http://www.carrozzeria.it/news/2016/10/13/news/24_milioni_di_auto_a_guida_autonoma_entro_il_2030-138537/
) tra non molti anni, i nostri mezzi potrebbero portarci in modo autonomo a destinazione. Nel "secondo" step non servirà nemmeno piu' che stiamo in cabina a sorvegliare.In risposta al messaggio di franco49tn del 13/10/2016 alle 13:43:05
Per quel servizio ci sono gli aerei Poi noleggi sul posto Non vedresti nulla del viaggio dormendo. E nessun ricordo da comunicare agli amici. Franco
Beh, nei lunghi e noiosi trasferimenti dove si sta due o tre giorni in autostrada e si guida 10 ore al giorno dormendo in area di servizio, non è che si veda poi tanto. Sostituire quella noia di guida intensiva facendola la notte, poi rimane piu tempo per il viaggio vero.
In risposta al messaggio di kevin1 del 13/10/2016 alle 13:28:32
La mia non guida... Ma credo sarei piu' tranquillo di quando guido io dopo molte ore di viaggio.
Fortunatamente anche la mia non guida il camper
In risposta al messaggio di kevin1 del 13/10/2016 alle 13:15:36
Ciao Lancio una provocazione. Secondo questo articolo ( ) tra non molti anni, i nostri mezzi potrebbero portarci in modo autonomo a destinazione. Nel secondo step non servirà nemmeno piu' che stiamo in cabina a sorvegliare.Pro o contro? Io mi immagino di salire la sera sul camper e scrivere che ne so.. Salonicco ( o magari basterà dirgli portami a.. ), mettermi sul letto e dopo un bel sonno ( nel caso di Salonicco un sonno lungo :-D ) e di risvegliarmi in Grecia.
Il viaggio, per me, è anche parte della vacanza, anzi, mi rilassa...
In risposta al messaggio di relom del 13/10/2016 alle 19:41:13
Dopo gli ultimi incidenti mi pare che il progetto sia stato quasi abbandonato. Personalmente non riuscirei a dormire manco narcotizzato sapendo che non c'è nessuno alla guida. L'idea del camper sul treno invece mi sembra fantastica. Renato
E pensa, il Campèer, sul Treno, caricato su Nave, che si sposta usando uno "Stargate"....eh ?
In risposta al messaggio di maxim17 del 13/10/2016 alle 19:47:49
Ma si accorge se va in riserva? E sa scegliere il prezzo più basso o la marca preferita di carburante? E poi per pagare chi paga? Cordiali saluti. Max. Con il camper il tempo è sempre bello!
No, ma và ad acqua, e siccome scinde l'idrogeno, rende ossigeno, che condensa, si lega con l'idrogeno e genera acqua, che viene reimmessa in circolazione, ha il moto perpetuo !
In risposta al messaggio di Roberto66 del 13/10/2016 alle 19:53:28
Le auto che intervengono automaticamente esistono gia'. L' ABS (alzi la mano a chi non sia intervenuto almeno una volta ) Il collision assistant , la mia auto in un paio di occasioni ha frenato per me , ammetto che in granparte fossero per i miei errori ma di fatto l' errore esiste e ringrazio l' auto per aver posto rimedio. L' attention assistant , anche in questo caso l' auto ha rilevato che la mia andatura poteva essere frutto di stanchezza e con un sonoro bip mi ha consigliato di fare una pausa. Vedo l' auto autonoma molto utile in svariate occasioni (ovviamente se i sistemi di sicurezza verranno messi a punto) riportarmi a casa quando ho bevuto un bicchiere in piu' , permettermi di staccare le mani dal volante e chiudere gli occhi nei lunghi trasferimenti autostradali. e magari finalmente vedremo meno comportamenti errati in giro , come viaggiare nella corsia centrale , andare ben oltre il limite .. si potrebbero mandare a a scuola i ragazzi il Sabato mattina restando noi piloti a sonnecchiare Ci sono solo due giorni all'' anno in cui non puoi fare niente: uno si chiama ieri, l'' altro si chiama domani, perci� oggi � il giorno giusto per amare, credere, fare e, principalmente, vivere. (Dalai Lama)
Con il collision assistant, mi sono preso due sonori spaventi, ed ho causato un'incidente !