In risposta al messaggio di Blu Sky del 02/08/2015 alle 15:42:15
Si può anticipare la revisione, per qualsiasi motivo. In genere lo fanno i camperisti che hanno intenzione di stare in giro al estero per lunghissimi periodi. Beati loro. Tutto questo per esigenze assicurative(!) e per non avere problemi rientrando in Italia.
...esatto come può essere stato mandato alla revisione perché trovato con su strada con accessori/e/o parti della carrozzeria o meccanica non conformi all omologazione risultante sul libretto
In risposta al messaggio di ronza75 del 02/08/2015 alle 15:08:30
Oggi mi e sorto un dubbio se il mio camper preso da poco era da da fare la revisione. Leggendo il libretto hanno iniziato a farla dal 2003 (il camper e del 99) e cosi via fino al 2013. Poi l'hanno fatta nel 2014. Ora la domanda è perché a distanza di un anno?..E io devo farla quest'anno o nel 2016? Grazie ronza75
Hai le bombole o il serbatoio x il gas?
In risposta al messaggio di salito del 02/08/2015 alle 16:16:02
...esatto come può essere stato mandato alla revisione perché trovato con su strada con accessori/e/o parti della carrozzeria o meccanica non conformi all omologazione risultante sul libretto viene elevata contravvenzionee ritirato il libretto che verrà restituito se supererà la revisione dopo aver ripristinato l assetto originale oppure anche solo per pneumatici lisci...
Giusto, però, in questo caso, l'unico centro ad essere abilitato ad esguire la revisione è quello della motorizzazione provinciale. Per cui, se dall'adesivo relativo al collaudo posto sul libretto risulta essere un centro convenzionato, non si tratta di collaudo "forzato".
In risposta al messaggio di Marino2 del 03/08/2015 alle 15:00:13
Sull'ultimo numero di Quattroruote c'è un articolo riguardante i nuovi criteri che si stanno adottando per la revisione periodica delle auto, telecamera che trasmette in diretta alla motorizzazione l'immagine del veicolosoggetto alla revisione e trasmissione dei dati online con verifica automatica che la procedura sia eseguita interamente, senza tralasciare delle verifiche. Se sarà così veramente, la vedo molto brutta per chi ha mezzi fuori peso, a meno di spogliarli drasticamente prima di ogni revisione, oppure, come sempre capita, si troverà qualche sotterfugio, purtroppo tipico della mentalità italiana.
E' già cosi. La telecamera legge automaticamente la targa. Non si può più mettere sui rulli la stessa macchina per decine di libretti diversi.
In risposta al messaggio di Blu Sky del 03/08/2015 alle 16:20:10
E' già cosi. La telecamera legge automaticamente la targa. Non si può più mettere sui rulli la stessa macchina per decine di libretti diversi.
Esatto ! Confermo, ma la lettura della targa e confronto con i dati inseriti dal libretto ad inizio revisione devono coincidere, e la foto viene fatta a fine revisione.
In risposta al messaggio di Speedy3 del 03/08/2015 alle 16:29:06
Esatto ! Confermo, ma la lettura della targa e confronto con i dati inseriti dal libretto ad inizio revisione devono coincidere, e la foto viene fatta a fine revisione. Il problema è che NESSUNO c'è dietro a controllare,come vogliono far credere, ci può essere una verifica a spot ed a campione, niente di più, oppure, nel caso di anomalie segnalate (troppe vetture regolari in un centro (??), oppure vetture scartate pochi istanti prima considerate regolari in un centro ecc ecc ), allora potrebbe venir fatta una verifica, al momento, la procedura significa soltanto rogne, lungaggini e problemi (mancato riconoscimento targa, o leggere anomalie che inficiano Tutto il test...ecc ecc), il discorso peso, lo ribadisco, NON è soggetto a verifica, la pesatura degli assi, lo ripeto, serve solo alla determinazione dello sforzo di reazione sui rulli che darà l'OK al test di frenatura ! Ciao Gianfranco
Allora si può usare la stessa auto cambiando solo la targa
In risposta al messaggio di Blu Sky del 03/08/2015 alle 16:37:01
Allora si può usare la stessa auto cambiando solo la targa
Volendo...
In risposta al messaggio di Marino2 del 03/08/2015 alle 15:00:13
Sull'ultimo numero di Quattroruote c'è un articolo riguardante i nuovi criteri che si stanno adottando per la revisione periodica delle auto, telecamera che trasmette in diretta alla motorizzazione l'immagine del veicolosoggetto alla revisione e trasmissione dei dati online con verifica automatica che la procedura sia eseguita interamente, senza tralasciare delle verifiche. Se sarà così veramente, la vedo molto brutta per chi ha mezzi fuori peso, a meno di spogliarli drasticamente prima di ogni revisione, oppure, come sempre capita, si troverà qualche sotterfugio, purtroppo tipico della mentalità italiana.
Concordo con Speedy non perché sia informato di qualcosa ma perché ho fatto venerdì la revisione e del peso (avevo pure dimenticato l'acqua nei serbatoi) non se ne è proprio parlato, pur essendo già di suo over (condizionatore, generatore, tendalino, carabattole in garage..).
In risposta al messaggio di navarre del 03/08/2015 alle 16:50:22
Concordo con Speedy non perché sia informato di qualcosa ma perché ho fatto venerdì la revisione e del peso (avevo pure dimenticato l'acqua nei serbatoi) non se ne è proprio parlato, pur essendo già di suo over (condizionatore, generatore, tendalino, carabattole in garage..). Gianluca & C.
Buon per voi, under 35,