaggio di pigi975 del 12/06/2016 alle 11:54:34

Salve al forum! Intendo chiedere a voi un giudizio sui consumi di questo motore calcolando un viaggio con un camper semintegrale da 7mt ad una velocità attorno ai 100-120 km/h anche su stradeextraurbane...

Ciao, semitegrale da 6,6 m.: rilevati 8-9 km/l a 100/110 costanti
Sui passi alpini altra storia: arriva quasi a raddoppiare il consumo.
Vittorio (MI)   
11
100176
100176
16/12/2013 1882
Inserito il 12/06/2016 alle: 12:37:19
I consumi dipendono da troppi fattori, giá fare i 100 o i 120 km/h li fa variare di molto. Dipende dal peso dallo stile di guida dal tipo di strade che percorri dal traffico ecc ecc. Possono oscillare dai 7 ai 10 km/l 
 
cris
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 12/06/2016 alle: 12:46:04
MH di 6,60 viaggiando 90-100 in autostrada, ma poi viaggiare anche in città, campagna montagna, consumo medio calcolato su un viaggio di 7500km, 8km/litro.

Passare dai 100 ai 120 il consumo aumenta in maniera molto elevata.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 12/06/2016 alle 12:46:48
9
pigi975
pigi975
11/05/2016 196
Inserito il 12/06/2016 alle: 13:02:06
ok grazie.
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
9
pigi975
pigi975
11/05/2016 196
Inserito il 12/06/2016 alle: 13:46:15
E il 2.3 130CV consuma meno?
Parlo sempre di un semintegrale...
15
cristiano1973
cristiano1973
05/02/2010 1028
Inserito il 12/06/2016 alle: 15:40:06
Io con Motorhome 720 di lunghezza ho un consumo medio di 8.5, ovviamente se viaggi a 100kmh costanti in autostrada consumi meno. Però dico; la differenza annua di costo del carburante da un camper che fa 8 ad uno che fa 10(sempre che tu lo trovi) e' di 300€, quindi il consumo e' l'ultima cosa da prendere in considerazione, secondo me.
21
nebris
nebris
08/01/2004 8020
Inserito il 12/06/2016 alle: 15:48:49
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 12/06/2016 alle 12:46:04

MH di 6,60 viaggiando 90-100 in autostrada, ma poi viaggiare anche in città, campagna montagna, consumo medio calcolato su un viaggio di 7500km, 8km/litro. Passare dai 100 ai 120 il consumo aumenta in maniera molto elevata. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it  

Ciao Tommaso, per curiosità quanto consuma il tuo Mercedes? Il motore come coppia/ potenza ritieni sia giusto per il tuo mezzo o sia un po tirato? Grazie. Saluti. Gianni
19
Prat
Prat
rating

10/05/2006 4393
Inserito il 12/06/2016 alle: 16:45:45
.. Le mie esperienze sui camper col 3.0 ( più o meno quel motore lì)  in salsa Daily con varie potenze tutte positive anche con pesi rilevanti....  quello col Fap euro 4 è il più  scarso e lì rimappai riguadagnando prontezza e consumi persi...
oltre i 100 Km/ la sezione di un camper fa passare la voglia di consumare poco a qualsiasi motore...
Secondo me a quelle velocità col 2.3 130 cv potresti pure consumare di più ....
Il 3.0 se usato col piede di fata consuma poco  però   anche il furgone "medio" ducato 3.0 oltre i 100 KM/h  inizia a bere ....  e da oltre 10 al litro si scende subito sotto ...   Però che sprint.. rabbioso ....  va più della mia passat 1.9 ...
Quando vado a casa con quello per riportare su in ditta  la paletta da 12q  e oltre di marmo è sempre divertimento puro... disegna le traiettorie col compasso ... è un furgone da corsasmiley  
In salita, con quel motore  sembra scarico ... va sempre e comunque...
In autostrada, una volta, mi sono trovato a superare una fila di Tir (che non finiva più)   con macchine alle spalle piuttosto pressanti   ..... alla fine del falso piano  ero arrivato a 170 del contachilometri ( super ottimista)...  
A riuscire a dosare il gas ( cosa difficile nel vero senso delle parole)  consuma poco ed è silenzioso..
Abbiamo anche un daily 65q col tachigrafo e limitatore a 88 Km/h  ... con quel motore la guida è frustranteangry

Ps: da Euro 5 in su sono migliorate erogazione e consumi!!!!


 

Modificato da Prat il 12/06/2016 alle 16:47:21
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Inserito il 12/06/2016 alle: 17:13:28
In risposta al messaggio di pigi975 del 12/06/2016 alle 11:54:34

Salve al forum! Intendo chiedere a voi un giudizio sui consumi di questo motore calcolando un viaggio con un camper semintegrale da 7mt ad una velocità attorno ai 100-120 km/h anche su stradeextraurbane...

Che vuol dire 100-120 Km/h?
A 120 consuma quasi il doppio che a 100... 

Con quel motore lì io consumo poco andando piano ma se desidero elevate accelerazioni allora consumo abbastanza.
Con un filo di gas mantieni buone velocità (100 sono tanti per un camper fatto praticamente di cartone e polistirolo) e consumi limitati.

Marco.
17
Olivia2006
Olivia2006
20/01/2008 12974
Inserito il 12/06/2016 alle: 17:29:43
In risposta al messaggio di Emme48 del 12/06/2016 alle 17:13:28

Che vuol dire 100-120 Km/h? A 120 consuma quasi il doppio che a 100...  Con quel motore lì io consumo poco andando piano ma se desidero elevate accelerazioni allora consumo abbastanza. Con un filo di gas mantieni buone velocità (100 sono tanti per un camper fatto praticamente di cartone e polistirolo) e consumi limitati. Marco.

Fino a qualche mese fa  avevo un Mh  con motore Fiat 3.0 il consumo medio  viaggiando  in autostrada  a circa 95 km/h a 2000  giri  era di 9-9.5 km/l 
Ora ho un semintegrale  con motore Fiat  2.3 e alla stessa velocità  ho notato  che su fanno tranquillamente  oltre i 10km/l 
Su strade di montagna  il consumo si attesta sempre  sui 9km/l
Certamente  tra i due motori c'è  una bella differenza  di elasticità. Con il 2.3 per riprendere  si deve scalare !

 
Alex
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Inserito il 12/06/2016 alle: 22:43:11
Esiste anche il 2300 da 150 cv.  Consuma meno del 130 cv. I 290X (ultima serie) hanno ottimizzato ancor di più i consumi, tramite un particolare software della centralina..  In questo caso, sulla carta, consumano il 10% meno dei 250X (tutto da verificare). In ogni caso, tutto dipende delle andature.  Tra viaggiare a 90 kmh e 110 kmh, il consumo può variare del 20% circa.  Si consuma ancor di più con un mansardato, un motorhome e con i maxi V.R. un po' in sovrappeso. 

Modificato da Gasoline il 12/06/2016 alle 22:46:51
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 13/06/2016 alle: 00:45:46
In risposta al messaggio di nebris del 12/06/2016 alle 15:48:49

Ciao Tommaso, per curiosità quanto consuma il tuo Mercedes? Il motore come coppia/ potenza ritieni sia giusto per il tuo mezzo o sia un po tirato? Grazie. Saluti. Gianni

Calcola che il mio Mercede è 4x4 (TP con 4x4 inseribile) e quindi deve muovere una scatola di ripartizione, due alberi di trasmissione, due differenziali e 4 semiassi.
I veicoli 4x4 solitamente consumano un 15% almeno piu della stessa versione a due ruote motrici.
Sono quindi rimasto favorevolmente impressionato, perchè usandolo nello stesso modo del precedente FIAT 3.0 faccio un consumo uguale o un pochino inferiore.
Quindi, suppongo che il mio mezzo se fosse a solo due ruote motrici farebbe circa 10km/litro di media nelle stesse condizioni di uso.

Come guida è parecchio diverso dal 3.0 Fiat, dopo un primo periodo che mi è servito a capirci, ora non tornerei assolutamente indietro. Il sistema con due turbocompressori gli da una elasticità enorme alle basse e medie velocità, strade di montagna etc, pur mantenendolo molto docile e senza tendere a strappare come invece il Fiat. Quindi una guida molto piu rilassante e piacevole.
In accelerazione rapida puoi tirare le marce fino ai 4mila giri senza problema e le accelerazioni sono rapidissime a livello di un auto. Si esce dalle corsie delle aree di servizio gia ai 100 o piu e ci si immette rapidi.
Unica cosa, nelle salite autostradali, bisogna scalare prima che si senta calare, e tenerlo allegro, altrimenti se scende sotto i 2200 giri si pianta di colpo, se invece si scala in quinta o anche quarta e si tiene bello allegro sale anche sul ripido del Brennero tenendo bene i 100 senza problemi.
In partenza da fermo, puoi schiacciare a fondo e si fanno partenze fulminanti che ti attacca al sedile perchè con la TP l'aderenza è massima e non capita come il TA dove se schiacci o pattina o l'ASR ti toglie potenza. Con questo invece non c'è piu quella brutta sensazione di rimanere a metà di un incrocio mentre arriva un TIR se si vuole attraversare rapido, ma scatta veloce wink.
Anche nei tornanti in salita li puoi fare con gas affondato che li fa perfetti e rapidi senza pattinare.  Io poi ho anche l'auto a TP (con 4x4 inseribile) e quindi mi piace quel tipo di guida scattante e senza pattinamenti e sempre incollato a terra.

Se vuoi altre info casomai chiedi in MP che non vorrei approfittare oltre di questo topic.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





9
pigi975
pigi975
11/05/2016 196
Inserito il 13/06/2016 alle: 01:10:02
Ok ragazzi grazie,  da quello che deduco dovrò tenere il piede molto leggero sull'acceleratore e mantenere una guida piuttosto rilassante. 
10
relom
relom
04/11/2014 174
Inserito il 13/06/2016 alle: 08:47:07
Mi sono fatto una tabellina in base a calcoli che qui non riporto ma il cui risultato è il seguente, tenuto conto dell'attuale prezzo del carburante e per una percorrenza di 3.000 Km.
Consumo km. 10 per litro spesa X
Consumo km. 9 per litro spesa X + 40.00 euro
Consumo Km. 8 per litro spesa X + 80,00 euro
Consumo Km. 7 per litro spesa X + 120,00 euro
Quindi su una percorrenza di 3.000 Km. l'anno l'incidenza è pressoché irrisoria e sicuramente non tale da condizionare la scelta della motorizzazione. C'è qualcuno sereno di animo che vuol far paragoni tra il 2.300 (anche nella versione 150 cv) ed il 3.000 ?
Renato
12
Gasoline
Gasoline
16/12/2012 2219
Inserito il 13/06/2016 alle: 14:45:27
Se fai sol 3000 km l'anno, si può tranquillamente affermare che il camper lo usi solo per le ferie estive (o invernali) e lo usi molto poco (veramente poco).  Non mi pare che sia un buon riferimento.  Il motore 3000, probabilmente, non sarà tra gli euro 6, e dal 2017, rischia di fare la fine dei dinosauri. Il nuovo 2300 avrà 180 cv, un ottima a coppia,  inquinerà molto meno, peserà meno e consumerà meno, ma questo, sarà l'ultimo dei problemi.   Il costo del gasolio infatti, non è mai stato così basso, come ora. 

Modificato da Gasoline il 13/06/2016 alle 22:47:46
10
relom
relom
04/11/2014 174
Inserito il 13/06/2016 alle: 14:51:49
II riferimento a 3.000 km. è solo un metodo metematico. Basa proporzionare i km annui effettivi. Renato
19
titty59
titty59
28/03/2006 1443
Inserito il 13/06/2016 alle: 18:28:29
Siamo un po' alle solite!Il paragone tra il 3000 e il 2300 ,lo si puo' fare a mio avviso solo sul costo ( circa 2500-3000 euro in piu' del 150,) e sul peso (piu' 50 kg) ,per il resto ....guidarlo è un vero piacere e a mio avviso anche una sicurezza.Per quanto riguarda i consumi ,con il nuovo 180 cv sul  mio furgonato (6 m),riesco anche a fare quasi i 12 kml .Ciao
10
relom
relom
04/11/2014 174
Inserito il 13/06/2016 alle: 20:49:20
In risposta al messaggio di titty59 del 13/06/2016 alle 18:28:29

Siamo un po' alle solite!Il paragone tra il 3000 e il 2300 ,lo si puo' fare a mio avviso solo sul costo ( circa 2500-3000 euro in piu' del 150,) e sul peso (piu' 50 kg) ,per il resto ....guidarlo è un vero piacere e a mio avviso anche una sicurezza.Per quanto riguarda i consumi ,con il nuovo 180 cv sul  mio furgonato (6 m),riesco anche a fare quasi i 12 kml .Ciao

Non volevo assolutamente riaprire alcuna diatriba in ordine alle diverse motorizzazioni, ma, semplicemente , tradurre in concreto (cioè in euro) la differenza di consumi. E ciò perché, talvolta, si fa molta teoria ma senza alcun riscontro in concreto. In altri termini facendo riferimento proprio al tuo mezzo (dai consumi assolutamente invidiabili) avremo che, considerata una percorrenza annua di 9.000 Km., nelle stesse condizioni di utilizzo, il risparmio, rispetto ad una motorizzazione che porta il consumo a 10 Km. litro, sarà di 225,00 euro. Ciò dimostra che, nell'economia di uso del camper in un anno, stiamo parlando di spiccioli quasi insignificanti. Il tutto per significare che la scelta di una motorizzazione piuttosto che di un'altra dipende da altri mille fattori (ripresa, elasticità, riserva di potenza, ecc.) e certamente non dai consumi. Renato
18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 13/06/2016 alle: 21:46:25
In risposta al messaggio di relom del 13/06/2016 alle 08:47:07

Mi sono fatto una tabellina in base a calcoli che qui non riporto ma il cui risultato è il seguente, tenuto conto dell'attuale prezzo del carburante e per una percorrenza di 3.000 Km. Consumo km. 10 per litro spesa X Consumo
km. 9 per litro spesa X + 40.00 euro Consumo Km. 8 per litro spesa X + 80,00 euro Consumo Km. 7 per litro spesa X + 120,00 euro Quindi su una percorrenza di 3.000 Km. l'anno l'incidenza è pressoché irrisoria e sicuramente non tale da condizionare la scelta della motorizzazione. C'è qualcuno sereno di animo che vuol far paragoni tra il 2.300 (anche nella versione 150 cv) ed il 3.000 ? Renato
...

Io i 3mila km li faccio solo nei primi giorni di Agosto! laugh

Infatti, solo in Agosto ne faccio dai 7mila ai 10mila circa. Fortunatamente la maggioranza all'estero dove il gasolio costa molto meno.
Però, solitamente faccio un conto di circa mille euro ogni 5milakm piu o meno.

La percorrenza media di un camper è tra i 10mila e i 15mila km annui, e quindi i conti vanno piu  meno fatti su quelli.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





18
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 57397
Inserito il 13/06/2016 alle: 21:49:00
In risposta al messaggio di relom del 13/06/2016 alle 20:49:20

Non volevo assolutamente riaprire alcuna diatriba in ordine alle diverse motorizzazioni, ma, semplicemente , tradurre in concreto (cioè in euro) la differenza di consumi. E ciò perché, talvolta, si fa molta teoria ma senza
alcun riscontro in concreto. In altri termini facendo riferimento proprio al tuo mezzo (dai consumi assolutamente invidiabili) avremo che, considerata una percorrenza annua di 9.000 Km., nelle stesse condizioni di utilizzo, il risparmio, rispetto ad una motorizzazione che porta il consumo a 10 Km. litro, sarà di 225,00 euro. Ciò dimostra che, nell'economia di uso del camper in un anno, stiamo parlando di spiccioli quasi insignificanti. Il tutto per significare che la scelta di una motorizzazione piuttosto che di un'altra dipende da altri mille fattori (ripresa, elasticità, riserva di potenza, ecc.) e certamente non dai consumi. Renato
...

concordo pienamente, quando si va vicino ai 100mila euro di un mezzo, il consumo diventa una cosa molto secondaria.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it





SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link