CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

disavventura pasquale

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 25
glen
glen
22/02/2006 38
Inserito il 16/04/2009 alle: 08:47:18
Fiat Ducato 2.8 jtd 146 cavalli Km percorsi 31000 anno immatricolazione 07/2005 uniproprietario. Vi racconto l'avventura (disavventura). Giovedi mattina insieme alla mia famiglia (moglie e due bambine di 8 anni) partiamo in direzione Pescara da Bergamo. Il programma prevedeva di raggiungere i miei familiari, sabato pomeriggio e trascorrere con loro pasqua e pasquetta, per poi ripartire martedi mattina in direzione Bergamo. Visitato alcuni paesini dell'entroterra marchigiano, venerdì, verso sera, giungiamo in prossimità di Arcevia (AN). Mentre percorriamo una strada di campagna, improvvisamente, la frizione, nell'effettuare il cambio marcia rimane giù. Dopo tutti i disagi del caso, riesco a farmi trainare da un meccanico del paese, presso la propria officina (autorizzata Fiat). Indovinate il responso? Fino a martedì (sera) non se ne parla, in quanto, l'officina la vigilia di Pasqua è chiusa, poi c'è la Pasqua e lunedì dell'Angelo ed infine martedì, ci vuole l'intera giornata per sistemarlo. Per farla breve, vacanze trascorse ad Arcevia e dintorni. Il problema è questo: Sarà mai possibile che un veicolo nuovo di nemmeno 4 anni di vita e con solo 31000 chilometri abbia già la frizione da sostituire. Perfino il meccanico mi ha detto che era la prima volta che gli capitava al quel chilometraggio, tra l'altro ha sostituito anche l'olio del cambio che era nero e che a regola doveva essere molto più limpido. Mazzata finale, ben 780.49 euro il costo totale. faccio finta di niente e penso alla salute o è il caso di fare reclamo alla Fiat per ottenere qualcosa? suggerimenti:
miliusc
miliusc
05/10/2006 3326
Inserito il 16/04/2009 alle: 08:52:41
quote:Originally posted by glen
Fiat Ducato 2.8 jtd 146 cavalli Km percorsi 31000 anno immatricolazione 07/2005 uniproprietario. Vi racconto l'avventura (disavventura). Giovedi mattina insieme alla mia famiglia (moglie e due bambine di 8 anni) partiamo in direzione Pescara da Bergamo. Il programma prevedeva di raggiungere i miei familiari, sabato pomeriggio e trascorrere con loro pasqua e pasquetta, per poi ripartire martedi mattina in direzione Bergamo. Visitato alcuni paesini dell'entroterra marchigiano, venerdì, verso sera, giungiamo in prossimità di Arcevia (AN). Mentre percorriamo una strada di campagna, improvvisamente, la frizione, nell'effettuare il cambio marcia rimane giù. Dopo tutti i disagi del caso, riesco a farmi trainare da un meccanico del paese, presso la propria officina (autorizzata Fiat). Indovinate il responso? Fino a martedì (sera) non se ne parla, in quanto, l'officina la vigilia di Pasqua è chiusa, poi c'è la Pasqua e lunedì dell'Angelo ed infine martedì, ci vuole l'intera giornata per sistemarlo. Per farla breve, vacanze trascorse ad Arcevia e dintorni. Il problema è questo: Sarà mai possibile che un veicolo nuovo di nemmeno 4 anni di vita e con solo 31000 chilometri abbia già la frizione da sostituire. Perfino il meccanico mi ha detto che era la prima volta che gli capitava al quel chilometraggio, tra l'altro ha sostituito anche l'olio del cambio che era nero e che a regola doveva essere molto più limpido. Mazzata finale, ben 780.49 euro il costo totale. faccio finta di niente e penso alla salute o è il caso di fare reclamo alla Fiat per ottenere qualcosa? suggerimenti: >
> mezzo di 4 anni ? e che reclamo vuoi fare !!!! già bisogna minacciare azioni legali per ottenere alcuni interventi nei primi 24 mesi di immatricolazione, figurati dopo 4 anni. Pensa all'espressione della faccia della persona che leggerà il tuo "reclamo". saluti
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 16/04/2009 alle: 09:17:41
Se il pedale e' rimasto giu' la frizione si e' proprio spaccata. [:0] Un caso direi rarissimo, attribuibile ad estrema sfortuna nell'imbroccare un pezzo difettoso. Non hai notato perdite di olio idraulico da sotto ? Perche' lo stesso difetto poteva darlo un guasto al sistema idraulico di comando della frizione, molto meno costoso da riparare.
petrol.io
petrol.io
21/10/2006 3830
Inserito il 16/04/2009 alle: 10:03:41
quote:Originally posted by glen
Fiat Ducato 2.8 jtd 146 cavalli Km percorsi 31000 anno immatricolazione 07/2005 uniproprietario. Vi racconto l'avventura (disavventura). Giovedi mattina insieme alla mia famiglia (moglie e due bambine di 8 anni) partiamo in direzione Pescara da Bergamo. Il programma prevedeva di raggiungere i miei familiari, sabato pomeriggio e trascorrere con loro pasqua e pasquetta, per poi ripartire martedi mattina in direzione Bergamo. Visitato alcuni paesini dell'entroterra marchigiano, venerdì, verso sera, giungiamo in prossimità di Arcevia (AN). Mentre percorriamo una strada di campagna, improvvisamente, la frizione, nell'effettuare il cambio marcia rimane giù. Dopo tutti i disagi del caso, riesco a farmi trainare da un meccanico del paese, presso la propria officina (autorizzata Fiat). Indovinate il responso? Fino a martedì (sera) non se ne parla, in quanto, l'officina la vigilia di Pasqua è chiusa, poi c'è la Pasqua e lunedì dell'Angelo ed infine martedì, ci vuole l'intera giornata per sistemarlo. Per farla breve, vacanze trascorse ad Arcevia e dintorni. Il problema è questo: Sarà mai possibile che un veicolo nuovo di nemmeno 4 anni di vita e con solo 31000 chilometri abbia già la frizione da sostituire. Perfino il meccanico mi ha detto che era la prima volta che gli capitava al quel chilometraggio, tra l'altro ha sostituito anche l'olio del cambio che era nero e che a regola doveva essere molto più limpido. Mazzata finale, ben 780.49 euro il costo totale. faccio finta di niente e penso alla salute o è il caso di fare reclamo alla Fiat per ottenere qualcosa? suggerimenti: >
> Hai assistito personalmente all'intervento? Secondo me era solo la pompetta o cilindretto idraulico che comanda la frizione. Invece se hai assistito è un'altra cosa.
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 16/04/2009 alle: 10:58:30
Anche a me era venuto in mente il "solo" cilindretto idraulico che comanda la frizione. Specialmente se dici di non aver sentito anomalie alla frizione nei chilometri precedenti il guasto. Non è per pensare male,però..... Gianluca
glen
glen
22/02/2006 38
Inserito il 16/04/2009 alle: 11:27:34
Ma direi che perdite non ne ho viste, anche perchè non mi sarei mai aspettato un guasto simile. Inoltre, per assistere alla sistemazione, sarei dovuto stare tutto il giorno in officina. Il meccanico mi ha fatto vedere i pezzi sostituiti e sinceramente non è che ci ho capito molto.
Laika Ecovip L 2009 84.158€, Nuovo
Laika Ecovip L 2009 84.158€, Nuovo
Rimor KATAMARANO 34.500€, Anno: 2010
Rimor KATAMARANO 34.500€, Anno: 2010
Rapido Rapido 773F 25.000€, Anno: 2000
Rapido Rapido 773F 25.000€, Anno: 2000
Hymer STARLINE S 680 190CV LETTI GEMELLI 148.000€, Nuovo
Hymer STARLINE S 680 190CV LETTI GEMELLI 148.000€, Nuovo
Hymer Exsis I 474 115.280€, Nuovo
Hymer Exsis I 474 115.280€, Nuovo
Previous Next
sport15
sport15
rating

22/01/2004 12563
Inserito il 16/04/2009 alle: 11:42:08
Non era per mettere in dubbio,però una frizione che esaurisce la sua vita lo fa avvertendo il guidatore molto prima,durante i cambi di marcia,durante le partenze,le salite e i cambi di acelerazione. Quindi anche se non volevo mettere in dubbio,un dubbio mi è venuto. Gianluca
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 16/04/2009 alle: 11:58:02
quote:Originally posted by sport15
Non era per mettere in dubbio,però una frizione che esaurisce la sua vita lo fa avvertendo il guidatore molto prima,durante i cambi di marcia,durante le partenze,le salite e i cambi di acelerazione. Quindi anche se non volevo mettere in dubbio,un dubbio mi è venuto. Gianluca >
> Non e' detto. A me e' successo, sulla 127, che di punto in bianco ho premuto il pedale, si e' sentito un "crac" e il pedale e' rimasto giu': molla a ragno della frizione spaccata.
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 16/04/2009 alle: 12:59:47
La centralina motore è originale o mappata?
luigi64
luigi64
26/08/2003 2148
Inserito il 16/04/2009 alle: 14:19:22
è successo anche a me sul modello 127 CV. Ma il danno non è paragonabile. Si era semplicemente sganciato il filo dal pedale. Luigi
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9270
Inserito il 16/04/2009 alle: 14:24:16
Anche nel mio Ducato del 2004 è successa la stessa cosa ed ero in ROmania. Dopo un penoso trasferimento verso un'autorizzata Fiat e vedendo lo stato della stessa ho chiamato il mio meccanico che mi ha detto di alzare il pedale della frizione con la mano e... tutto si è sistemato!!!! In quel periodo sono state montate dei pistoncini ximando frizione con guarnizioni inadatte che saltuariamente perdevano pressione. Alessandro
Gigiolone
Gigiolone
30/11/2006 9276
Inserito il 16/04/2009 alle: 14:27:22
quote:Originally posted by hhh333
La centralina motore è originale o mappata? >
> Quoto... Ciao Giulio
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6994
Inserito il 16/04/2009 alle: 14:51:47
quote:Originally posted by miliusc mezzo di 4 anni ? e che reclamo vuoi fare !!!! già bisogna minacciare azioni legali per ottenere alcuni interventi nei primi 24 mesi di immatricolazione, figurati dopo 4 anni. >
> Verissimo. A me non hanno voluto riconoscere in garanzia un guasto che si è manifestato (e da me segnalato!) entro i 2 anni ma che ha subito la rottura definitiva 10gg dopo la scadenza! Purtroppo il prezzo non era tale da giustificare azioni legali, ma figuriamoci dopo i 4 anni! La FIAT va in rovina per l'incredibile cifra di 100 euro!! Intanto per quella cifra si è persa il cliente per la prossima auto di mia moglie. Bel guadagno, complimenti!
Tuonomotori
Tuonomotori
28/05/2008 1540
Inserito il 16/04/2009 alle: 14:53:08
ma ancora con ste' rimappature????? dai dai perpiacere,sarebbe ora di finirla di imputare le rimappe. anche lòa cavolata dei limitatori di coppia. io giro con il limitatore di coppia a +51%,la prex turbina a 1,45 bar(0,85 originali)ho 111000 km e il mio 2.8 jtd 127 cv non ha il benche' minimo problema,e sono gia' 37000km che giro cosi'. gli si e' semplicemente rotto il pompante della frizione e il meccanico gli ha sostituito anche la frizione completa. basterebbe trovare o capitare da un meccanico onesto!!!!!!!!!!!!!!! luca
1dic2risp
1dic2risp
-
Inserito il 16/04/2009 alle: 15:05:26
Probabilmente non c'è, ma non si sa mai... verifica qui: [url] http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/site.php?p=albric E' il sito ufficiale con l'albo dei richiami. In bocca al lupo!
petrol.io
petrol.io
21/10/2006 3830
Inserito il 16/04/2009 alle: 15:07:41
quote:Originally posted by Tuonomotori gli si e' semplicemente rotto il pompante della frizione e il meccanico gli ha sostituito anche la frizione completa. basterebbe trovare o capitare da un meccanico onesto!!!!!!!!!!!!!!! luca >
> [;)]

Modificato da petrol.io il 16/04/2009 alle 15:08:16
bruno b
bruno b
-
Inserito il 16/04/2009 alle: 18:01:16
Caro sfortunato collega. Non avresti dovuto porre questa domanda. Ora vivrai nel dubbio di essere stato fregato e di aver regalato 780 euro ad un furbacchione.Cosa dirti!!. Pure io penso che una frizione prima di partirsene definitivamente ,manda dei segnali inequivocabili. Però potrebbe anche non essere cosi'.Consolati pensando che ora hai la frizione nuova. Però la prossima volta prima di chiedere agli esperti del forum pensaci su due volte, perchè rischi di stare male quando il meccanico ti presenta il conto e quando qualcuno ti mette il tarlo di essere stato fregato. In te mi sarei fermato al primo danno. Bruno id="size3">id="green">
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
glen
glen
22/02/2006 38
Inserito il 16/04/2009 alle: 18:49:17
E già, avete tutti ragione, ma con i se e con i ma non si risolve nulla, io intanto ho pagato, era solo per avere dei paragoni. Anche a me sembrava una fregatura, magari fatta senza malizia dal meccanico, però............................
 lo zio 2
lo zio 2
-
Inserito il 16/04/2009 alle: 19:28:32
a me è successa la stessa cosa sul DOBLO',pedale giù ma si era rotto il rinvio,perchè come detto la frizione non molla di colpo, Bruno
petrol.io
petrol.io
21/10/2006 3830
Inserito il 16/04/2009 alle: 19:53:33
quote:Originally posted by bruno b
Caro sfortunato collega. Non avresti dovuto porre questa domanda. Ora vivrai nel dubbio di essere stato fregato e di aver regalato 780 euro ad un furbacchione.Cosa dirti!!. Pure io penso che una frizione prima di partirsene definitivamente ,manda dei segnali inequivocabili. Però potrebbe anche non essere cosi'.Consolati pensando che ora hai la frizione nuova. Però la prossima volta prima di chiedere agli esperti del forum pensaci su due volte, perchè rischi di stare male quando il meccanico ti presenta il conto e quando qualcuno ti mette il tarlo di essere stato fregato. In te mi sarei fermato al primo danno. Bruno id="size3">id="green"> >
> Grazie Bruno per la sua risposta, come sempre molto "illuminata".
xy01
xy01
22/01/2009 1151
Inserito il 16/04/2009 alle: 20:34:11
Caro Glen , ho scritto su diversi interventi quanto di seguito ti scrivo. Anch'io di BG. Ducato giugno 2006. 28000 Km. 2,3 jtd Lo porto dal mio meccanico di Cortenuova, onestissimo e scrupolosissimo per normale tagliando. Mi dice: " guardi che la frizione stacca alta. Magari fa ancora 10000 km, ma se si rimpe può restare lì dovè, oppure se riesce mette la seconda per raggiungere un posto per fermarsi, ma è molto dura" Domando : Ma perchè, a così pochi km? Risposta : la Fiat ha montato una frizione piccola, automobilistica, non è in grado di sopportare lo stress dei camper che viaggiano sempre a pieno carico. Pensi che sull'ultima serie hanno peggiorato le cose montando anche il cambio della Picasso che monstano anche i furgoni Peugeot ed anche un altro che non ricordo. Il volano è piccolo, non posso montarle la bella frizione che aveva la serie precedente, quella per intenderci che aveva io problemi del semiasse sottodimensionato e che se questa serie hanno corretto. Quindi se vuole le monto una frizione dolce, e forse farà 50mila km se guida in piano. Altro non posso fare. Anzi, guardi che questa serie ha il difetto dei cuscinetti anteriori che si rovinano, sempre a causa dello stress e si usurano verso i 35 mila, se non rovinano anche il mozzo con 150 eu glielo sistemo. Resto surgelato! Faccio un piccolo conto e nonostante sia una persona corretta, non posso fare a meno di arrabbiarmi con la Fiat per avermi preso in giro. Il conce no, perchè mi ha lasciato libero di scegliere quello che volevo ed era disponibile ad aiutarmi. Insomma, dovendo partire gli ho fatto fare tutto, cioè frizione, spingidisco che era rotto, olio, e cuscinetto anteriore. Ho speso meno di te, ma sono furioso con la Fiat. Telefonare? Meglio di no, direi cose oscene. Sfortunato? credo di no, ogni sera si aggiunge un reclamo su COL. Si, la Ford ha le sue, come altri. Però non è corretto, non è assolutamente corretto.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.