CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Meccanica
Galleria

Problema elettrico su Sprinter ma non solo

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 44
20
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 06/03/2007 alle: 20:29:28
Quanto descritto mi è successo su Mh arca H7 su Sprinter del 2001 frigo AES, questa sera ho sostituito il filtro gasolio che è abbastanza incasinato comunque tutto ok dopo trenta secondi il motore è partito subito ovviamente non girava molto bene ma poi tutto ok, accendo anche l'eber tutto ok un po di casino perche piovigginava, comunque dopo circa 10 minuti con il motore è l'eber accesi decido di controllare se arriva il segnale D+ al frigo perche da pochi giorni avevo scoperto che il frigo non funzionava mai a 12V neanche a motore acceso (controllato assorbimento non con la pinza ma con i puntalini del tester), quindi a parte che non mi convincevano i collegamenti sul rele frigo avevo gia verificato che non funzionava ma non avevo controllato il D+, metto i puntalini del tester (posizionato per controllare la tensione DC20 Volt postivo sul D+ al frigo e negativo su massa la tensione non sale resta 0,05 Volt quindi neanche un accenno a salire nessuna scintilla il motore si arresta tolgo i puntalini ormai è certo che il D+ non arriva quindi ecco perche il frigo non funziona, ma il motore non riparte più dopo vari tentativi controllo tutti i fusubili cellula e motore tutto ok ma il motore non si avvia il motorino gira ma non parte e credo che non manchi il gasolio, qualcuno sa dirmi cosa può essere successo, grazie
21
Giose
Giose
24/11/2003 486
Inserito il 06/03/2007 alle: 21:02:23
Ma la strumentazione sul cruscotto è tutta OK ???? se hai sostituito il filtro del gasolio devi controllare che non aspiri aria.
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 06/03/2007 alle: 21:43:07
Questo succede un giorno prima... il giorno dopo lo butti.....
20
Samuele
Samuele
15/11/2004 1085
Inserito il 06/03/2007 alle: 21:59:33
In alcuni motori se la batteria non è in piena efficienza il computer va in protezione. Il motore gira, anche se più piano ma non ha il consenso a partire. Controlla magari che nella sostituzione del filtro tu non abbia tirato qualche spinetta di qualche sensore o altro. Ciao.
20
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 06/03/2007 alle: 22:15:45
Vi ricordo che il motore si è spento da solo appena toccato con i puntalini del tester su il D+ frigo e la massa o negativo che il frigo non funzionasse a 12V gia da quando l'ho comprato (usato 18 mesi fa) ora ne sono certo perche ho verificato attentamente sullo schema elettrico elettrolux che non avendo l'alimentazione alla resistenza manca anche quella per la luce interna che non ha mai funzionato nostante la verifica della lampadina e interruttore. La funzione D+ mi comanda molte apparecchiature . il frigo il parallelatore di serie aggiunti da me e tutto sotto fusibile (non saltati 3A)per singola linea modifica eber elettrovalvola by pass motore power service altro che non ricordo perche ho 4 fusibili aggiunti Non ho verificato il D+ frigo dove va realmente grazie per le risposte
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
21
Giose
Giose
24/11/2003 486
Inserito il 06/03/2007 alle: 23:03:16
X Yuma non rompere, piuttosto preparati a sfamare i 170 "fumosi" cavalli "scusa" SOMARI[:D][:D][:D] che hai acquistato con l'Iveco. X hhh333 il + per l'alimentazione del frigo dovrebbe passare da un relè di potenza, devi seguire il filo +D e vedrai che lo trovi. Per l'avviamento prova prima a caricare la batteria.
20
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 06/03/2007 alle: 23:59:57
Si so bene dove ho il rele è a bordo frigo e l'alimentazione arriva infatti consente al frigo di funzionare a gas, ho provato anche a 220 e funziona a 12 Volt non va perche manca il D+, anzi dato che come al solito anche un arca con un certo costo ha il cavo da 4 mm per alimentazione frigo quando le istruzioni di montaggio dicono 10mm, comunque avevo gai messo un altro rele che alimentasse il frigo da Bm con in 10 mm e il 4mm restasse in servizio a motore spento questo con il rele deviatore pilotato sempre da D+ ma questo arriva direttamete da sotto il sedile conducente dove ho praticamente una centrale letrica con Powwer service antifurto parallelatore rele per l'eber e quant'altro, grazie per le risposte
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 07/03/2007 alle: 06:27:18
quote:Originally posted by Giose
X Yuma non rompere, piuttosto preparati a sfamare i 170 "fumosi" cavalli "scusa" SOMARI[:D][:D][:D] che hai acquistato con l'Iveco. X hhh333 il + per l'alimentazione del frigo dovrebbe passare da un relè di potenza, devi seguire il filo +D e vedrai che lo trovi. Per l'avviamento prova prima a caricare la batteria. >
> Caro GIOSE, mi preoccupavo!!! era un pezzo che non ti sentivo...[:D] Sei anche tu innamorato di me ? come il tuo fedelissimo amico edo il camperista di origine controllata ?? Come ho già detto anche a lui... a me la carne di porco non piace, mi dispiace ti dovrai cercare qualcun'altro...[;)][:D][:)][^][xx(]
21
Giose
Giose
24/11/2003 486
Inserito il 07/03/2007 alle: 07:37:13
x hhh333 Il frigo dovrebbe funzionare con il 12V. solo con il motore acceso, perciò la bobina del relè frigo deve essere alimentata dal filo NERO (da 2,5 MMQ) sotto il sedile di quida. Il 10-16 MMQ serve solo x alimentare la batteria di servizio, per il frigo è sufficente il 2,5 MMQ.
ares12
ares12
-
Inserito il 07/03/2007 alle: 11:47:29
xyuma, dici che non ti piace la carne di maiale, perchè ti sei morso qualche volta?
20
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 07/03/2007 alle: 12:54:12
No il frigo (AES 135 litri) con resistenza da 175 watt è meglio alimentarlo con un 10 mm sono 15A circa e addirittura le istruzioni indicano di non portare la massa tramite telaio ma andare con il 10mm fino alla batteria. Il motore acceso il frigo lo vede solo attraverso il D+ (alternatore che carica)è proprio il D+ non è presente.Ciao
19
franco_porzio@libero.it
franco_porzi...
16/05/2006 625
Inserito il 07/03/2007 alle: 14:19:27
Ovviamente la spia alternatore sul cruscotto si spegneva vero? Se è cosi il D+ in uscita dell'alternatore c'è! in questo caso l'unico consiglio che mi viene in mente e di controllare sulla linea che porta il D+ al relè del frigo che a monte non sia saltato il fusibile. Scusa dove hai controllato la presenza della tensione sul D+ a valle della linea esattamente prima del relè del frigo? e li avevi tensione 0? Sei sicuro che dove hai appoggiato il puntale del tester per la massa quel punto fosse a massa? Scusa la raffica di domande ma sai maggiori sono i dettagli maggiori sono le possibilità di trovare una soluzione. Ciao
Yuma58-OLD
Yuma58-OLD
-
Inserito il 07/03/2007 alle: 14:25:14
quote:Originally posted by ares12
xyuma, dici che non ti piace la carne di maiale, perchè ti sei morso qualche volta? >
> No, non mi piace perchè ho assaggiato quella di tua sorella...[;)][:D][:)][^][xx(]
20
Samuele
Samuele
15/11/2004 1085
Inserito il 07/03/2007 alle: 20:51:16
Per hhh333: allora sei riuscito a metterlo in moto? Ciao.
20
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 07/03/2007 alle: 21:17:51
no oggi non sono potuto andare dove ho il camper, sono molto dibattuto tra la mancanza di gasolio o altri problemi, ma il gasolio lo escuderei perche non si accende la spia avria motore che mi si è accesa quando una volta sono rimasto senza gasolio perche segnala insuffucente pressione nel rail dove si devono avere oltre 1000 bar, poi mi pare impossibile che appena puntato il tester tac si spegne il motore, i puntalini erano sui morsetti predisposti da elettrolux per il collegamento + D+ - il negativo c'è perche a gas il frigo si è sempre avviato coso come a 220 pero a 12 va solo a motore acceso ed è difficile accorgersene anche perche parte a gas dopo 15 minuti dallo spegnimento motore, ma sono sicuro che non ha mai funzionato a 12v, saluti
19
luponero
luponero
25/03/2006 308
Inserito il 07/03/2007 alle: 21:18:42
X hhh333 Non sò se c'entri qualcosa con il tuo problema ma il tuo tipo di frigo,che è poi eguale al mio, monta un relè a tempo per impedire che il frigo si accenda a gas non appena spento il motore,questo mi farebbe pensare ad una doppia alimentazione ma dovresti vedere il tutto dallo schema. Ciao. Enrico Galli
20
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 07/03/2007 alle: 22:08:21
Ciao è un piacere risentirti, il frigo si accende a gas con ritardo di 15 minuti (in realta il mio è da 18 mesi che va solo a gas o 220) ma credo che questo ritardo sia gestito dalla centralina del frigo infatti il D+ non alimenta direttamente la bobina del rele ma entra in centralina e da li arriva il postivo alla bobina rele, almeno da schema. Di sicuro arca o bonometti hanno fatto c... nel 2001 quando hanno allestito il mezzo. domani seguiro il d+ che finisce al frigo e mi accerto che il gasolio arrivi alla pompa alta pressione che non si siano rotti tubicini che lasciano aspirare aria, saluti
18
archiduck
archiduck
05/02/2007 57
Inserito il 07/03/2007 alle: 23:39:58
Ciao, hai controllato che non si accenda la spia di avaria motore? Nel Ford è la stessa spia delle candelette che lampeggiando informa di una avaria nella gestione elettronica del motore. Nel mio caso il motore non partiva con gli stessi "sintomi" del tuo. Qualche animale aveva rosicchiato i fili del sensore del numero di giri,posto sul cambio e, non arrivando quell'informazione la centralina non dava il consenso all'avviamento. Nel tuo caso c'è il dubbio che il controllo che hai effettuato col tester possa aver influenzato la centralina. Comunque un controllo a vista sotto il camper è utile a sciogliere questo dubbio.
20
hhh333
hhh333
11/05/2005 2452
Inserito il 08/03/2007 alle: 00:21:07
Ho gia scritto che la spia avaria motore non si accende e so che si accende quando manca gasolio molto bene perche sono rimasto senza una volta, fili rovinati? si puo essere ma il motore girava, saluti
Kurt
Kurt
-
Inserito il 08/03/2007 alle: 08:43:50
Il 316 ha il filtro in una posizione del cavolo(sara' contento Yuma) e difficile da montare, Quindi credo che sia un coincidenza che si sia fermato a causa di un cotrollo elettrico , dato che la colpa per me e' da ritrovare in qualche bolla di aria che c'e nella tubazione dal filtro agli iniettori. Quindi io ricontrollerei il filtro rifacendo tutto di nuovo. Mi ricordo che il filtro prima di montarlo andava riempito di gasolio ...e subito dopo ,un attimo prima di metterlo in moto a quadro acceso doveva sentirsi un ( a cofano aperto)"tic" che dovrebbe essere un relais che sentita la pressione da l'ok alla accensione... slt
20
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1847
Inserito il 08/03/2007 alle: 12:08:18
Verificherei, innanzitutto, la parte alimentazione. Anch'io ho cambiato il filtro gasolio dello Sprinter e poi, nonostante l'avessi pre-riempito di gasolio, ho fatto una fatica boia a riavviarlo. Consultando il libretto di istruzione (in tedesco, GRRR... visto che il mezzo è Hymer) ho letto che può essere necessario insistere sul motorino avviamento anche per 1 minuto, per far arrivare gasolio alla pompa. A proposito, la tubazione di mandata alla pompa common rail è in materiale sintetico trasparente; la vedi ben riempita di gasolio?Un saluto da Vittorio (Pero-MI)
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link